La vita è quasi sempre ingiusta. Il destino che ci si aspetterebbe per un libro di Fabio Volo lo ritroviamo, invece, per una copia dell’Iliade di Omero.
Il papiro P.Oxy. 67.4633 non è stato pubblicato recentemente (Spooner J., Nine Homeric Papyri from Oxyrhynchos, 2002), ma una sua particolare caratteristica, riportata dal papirologo Brice Jones nel suo blog, vi colpirà sicuramente. Si tratta di un frammento risalente al III sec. d.C., scoperto, come tanti altri, in un’antica discarica di Ossirinco. Il testo, come detto, presenta una versione in greco dell’Iliade o, più precisamente, scholia, cioè annotazioni, glosse che spiegano il poema. In realtà, la peculiarità del documento consiste nella sua destinazione d’uso secondaria, quando venne sfruttato per uno scopo non proprio “nobile”. In Egitto, si assiste molto spesso al riciclo del papiro che poteva semplicemente essere iscritto sulla faccia ancora libera o ricoperto da intonaco per la realizzazione di cartonnage.
In questo caso, però, il materiale è stato usato come carta igienica e presenta ancora evidenti tracce di feci che ricoprono gran parte della superficie. C’è stato addirittura uno studio paleobotanico del materiale organico in questione che ha riscontrato la presenza di fibre di grano. Ora pensate al momento in cui, per studiare il papiro trovato accartocciato, lo si è dovuto inumidire per ammorbidirlo e distenderlo…
Perché cominciare la noticia, d’altronde interessante, offendendo Fabio Volo? Non sarebbe stato necessario. Non credi?
Ho riportato i miei gusti personali, perfettamente opinabili.
È sempre necessario, quando possibile, offendere Fabio Volo.
Più che giusto Jadrus. Più che giusto.
Pingback: Omero e la carta igienica: riflessione su come decadono le civiltà. | Il nuovo mondo di Galatea
Ho riso tanto 🙂
🙂
Chi é Fabio Volo? 🙂
Bravo, damnatio memoriae!
Pingback: Letture da gabinetto: un papiro di Omero usato anticamente come carta igienica
Pingback: “Proposta” sodomitica in un papiro di Ossirinco | DJED MEDU
Pingback: Un anno (il 2°) di DJED MEDU: le notizie più importanti del 2015 | DJED MEDU