
ph. @miespu
Finita la pausa religiosa della Festa del Sacrificio, in questi giorni partirà il restauro del quinto colosso del Tempio di Luxor. Come già fatto lo scorso aprile, infatti, sarà ricostruita una delle grandi statue stanti (altezza 10,8 m, peso 65 tonnellate) di Ramesse II (1279-1212) che giacciono da decenni in mucchi ordinati di frammenti ai piedi del pilone. In particolare, i lavori riguarderanno la scultura di cui, finora, era stata musealizzata solo la testa del 60/70% del totale conservatosi. Così, al termine delle procedure previsto per l’inizio del 2018, rimarrebbe solo una statua da rimettere in piedi delle sei (due in trono e quattro stanti) che si stagliavano sulla facciata del tempio prima del disastroso terremoto del IV sec. d.C.
Mi fa piacere avere questa notizia sul restauro del 2 colosso di Ramesse II , ma un’ altra cosa .
Ci sono buone possibilità che la maggior parte degli obelischi donati torneranno a KARNAK , lo so sarà una battaglia diplomatica e legale , ma la fortuna aiuta sempre gli audaci .
Non c’è nessuna possibilità che succeda.
Motivo ? Sono opere d’ arte dell’ Egitto , non di quei paesi . Gli egiziani non vogliono la Tour Eiffel come regalo dalla Francia , ma l’ occidente barbaro ai tempi di Ramesse , può fare il bello e cattivo tempo con le sue proprietà , molto bene , complimenti .
Ho già risposto a questa domanda. E’ stato l’Egitto stesso a donare l’obelisco, in un periodo, fra l’altro, in cui non c’era una legislazione che vietava l’esportazione di antichità. Con lo stesso ragionamento, l’Italia dovrebbe restituire tutti gli obelischi di Roma perché trafugati 2000 anni fa
Sono opere d’ arte non monumenti della religione cristiana , dico bene ??? Il mio parere non conta niente ma sono obelischi e non croci . Immaginiamo che ora ruberanno tutte le croci delle chiese di Roma od Italia e le rompono come fecero i copti , non capisco come queste opere d’ arte non dovranno
tornare lì nel paese d’ origine . L’ impero Romano cessò il 6 Settembre del 476 A. d , per cui lo so il costo per trasportarle è veramente gravoso , ma non impossibile .
Tutto si può basta volere .
Va bene. Chiederemo ai discendenti di Augusto, Caligola, Domiziano ecc. di riportarli in Egitto perché è scaduta la concessione con la caduta dell’impero.
Scusa Mattia il 5 Colosso del grande Ramses quando lo vedrò in piedi ???
Lo stanno montando. Stasera pubblicherò una foto sulla pagina facebook del blog
Buonasera e complimenti per il meraviglioso blog,grandissimo lavoro!Sarei onorato di avere notizie sul sesto colosso mancante e in generale sui prossimi progetti di anastilosi.Di recente ebbi modo di venire a conoscenza tramite una puntata di Focus tv sulla riedificazione del cosiddetto Muro di Tutankhamon,siete in grado di pubblicare qualche foto e di fornirmi notizie storiche in quanto non riesco a trovare traccia in rete,ancora complimenti!
https://djedmedu.wordpress.com/2018/04/22/tempio-di-luxor-restaurato-anche-il-5-colosso-di-ramesse-ii/ Per il Muro di Tutankhamon, non so a cosa tu ti riferisca
Manca il 6 Collosso del Grande Ramessu Nesu Kemet
Riccardo e Luca Rainer chiedono quando inizieranno i lavori di restauro .
Thanks Man
Sono terminati da un pezzo e lo scorso aprile è stato inaugurato anche il 6° e ultimo colosso
Dove si vedono delle foto o si può leggere un’ articolo a riguardo
Dovete seguire anche la pagina facebook “Djed Medu – Blog di Egittologia” per aggiornamenti più veloci