Ennesimo colpo di scena nella vicenda della statua di Sekhemka. Il reperto, nonostante il divieto dell’Arts Council England (ACE), era stato venduto dal proprio museo in un’asta da Christie’s per l’esorbitante cifra di 14 milioni di sterline più spese accessorie; ma, quando ormai ci si aspettava che potesse lasciare l’Inghilterra da un momento all’altro (l’identità e la nazionalità dell’acquirente non sono ancora state rivelate, ma, secondo indiscrezioni, proverrebbe dagli Emirati Arabi), il ministro britannico della Cultura, Ed Vaizey, ha imposto un divieto momentaneo di esportazione. Il provvedimento è arrivato a seguito delle raccomandazioni del Reviewing Committee on the Export of Works of Art and Objects of Cultural Interest (RCEWA) e rimanda la decisione sulla licenza al 29 luglio. Secondo l’ACE, ci sarebbe ancora la possibilità di trovare un nuovo compratore nel Regno Unito, così da permettere alla statua di rimanere nel Paese dove si trova dal 1880. Poi, però, andatelo a spiegare a chi ha sganciato 15,762,500 £!
Bloccata temporaneamente l’esportazione della statua di Sekhemka
Categorie: traffico di antichità
| Tag: Arts Council England, asta, Christie's, Northampton Museum, Sekhemka
|
Lascia un commento
Cerca nel blog:
Seguimi su Instagram
Venerdì 24 marzo, alle 17.30 presso la @biblioteca_labronica_livorno (Villa Fabbricotti), presenterò i risultati dei miei studi sul passaggio di antichità egizie a Livorno nella prima metà del XIX secolo. In piena egittomania ottocentesca, infatti, Livorno si rivelò l'approdo più conveniente per le prime grandi raccolte museali di Torino, Firenze, Londra, Parigi, Berlino, Leida ecc. Decine e decine di navi da Alessandria trasportarono nel porto franco labronico statue, stele, sarcofagi, mummie e - come da titolo del mio intervento - sfingi monumentali che andarono a riempire i lazzaretti e i magazzini della città.
Sul blog trovate un articolo in cui descrivo la collezione egizia del Civico Museo d'Antichità Winckelmann di Trieste, che prende il nome dal celebre studioso tedesco, padre del neoclassicismo, assassinato proprio in quella città.
#AccaddeOggi: il 17 marzo 1939 l'egittologo francese Pierre Montet scopriva nella necropoli reale di Tanis (XXI-XXII din.) l'ingresso e l'anticamera della NRT III, tomba costruita per il faraone Psusennes I ma contenente anche le mummie di Siamon, Psusennes II e Sheshonq II, il cui splendido sarcofago a testa di falco in argento è ritratto in foto al momento del ritrovamento con Montet stesso.
Reziario VS Secutor
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArticoli Recenti
Categorie
- antropologia/paleopatologia
- approfondimenti
- archeologia subacquea
- archeozoologia
- bufale eGGizie
- cinema/TV
- convegni/conferenze
- Egitto di Provincia
- egittomania
- mostre/musei
- mummie
- National Geographic
- news
- NonSoloEgitto
- papirologia
- Parola all'Esperto
- personaggi
- pubblicazioni
- rapporti di scavo
- restauro
- ricerche
- scoperte
- siti archeologici
- traffico di antichità
- turismo
- università
- web/nuove tecnologie
Archivio
- marzo 2023 (4)
- febbraio 2023 (7)
- gennaio 2023 (8)
- dicembre 2022 (7)
- novembre 2022 (3)
- ottobre 2022 (1)
- settembre 2022 (4)
- agosto 2022 (5)
- luglio 2022 (3)
- giugno 2022 (2)
- Maggio 2022 (9)
- aprile 2022 (2)
- marzo 2022 (6)
- febbraio 2022 (10)
- gennaio 2022 (4)
- dicembre 2021 (9)
- novembre 2021 (6)
- ottobre 2021 (5)
- settembre 2021 (3)
- agosto 2021 (5)
- luglio 2021 (3)
- giugno 2021 (5)
- Maggio 2021 (2)
- aprile 2021 (7)
- marzo 2021 (5)
- febbraio 2021 (4)
- gennaio 2021 (4)
- dicembre 2020 (4)
- novembre 2020 (6)
- ottobre 2020 (6)
- settembre 2020 (4)
- agosto 2020 (7)
- luglio 2020 (9)
- giugno 2020 (2)
- Maggio 2020 (2)
- aprile 2020 (8)
- marzo 2020 (4)
- febbraio 2020 (7)
- gennaio 2020 (4)
- dicembre 2019 (11)
- novembre 2019 (8)
- ottobre 2019 (9)
- settembre 2019 (7)
- agosto 2019 (5)
- luglio 2019 (5)
- giugno 2019 (12)
- Maggio 2019 (6)
- aprile 2019 (6)
- marzo 2019 (5)
- febbraio 2019 (10)
- gennaio 2019 (12)
- dicembre 2018 (9)
- novembre 2018 (12)
- ottobre 2018 (6)
- settembre 2018 (10)
- agosto 2018 (10)
- luglio 2018 (16)
- giugno 2018 (9)
- Maggio 2018 (8)
- aprile 2018 (7)
- marzo 2018 (10)
- febbraio 2018 (10)
- gennaio 2018 (12)
- dicembre 2017 (9)
- novembre 2017 (11)
- ottobre 2017 (16)
- settembre 2017 (7)
- agosto 2017 (9)
- luglio 2017 (7)
- giugno 2017 (11)
- Maggio 2017 (13)
- aprile 2017 (12)
- marzo 2017 (13)
- febbraio 2017 (12)
- gennaio 2017 (10)
- dicembre 2016 (7)
- novembre 2016 (12)
- ottobre 2016 (11)
- settembre 2016 (7)
- agosto 2016 (9)
- luglio 2016 (8)
- giugno 2016 (14)
- Maggio 2016 (13)
- aprile 2016 (15)
- marzo 2016 (16)
- febbraio 2016 (12)
- gennaio 2016 (10)
- dicembre 2015 (12)
- novembre 2015 (16)
- ottobre 2015 (13)
- settembre 2015 (14)
- agosto 2015 (15)
- luglio 2015 (9)
- giugno 2015 (12)
- Maggio 2015 (18)
- aprile 2015 (13)
- marzo 2015 (17)
- febbraio 2015 (13)
- gennaio 2015 (18)
- dicembre 2014 (17)
- novembre 2014 (19)
- ottobre 2014 (22)
- settembre 2014 (13)
- agosto 2014 (19)
- luglio 2014 (14)
- giugno 2014 (18)
- Maggio 2014 (27)
- aprile 2014 (27)
- marzo 2014 (29)
- febbraio 2014 (13)
- gennaio 2014 (25)
- dicembre 2013 (2)