Il radar conferma la teoria di Reeves: ci sono due camere nascoste nella tomba di Tutankhamon!

01nefertitiscan.ngsversion.1448703598206.adapt.676.1

Source: news.nationalgeographic.com

Ci siamo! Tutto il mondo aspettava questa notizia da mesi; notizia che potrebbe portare a una delle più grandi scoperte archeologiche del XXI secolo: nella tomba di Tutankhamon ci sono due camere nascoste!

Si è appena conclusa la conferenza stampa di Mamdouh El-Damaty che, presso la Carter’s House all’imbocco della Valle dei Re, ha reso pubblici i risultati preliminari degli esami effettuati con georadar all’interno della KV62. Il ministro delle Antichità, giustamente, ancora non ha fornito la certezza assoluta parlando del 90% di possibilità che, dietro il muro settentrionale della Camera funeraria, ci sia una camera o un’altra tomba; Nicholas Reeves, l’autore della geniale intuizione, definisce i primi dati “incoraggianti e intriganti”; meno diplomatico è, invece, Hirokatsu Watanabe (nella foto), l’esperto giapponese che ha effettuato i rilevamenti con un sofisticato radar della Koden e che, senza giri di parole, ha confermato la teoria dell’egittologo britannico.

Lo strumento è stato prima tarato nella KV5 (la Tomba dei figli di Ramesse II), sepoltura che presenta ancora corridoi noti ingombri di detriti, e poi è stato utilizzato per tre giorni nella stanza del sarcofago di Tutankhamon. Sulla parete nord, proprio in corrispondenza delle lesioni osservate sulle immagini ad alta definizione della Factum Arte, Watanabe ha individuato un netto salto di materiale, una transizione non graduale dalla pietra solida a un vuoto molto profondo che è perfettamente verticale e perpendicolare al soffitto. Tutto fa pensare che ci sia un passaggio obliterato. Un’altra porta nascosta sarebbe stata identificata nella parete occidentale, simmetrica a quella del cosiddetto “Tesoro”. El-Damaty ha aggiunto che tutti i dati verranno analizzati nei prossimi mesi e che si procederà a indagini endoscopiche con una telecamera inserita in un piccolo foro. Nel caso si dovessero avvistare oggetti (Reeves spera nel corredo di Nefertiti), si penserà a un modo sicuro per aprire la parete senza danneggiare la splendida scena del rito dell’Apertura della bocca.

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , , , | 15 commenti

Navigazione articolo

15 pensieri su “Il radar conferma la teoria di Reeves: ci sono due camere nascoste nella tomba di Tutankhamon!

  1. Giovanni Turco

    Ma non si può accedere dall’alto a questa stanza segreta, piuttosto che dalla parete affrescata?

  2. “si penserà a un modo sicuro per aprire la parete senza danneggiare la splendida scena del rito dell’Apertura della bocca.”.. Scalpello elettrico e mazzotta in un punto a caso del muro

  3. G.

    Metodo “Fu ci min”

  4. mi dispiace ma come nel caso della porticina incontrata nel tunnel meridionale che parte dalla “camera della regina” nella grande piramide a Giza non si saprà mai nulla, perchè potrebbe uscirne qualcosa di imbarazzante per gli egittologi…

  5. Pingback: Reeves: la maschera di Tutankhamon era di Nefertiti | DJED MEDU

  6. Pingback: Un anno (il 2°) di DJED MEDU: le notizie più importanti del 2015 | DJED MEDU

  7. Pingback: Confermato! Ci sono due camere nascoste nella tomba di Tutankhamon! | DJED MEDU

  8. Pingback: Novità dalla tomba di Tutankhamon! | OCULUS AQUILAE

  9. Pingback: Liebster Award | DJED MEDU

  10. Pingback: Riprendono le ricerche di camere nascoste nella Valle dei Re? | DJED MEDU

  11. Pingback: Nature: un nuovo ambiente nascosto nei pressi della tomba di Tutankhamon? | DJED MEDU

  12. Pingback: Reeves torna all’attacco: un nuovo articolo per ribadire che, secondo lui, Nefertiti è sepolta nella tomba di Tutankhamon | DJED MEDU

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: