Il Ministero delle Autorità, in collaborazione con l’Interpol, è riuscito a recuperare un reperto archeologico illegalmente esportato dall’Egitto che stava per essere messo all’asta a Londra. Si tratta di un blocco di calcare di 67 x 43 cm inciso e dipinto con la figura e i cartigli di Seti I (1289-1279). Il faraone è rappresentato al cospetto di Hathor, che gli porge la collana “menat” con l’ankh, e di Upuaut, il “sosia” di Anubi. Il pezzo proviene da uno scavo abusivo probabilmente dell’area di Asyut perché i testi fanno riferimento a un tempio della città dove era particolarmente venerato il dio lupo. La restituzione è stata possibile soprattutto grazie alla segnalazione di Marcel Marée, curatore della sezione di Egitto e Nubia del British Museum, che ha inviato una foto del rilievo al ministro El-Damaty chiedendogli informazioni sulla sua autenticità.
Tolto dall’asta rilievo di Seti I
Un pensiero su “Tolto dall’asta rilievo di Seti I”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Cerca nel blog:
Seguimi su Instagram
Scacco matto
Time-lapse della costruzione del set LEGO "Indiana Jones - Fuga dalla tomba perduta"
𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐃𝐈 𝐄𝐆𝐈𝐓𝐓𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐀 𝐏𝐄𝐑 𝐍𝐎𝐍 𝐄𝐆𝐈𝐓𝐓𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈
In questi giorni sto vedendo la serie di Netflix su Cleopatra. Scriverò un articolo a riguardo e, anche se ho visto solo il primo episodio, diverse cose mi hanno fatto storcere il naso.
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArticoli Recenti
- Saqqara, scoperti due laboratori per il trattamento delle mummie umane e animali
- Primo Simposio Italiano di Egittologia (Capo di Ponte BS, 6-8/06/2023)
- Meir, scoperti monastero copto e tombe di epoca tarda
- Scoperta antica statua di Buddha sulla costa egiziana del Mar Rosso
- Saqqara, missione italo-olandese scopre tomba di funzionario ramesside
Categorie
- antropologia/paleopatologia
- approfondimenti
- archeologia subacquea
- archeozoologia
- bufale eGGizie
- cinema/TV
- convegni/conferenze
- Egitto di Provincia
- egittomania
- mostre/musei
- mummie
- National Geographic
- news
- NonSoloEgitto
- papirologia
- Parola all'Esperto
- personaggi
- pubblicazioni
- rapporti di scavo
- restauro
- ricerche
- scoperte
- siti archeologici
- traffico di antichità
- turismo
- università
- web/nuove tecnologie
Archivio
- Maggio 2023 (3)
- aprile 2023 (3)
- marzo 2023 (6)
- febbraio 2023 (7)
- gennaio 2023 (8)
- dicembre 2022 (7)
- novembre 2022 (3)
- ottobre 2022 (1)
- settembre 2022 (4)
- agosto 2022 (5)
- luglio 2022 (3)
- giugno 2022 (2)
- Maggio 2022 (9)
- aprile 2022 (2)
- marzo 2022 (6)
- febbraio 2022 (10)
- gennaio 2022 (4)
- dicembre 2021 (9)
- novembre 2021 (6)
- ottobre 2021 (5)
- settembre 2021 (3)
- agosto 2021 (5)
- luglio 2021 (3)
- giugno 2021 (5)
- Maggio 2021 (2)
- aprile 2021 (7)
- marzo 2021 (5)
- febbraio 2021 (4)
- gennaio 2021 (4)
- dicembre 2020 (4)
- novembre 2020 (6)
- ottobre 2020 (6)
- settembre 2020 (4)
- agosto 2020 (7)
- luglio 2020 (9)
- giugno 2020 (2)
- Maggio 2020 (2)
- aprile 2020 (8)
- marzo 2020 (4)
- febbraio 2020 (7)
- gennaio 2020 (4)
- dicembre 2019 (11)
- novembre 2019 (8)
- ottobre 2019 (9)
- settembre 2019 (7)
- agosto 2019 (5)
- luglio 2019 (5)
- giugno 2019 (12)
- Maggio 2019 (6)
- aprile 2019 (6)
- marzo 2019 (5)
- febbraio 2019 (10)
- gennaio 2019 (12)
- dicembre 2018 (9)
- novembre 2018 (12)
- ottobre 2018 (6)
- settembre 2018 (10)
- agosto 2018 (10)
- luglio 2018 (16)
- giugno 2018 (9)
- Maggio 2018 (8)
- aprile 2018 (7)
- marzo 2018 (10)
- febbraio 2018 (10)
- gennaio 2018 (12)
- dicembre 2017 (9)
- novembre 2017 (11)
- ottobre 2017 (16)
- settembre 2017 (7)
- agosto 2017 (9)
- luglio 2017 (7)
- giugno 2017 (11)
- Maggio 2017 (13)
- aprile 2017 (12)
- marzo 2017 (13)
- febbraio 2017 (12)
- gennaio 2017 (10)
- dicembre 2016 (7)
- novembre 2016 (12)
- ottobre 2016 (11)
- settembre 2016 (7)
- agosto 2016 (9)
- luglio 2016 (8)
- giugno 2016 (14)
- Maggio 2016 (13)
- aprile 2016 (15)
- marzo 2016 (16)
- febbraio 2016 (12)
- gennaio 2016 (10)
- dicembre 2015 (12)
- novembre 2015 (16)
- ottobre 2015 (13)
- settembre 2015 (14)
- agosto 2015 (15)
- luglio 2015 (9)
- giugno 2015 (12)
- Maggio 2015 (18)
- aprile 2015 (13)
- marzo 2015 (17)
- febbraio 2015 (13)
- gennaio 2015 (18)
- dicembre 2014 (17)
- novembre 2014 (19)
- ottobre 2014 (22)
- settembre 2014 (13)
- agosto 2014 (19)
- luglio 2014 (14)
- giugno 2014 (18)
- Maggio 2014 (27)
- aprile 2014 (27)
- marzo 2014 (29)
- febbraio 2014 (13)
- gennaio 2014 (25)
- dicembre 2013 (2)
Pingback: Tornato in patria il rilievo di Amenofi I sequestrato a Londra | DJED MEDU