“L’Egitto a Crotone: i reperti egizi ed egittizzanti del Museo Archeologico Nazionale” (Crotone, 18 giugno)

locandina egitto a KR_2┬░.jpgPuntata in trasferta per la rubrica “L’Egitto di Provincia”! Sabato 18 giugno, infatti, sarò a Crotone per parlare dei reperti egizi ed egittizzanti conservati nel Museo Archeologico Nazionale e nel Museo di Capo Colonna. Oltre ai pezzi derivanti dal mercato antiquario, la città calabrese ha restituito diversi oggetti che attestano un rapporto costante con la cultura nilotica, dal Periodo Orientalizzante (VIII-VI sec. a.C.) fino all’età romana. Tra questi, spicca sicuramente la “Stele di Horo sui coccodrilli” (nella locandina a sinistra), tornata a ‘casa’ dopo essere finita illegalmente al Museo Egizio di Milano.

L’incontro si terrà alle ore 18:00, presso la chiesa sconsacrata di Santa Veneranda, e vedrà gli interventi del dott. Gregorio Aversa, direttore del Museo Nazionale, e della dott.ssa Margherita Corrado, archeologa, referente del Gruppo FAI di Crotone nonché organizzatrice dell’evento. Al termine della conferenza, ci sarà una visita guidata per osservare da vicino i reperti descritti.

 

 

Categorie: convegni/conferenze | Tag: , , , , | 2 commenti

Navigazione articolo

2 pensieri su ““L’Egitto a Crotone: i reperti egizi ed egittizzanti del Museo Archeologico Nazionale” (Crotone, 18 giugno)

  1. Pingback: “L’Egitto di Provincia”: il Museo Archeologico Nazionale e il Museo Archeologico di Capo Colonna | DJED MEDU

  2. Pingback: Un anno (il 5°!) di Djed Medu: le scoperte archeologiche più importanti in Egitto del 2018 | DJED MEDU

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: