Ramesseum, scoperta tomba di Divina Adoratrice di Amon

image

Source: Luxor Times Magazine

Gli archeologi della Mission Archéologique Française de Thèbes-Ouest che scavano presso il Ramesseum (tempio funerario di Ramesse II a Tebe Ovest) hanno scoperto la tomba di una certa Karomama. La sepoltura consiste in un pozzo di 5 metri e in una camera funeraria ancora parzialmente chiusa da una porta di pietra. Lo scarno corredo rimasto, però, presenta anche 20 ushabti che hanno fornito il nome della defunta e che, soprattutto, hanno stabilito l’importanza del ritrovamento. Sulle statuette in faience, infatti, è riportato anche il titolo diDivina Adoratrice di Amon” che era accostato alle spose reali e che, soprattutto durante il III Periodo Intermedio, ebbe un ruolo politico fondamentale. Il team francese ora sta cercando di stabilire quale faraone fosse il marito di Karomama, mentre Youssef Khalifa, capo della sezione Antichità Egizie dell’MSA, ha affermato che potrebbe risalire al periodo ramesside.

In realtà, siamo già a conoscenza di una Divina Adoratrice con questo nome, di cui, però, abbiamo pochissime altre informazioni. Si tratta di Karomama I, sposa di Osorkon II (XXII din., 872-837). Che sia proprio lei?

Aggiornamento (13 dicembre):

Come volevasi dimostrare. La tomba trovata nei pressi del Ramesseum appartiene proprio alla Karomama di XXII dinastia.

http://www.mafto.fr/2014/12/reecouverte-de-la-tombe-de-karomama-au-ramesseum/

Pubblicità
Categorie: scoperte | Tag: , , , , , , , | 1 commento

Navigazione articolo

Un pensiero su “Ramesseum, scoperta tomba di Divina Adoratrice di Amon

  1. Pingback: Un anno di Djed Medu: le notizie più importanti del 2014 | DJED MEDU

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: