Archivi del mese: gennaio 2017

Tebe Ovest: scoperta tomba di Scriba Reale

16425754_1313241182054862_7133357259301691742_n

Source: MoA

I membri della missione giapponese della Waseda University, diretti da Jiro Kondo, hanno scoperto una nuova tomba ramesside (dinastie XIX-XX) a Tebe Ovest, più precisamente nella necropoli di el-Khokha. Proprio come successo nel 2014 con un evento analogo (tomba di Khonsu-im-heb, “Sovrintendente dei granai e dei produttori di birra per Mut”) , il ritrovamento è avvenuto durante la pulizia dell’area esterna della TT47 (Userhat, “Sovrintendente dell’harem reale” sotto Amenofi III). La sepoltura ha una struttura “a T” con un ingresso, una prima stanza e la camera funeraria dove era deposto il defunto, lo “Scriba Reale” Khonsu. (rappresentato insieme alla sposa nell’immagine in basso). Per il momento, le ricerche si fermano a questo punto perché la struttura è ancora ingombra di detriti.

http://www.egyptpro.sci.waseda.ac.jp/e-tt.html

16425968_1313241915388122_6819305672158050434_n

Source: MoA

blogger-image-1726866593

Source: Luxor Magazine

Categorie: scoperte | Tag: , , | 4 commenti

Recuperato a Londra reperto rubato ad Assuan

2017-636213699299274897-927

Source: english.ahram.org.eg

Destino piuttosto tumultuoso quello dell’oggetto immortalato nella foto a sinistra. Nei pochi anni passati dalla sua sua scoperta, infatti, questo sarcofago in legno per ushabti (h 16.5 cm) è stato rubato, esportato illegalmente e subito recuperato per una fortunata casualità.

Il reperto era stato scoperto nel 2009 a Qubbet el-Hawa, necropoli situata sulla costa occidentale di Assuan, dalla missione spagnola della Universitad de Jaén. Secondo Alejandro Jiménez, direttore della spedizione, si tratterebbe di uno dei primi ushabti della storia, appartenuto al nomarca di Elefantina, Sarenput I (XII dinastia, regno di Sesostri I: 1971-1926). L’importanza del pezzo è evidente dall’ottima fattura e dalle decorazioni dorate. Tuttavia, già nel 2013 se n’erano perse le tracce a causa di un furto nei locali magazzini del Ministero delle Antichità.

Fortunatamente, nel 2016, un curatore del British Museum – di cui non è stato specificato il nome – ha riconosciuto il piccolo sarcofago in un negozio d’antiquariato a Londra dopo averne visto una foto durante una conferenza ad Assuan. Così, l’oggetto – che sembra essere stato mutilato nelle parti già attaccate dalle termiti – è stato sequestrato e recentemente consegnato all’ambasciata egiziana in Inghilterra, in attesa di tornare in patria.

Categorie: traffico di antichità | Tag: , , | Lascia un commento

Ramesse II arriva in Ecuador

whatsapp_image_2017_01_25_at_095957_46645

Source: noticiasquito.gob.ec

Come sistemare una delle tante rotonde della città? Semplice: con una colosso egizio di 6 metri! Almeno questa è stata la soluzione scelta dalla municipalità di Quito, capitale dell’Ecuador, in accordo con le autorità egiziane. D’altronde, un’idea simile era venuta già a re Luigi Filippo quando fece erigere uno degli obelischi di Luxor al centro di Place de la Concorde!

Scherzi a parte, lo scorso novembre, il governo egiziano aveva donato a quello ecuadoregno una replica (immagine a sinistra) in granito, poliestere e lana di vetro della statua di Ramesse II che fu ritrovata nel 1820 nel Tempio di Ptah a Mit-Rahina (Menfi). Attualmente, la scultura originale, alta 11 metri, si trova all’aperto, di fronte la stazione ferroviaria principale del Cairo, ma presto sarà trasferita nel Grand Egypian Museum. La copia è arrivata nel paese sudamericano il 19 gennaio, mentre i lavori di collocazione, ad opera dell’Empresa Pública Metropolitana de Movilidad y Obras Públicas, sono iniziati 4 giorni più tardi. La stessa EPMMOP è stata incaricata della sistemazione del redondel de El Condado, ora rinominato Plaza Egipto, con scenografie decisamente egittizzanti (nella foto in basso, si vedono già tre piramidi).

foto_2_plaza_egipto

Source: prensa.quito.gob.ec

 

Categorie: egittomania | Tag: , , , , , | 1 commento

A Saqqara, i bambini non se la passavano bene

immagine

Source: ibtimes.co.uk

Uno studio paleopatologico su una serie di resti umani ritrovati a Saqqara sottolinea ancora una volta le difficili condizioni di vita degli abitanti dell’epoca che, fin dalla più tenera età, erano colpiti da anemia, malaria e sinusite cronica. Il sito di Saqara fu scelto per scopi funerari già all’inizio dell’Antico Regno (ricordo ovviamente il complesso reale di Djoser), ma ebbe un netto incremento d’utilizzo nel periodo greco-romano. A quest’ultima fase, infatti, appartengono circa 600 corpi scavati in quasi 20 anni dalla missione archeologica polacca attualmente diretta da Kamil O. Kuraszkiewicz (Università di Varsavia). Curiosamente, sono stati individuati solo 83 bambini, nonostante l’alta mortalità infantile. I membri della missione hanno spiegato questa particolarità con diverse ipotesi che prendono in considerazione la mancata conservazione di ossa più fragili di quelle degli adulti o, più probabilmente, l’ubicazione di una necropoli ad hoc in aree ancora non indagate. Ad esempio, si pensa a inumazioni domestiche come già riscontrato a Tell el-Retaba nel Delta orientale.

La bioarcheologa Iwona Kozieradzka-Ogunmakin ha esaminato 29 “mummie” (il più delle volte, infatti, si hanno solo resti ossei e le tracce di mummificazione sono spesso da imputare a fattori naturali) di bambini tra le poche settimane di vita e i 12 anni, cercando di studiarne lo stato di salute che, come anticipato, non era buono. Infatti, le difficili condizioni ambientali di una zona ai margini del deserto e un probabile periodo di carestia hanno lasciato chiari segni sull’apparato scheletrico. In generale, è stata riscontrata una crescita molto più lenta della media dovuta a malattie o a malnutrizione. Conseguentemente, il più alto tasso di mortalità è attestato tra i 3 e i 5 anni, proprio nella fase successiva all’allattamento che prevede la perdita d’immunità e l’apporto calorico più basso della dieta solida. Non a caso, nel 70% dei “pazienti”, è evidente l’iperostosi porotica, in particolare i cribra orbitalia che consistono in una porosità anomala localizzata nel tetto delle orbite e che sono dovuti in particolare ad anemia (carenza di ferro e vitamine B9 e B12) e alla malaria. La dieta povera, basata soprattutto sul pane, è leggibile anche attraverso le dentature che spesso presentano carie ed altre affezioni favorite dalla combinazione di zuccheri e amidi. Infine, a peggiorare la situazione ci si metteva anche l’aria stessa respirata dai bambini che, satura di sabbia e polvere, provocava sinusiti croniche.

http://scienceinpoland.pap.pl/en/news/news,412783,polish-researcher-investigates-the-health-of-children-in-ancient-egypt.html

Categorie: antropologia/paleopatologia | Tag: , , , , | Lascia un commento

Liebster Award: Djed Medu c’è!

egitto fine.png

L’apprezzamento più gradito che si possa ricevere per il proprio lavoro è quello fatto da un collega: nessuno meglio di chi si occupa della tua stessa attività può giudicare ciò che fai. Così, sono decisamente lusingato dal pensiero che hanno avuto per me Antonia  Falcone e Domenica Pate, le founder di  “Professione Archeologo” , nominandomi per il Liebster Award. In realtà, già due anni fa ero stato annoverato in una di queste liste grazie a “Gli Spaccia Lezioni”, ma la conferma, per di più venuta da un vero e proprio faro sul web per gli archeologi, non può che farmi piacere. Facendola breve – perché, in teoria, ci sarebbero delle ferree regole da rispettare! – il Liebster Award è un riconoscimento che si dà ad altri validi blogger che, a loro volta, sono invitati (senza obblighi!) a continuare questa catena di segnalazione di spazi interessanti su internet. Quindi, si ringrazia chi ti ha nominato linkandolo, si risponde alle sue domande, si nomina altrettanti blogger e si rivolge loro nuovi quesiti.

Bene, Antonia e Domenica mi hanno chiesto:

1) Qual è il target di riferimento del tuo blog?

Fin dal principio, ho deciso di adottare un linguaggio privo di troppi tecnicismi ma non eccessivamente banale. In questo modo, i miei articoli sono una fonte di informazioni per studenti e studiosi di egittologia che possono approfondire gli argomenti trattari tramite le risorse messe a disposizione; al tempo spesso, credo che la lettura sia piuttosto accessibile anche al grande pubblico di egittofili.

2) Quali sono o qual è il post che ha avuto più successo? E perché, secondo te?

Senza dubbio “Il radar conferma la teoria di Reeves: ci sono due camere nascoste nella tomba di Tutankhamon!” che, in un solo giorno, ha ricevuto quasi 20.000 views diventando il post più letto in Italia e il 20º nel mondo. Lo stesso blog, il 28 novembre 2015, è risultato il più cliccato in Italia e 51º in assoluto per l’intera piattaforma wordpress. Numeri così eccezionali sono dovuti sicuramente alla fama di Tut e al clamore suscitato dall’ipotesi – che, comunque, sembra essersi sgonfiata negli ultimi mesi – che la sua tomba celi aperture sconosciute finora; tuttavia, la componente fondamentale per questo successo è stata la celerità nel riportare la notizia. Infatti, avendo seguito in diretta la conferenza stampa dell’allora ministro dell’Antichità, fui tra i primi a scrivere un articolo sulle sue dichiarazioni.

3) Polemiche, troll, flame sono parte integrante del mondo social (purtroppo). Hai avuto esperienze dirette e come te la sei cavata?

Fortunatamente, non ho avuto a che fare con molti rompiscatole professionisti. Tuttavia, occupandomi di Egitto, spesso vengo contattato da aspiranti fantarcheologi, revisionisti storici, ufologi, animisti new age, numerologi e, categoria tosta da trattare, Shardana sardi! In genere, all’inizio – come faccio nella rubrica “bufale eGGizie” – cerco di spiegare loro come stanno realmente le cose fornendo dati scientifici e prove facilmente verificabili. Se insistono, allora mi diverto un po’ rispondendo con sarcasmo… fino all’esaurimento della pazienza e al ban definitivo perhé non tollero l’arroganza e la saccenteria di chi fonda la sua preparazione, quando va bene, sulla visione di documentari alla “Mistero”.

4) Cosa ti ha spinto a creare il tuo blog? Raccontaci la tua backstory!

Prima di fondare “Djed Medu”, scrivevo già da due anni sull’archeoblog di VOLO – Viaggiando Oltre L’Orizzonte, l’associazione culturale di cui attualmente sono vicepresidente. Fra l’altro, l’idea non fu nemmeno pienamente mia e tutto partì da una proposta di Gianluca Miniaci (ricercatore senior presso l’Università di Pisa) che pensava di riempire la lacuna lasciata dalla scomparsa di archaeogate.org, punto di riferimento su internet dell’egittologia italiana fino a 10 anni fa. Poi le cose si sono evolute ed eccomi ancora qua, 5 anni dopo.

5) Consigli per aspiranti archeoblogger: DOs and DON’Ts dell’archeoblogging secondo te

Riassumerei tutto con tre concetti: a) costanza, b) approfondimento e c) specializzazione. a) Gestire un blog richiede tempo ed energia; apritene uno solo se siete veramente convinti. Scrivendo un post ogni sei mesi, non riuscire mai a fidelizzare il vostro pubblico. b) Qualsiasi argomento trattiate, preparatevi bene prima di pubblicare un post. Si presuppone che il lettore si rivolga a voi per imparare qualcosa, quindi cercate di essere esaurienti (evitando, però, epopee bibliche!), chiari e sicuri dell’esattezza di quanto riportato. c) Analogamente al punto b, per creare un prodotto di qualità, specializzatevi scrivendo solo di temi che conoscete. Sfruttando il vostro campo di ricerca – che non è necessariamente una discriminante di tipo cronologico o geografico -, createvi una nicchia e non abbandonatela. Meglio essere sindaco di un piccolo paese che consigliere comunale in una grande metropoli. Tanti, troppi si occupano di tutto (è semplice quando si copia e incolla da altri siti o, al massimo, si traducono testi stranieri) in un minestrone che rischia di portare all’errore perché mancano le nozioni di base per verificare la bontà dei contenuti postati.

Ora veniamo alle nomination! In generale, seguo soprattutto blog stranieri, ma, visto lo spirito di questo premio, preferisco segnalare altri blogger italiani che si occupano di archeologia:

Archeoblondie

Archeologia Subacquea

Daniele Mancini Archeologia

L’Eco dell’archeologia

Lost Archeology (sic!; è una pagina Facebook, ma la lunghezza e l’approfondimento dei post pubblicati la rendono perfettamente equiparabile a un blog)

… e a loro chiedo:

  1. (Questa domanda è già stata fatta a me, ma anche io sono curioso!) Come avete iniziato?
  2. Qual è lo scopo principale del vostro blog? Pensate di averlo raggiunto?
  3. Vi è mai capitato che qualcuno copiasse un vostro post senza citarvi? Se sì, come avete reagito?
  4. Qual è stata la domanda/richiesta più strana che un follower vi ha posto?
  5. Siete tutte persone che hanno una valida formazione universitaria e che, in alcuni casi, portano il pane a casa con l’archeologia. Cosa pensate degli amatori, spesso volontari, nel nostro campo (allargando il discorso anche alla divulgazione sul web)?
Categorie: web/nuove tecnologie | Tag: , | 2 commenti

Riaperto il Museo d’Arte Islamica del Cairo danneggiato dall’attentato del 2014

egitto2

Source: elpais.es

Il 24 gennaio 2014, un attentato jihadista sconvolgeva il centro del Cairo provocando morti e causando gravi danni anche al Museo di Arte Islamica, situato nei pressi di una caserma di polizia, vero obiettivo dell’autobomba. Ieri (20 gennaio), a distanza di tre anni, il museo ha riaperto le porte ai visitatori, dopo l’inaugurazione ufficiale avvenuta il 18 alla presenza del Presidente Al-Sisi, del Primo ministro Ismail e del ministro delle Antichità El-Enany.

L’esplosione aveva distrutto la facciata della storica sede della collezione e 179 reperti, tra cui 10 irreparabilmente. Il restauro è stato possibile grazie alle donazioni di Emirati Arabi Uniti (50 milioni di lire egiziane), Italia (800.000 euro), UNESCO (100.000 $), American Research Centre in Egypt e Svizzera (1 milione LE). Inoltre, musei come lo Smithsonian di Washington e il Metropolitan di New York hanno inviato esperti per coordinare le operazioni di ripristino delle opere danneggiate che, ora, sono segnalate da una speciale etichetta dorata.

L’attuale percorso espositivo comprende due nuove sale – Armi e monete (in foto) e Manoscritti – portando, così, a 25 il numero delle gallerie, con 4.400 pezzi che illustrano la storia egiziana dal VII al XIX secolo. In occasione della riapertura, il museo sarà gratuito fino al 28 gennaio.

Il nuovo sito web del museo: http://miaegypt.org/

Categorie: mostre/musei | Tag: , , | 1 commento

“Reading Middle Egyptian Hieratic”: summer school di egittologia all’Università di Pisa

Segnalo un’ottima occasione rivolta agli studenti di egittologia: l’Università di Pisa torna a organizzare una summer school dedicata alla lingua egizia, questa volta incentrata sullo ieratico. Dal 3 all’8 luglio, infatti, insegnanti dell’ateneo e altri docenti stranieri daranno lezioni sulla grammatica del medio-egizio (2000-1500 a.C.) e sulla forma di scrittura ‘corsiva’ che difficilmente si trova nei piani di studio universitari italiani. Per questo, “Reading Middle Egyptian Hieratic” risulta una rara possibilità per imparare a leggere e studiare i documenti della quotidianità del Medio Regno.
Per maggiori informazioni: https://hieraticsummerschoolunipi.wordpress.com

Categorie: università | Tag: | Lascia un commento

Fondo USA per lo studio e il restauro di oltre 600 sarcofagi del Museo Egizio del Cairo

Source: elmundo.es

Un fondo statunitense permetterà la documentazione e, se necessario, il restauro di centinaia di sarcofagi lignei conservati negli sconfinati magazzini del Museo Egizio del Cairo. La somma di 130.000 $, messa a disposizione dallo U.S. Ambassador’s Fund for Cultural Preservation”, servirà a finanziare lo studio multidisciplinare di oltre 600 di questi reperti che provengono da recenti scavi archeologici. Un team di 35 dipendenti del museo, assistiti da esperti americani, inglesi e italiani, realizzerà un inventario completo mettendo a disposizione di studiosi e semplici appassionati tutti i dati ricavati. Inoltre, si procederà al restauro di circa 15-20 sarcofagi che saranno esposti al pubblico. Il progetto rientra negli accordi firmati lo scorso anno tra USA ed Egitto per bloccare il traffico illecito di antichità.

Categorie: restauro | Tag: | Lascia un commento

Scoperte a Gebel el-Silsila 12 tombe di Nuovo Regno

1

Source: MoA

Il sito di Gebel el-Silsila, antiche cave di arenaria situate tra Edfu e Kom Ombo nel sud dell’Egitto, continua a mostrare sempre di più la sua importanza nell’ambito funerario. Infatti, grazie alla missione di ricognizione dell’area diretta da Maria Nilsson e John Ward (Lund University, Svezia) che già lo scorso anno aveva individuato una quarantina di tombe rupestri, sono state scoperte altre 12 sepolture scavate nella roccia risalenti sempre al Nuovo Regno. Le tombe, nascoste da uno spesso strato di limo, sabbia e detriti, comprendono tre “cripte” (ancora non è chiara la definizione che, forse, si riferisce a strutture multiple ipogee; vedi immagine in basso), due nicchie dedicate alle offerte ai morti, tre sepolture infantili – due delle quali sfruttavano insenature naturali del promontorio – e una camera deposito per animali (una dozzina di pecore e capre, due persici del Nilo e un coccodrillo).

Ogni tomba presenta numerosi corpi che fanno pensare a interi gruppi familiari. Da questi resti ossei, sembrerebbe che gli individui fossero in salute perché mancano tracce evidenti di infezioni o malnutrizione, ma comunque soggetti a intensa attività fisica, come testimoniano le fratture, spesso curate, e le massicce inserzioni muscolari. La necropoli, nonostante sia stata quasi completamente saccheggiata, ha mantenuto parte dei corredi con ricchi sarcofagi scavati nella roccia e dipinti, altri in legno, amuleti, scarabei, gioielli, cartonnage, tessuti e contenitori ceramici che hanno datato le tombe ai regni di Thutmosi III (1479-1424) e Amenofi II (1424-1398).

Il sito della missione: http://gebelelsilsilaepigraphicsurveyproject.blogspot.it/

170112115012_1_900x600

Source: lunduniversity.lu.se

Categorie: scoperte | Tag: , , , , | 3 commenti

“Bubba Ho-Tep – Il re è qui” (blooper egittologici)

MV5BODk2OGY3ZTItMDJiNi00MzU4LTkyY2EtODczZjE1MjVhYjY0XkEyXkFqcGdeQXVyMTQxNzMzNDI@._V1_.jpg

L’8 gennaio 1935, a Tupelo, Mississipi, nasceva uno dei cantanti più famosi della storia, l’icona stessa del rock ‘n’roll, semplicemente il Re: Elvis Presley. Una vera e propria leggenda che divenne oggetto di culto per milioni di fan, soprattutto dopo la sua morte avvenuta il 16 agosto 1977… forse. Secondo una leggenda metropolitana, infatti, Elvis avrebbe inscenato la sua morte per allontanarsi dal logorante mondo dello show business. E, quindi, dove sarebbe ora? In uno sperduto ospizio del Texas…

Questa è la versione proposta in “Bubba Ho-Tep – Il re è qui”, film diretto nel 2002 da Don Coscarelli (nome che probabilmente dirà qualcosa solo agli amanti dell’horror per la sua serie “Phantasm”): un ormai vecchio Elvis (interpretato dal grande Bruce Cambpell de “La Casa”, “La Casa 2” e “L’Armata delle Tenebre”), dopo aver scambiato identità 20 anni prima con un suo imitatore, è bloccato a letto per un cancro al pene e rimugina sulla sua vita passata, logorato più dalla noia e dalla frustrazione che dalla malattia. Fin qui, non sembrerebbe esserci alcun collegamento con l’antico Egitto; tuttavia, la monotona vita degli ospiti della casa di riposo ben presto verrà sconvolta da un’entità maligna proveniente dalla Valle del Nilo!

ddddd

I dubbi sulla pertinenza del film con questa rubrica vengono tolti dai primi fotogrammi che, con due definizioni da vocabolario, spiegano il significato del titolo: una fusione tra “bubba”, appellativo gergale che si dà tra uomini degli Stati Uniti del Sud, e “hotep” che, con il significato di “essere appagato/soddisfatto”, è usato in alcuni nomi egizi, di faraoni e non (Amenhotep, Imhotep, Hotepsekhemuy, Mentuhotep ecc.). Questo perché il nostro Elvis, aiutato da un vecchio di colore convinto di essere John Fitzgerald Kennedy, dovrà vedersela con una mummia vestita da cowboy… Lo so, la trama è completamente senza senso! Il risultato è un’assurda commedia horror diventata subito cult negli USA, ma poco conosciuta da noi (d’altronde, la pellicola è stata distribuita in Italia solo nel 2010 tramite DVD), che va avanti tra soliloqui introspettivi del protagonista e battute più che scurrili, senza che ci sia una sola canzone di Presley nella colonna sonora (per ovvi motivi di costo dei diritti d’autore).

11.jpg

Tornando alla storia, uno dopo l’altro, gli anziani dell’ospizio muoiono senza che nessuno si faccia domande fino a quando strani avvenimenti insospettiscono Elvis e JFK: giganti scarabei plasticosi irrompono nelle stanze di notte e un’iscrizione geroglifica incisa nel bagno (secondo Kennedy, che dice di saperlo tradurre, il testo dice: “Il faraone mangia le palle dell’asino – Cleopatra fa la zozza”… vedi immagine in alto) palesano la presenza della malvagia entità. Il mostro altri non è che la mummia di uno scriba fatto imbalsamare vivo dal re perché scoperto in flagrante con la regina. Millenni dopo, insieme ad altri reperti, il corpo viene prestato agli USA dal governo egiziano per una mostra itinerante, ma, dopo essere stato rubato, finisce nel fiume nei pressi della casa di riposo dopo un incidente stradale dei ladri. Così, la mummia maledetta trova un ambiente perfetto dove succhiare anime deboli per rimanere in “vita” e sproloquiare in geroglifico!

Riusciranno i nostri pensionati a fermarla?

Bubba_Ho-Tep.png

Categorie: cinema/TV | Tag: , , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.