Identificato il più antico “abbecedario” conosciuto

Un ostrakon egizio del XV secolo a.C. sarebbe il più antico esempio di “abbecedario” conosciuto finora. Ad affermarlo è Ben Haring (Universiteit Leiden) che ha decifrato lo strano testo in ieratico dipinto con inchiostro nero sui due lati di una scaglia di calcare. L’oggetto, di 9 x 8,5 cm, era stato scoperto nel 1992 dalla missione diretta da Nigel Studwick (University of Cambridge) a Tebe Ovest, nella tomba di Senneferi (TT99), ministro del Tesoro sotto Thutmosi III (1457-1424).

La lingua egizia, ovviamente, non è alfabetica come la nostra, ma sembra che l’ostrakon presenti comunque una lista di parole ordinata per il rispettivo primo suono, posizionato sulla colonna di sinistra. Non abbiamo quindi la successione A-B-C (’alef-beth-gimel) ma il sistema “Halaḥam” (HLḤM), tipico di Egitto, Sud Arabia ed Etiopia.

Lo studio è stato pubblicato sull’ultimo numero del Journal of Near Eastern Studies: “Halaḥam on an Ostracon of the Early New Kingdom?”

Pubblicità
Categorie: pubblicazioni | Tag: , , , | Lascia un commento

Navigazione articolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: