Archivi del mese: novembre 2014

Nefertina, la nuova guida del Museo Egizio di Torino

Nefertina-Museo2-886x460

Source: graphilm.com

Avete più di 5 anni? Allora questo articolo non è per voi! Chiamate subito i vostri figli/nipotini/fratellini!

Dal prossimo aprile, Nefertina sarà la nuova guida del Museo Egizio di Torino. Infatti, un cartone animato, inserito nelle videoguide, illustrerà ai bambini in età prescolare il corretto comportamento da tenere durante le visite. La scelta è ricaduta sulla protagonista della serie TV co-prodotta dalla RAI, “Nefertina sul Nilo”, in cui una bimba egizia, insieme alla sua gatta Micerina e ad altri amici, vivrà avventure che racconteranno gli usi e i costumi dell’antico Egitto. Le 52 puntate della Graphilm sono tratte dalla collana di libri per l’infanzia “All’ombra delle Piramidi”  e vedono la collaborazione di esperti del Museo stesso come consulenti storici.

 

Categorie: cinema/TV, mostre/musei | Tag: , , , , , | 1 commento

La Francia restituirà all’Egitto 239 reperti trafugati

Egypt repatriates 239 artefacts from France by Luxor Times 1

Source: Luxor Magazine

Le autorità francesi hanno sequestrato 302 reperti archeologici illegalmente importati dall’Egitto. Per 239 di questi, è stata certificata l’autenticità da esperti del Louvre ed è prevista la restituzione in tempi brevi. Il ministro El-Damaty, però, ha richiesto indietro tutti gli oggetti così da farli valutare anche da archeologi egiziani. Tra le antichità in questione, ci sono statuette lignee dipinte che facevano parte di un modellino funebre di barca del Medio Regno, una stele in calcare con scena di offerta a Osiride e Iside (a sinistra), amuleti, ushabti, ceramica romana e bizantina e monete islamiche.

Nel frattempo, otto mesi dopo la visita del Ministro delle Antichità in USA, il Dipartimento di Stato ha accettato la richiesta egiziana di imporre restrizioni sulle importazioni di reperti depredati dalla Valle del Nilo. L’accordo ufficiale, il primo di una serie di patti bilaterali che verranno sottoscritti con altre nazioni, sarà firmato all’inizio del 2015.

 

Categorie: traffico di antichità | Tag: , , , | Lascia un commento

26 Novembre 1922: “Cose meravigliose”

p0012

 

I 9 metri del corridoio vennero ripuliti velocemente, fino ad arrivare alla seconda porta sigillata. Carter fece un foro nell’angolo superiore sinistro e v’infilò una sbarra di ferro: vuoto! Sarebbe potuta essere una camera, così allargò il buco e nell’oscurità più completa accese una candela. La fiammella si agitava tanto per l’aria calda che fuoriusciva dall’interno quanto per il tremore della mano dell’archeologo. Ormai, tutti erano accalcati alle sue spalle e aspettavano con ansia un segnale qualsiasi che tardava ad arrivare. Così, dal diario personale di Carter si legge che Carnarvon, impaziente, chiese: “Can you see anything?”. La risposta è leggendaria: “Yes, it is wonderful”.

Infatti, mano mano che gli occhi si abituavano al buio, compariva “uno strano e meraviglioso miscuglio di oggetti belli e straordinari accatastati l’uno sull’altro”.

Era stata aperta l’anticamera stracolma di oggetti (circa 700) ancora perfettamente conservati, tra cui i carri, i tre letti zoomorfi, il trono e le due statue dei guardiani.

E il meglio doveva ancora venire…

Categorie: approfondimenti | Tag: , , , , | 2 commenti

-126 giorni al nuovo Museo Egizio di Torino

B3SEyycIQAAxGuH

Source: @CSP_live

Poche ore fa, nella centralissima piazza San Carlo di Torino, è stata “battezzata” una grande clessidra che scandirà il tempo mancante all’inaugurazione del nuovo Museo Egizio. La data, fissata per il 1° aprile 2015, sarà il culmine di un lungo processo di rinnovamento fortemente voluto dal nuovo direttore Christian Greco. Processo che, nonostante i netti stravolgimenti degli spazi espositivi (qui il video del progetto), ha sempre garantito ai visitatori l’accesso al museo, anche se parziale, grazie a un’intelligente rotazione delle aree in cui lavorare.

La clessidra non è solo uno strumento retrò molto più adatto di un countdown digitale, ma scoprirà, piano piano, un segreto nascosto nella sabbia. Tra dicembre e febbraio, saranno realizzate altre istallazioni itineranti per le strade di Torino; inoltre, è stato lanciato un sito internet che, raccontando la storia del museo, ci accompagnerà fino all’inaugurazione:

http://compagnia.egizio2015.it/

Categorie: mostre/musei | Tag: , , , , | 2 commenti

25 Novembre 1922: la tomba di Tutankhamon è di nuovo aperta

p0002aUna volta scoperta la tomba, Howard Carter aveva dovuto aspettare due settimane prima di poter riprendere lo scavo, ma, finalmente, Lord Carnarvon e sua figlia arrivarono a Luxor. Così, il 24 novembre 1922, dopo che tutti i 16 scalini furono liberati dalla terra, apparve la prima porta. Ben presto, però, l’archeologo britannico si accorse che i sigilli originali con il nome del faraone erano solo su un lato della porta, mentre sull’altro, che era stato aperto e richiuso due volte, c’erano i sigilli reali della necropoli tebana (ecco un esempio). Anche questa tomba era stata saccheggiata dai ladri.

Con entusiasmo calante la prima porta venne aperta il 25 novembre, entrando per la prima volta dopo millenni nella tomba. Era solo il corridoio di accesso ingombro di detriti e Carter non poteva nemmeno immaginare cosa si celasse dietro il secondo varco…

Categorie: approfondimenti | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Armant, scoperta testa di statua di Amenofi III

Ermant2

Source: ifao.egnet.net/archeologie/ermant

Durante la visita alle missioni attive nel governatorato di Luxor, il ministro El-Damaty ha annunciato la scoperta della testa di una statua di Amenofi III (altre fonti parlano di Thutmosi III). Il ritrovamento è stato effettuato dagli archeologi francesi dell’IFAO che stanno lavorando al consolidamento delle fondamenta del Tempio di Montu-Ra ad Hermonthis (l’attuale Armant, 25 km a sud del capoluogo). La struttura, originaria dell’Antico Regno, fu riutilizzata e modificata per tutta la storia egizia fino all’epoca romana. Notevoli sono gli interventi di Thutmosi III e il riallestimento completo durante i Tolomei, mentre la necropoli era particolarmente legata al culto del toro Bukhis.

La testa in questione è in arenaria e in pessimo stato di conservazione. La resa del volto è completamente abrasa e poco rimane della corona. Per questo, il reperto sarà presto restaurato nei magazzini IFAO di Luxor. Il caso vuole che, nell’ultimo anno, nel sito siano state ritrovate altre cinque teste reali, una con la corona bianca e quattro con la corona dell’Alto e del Basso Egitto, probabilmente risalenti al Nuovo Regno (qui un articolo sul numero 44 di “Egyptian Archaeology” per approfondire l’argomento).

 

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , , , | Lascia un commento

Tradotto antico codice copto con rituali magici

egyptian-codex-141120

Source: livescience.com

Due ricercatori australiani hanno pubblicato la traduzione di un antico codice copto contenente rituali magici della Chiesa egiziana dei primi secoli. Nel loro libro, “A Coptic Handbook of Ritual Power”, Malcolm Choat (Macquarie University, Sidney) e Iain Gardner (University of Sidney) presentano un manuale completo del VII-VIII secolo, composto da 20 pagine di pergamena in cui sono scritte in copto alcune invocazioni e formule propiziatorie, forse due parti distinte unite in un secondo momento. Dopo la richiesta dell’aiuto di figure divine (tra cui la finora sconosciuta Bakhtiotha), ci sono una serie di esorcismi e riti, accompagnati da disegni, per il raggiungimento della buona sorte in affari, salute e amore. Per conquistare il proprio oggetto del desiderio, ad esempio, il codice raccomanda di recitare una particolare preghiera su due chiodi e poi di infiggerli ai lati dello stipite della porta di casa dell’amato/a.

Non si conosce l’origine del documento. La Macquarie University lo acquistò nel 1981 da un antiquario austriaco senza ricevere alcuna informazione. Dallo stile, si pensa che possa venire dall’Alto Egitto e, in particolare, dall’area di Ashmunein/Hermopolis. Inoltre, la prima parte ricorda la teologia dei Seziani, una corrente gnostica che si rifaceva a Seth, terzo figlio di Adamo ed Eva. I loro testi, molti dei quali, compresi alcuni vangeli apocrifi, vennero ritrovati nel 1945 a Nag Hammadi (nella parte nord dell’ansa di Qena), cominciarono ad essere considerati eretici fino all’estinzione totale della setta intorno al VII secolo. Quindi, la presenza di queste invocazioni insieme a quelle ortodosse data il codex e lo colloca in una fase transizionale.

 

Categorie: pubblicazioni | Tag: , , , , , , , | 2 commenti

Le foto del corredo della Tomba 14 (Tempio di Thutmosi III)

dnews-files-2014-11-jewels-670-1411214-jpg

Source: news.discovery.com/history/archaeology/ancient-egyptian-mummy-wearing-jewels-found-141121.htm

14165657976892

I resti ossei della donna con i bracciali d’oro

 

 

Categorie: scoperte | Tag: , , , , | Lascia un commento

Le “mummie” della Hammer Film Productions (blooper egittologici)

Themummy1959poster

Cursemummystomb220px-The-Mummys-Shroud-posterBloodmummytombDopo i film degli anni ’40 della Universal Pictures, il filone di pellicole sulle mummie era tutt’altro che prosciugato. A “resuscitarlo” fu la Hammer Film Productions che, nel 1959, riprese le stesse sceneggiature hollywoodiane e ne ricavò dei remake più o meno ufficiali. La casa di produzione britannica è famosa soprattutto per gli horror prodotti dai ’50 ai ’70 e che hanno raccontato la storia di tutti i mostri dell’immaginario popolare. In modo particolare, con il passaggio dal bianco e nero al colore, tre opere sono diventate dei cult per il genere: “La maschera di Frankenstein” (1957), “Dracula il Vampiro” (1958) e proprio “La Mummia” (1959). Questi tre film sono accomunati dalla regia di Terence Fisher, dalla sceneggiatura di Jimmy Sangster e dalle interpretazioni di Peter Cushing e di Christopher Lee, la cui parte più nota è probabilmente quella di Saruman ne “Il Signore degli Anelli”, ma che, con i suoi 196 cm di altezza, era perfetto per interpretare creature spaventose (fu per 12 volte un vampiro). Con il passare degli anni, però, la fortuna della Hammer è andata affievolendosi a causa dell’incapacità di stare al passo con il cinema americano e i suoi effetti speciali. Così, come nel caso dei tre sequel della mummia, abbiamo solo b-movies, tra il gore e il sexy, che non meritano di essere analizzati seriamente.

 

“La mummia” (1959)

29137_410590554200_4607017_nLa Hammer riesce a strappare un accordo alla Universal per l’utilizzo di sceneggiature del Ciclo di Kharis. Così, viene girato un re-remake de “La Mummia” del 1932 sfruttando personaggi e tematiche già visti in “The Mummy’s Hand”, “The Mummy’s Tomb”“The Mummy’s Curse”.

Siamo in Egitto (o meglio, in uno studio con pietre di polistirolo, sabbia sul pavimento e fondali dipinti) nel 1895 e una famiglia di archeologi inglesi scopre la tomba della principessa Ananka, intatta da 4000 anni. John Bunning (Peter Cushing), suo padre Stephen e lo zio Whemple violano i sigilli della sepoltura non curanti degli avvertimenti di un egiziano, Mehemet Bey, che, in realtà, è un sacerdote del culto segreto del dio Karnak (sì, viene ancora riproposto questa inesistente divinità). Il primo ad entrare nella sala del sarcofago è Stephen che, leggendo il “Rotolo della Vita” (simile al “Rotolo di Thoth” del film originale), risveglia la mummia di Kharis (Lee), sacerdote innamorato di Ananka e condannato ad essere imbalsamato vivo per aver cercato di riportarla in vita. Anche in questo caso, viene riproposto un flashback con la morte della principessa, il corteo funebre, il sacrilegio e la punizione di Kharis che viene bendato e rinchiuso in una sorta di armadio a muro nella tomba. Per la scelta dei colori, questa scena mi ha ricordato molto il video di “Dark Horse” di Katy Perry… Comunque, a causa di questa visione terrificante, l’archeologo impazzisce e viene internato in un manicomio in Inghilterra, dove Bey, insieme alla mummia, arriva con l’intenzione di uccidere i tre membri della missione.

Nonostante la morte di quattro persone, la sorte peggiore e reale è toccata a Christopher Lee. L’attore, infatti, durante le riprese, si è ferito le gambe inciampando su tubi coperti dal fango, si è slogato la spalla sfondando una porta erroneamente bloccata, si è ustionato a causa degli effetti per i colpi di pistola e, dulcis in fundo, ha subito uno strappo alla schiena portando in braccio Yvonne Furneaux (anche ne “La Dolce Vita”) nella classica scena del rapimento della bella. Alla fine, rimane in vita solo John, salvato dalla somiglianza della moglie Isobel con Ananka che distrae Kharis e lo fa scappare verso la palude con la sua “amata”. Ma, a differenza di “The Mummy’s Curse”, qui c’è il lieto fine: la ragazza si salva e la mummia sparisce nella melma crivellata di proiettili.

 

“Il Mistero della Mummia” (1964)

851_curse-mummys-tombCome vedremo, i quattro film della Hammer non sono legati tra loro, quindi ho impropriamente parlato di sequel di “The Mummy”. “The Curse of the Mummy’s Tomb” (per una volta che c’è la parola maledizione nel titolo originale, in quello tradotto non la mettono) di Michael Carreras, pur avendo, per l’ennesima volta, come evento scatenante la scoperta di una tomba egizia e la conseguente maledizione, presenta una trama autonoma. Si nota anche un cambiamento nella concezione di cinema horror con il sangue più visibile e le prime scene un po’ truculente (per la precisione, un paio di mani mozzate). L’atmosfera gotica della Londra del 1900 attenua anche le ricostruzioni storiche kitsch. Quindi, direi che questo è il film che preferisco tra i quattro descritti in quest’articolo (è disponibile in italiano su youtube).

Stessa scenografia iniziale, stessi fondali dipinti, stessa tomba con reperti “presi in prestito” dal corredo di Tutankhamon (ma almeno qui li hanno ricoperti di polvere e ragnatele), ma non abbiamo più né Kharis né Ananka. La sepoltura appartiene al principe Ra-Antef, la cui storia viene spiegata con un flashback. Ra è il figlio prediletto di Ramesse VIII (1127 a.C., quindi la datazione di 3000 anni presentata nel film è piuttosto accettabile) e fratello del malvagio Vi che, geloso del suo successo, lo fa apparire agli occhi del popolo come un pericoloso mago e costringe il padre ad esiliarlo nel deserto. Nel Sahara, Ra incontra una tribù di nomadi e ne diventa il re acquisendo un antichissimo amuleto che ha il potere di risvegliare i morti. Quindi, al posto del classico rotolo di papiro, questa volta abbiamo un pendaglio con la forma che ricorda la Paletta di Narmer. Il suo regno, però, dura poco perché Vi manda dei sicari (che indossano la kefiah…) ad ucciderlo.

Il finanziatore della missione, il magnate americano Alexander King (Fred Clark), decide di sfruttare la scoperta mostrando il corredo in giro nel mondo (un po’ come è successo con il tesoro di Tutankhamon con Zahi Hawass). La prima tappa dell’esposizione itinerante è a Londra dove arriva anche il sarcofago con la mummia di Ra-Antef (Dickie Owen) che verrà resuscitata da un misterioso personaggio e che cercherà la vendetta sui profanatori della sua tomba. Vi ricorda qualcosa? Un mostro portato, con conseguenze disastrose, da un luogo esotico nella società civile per creare uno spettacolo sfruttando il clamore sulla gente: King Kong! Intanto, due degli archeologi, John Bray (Ronald Howard) e sua moglie Annette Dubois, sono ospitati nella capitale britannica da Adam Beauchamp che, in realtà, è Vi reso immortale dalla maledizione del padre morente. Stanco della vita, è proprio lui che risveglia il fratello, l’unico in grado di ucciderlo e porre fine alla sua punizione. Quindi, per la prima volta, l’antagonista non è un sacerdote egizio, cosa che rende il film un po’ meno razzista degli altri.

Le novità riguardano anche i metodi adottati dalla mummia per far fuori le sue vittime: abbandonato il classico strangolamento, preferisce gettare persone dalle scale, annegare, calpestare teste e fracassare crani con oggetti contundenti (finalmente l’evoluzione in Mumia habilis). Nel finale, Adam/Vi  seduce la “fedelissima” Annette con il solo scopo di portala con sé nell’Aldilà, ma Ra, vendicandosi del male subito, uccide solo il fratello e mette fine anche alla sua esistenza facendosi crollare addosso il soffitto.

 

“Il Sudario della Mummia” (1967)

The_Mummys_Shroud_06Nel 1932, il truccatore Jack Pierce impiegava 8 ore a trasformare Karloff in un’icona del terrore. Trentacinque anni dopo, Eddie Powell deve solo infilarsi in un tutone e chiudere la zip, tra l’altro visibilissima. Questo è il sunto di ciò che fa la differenza tra il capolavoro di Freund e la “cagata pazzesca” (cit.) di John Gilling. La trama è sempre la stessa, gli oggetti di scena vengono tramandati negli anni, la qualità però peggiora.

I primi sette minuti narrano la nascita, nel 2000 a.C., dell’erede al trono Kah-To-Bey, figlio di Man-Tah. Qualche anno dopo, il faraone viene ucciso in una congiura di palazzo ordita dal fratello Ar-Man-Tah, ma riesce a far fuggire nel deserto il giovane principe con l’aiuto del servo Prem. La lunga marcia senza acqua né cibo, però, è fatale a Kah-To-Bey che viene sepolto da Prem in una grotta. La tomba è scoperta solo nel 1920 da una missione diretta da Sir Basil Walden (André Morell) e finanziata dal ricco Stanley Preston (John Phillips). Data la situazione di emergenza appena descritta, il defunto non è mummificato, ma è semplicemente avvolto nel “sacro sudario” e ricoperto di sabbia, anche se l’archeologo dice che visceri e cuore (che non era conservato nei canopi) sono in una cassettina. Lo scarno corredo e i resti del principe vengono portati al Museo Egizio del Cairo, ma Ashmid, il beduino guardiano della tomba, ruba il sudario e recita le formule magiche che fanno tornare in vita Prem. Le sembianze della mummia sono state riprese da una realmente esistente di epoca romana esposta presso il British Museum e recentemente protagonista della mostra “Ancient Lives”. Forse l’avrete riconosciuta dalle basette. L’essere comincia ad uccidere tutti coloro che hanno profanato la tomba del suo padrone (c’è la morte più cruda di tutta la serie di film dedicati alle mummie, cioè con l’acido da sviluppo fotografico), manovrato dalla madre di Ashmid che vede tutto dalla sua sfera di cristallo. La scia di cadaveri è interrotta solo quando Maggie Claire de Sangre, assistente del professor Walden, riesce ad impossessarsi del sudario e a pronunciare le parole in egiziano antico che bloccano la mummia e la polverizzano.

 

“Exorcismus – Cleo, la dea dell’amore” (1971)

blood_from_mummys_tomb_01A Seth Holt viene affidato l’ultimo lavoro della Hammer sulle mummie, anche se la classica iconografia del mostro bendato è sostituita dal corpo magicamente integro ritrovato nella tomba della crudele principessa Tera (d’altronde, sarebbe stato proprio un peccato nasconderla con un costume). Ma partiamo dalla traduzione non proprio letterale del titolo originale “Blood from the Mummy’s Tomb”. 1) Exorcismus: non c’è traccia di esorcismi, ma il film è stato distribuito in Italia nel 1975, due anni dopo dell’uscita de “L’Esorcista” di cui si voleva sfruttare il successo; 2) Cleo: come anticipato, la cattiva della situazione si chiama Tera e non Cleo, ma, anche in questo caso, si è voluto cavalcare l’onda lunga della “Cleopatra” (1963) di Liz Taylor; 3) la dea dell’amore: Tera è una principessa e tutt’altro che “amorevole” visto che prima seduce il padre faraone e poi lo fa uccidere insieme a tutti i suoi collaboratori.

La storia è liberamente ispirata al romanzo di Bram Stoker “Il gioiello delle sette stelle” (1903) e verrà ripresa nel 1980 con “Alla 39ª Eclisse”. Agli inizi degli anni ’70, la Hammer è ormai in declino e, per cercare di trattenere il pubblico che cominciava ad abituarsi ad horror di ben altro tenore (nel ’68 era uscito “La notte dei morti viventi” di Romero), aggiunge un pizzico di erotismo che non rende più piccante la solita minestra riscaldata. L’archeologo britannico Julian Fuchs (Andrew Keir) scopre la tomba di Tera e ne diventa ossessionato a tal punto da portare a Londra tutto il corredo funebre e da costruire una cappella segreta sotto la sua abitazione per conservarlo. Nel momento stesso che viene aperto il sarcofago, nasce la figlia di Fuchs che verrà impossessata dallo spirito della principessa. Come detto, la “mummia” è perfettamente conservata (e l’attrice Valerie Leon non fa niente per nascondere i movimenti della respirazione), tranne che per una mano mozzata dai sacerdoti che usano una paletta protodinastica come tagliere (aspettatevi delle scene degne della Famiglia Addams). Diciotto anni dopo, Margaret è maggiorenne ed è identica al corpo imbalsamato. Così, contro la sua volontà, va alla ricerca degli altri tre membri della missione che posseggono i tre sacri oggetti, il cobra, il gatto e il teschio di sciacallo, fondamentali per far risuscitare Tera. Tutti muoiono sgozzati da un misterioso vento e gli amuleti tornano al cospetto di “Cleo” che risorge, almeno fino all’intervento di Fuchs che la pugnala scatenando un crollo che distrugge la cripta. Il finale lascia gli spettatori con un dubbio: in un ospedale, l’unica sopravvissuta è finalmente ricoperta da bende, anche se da ingessatura, ma è Margaret o Tera?

 

Categorie: cinema/TV | Tag: , , , , , , , , , , | 2 commenti

Luxor, Scoperta tomba con gioielli in oro e argento sotto il tempio di Thutmosi III

1416497080_749025_1416497308_noticia_normal

Source: cultura.elpais.com/cultura/2014/11/20/actualidad/1416497080_749025.html

Una tomba intatta con un ricco corredo di gioielli in oro e argento è stata scoperta dalla missione spagnola che lavora allo scavo e al restauro del tempio funerario di Thutmosi III (1479-1424) a Tebe Ovest. Ad annunciarlo ieri è stata Myriam Seco Álvarez, direttrice del “Thutmosis III Temple Projet”. Sembra infatti che nell’area, prima della costruzione del tempio, ci fosse una necropoli appartenente ad esponenti dell’aristocrazia del Medio Regno (2050-1750) e la tomba in questione è l’unica delle quattordici individuate finora a non essere stata depredata in antichità. Questa fortunata circostanza è dovuta al crollo del soffitto che ha schiacciato il sarcofago e i resti del defunto, ma che li ha anche nascosti salvandoli dai ladri. Il corpo appartiene a una donna di circa 30 anni che era adornata con due bracciali d’oro ben conservati di 9 e 23 grammi (vedi foto), cavigliere d’argento, purtroppo piuttosto danneggiate e una collana con pietre semipreziose, cilindri d’oro e un ciondolo d’oro a forma di conchiglia.

 

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , , | 2 commenti

Blog su WordPress.com.