Scoperto tratto del ramo pelusiaco del Nilo

A Tell el-Dafna, sito ad est del canale di Suez, 15 km a nord della città di Qantara, la missione egiziana diretta da Mohamed Abd el-Maqsoud ha individuato un tratto di 200 metri del ramo pelusiaco del Nilo (nell’area evidenziata di rosso nella cartina). La diramazione più orientale del Delta, cominciata a insabbiarsi dal I sec. d.C., era la principale via di navigazione per il Sinai. L’importanza strategica del luogo è testimoniata non solo dai resti di fortificazioni, costruite dal Nuovo Regno in poi per proteggere il cosiddetto “Cammino di Horus”, ma anche dalle fonti classiche. Per esempio, Erodoto definiva Daphnae come punto di guarnigione di Psammetico I (664-610) contro Arabi e Assiri. E proprio alla XXVI dinastia (664-525) appartengono alcune fornaci per la fusione del ferro scoperte dagli archeologi egiziani (vedi foto in basso). Purtroppo, non si hanno altri dati perché, come sempre succede per le missioni locali, le informazioni sono poche e confuse.

Source: english.ahram.org.eg

Source: english.ahram.org.eg

Pubblicità
Categorie: scoperte | Tag: , , , , | 1 commento

Navigazione articolo

Un pensiero su “Scoperto tratto del ramo pelusiaco del Nilo

  1. Pingback: Nuove scoperte a Tell el-Dafna: fortificazioni di Psammetico I e tracce dell’eruzione di Santorini | DJED MEDU

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: