Dopo la ceramica da birra della scorsa settimana, nuovi reperti egizi sono stati scoperti in Israele. Questa volta, il ritrovamento è stato effettuato più a sud, a Tel Halif, nel deserto del Negev. Qui, l’Unità per la prevenzione dei furti di antichità dell’Israel Antiquities Authority ha effettuato scavi di emergenza dopo aver individuato tracce del passaggio di tombaroli. Amir Ganor, Direttore dell’Unità, ha affermato che dal cantiere sono usciti circa 300 contenitori ceramici, molti dei quali ancora intatti, alcune dozzine di ornamenti in bronzo, conchiglia o faience, sigilli, cretule e altri oggetti che vanno dal Tardo Bronzo (1500 a.C.) all’Età del Ferro (1000 a.C.). Tra la cultura materiale attribuibile alla Tribù di Giuda, è stata individuata una ventina di reperti provenienti dall’Egitto, come scarabei in pietra semi-preziosa, due anelli-sigillo e alcuni amuleti di divinità in faience. Secondo Dapha Ben-Tor, curatrice della sezione di egittologia presso l’Israel Museum di Gerusalemme, il gruppo è databile per lo più al XV-XIV sec. a.C.; infatti, su due scarabei sono incisi i cartigli di Thutmosi III e Amenofi III. In ogni caso, non c’è niente di sensazionale nella scoperta perché, durante questo periodo, la terra di Canaan era proprio sotto il dominio egiziano.
Israele, scoperti scarabei e amuleti egizi
Categorie: scoperte
| Tag: Amenofi III, amuleti, Canaan, Egitto, Israele, scarabei, Thutmosi III
|
1 commento
Un pensiero su “Israele, scoperti scarabei e amuleti egizi”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Cerca nel blog:
Seguimi su Instagram
Torniamo a Medinet Habu con un personaggio che ha voluto ribadire il suo passaggio con una doppia firma.
#AccaddeOggi: il 5 febbraio 1905 l'egittologo britannico James Edward Quibell scopriva nella Valle dei Re la KV 46. Nella ricchissima tomba riposavano Yuya, alto funzionario sotto i faraoni Thutmosi IV e Amenofi III, e la moglie Tuia che erano i genitori della Gran Sposa Reale Tiye e i nonni di Akhenaton (nella foto, le due maschere funerarie presso il Museo Egizio del Cairo).
"Present in your Presence"
Quanto mi piace la nuova banconota da 10 lire egiziane!
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArticoli Recenti
- L’analisi dei vasi dal laboratorio di mummificazione di Saqqara rivela ingredienti da India e Sud-Est asiatico
- Tebe Ovest, scoperta tomba di un visir del II Periodo Intermedio
- Nominato il nuovo direttore del Museo Egizio del Cairo
- Scoperta area residenziale di epoca romana nei pressi del Tempio di Luxor
- Saqqara, scoperte tombe di Antico Regno con 9 statue in pietra e una mummia di 4300 anni
Categorie
- antropologia/paleopatologia
- approfondimenti
- archeologia subacquea
- archeozoologia
- bufale eGGizie
- cinema/TV
- convegni/conferenze
- Egitto di Provincia
- egittomania
- mostre/musei
- mummie
- National Geographic
- news
- NonSoloEgitto
- papirologia
- Parola all'Esperto
- personaggi
- pubblicazioni
- rapporti di scavo
- restauro
- ricerche
- scoperte
- siti archeologici
- traffico di antichità
- turismo
- università
- web/nuove tecnologie
Archivio
- febbraio 2023 (2)
- gennaio 2023 (8)
- dicembre 2022 (7)
- novembre 2022 (3)
- ottobre 2022 (1)
- settembre 2022 (4)
- agosto 2022 (5)
- luglio 2022 (3)
- giugno 2022 (2)
- Maggio 2022 (9)
- aprile 2022 (2)
- marzo 2022 (6)
- febbraio 2022 (10)
- gennaio 2022 (4)
- dicembre 2021 (9)
- novembre 2021 (6)
- ottobre 2021 (5)
- settembre 2021 (3)
- agosto 2021 (5)
- luglio 2021 (3)
- giugno 2021 (5)
- Maggio 2021 (2)
- aprile 2021 (7)
- marzo 2021 (5)
- febbraio 2021 (4)
- gennaio 2021 (4)
- dicembre 2020 (4)
- novembre 2020 (6)
- ottobre 2020 (6)
- settembre 2020 (4)
- agosto 2020 (7)
- luglio 2020 (9)
- giugno 2020 (2)
- Maggio 2020 (2)
- aprile 2020 (8)
- marzo 2020 (4)
- febbraio 2020 (7)
- gennaio 2020 (4)
- dicembre 2019 (11)
- novembre 2019 (8)
- ottobre 2019 (9)
- settembre 2019 (7)
- agosto 2019 (5)
- luglio 2019 (5)
- giugno 2019 (12)
- Maggio 2019 (6)
- aprile 2019 (6)
- marzo 2019 (5)
- febbraio 2019 (10)
- gennaio 2019 (12)
- dicembre 2018 (9)
- novembre 2018 (12)
- ottobre 2018 (6)
- settembre 2018 (10)
- agosto 2018 (10)
- luglio 2018 (16)
- giugno 2018 (9)
- Maggio 2018 (8)
- aprile 2018 (7)
- marzo 2018 (10)
- febbraio 2018 (10)
- gennaio 2018 (12)
- dicembre 2017 (9)
- novembre 2017 (11)
- ottobre 2017 (16)
- settembre 2017 (7)
- agosto 2017 (9)
- luglio 2017 (7)
- giugno 2017 (11)
- Maggio 2017 (13)
- aprile 2017 (12)
- marzo 2017 (13)
- febbraio 2017 (12)
- gennaio 2017 (10)
- dicembre 2016 (7)
- novembre 2016 (12)
- ottobre 2016 (11)
- settembre 2016 (7)
- agosto 2016 (9)
- luglio 2016 (8)
- giugno 2016 (14)
- Maggio 2016 (13)
- aprile 2016 (15)
- marzo 2016 (16)
- febbraio 2016 (12)
- gennaio 2016 (10)
- dicembre 2015 (12)
- novembre 2015 (16)
- ottobre 2015 (13)
- settembre 2015 (14)
- agosto 2015 (15)
- luglio 2015 (9)
- giugno 2015 (12)
- Maggio 2015 (18)
- aprile 2015 (13)
- marzo 2015 (17)
- febbraio 2015 (13)
- gennaio 2015 (18)
- dicembre 2014 (17)
- novembre 2014 (19)
- ottobre 2014 (22)
- settembre 2014 (13)
- agosto 2014 (19)
- luglio 2014 (14)
- giugno 2014 (18)
- Maggio 2014 (27)
- aprile 2014 (27)
- marzo 2014 (29)
- febbraio 2014 (13)
- gennaio 2014 (25)
- dicembre 2013 (2)
Pingback: Israele, escursionista scopre scarabeo di Thutmosi III | DJED MEDU