Il colosso scoperto a Eliopoli non è Ramesse II ma Psammetico I

jhgfdjhf.jpg

.

Non è un caso che, nei miei precedenti post, non abbia fatto come quasi tutti gli organi di stampa sbandierando l’altisonante nome di Ramesse II. Il colosso in quarzite scoperto a Eliopoli, infatti, non apparterrebbe al grande faraone, seppur la vicinanza con il suo tempio potesse suggerirlo. Anzi, potrei anche essermi sbilanciato troppo definendo la statua “ramesside”. In ogni caso, a fornire questa indiscrezione è stato lo stesso ministro delle Antichità, Khaled el-Enany, al termine dello spettacolare trasferimento dei reperti scoperti  a Souq el-Khamis verso il Museo Egizio del Cairo a Piazza Tahrir. Il torso pesante 8,5 tonnellate – insieme alla testa, al busto della scultura di Seti II, a due frammenti iscritti di pilastro e a una cornice policroma – sono stati trasportati nella notte (per evitare di congestionare ancora di più il traffico della capitale) con un lungo convoglio di mezzi che ha avuto un’ampia copertura mediatica tramite diverse dirette delle TV egiziane (immagini in basso). Il viaggio, durato dall’1:00 alle 4:00 locali, ricalca eventi d’impatto simili, come il trasferimento del colosso di Ramesse II in Ramses Square nel 2006. Le operazioni si sono poi concluse nella mattinata con il posizionamento dei pezzi nel giardino del Museo dove verranno esposti per 6 mesi, prima di essere spostati definitivamente nel Grand Egyptian Museum di Giza (c’è da aspettarsi un’altra processione in live streaming?).

Tornando alla notizia principale, studi preliminari avrebbero escluso l’attribuzione della statua a Ramesse II; tuttavia, per conoscere il nome del faraone ritratto, bisognerà aspettare la cerimonia ufficiale di questa sera (18:00 locali, 17:00 italiane) durante la quale il ministro, con un’abile mossa pubblicitaria, dovrebbe sciogliere ogni dubbio. Rimanete connessi per tutti gli aggiornamenti (io punto 1 euro su Seti II)!

.

haber201703PsamtikAggiornamento delle 18,00:

Si è appena conclusa la conferenza stampa ufficiale presso il Museo Egizio del Cairo con il ministro El-Enany, il direttore della missione Dietrich Raue e altri esperti del MoA. Oltre a informazioni sullo scavo e sul trasporto del colosso, è stato riferito un vero e proprio colpo di scena. Grazie a un frammento del protocollo reale conservatosi sul pilastro dorsale, è stato possibile leggere il nome nebty del faraone ritratto (foto a sinistra): Neb-a cioè Psammetico I (664-610) della XXVI dinastia.

Si tratterebbe, così, della più grande statua di Epoca Tarda mai ritrovata, anche se, viste alcune caratteristiche stilistiche, non si può escludere che sia più antica e quindi usurpata in un secondo momento dal faraone saitico.

Pubblicità
Categorie: news | Tag: , , , , , | 25 commenti

Navigazione articolo

25 pensieri su “Il colosso scoperto a Eliopoli non è Ramesse II ma Psammetico I

  1. Caro Matteo, anche sul blog da me frequentato più assiduamente è partita la caccia a CHI sia. Debbo dire che anche noi abbiamo evitato di appioppare subito a Ramses il colosso… tu dici Sethy II… io ci debbo pensare ancora un po’… ma la mia scommessa sarà più pesante almeno…2 €
    Un caro saluto Hotepibre

  2. Acc…stavo proprio per dirlo io… 😉 …(in realtà a Psammetico non ci avrei mai pensato)!

  3. Ciao, ho appena scoperto questo blog e devo dire che è davvero interessante! Io il mese prossimo mi laureo in archeologia e ad ottobre intraprenderò la specialistica in Acheologia egizia e del Vicino Oriente antico! Non posso fare altro che iscrivermi e seguire questo blog! 😀

  4. L’ha ribloggato su ilcantooscuro.

  5. Anna Biondi

    Salve farebbe piacere anche a me iscrivermi al blog e contattare altri studiosi.

    • Sulla destra c’è il pulsante per iscriversi. Poi puoi seguire il blog anche tramite Facebook, Twitter e Instagram cercando @djedmedu

  6. Salve mi farebbe piacere ricevere via e-mail i commenti da parte degli iscritti al blog

  7. Volevo chiedere se c’è la possibilitá di seguire on-line corsi di egittologia. Grazie

  8. Grazie se avete notizie di altri corsi di egittologia potete darmene notizia per cortesia? Vi ringrazio.

  9. Pingback: Danneggiato irreparabilmente il colosso di Eliopoli | DJED MEDU

  10. Pingback: Aperta inchiesta sullo scavo del colosso di Eliopoli | DJED MEDU

  11. Pingback: Colosso di Psammetico I: sotto processo tre funzionari del Ministero delle Antichità | DJED MEDU

  12. Pingback: Eliopoli: scoperte dita del piede e altri frammenti del colosso di Psammetico I | DJED MEDU

  13. Pingback: Un anno (il 4°) di DJED MEDU: le scoperte più importanti in Egitto del 2017 | DJED MEDU

  14. Pingback: Scoperti resti di un tempio e statue reali a Buto | DJED MEDU

  15. Pingback: Concluso il trasporto al GEM del colosso di Ramesse II | DJED MEDU

  16. Pingback: Scoperto il volto del colosso di Psammetico I | DJED MEDU

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: