Heracleopolis Magna: scoperto architrave di Sesostri II

MoA_Heryshef

Source: MoA

A Heracleopolis Magna (l’attuale Ihnasiya el-Medina, nel governatorato di Beni Suef), archeologi spagnoli hanno scoperto un architrave in granito rosso con i cartigli di Sesostri II (1895-1878). La missione diretta dal 1984 da María del Carmen Pérez Díe (Dip. di Antichità Egizie e del Vicino Oriente del Museo Arqueológico Nacional di Madrid) si sta concentrando sull’area del tempio ramesside di Hershef, il dio locale dalla testa di ariete poi assimilato con Eracle (da qui il nome greco della città). Questo sito, però, ha strati di frequentazione più antichi, risalenti all’inizio della XVIII dinastia e, secondo questa scoperta, al Medio Regno. Viene confermato, così, l’interesse di Sesostri II per la regione del Fayyum dove, a soli 10 km da Heracleopolis, si fece costruire la piramide di El-Lahun.

Il testo dell’iscrizione reca parte della titolatura reale:

[nsw-bi]t  KA-kpr-Ra  sA-Ra  n  X.t=f  Sn-Wsr.t  → “Signore dell’Alto e del Basso Egitto: Khakheperra, figlio biologico di Ra: Senuseret”

Pubblicità
Categorie: scoperte | Tag: , , | 4 commenti

Navigazione articolo

4 pensieri su “Heracleopolis Magna: scoperto architrave di Sesostri II

  1. Figlio biologico? Che altro potrebbe essere?
    Grazie

    • Adottivo ad esempio. Comunque, in questo caso si tratta di un rafforzativo della normale titolatura reale che, per il nomen, prevede solo “Sa-Ra” (figlio di Ra).

      • Quindi “proprio suo figlio” quindi biologico? E se fosse stato adottivo sarebbe stato specificato?

      • Ho detto adottivo per sottolineare come non sia scontato che un figlio sia solo biologico. In questo caso è un rafforzativo di una formula che indica di per sé la discendenza diretta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: