Scoperto papiro con il più antico riferimento all’Ultima Cena

_77319362_papyrus

Source: bbc.com

Una ricercatrice italiana della University of Manchester ha effettuato una scoperta fondamentale per la storia degli albori del cristianesimo. Presso gli archivi della John Rylands Library, la Dott.ssa Roberta Mazza, esperta in Egitto greco-romano e papirologia, ha individuato un documento risalente al VI secolo (nella biblioteca dal 1901, ma mai studiato) che contiene uno dei primi riferimenti all’Ultima Cena e, al tempo stesso, all’uso della magia nella religione cristiana.

Il frammento di papiro di 1500 anni presenta una combinazione di passi biblici di Nuovo e Vecchio Testamento, in particolare Salmi 78:23-24 e Matteo 26:28-30:

“Temete voi che governate sulla terra.

Sappiate voi nazioni e popoli che Cristo è nostro Dio.

Poiché Egli parlò e le cose vennero in esistenza, Egli comandò e le cose furono create; Egli ha posto ogni cosa sotto i nostri piedi e ci ha liberati dal desiderio dei nostri nemici.

Il nostro Dio ha preparato per il popolo un sacro tavolo nel deserto e ha dato da mangiare la manna della Nuova Alleanza, il corpo immortale del Signore e il sangue di Cristo versato in remissione dei nostri peccati”.

Il testo, scritto in greco, era inserito in un amuleto apotropaico come da tradizione faraonica che, evidentemente, è stata ripresa anche dai primi cristiani. Inoltre, il supporto ha permesso di scoprire l’origine del reperto cioè Tertembuthis, villaggio nelle vicinanze di Ermopoli. La preghiera, infatti, si trova sul retro di una ricevuta di pagamento della tassa sul grano perché, come spesso accadeva anche in epoche più antiche, si riciclavano fogli di papiro già usati a causa dell’alto costo del materiale.

http://www.manchester.ac.uk/discover/news/article/?id=12687

Pubblicità
Categorie: papirologia | Tag: , , , , , , , | 6 commenti

Navigazione articolo

6 pensieri su “Scoperto papiro con il più antico riferimento all’Ultima Cena

  1. Mario Minissi

    Ma che c’entra la manna con l’ultima cena?

  2. Il papiro comprende un mix di passi biblici a scopo protettivo; non è citato solo quello tratto dal Vangelo di Matteo.

  3. Vangelo di Giovanni 6,30
    Allora gli dissero: «Quale segno tu compi perché vediamo e ti crediamo? Quale opera fai? 31I nostri padri hanno mangiato la manna nel deserto, come sta scritto: Diede loro da mangiare un pane dal cielo». 32Rispose loro Gesù: «In verità, in verità io vi dico: non è Mosè che vi ha dato il pane dal cielo, ma è il Padre mio che vi dà il pane dal cielo, quello vero. 33Infatti il pane di Dio è colui che discende dal cielo e dà la vita al mondo». 34Allora gli dissero: «Signore, dacci sempre questo pane». 35Gesù rispose loro: «Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai!

  4. Pingback: Maschere funerarie, il più antico vangelo e bagnoschiuma: continua la polemica | DJED MEDU

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: