Il ministro El Damaty ha annunciato la scoperta di una cappella in calcare attribuibile a Mentuhotep II (2064-2013), primo faraone del Medio Regno. Il santuario dedicato ad Osiride si trova ad Abido, a soli 150 m dal tempio di Seti I. La scoperta è stata effettuata casualmente durante i lavori di pulizia e di monitoraggio dell’area dopo che era stata interessata da numerosi scavi abusivi. Ora, una squadra di esperti ha già cominciato il restauro dei rilievi minacciati dalle concrezioni saline e dagli scarichi fognali delle vicine abitazioni.
Abido, scoperta cappella di Mentuhotep II
Categorie: scoperte
| Tag: Abido, cappella, Egitto, Egittologia, Medio Regno, Mentuhotep II, Osiride
|
Lascia un commento
Cerca nel blog:
Seguimi su Instagram
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArticoli Recenti
- Presentata alla stampa la città dell’Aton abbagliante
- Zahi Hawass scopre* a Tebe Ovest un centro amministrativo e produttivo dell’epoca di Amenofi III
- I faraoni hanno una nuova casa: lo spettacolo di luci e musica della parata delle mummie reali
- Pharaohs’ Golden Parade: quando e dove si potrà vedere la sfilata delle mummie reali
- Bufale eGGizie*: esperimenti sulla ghiandola pituitaria nell’antico Egitto
Categorie
- antropologia/paleopatologia
- approfondimenti
- archeologia subacquea
- archeozoologia
- bufale eGGizie
- cinema/TV
- convegni/conferenze
- Egitto di Provincia
- egittomania
- mostre/musei
- mummie
- National Geographic
- news
- NonSoloEgitto
- papirologia
- Parola all'Esperto
- personaggi
- pubblicazioni
- rapporti di scavo
- restauro
- ricerche
- scoperte
- siti archeologici
- traffico di antichità
- turismo
- università
- web/nuove tecnologie
Archivio
- aprile 2021 (4)
- marzo 2021 (5)
- febbraio 2021 (4)
- gennaio 2021 (4)
- dicembre 2020 (4)
- novembre 2020 (6)
- ottobre 2020 (6)
- settembre 2020 (3)
- agosto 2020 (7)
- luglio 2020 (9)
- giugno 2020 (2)
- maggio 2020 (2)
- aprile 2020 (8)
- marzo 2020 (4)
- febbraio 2020 (7)
- gennaio 2020 (4)
- dicembre 2019 (11)
- novembre 2019 (8)
- ottobre 2019 (9)
- settembre 2019 (7)
- agosto 2019 (5)
- luglio 2019 (5)
- giugno 2019 (12)
- maggio 2019 (6)
- aprile 2019 (6)
- marzo 2019 (5)
- febbraio 2019 (10)
- gennaio 2019 (12)
- dicembre 2018 (9)
- novembre 2018 (12)
- ottobre 2018 (6)
- settembre 2018 (10)
- agosto 2018 (10)
- luglio 2018 (16)
- giugno 2018 (9)
- maggio 2018 (8)
- aprile 2018 (7)
- marzo 2018 (10)
- febbraio 2018 (10)
- gennaio 2018 (12)
- dicembre 2017 (9)
- novembre 2017 (11)
- ottobre 2017 (16)
- settembre 2017 (7)
- agosto 2017 (9)
- luglio 2017 (7)
- giugno 2017 (11)
- maggio 2017 (13)
- aprile 2017 (12)
- marzo 2017 (13)
- febbraio 2017 (12)
- gennaio 2017 (10)
- dicembre 2016 (7)
- novembre 2016 (12)
- ottobre 2016 (11)
- settembre 2016 (7)
- agosto 2016 (9)
- luglio 2016 (8)
- giugno 2016 (14)
- maggio 2016 (13)
- aprile 2016 (15)
- marzo 2016 (16)
- febbraio 2016 (12)
- gennaio 2016 (10)
- dicembre 2015 (12)
- novembre 2015 (16)
- ottobre 2015 (13)
- settembre 2015 (14)
- agosto 2015 (15)
- luglio 2015 (9)
- giugno 2015 (12)
- maggio 2015 (18)
- aprile 2015 (13)
- marzo 2015 (17)
- febbraio 2015 (13)
- gennaio 2015 (18)
- dicembre 2014 (17)
- novembre 2014 (19)
- ottobre 2014 (22)
- settembre 2014 (13)
- agosto 2014 (19)
- luglio 2014 (14)
- giugno 2014 (18)
- maggio 2014 (27)
- aprile 2014 (27)
- marzo 2014 (29)
- febbraio 2014 (13)
- gennaio 2014 (25)
- dicembre 2013 (2)
Tag
Abido
Akhenaton
Alessandria
Amarna
Amenofi III
antico egitto
Archeologia
Assuan
asta
blog
British Museum
Cairo
Cheope
Christie's
cinema
colosso
Deir el-BAhari
Delta
Egitto
Egittologia
El-Damaty
Eliopoli
Fayyum
film
georadar
Giza
Grand Egyptian Museum
hollywood
Israele
karnak
Kom Ombo
KV62
Londra
Luxor
Matariya
ministero delle antichità
mummia
mummie
museo
Museo Egizio del Cairo
Museo Egizio di Torino
Nefertiti
Nicholas Reeves
Nubia
oro
Osiride
papiro
periodo romano
Piramide di Cheope
Polonia
Qubbet el-Hawa
Ramesse II
Roma
Saqqara
sarcofagi
sarcofago
Sekhemka
Sfinge
Sinai
statua
Sudan
Tebe
Tebe Ovest
tempio
Thutmosi III
tomba
tomba di Tutankhamon
tombe
Tutankhamon
Tutankhamun
UNESCO
Università di Pisa
Valle dei Re
XVIII dinastia
Zahi Hawass