La tomba di Tutankhamon nasconderebbe quella di Nefertiti?

mascara-tutankhamon11

“If I’m wrong I’m wrong, but if I’m right this is potentially the biggest archaeological discovery ever made”…

Non usa mezze misure l’autore della teoria che, in questi giorni, sta provocando clamore nel mondo dell’egittologia. Nicholas Reeves (University of Arizona) ha recentemente pubblicato un articolo in cui afferma che la tomba di Tutankhamon potrebbe nascondere quella di Nefertiti. La Camera Funeraria, infatti, darebbe accesso a due passaggi murati e finora passati inosservati. La “potenziale” scoperta è stata fatta notando crepe quasi invisibili sugli intonaci dipinti della stanza grazie alle foto ad alta risoluzione messe a disposizione su internet dalla Factum Arte. Le immagini sono il risultato dell’acquisizione delle superfici della struttura tramite laser scanner per la realizzazione della copia a grandezza naturale della tomba che ora si trova accanto alla Carter’s House. Ma andiamo per ordine.

La KV62 ha sempre colpito per le dimensioni ridotte rispetto alle altre tombe della Valle dei Re; inoltre, l’80% del corredo funerario è palesemente un riutilizzo di “seconda mano”, accatastato in fretta dopo la morte prematura di Tutankhamon. E se fosse stata sfruttata anche una sepoltura preesistente? Magari quella del successore di Akhenaton. D’altronde, il periodo post amarniano è ancora piuttosto oscuro e non è chiaro chi abbia governato l’Egitto alla morte del “faraone eretico” (definizione puramente popolare che non condivido). Di Smenkhara abbiamo pochi dati, mentre recenti ipotesi collocano Nefertiti prima come co-reggente e poi come successore. Inizialmente, infatti, si pensava che la regina fosse morta o caduta in disgrazia nella seconda metà del dominio di Akhenaton per la sparizione del suo nome nei documenti ufficiali; invece, nel 2012 a Dayr Abu Ḥinnis, è stata scoperta un’iscrizione del 16° anno di regno in cui si legge: “Grande Sposa Reale, la sua amata, Signora delle Due Terre, Neferneferuaten Nefertiti” [Van der Perre A., Nefertiti’s last documented reference (for now), in Seyfried F. (ed.), In the light of Amarna: One hundred years of the Nefertiti discovery, Berlin 2013, p.195-197]. Secondo Reeves, alcuni oggetti del corredo di Tut con le tracce dei cartigli di Ankhkheperura e Neferneferuaten, apparterrebbero proprio a Nefertiti e non a Smenkhara (che, a questo punto, sarebbe solo un nuovo nome d’intronizzazione). L’egittologo britannico aggiunge che anche i testi, l’iconografia e le fattezze dei reperti fanno pensare a un proprietario femminile, come suggerirebbero gli inusuali buchi ai lobi delle orecchie della maschera d’oro.

Source: www.academia.edu/14406398/The_Burial_of_Nefertiti_2015_

Source: The Burial of Nefertiti?

Tornando alle immagini della Camera funeraria, l’unica a essere intonacata e dipinta, applicando particolari filtri si vedrebbero lesioni rettangolari riconducibili a portali nelle pareti ovest e nord (vedi ricostruzione in alto). In quella O, in cui sono rappresentati i 12 babbuini della 1ª ora del “Libro dell’Amduat”, l’apertura sarebbe simmetrica a quella della “Camera del Tesoro” e potrebbe condurre a una stanza omologa; invece, l’eventuale porta del muro N (da destra verso sinistra: Ay procede all’Apertura della bocca della mummia del defunto, Tutankhamon è accolto da Nut nell’Aldilà e, infine, il faraone, accompagnato dal suo Ka, abbraccia Osiride), in asse con l’Anticamera, nasconderebbe il resto della tomba sigillato per far posto alla sepoltura del successore di Nefertiti, morto prima che ne fosse realizzata una per lui.

Al di là dell’attendibilità dei ragionamenti addotti da Reeves, la teoria sarebbe facilmente verificabile con indagini non distruttive come quelle soniche. Ma, prima di farvi una vostra opinione, vi consiglio di leggere l’articolo originale: “The Burial of Nefertiti?”

Source: The Burial of Nefertiti?

KV62, Camera Funeraria, Parete Ovest (Source: The Burial of Nefertiti?)

40-9380e13220

KV62, Camera Funeraria, Parete Nord (Source: The Burial of Nefertiti?)

Pubblicità
Categorie: pubblicazioni | Tag: , , , , , , | 18 commenti

Navigazione articolo

18 pensieri su “La tomba di Tutankhamon nasconderebbe quella di Nefertiti?

  1. Pingback: Reeves in Egitto per provare la sua teoria sulla tomba di Tutankhamon/Nefertiti | DJED MEDU

  2. Pingback: La tomba di Tutankhamon sarà chiusa al pubblico per restauri | DJED MEDU

  3. Pingback: La tomba di Tutankhamon sarà chiusa al pubblico per restauro | DJED MEDU

  4. Pingback: Georadar confermerebbe la presenza di camere nascoste nella Tomba di Tutankhamon | DJED MEDU

  5. Pingback: Al via gli esami agli infrarossi nella tomba di Tutankhamon | DJED MEDU

  6. Pingback: La Tomba di Tutankhamon sarà scandagliata con un radar | DJED MEDU

  7. Pingback: Il radar conferma la teoria di Reeves: c’è una camera nascosta nella tomba di Tutankhamon! | DJED MEDU

  8. Pingback: Un anno (il 2°) di DJED MEDU: le notizie più importanti del 2015 | DJED MEDU

  9. Pingback: Tuthankhamon e le sue tombe - Daniele Mancini - Archeologia

  10. Pingback: La Factum Arte realizzerà anche la copia della tomba di Seti I | DJED MEDU

  11. Pingback: Zahi Hawass: a novembre nuovi esami nella tomba di Tutankhamon | DJED MEDU

  12. Pingback: Scoperta una nuova sepoltura nella Valle dei Re? E che fine hanno fatto le camere segrete della Tomba di Tutankhamon? | DJED MEDU

  13. Pingback: Riparte la ricerca delle camere nascoste nella Tomba di Tutankhamon | DJED MEDU

  14. Pingback: Colpo di scena: nessuna stanza nascosta nella tomba di Tutankhamon | DJED MEDU

  15. Pingback: Camere nascoste nella/vicino la tomba di Tutankhamon: facciamo chiarezza | DJED MEDU

  16. Pingback: Reeves non si arrende: “Nella tomba di Tutankhamon era sepolta Nefertiti” | DJED MEDU

  17. Pingback: Nature: un nuovo ambiente nascosto nei pressi della tomba di Tutankhamon? | DJED MEDU

  18. Pingback: Reeves torna all’attacco: un nuovo articolo per ribadire che, secondo lui, Nefertiti è sepolta nella tomba di Tutankhamon | DJED MEDU

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: