Archivi del mese: ottobre 2017

“Frankenstein vs. The Mummy” (Blooper egittologici – Speciale Halloween)

http-media.cineblog.it6654Frankenstein-vs.-The-Mummy-trailer-e-poster-del-film-horror-di-Damien-Leone-1

.

Che Halloween sarebbe senza un horror egittizzante da smontare frame dopo frame? Ormai è diventata una tradizione cercare per questa ricorrenza pellicole brutte su mummie e maledizioni, ma quest’anno mi sono superato… Vi basti sapere solo che la chicca che ho scoperto ha un gradimento dell’11% sul sito Rotten Tomatoes (per fare un paragone, l’inguardabile “The Pyramids” raggiunge il 22%). Tuttavia, a parziale giustificazione, va detto che “Frankenstein vs. The Mummy” (2015) è una produzione indipendente a basso costo pensata per il solo mercato home video e “sfortunatamente” non ancora arrivata in Italia. Quindi dubito che l’abbiate mai vista (e che lo farete in futuro, mi auguro). Come è ovvio già dal titolo, l’idea del regista e sceneggiatore Damien Leone era di far combattere tra loro due icone del cinema horror classico. In questo senso, da un lato segue la moda hollywoodiana e non solo del “Tizio contro Caio” in voga già dagli anni ’40, dall’altro anticipa il Dark Universe iniziato quest’anno con “La Mummia”. Ma il problema principale è che questo “memorabile” scontro tra mostri, come vedremo, dura solo 3 minuti alla fine del film.

2

I fatti si svolgono a New York, dove due giovani professori universitari iniziano una relazione sentimentale: Victor Frankenstein (Max Rhyser) insegna filosofia della medicina, mentre Naihla Khalil (Ashton Leigh) è un’egittologa (foto in alto). Così, se si escludono poche scene di tensione, il regista ci ammorba per la prima ora con la loro storia d’amore infarcita di giochi di sguardi, fiorellini, inviti a cena, baci in biblioteca; insomma, il vero orrore! Questa tenera routine viene interrotta dalla pazzia di lui e dalla sfiga di lei. Il Doctor V., infatti, dietro il viso pulito da bravo ragazzo, nasconde manie di onnipotenza e una morbosa ossessione per la vita eterna; per questo, conduce esperimenti in uno scantinato lercio con parti di cadaveri recuperati dall’inquietante bidello dell’ateneo. Ora, d’accordo l’ambientazione splatter e l’ispirazione al racconto ottocentesco di Mary Shelley, ma in un laboratorio del III millennio, seppur clandestino, almeno un frigobar per conservare gli organi umani me lo aspetterei. E poi ci si meraviglia che il cervello arrivato in un sacchettino di plastica sia andato a male. Ma, evidentemente, il servizio non comprendeva il “soddisfatti o rimborsati” e, al rifiuto di pagamento, Frankenstein uccide il suo fornitore e ne usa l’encefalo per completare la sua creatura.

4

Naihla, invece, oltre ad insegnare in una classe di decerebrati che crede che gli alieni abbiano costruito le piramidi, è appena tornata da una missione archeologica a Giza. Veniamo a sapere che, in quell’occasione, era stata ritrovata la mummia reale di Userkara, poi trasportata in USA per essere studiata. Peccato che in Egitto la partage – la spartizione dei reperti ritrovati tra scopritori stranieri e paese ospitante – sia stata abolita gradualmente dal 1922. Tale riforma fu accelerata dalla scoperta della tomba di Tutankhamon e dei suoi inestimabili tesori. In ogni caso, Userkara è effettivamente il nome di un faraone della VI dinastia che regnò intorno 2330 a.C. circa, secondo alcuni studiosi usurpando il trono per pochi anni tra Teti e Pepi I. Forse proprio per questo gli sceneggiatori lo hanno scelto per riferirsi a una mummia maledetta. Durante l’autopsia – condotta in maniera non proprio professionale – l’antropologo Prof. Walton trova un amuleto udjat in faience sotto le braccia e lo sradica letteralmente dalla cassa toracica con un bisturi. Così facendo, viene investito da un getto di gas velenoso che lo rende schiavo di Userkara la cui anima è intrappolata nel corpo imbalsamato. Infatti, in questo stato, il faraone non può muoversi e, per poter finalmente spezzare la maledizione e il suo tormento eterno, ha bisogno prima di risvegliarsi con sangue umano e poi di seguire le direttive scritte nella parte finale – ovviamente andata persa – del papiro ritrovato nella sua tomba.

6

Così, dopo un’ora e mezza, inizia finalmente la parte sanguinolenta del film con i mostri che cominciano ad effettuare i rispettivi efferati omicidi. Le due scie di sangue convergono verso la povera egittologa che il mostro di Frankenstein vuole sfruttare per convincere il suo creatore a dargli un corpo più giovane e sano, mentre la mummia crede essere l’unica in grado di formulare l’incantesimo che la libererebbe. Questa convinzione deriva dal fatto che le vede un ciondolo con l’occhio di Horus in uno sfondo di desktop photoshoppato male (immagine in alto) e poi che la sente parlare in un egiziano antico di fantasia.

frankenstein-vs-the-mummy-fight

Siamo all’epilogo:

  • 1h42′: arriva lo scontro finale;
  • 1h45′: finisce il combattimento con il mostro di Frankenstein che strappa il cuore alla mummia e la uccide (di nuovo);
  • 1h51′: un morente Victor riesce a far fuggire la sua fidanzata piantando un machete nel cranio della sua creatura;
  • 1h54′: titoli di coda.

Riassumendo, l’epica battaglia tra gli antagonisti del film, pompata già nella locandina, si riduce a tre miseri minuti a ridosso della fine che, comunque, lascia il campo libero a un seguito (che si spera nessuno avrà il coraggio di girare).

 

Categorie: cinema/TV | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

Tutti i nuovi prezzi d’ingresso a musei e siti archeologici egiziani

Dal prossimo 1 novembre 2017, entrerà in vigore il nuovo prezzario dei biglietti d’ingresso ai musei e ai siti archeologici in Egitto, diramato ufficialmente dal Ministero delle Antichità. In generale, si registra un aumento causato dalla  forte svalutazione della lira egiziana (al 30/10/2017, 1 € = 20,5 LE). Qui di seguito, avete la lista completa dei costi per ogni attrazione turistica del Paese, indicati, se non segnalato diversamente, in valuta locale. La prima cifra si riferisce al normale biglietto per adulti, mentre la seconda – la metà – è riservata agli studenti. I numeri tra parentesi, invece, si riferiscono ai cittadini egiziani. Le località sono raggruppate secondo il governatorato di appartenenza. Per l’utilità di questa risorsa, lascerò la lista in una pagina indipendente accessibile in alto a destra della home.

 

.

cairo_museo_egizio

MUSEI

Cairo 

  • Museo Egizio del Cairo                                       120/60 (10/5)
  • Museo Egizio del Cairo (ingresso serale)           180/90 (30/15)
  • Sala delle Mummie                                             150/75 (30/15)
  • Museo Egizio + Sala delle Mummie                    240/120 (60/30)
  • Museo d’Arte Islamica                                         100/50 (10/5)
  • Museo d’Arte Islamica (ingresso serale)             120/60 (15/10)
  • Museo Copto                                                       100/50 (10/5)
  • Museo dei Tessuti                                                20/10 (10/5)
  • Museo delle Carrozze Reali                                100/50 (20/10)
  • Museo Nazionale della Civiltà Egiziana               60/30 (-)
  • Museo di Mohammad Ali                                     15/10 (5/3)
  • Museo di Rokn Farouk                                         50/25 (5/3)
  • Museo del Palazzo Manial                                   100/50 (20/5)
  • Museo del Palazzo Abidin                                    100/50 (20/10)
  • Gayer-Anderson Museum                                     60/30 (5/3)
  • Museo dell’Aeroporto del Cairo                             3 $ (25 LE)
  • Museo della Barca di Cheope (Giza)                    80/40 (10/5)

Altre località

  • Museo Nazionale di Alessandria                          80/40 (10/5)
  • Museo Greco-Romano (Alessandria)                   100/50 (10/5) – CHIUSO
  • Museo dei Gioielli Reali (Alessandria)                  80/40 (10/5)
  • Museo Nazionale di Rashid (Rosetta)                  40/20 (5/3)
  • Rommel’s Cave Museum (Marsa Matruh)            40/20 (10/5)
  • Museo di San el-Hagar (Tanis)                              25/10 (10/5)
  • New Valley Museum (Kharga)                               60/30 (5/3)
  • Museo di Kom Oshim (Fayyum)                            40/20 (5/3)
  • Museo di Mallawi                                                   40/20 (5/3)
  • Museo di Beni Suef                                               20/10 (5/3)
  • Museo di Tanta                                                      15/5 (5/3)
  • Museo di Port Said                                                30/10 (5/3)
  • Museo di Ismailia                                                  40/20 (5/3)
  • Museo di el-Arish                                                  30/15 (10/5)
  • Museo Nazionale di Suez                                     80/40 (10/5)
  • Museo Nazionale di Suez (ingresso serale)         120/60 (15/10)
  • Museo di Sohag                                                     60/30 (10/5)
  • Luxor Museum                                                       120/60 (30/15)
  • Museo della Mummificazione                                80/40 (10/5)
  • Museo Nubiano (Assuan)                                      100/50 (10/5)

.

YRGUG1gM7pFL3awDWLDZHNL3

SITI ARCHEOLOGICI

Alessandria

  • Necropoli di Mustafa Kamel                                   40/20 (5/3)
  • El-Shatby                                                                40/20 (5/3)
  • Catacombe di Kom el-Shoqafa                              60/30 (10/5)
  • Colonna di Pompeo                                                60/30 (10/5)
  • Tombe di el-Anfoushy                                             40/20 (5/3)
  • Kom el-Dekka (teatro e villa romana)                     80/40 (10/5)

Oasi di Siwa

  • Gebel el-Mawta                                                      40/20 (10/5)
  • Tempio dell’Oracolo di Amon                                 40/20 (10/5)

El Sharqiya

  • Tell Basta (Bubastis)                                               60/30 (5/3)

Sinai

  • Fonte di Mosè (Oyun Musa)                                   40/20 (10/5)

Cairo e Giza

  • Piana di Giza                                                          120/60 (10/5)
  • Piramide di Cheope                                                300/150 (60/30)
  • Piramide di Chefren                                                60/30 (10/5)
  • Piramide di Micerino                                               60/30 (10/5)
  • Cimitero degli Operai                                              400/200 (-)
  • Giza + Cheope + Museo della Barca                      400/200 (-)
  • Obelisco di Matariya                                               60/30 (5/3)

Saqqara

  • Sito di Saqqara                                                       120/60 (10/5)
  • Tombe di Nuovo Regno                                          50/25 (5/3)
  • Tomba di Mereruka                                                 80/40 (20/10)
  • Via processionale della Piramide di Unas              5/3 (5/2)
  • Serapeo                                                                  120/60 (20/10)
  • Dahshur                                                                  60/30 (5/3)
  • Abusir                                                                      80/40 (5/3)
  • Mit Rahina (Menfi)                                                   60/30 (10/5)

Fayyum

  • Kom Aushim (Karanis)                                            60/30 (5/3)
  • Tempio di Qasr Qarun                                             60/30 (5/3)
  • Piramide di Hawara                                                 60/30 (5/3)
  • Piramide di el-Lahun                                               60/30 (5/3)
  • Medinet Madi                                                           50/25 (5/3)

Oasi di Bahariya

  • El-Qasr ed El-Bawiti                                                100/50 (5/3)

Beni Suef

  • Piramide di Meidum                                                60/30 (10/5)

El-Minya

  • Zawyet Sultan                                                         40/20 (5/3)
  • Tombe di Beni Hasan                                              60/30 (5/3)
  • Tuna el-Gebel                                                          60/30 (10/5)
  • Tell el-Amarna                                                         60/30 (10/5)
  • Tomba reale di Akhenaton (Amarna)                      40/20 (5/3)

Asyut

  • Necropoli di Asyut                                                   20/10 (5/5)
  • El-Hamamia                                                            40/20 (5/3)
  • Tombe rupestri di Meir                                             40/20 (5/3)

Sohag

  • Abido                                                                        80/40 (10/5)
  • Statua di Meritamon (Akhmim)                                40/20 (2/1)
  • Shunet el-Zebib + Kom el-Sultan                             40/20 (-)

Oasi di Dakhla

  • Tombe di Qaret el-Muzawwaqa                               40/20 (5/3)
  • Tempio di Deir el-Hagar                                           40/20 (5/3)
  • Qila el-Dab’a e Ain Asil (Balat)                                40/20 (5/3)
  • Ezbet Bashendi                                                       40/20 (5/3)
  • Pacchetto completo                                                120/60 (10/5)

Oasi di Kharga

  • Bagawat                                                                    50/25 (1/0,5)
  • Qasr Zaiyan                                                              40/20 (1/0,5)
  • Qasr el-Ghueida                                                       40/20 (1/0,5)
  • Tempio di Qasr Dush                                                40/20 (1/0,5)
  • Tempio di Hibis                                                         80/40 (1/0,5)
  • Pacchetto completo                                                  120/60 (10/5)

Qena

  • Tempio di Dendera                                                    80/40 (5/3)

Esna

  • Tempio di Esna                                                          50/25 (10/5)
  • Tempio di el-Tod                                                        40/20 (10/5)
  • Tempio di el-Mo’allah                                                 40/20 (5/3)

Luxor

  • Complesso di Karnak                                                120/60 (10/5)
  • Museo all’aperto di Karnak                                        60/30 (10/5)
  • Karnak + Museo all’aperto                                        150/75 (-)
  • Tempio di Mut (Karnak)                                             40/25 (10/5)
  • Tempio di Luxor                                                         100/50 (10/5)
  • Tempio di Hatshepsut (Deir el-Bahari)                       80/40 (10/5)
  • Tempio di Seti I  (Qurna)                                            60/30 (10/5)
  • Tempio di Merenptah                                                  40/20 (5/3)
  • Ramesseum                                                               60/30 (10/5)
  • Tempio di Ramesse III (Medinet Habu)                      60/30 (10/5)
  • Tempio di Iside e Monastero di el-Shelwit                  40/25 (10/5)
  • Villaggio di Deir el-Medina                                          80/40 (10/5)
  • Tomba di Pashedu (Deir el-Medina)                           15/8 (5/3)
  • Tombe di Menna e Nakht (Qurna)                               60/30 (10/5)
  • Tomba di Ramose (Qurna)                                          60/30 (10/5)
  • Tombe di Userhat e Khonsu                                        40/20 (5/3)
  • Altre tombe di Sheik Abd el-Qurna                              40/20 (10/5)
  • Tombe di Roy e Shuroy (Dra Abu el-Naga)                 40/20 (5/3)
  • Tomba di Pabasa  (Assasif)                                        40/20 (10/5)
  • Altre tombe di El-Assasif                                             60/30 (10/5)
  • Tombe di El-Khokha                                                    40/20 (5/3)
  • Valle delle Regine                                                        80/40 (10/5)
  • Tomba di Nefertari                                                       1000/500 (-)
  • Carter House + Replica KV62                                      50/25 (5/3)
  • Valle dei Re (3 tombe)                                                 160/80 (20/10)
  • Tomba di Tutankhamon                                               200/100 (35/20)
  • Tomba di Ramesse VI                                                  80/40 (10/5)
  • Tomba di Seti I                                                             1000/500 (-)
  • Tomba di Ay (Valle dei Re, ramo ovest)                       40/20 (5/3)

Assuan

  • Tempio di Edfu                                                            100/50 (10/5)
  • El Kab                                                                          60/30 (5/3)
  • Tempio di Horemheb (Gebel el-Silsila)                       40/20 (5/3)
  • Kom Ombo + Crocodile Museum                                80/40 (10/5)
  • Obelisco incompleto                                                    60/30 (5/3)
  • Tempio di File                                                              100/50 (10/5)
  • Tombe dei Nobili                                                          60/30 (10/5)
  • Isola di Sehel                                                               40/20 (10/5)
  • Tempio di Kalabsha                                                     60/30 (10/5)
  • Tempio di Amada                                                         70/35 (10/5)
  • Abu Simbel                                                                  160/80 (10/5)
  • Abu Simbel (visite del 22 feb e del 22 ott)                   240/120 (20/10)

.

luxor-temple-courtyard-of-ramesses-ii.jpg

ABBONAMENTI

  • Cairo Pass (5 giorni)                                            80/40 $
  • Luxor Pass (5 giorni)                                           80/40 $ – 80/40 €
  • Luxor Pass + tombe di Seti I e Nefertari             160/80 $ – 150/80 €
  • Museo Nazionale di Alessandria (1 anno)          100/50 $
  • Museo dei Gioielli Reali (1 anno)                        100/50 $
  • Museo Egizio del Cairo (1 anno)                         100/50 $
  • Museo d’Arte Islamica (1 anno)                          100/50 $
  • Museo Copto (1 anno)                                        100/50 $
  • Museo del Palazzo Manial  (1 anno)                  100/50 $
  • Museo Nazionale di Suez (1 anno)                     100/50 $
  • Museo di Mallawi (1 anno)                                  100/50 $
Categorie: turismo | Tag: , , , | 5 commenti

Luxor: scoperta lapide copta lungo il Viale delle Sfingi

22780721_1569182716460706_1050763669835642198_n

Source: MoA

Domenica scorsa, lungo il Viale delle Sfingi di Luxor, è stata scoperta una lapide copta del VII-X secolo. Ad annunciarlo è stato Mostafa Al Saghir, già supervisore generale del progetto di sistemazione del Viale e da poco anche direttore delle antichità di Karnak (colgo così l’occasione per fargli gli auguri avendo avuto il piacere di lavorare con lui). Il ritrovamento è stato effettuato dalla missione archeologica diretta da Yasser Mahmoud sul lato orientale della via processionale, sotto il ponte di Al-Mathan (più o meno a metà strada tra il tempio di Luxor e il complesso di Karnak).

La stele in calcare (98 x 38 cm) reca in alto il cristogramma ICXC (lettere iniziali e finali del nome di Gesù Cristo in greco ΙΗΣΟΥΣ ΧΡΙΣΤΟΣ, dove il sigma è reso nella versione lunata perché è al termine di parola), la grande croce al centro e l’iscrizione funeraria incompleta in copto. Dalla traduzione preliminare del testo, si è capito che la lapide è appartenuta a una bambina di nome Takla morta a 10 anni. Ricordo che la scrittura copta corrisponde all’ultima fase ‘evolutiva’ della lingua egiziana, scritta però con le lettere dell’alfabeto greco più altri 7 grafemi demotici utilizzati per suoni non compresi nel sistema classico. Il copto fu la lingua dei primi cristiani egiziani già dalla metà del II secolo, per poi essere gradualmente sostituito dall’arabo con l’introduzione dell’Islam, anche se tuttora continua ad essere utilizzato nelle liturgie religiose.

Non si tratta comunque della prima testimonianza del genere individuata durante i lavori  alla “Kebash Road” che, secondo gli ultimi annunci, dovrebbe essere inaugurata il prossimo anno. Oltre a reperti d’epoca faraonica, infatti, sono stati scavati anche diversi resti d’insediamenti del periodo romano e copto. Il progetto prevede l’indagine archeologica, il restauro e la musealizzazione di tutto il percorso che, durante la Festa di Opet, collegava il Tempio di Luxor a quello di Karnak. L’attuale sistemazione, di 2,7 km, corrisponde a quella voluta da Nectanebo I (380-362) che fece restaurare l’originale versione di Amenhotep III aggiungendo ai lati della strada 1350 sfingi (di cui sono ne sono state ritrovate circa 650), distanziate di 60 metri l’una dall’altra.

Categorie: scoperte | Tag: , , | Lascia un commento

BMTA di Paestum: alla scoperta dell’Edificio della Barca di Sesostri III il “Khaled al-Asaad” Special Award di Facebook


19748342_1431235656956589_427963705319499043_n

.

Vittoria “egiziana” alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum. Il ritrovamento dell’Edificio della barca di Sesostri III si è infatti aggiudicato la menzione speciale di Facebook dell’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”, premio che raggruppa le più importanti scoperte archeologiche mondiali del 2016 e che è intitolato alla memoria dello studioso siriano barbaramente ucciso dall’ISIS a Palmira.  I follower della pagina ufficiale della BMTA, tra le 5 scoperte proposte, hanno scelto quella del cosiddetto “Boat Building”, scavato dalla missione del Penn Museum (University of Pennsylvania) diretta da Josef Wegner. La camera rettangolare (21 x 4 m) in mattoni crudi con copertura a volta a botte si trova nel complesso sepolcrale di Sesostri III (1878-1841) ad Abido Sud e probabilmente serviva per ospitare la barca funeraria del faraone di cui si sono conservati solo alcuni resti lignei. Non a caso, le pareti stuccate di bianco sono completamente coperte da 120 graffiti che rappresentano imbarcazioni di diverso tipo e grandezza (da 10 a 150 cm), più alcune immagini di gazzelle, bovini e fiori (per maggiori informazioni: https://goo.gl/s6Ymxb).

Il premio vero e proprio, arrivato alla sua terza edizione, è stato assegnato da 5 riviste internazionali del settore (“Antike Welt”, “Archäologie der Schweiz”, “Current Archaeology” e “Dossiers d’Archéologie”) al rinvenimento di una città dell’Età del Bronzo nelle vicinanze del villaggio curdo di Bassetki (Iraq). La premiazione si terrà venerdì 29 ottobre alle 20:30, presso la Basilica Paleocristiana di Paestum. Ci sarò anche io, invitato dall’organizzazione insieme ad altri archeoblogger per raccontare in diretta quello che è uno degli eventi più importanti in Italia per il turismo culturale e l’archeologia. Quest’anno, fra l’altro, per rimanere in tema orientale, il ventennale della Borsa sarà celebrato con l’introduzione della lingua araba per il sito web, i social network e i comunicati stampa. D’altronde, non si può pensare al Mediterraneo senza Medio Oriente e Nord Africa.

Per chi ci sarà, ci vediamo a Paestum dal 27 al 29 ottobre (ricordo che la manifestazione inizierà giovedì 26); tutti gli altri potranno seguirmi su Facebook, Twitter e Instagram cercando @DjedMedu e l’hashtag ufficiale #BMTA2017.

mbb

Categorie: convegni/conferenze | Tag: , , , , , | 1 commento

Vulcani e scarse piene del Nilo alla base del declino dei Tolomei?

Nile_composite_NASA

Source: wikipedia

Un recente studio metterebbe in relazione vulcani, una drastica diminuzione delle piene del Nilo e lo scoppio di tensioni sociali nell’Egitto tolemaico. Secondo lo storico Joseph Manning (Yale University) e il paleoclimatologo Francis Ludlow (Trinity College, Dublino), uno sconvolgimento del clima verificatosi tra III e I secolo a.C. avrebbe portato a numerose rivolte popolari. Questa teoria si basa sulla scoperta di un presunto legame tra eruzioni e la diminuzione del livello della piena che, in riferimento al periodo che va dal 622 al 1902, è stata calcolata in 22 cm in meno di media. Le nubi di anidrite solforosa emesse dai crateri nell’atmosfera, infatti, filtrano la luce solare con conseguenti abbassamento della temperatura e cambiamento dei modelli di precipitazione.

A questo punto, però, occorre spiegare in breve i meccanismi che causavano le piene del Nilo. Ho usato il passato non a caso perché ormai, con la costruzione della Grande Diga di Assuan, questo fenomeno non interessa più l’Egitto. Il fiume nasce come Nilo Bianco dal Lago Vittoria nel cuore dell’Africa (immagine a sinistra). Da qui, con una portata costante d’acqua, risale superando Khartoum, la capitale del Sudan, e poi incontra il Nilo Azzurro. Questo affluente, come l’Atbara più a nord, ha origine dall’acrocoro etiopico e ha un corso molto meno regolare proprio a causa della sua posizione. Durante la stagione delle piogge, infatti, l’altopiano è attraversato dalle perturbazioni monsoniche che ingrossano a dismisura il letto dei corsi d’acqua. Un simile flusso improvviso arrivava a fornire l’85% della portata totale del Nilo, trasportando con sé terreno ferroso dalle montagne dell’Etiopia. Così, puntuale ogni anno, lo straripamento degli argini depositava il fertile limo su tutti i campi coltivati d’Egitto. Ma il livello della piena, derivando dall’ammontare della pioggia caduta nel Corno d’Africa, non era costante e poteva causare danni se troppo alto o portare a periodi di siccità se troppo basso.

Tutta questa digressione era necessaria a sottolineare quanto l’agricoltura in Egitto, ancor più che in altri luoghi del mondo, dipendesse dai fenomeni atmosferici. Quindi, tornando all’argomento dell’articolo, gli autori dello studio hanno preso in considerazione il periodo che va dal 305 al 30 a.C., mettendo in relazione eruzioni vulcaniche con piene particolarmente scarse del Nilo. Le prime sono individuabili grazie a una quantità più alta di solfati negli antichi strati di ghiaccio in Groenlandia e Antartide; i secondi, invece, sono noti tramite le precise registrazioni in cubiti (circa mezzo metro) dei nilometri che venivano riportate sui documenti d’archivio -papiri e iscrizioni- anche per il calcolo delle tasse. Per un paese abitato soprattutto da contadini, l’andamento del raccolto serviva a decidere l’ammontare delle imposte. Ecco perché -ma la cosa non stupisce affatto- fattori naturali avrebbero avuto un forte impatto socio-politico-economico.

In particolare, dopo il florido regno dei primi tre Tolomei (305-222 a.C.), sarebbe iniziato il declino della dinastia macedone proprio in corrispondenza di grandi eruzioni. La rivolta tebana del 207 a.C. seguirebbe lo scoppio di un vulcano del 209; altre sommosse verrebbero dopo le eruzioni del 168, 164 e 161; infine, dopo due eruzioni nel 46 e 44, sarebbe arrivata la caduta finale per mano dei Romani sotto il regno di Cleopatra VII che, in quegli anni, aprì eccezionalmente i granai reali alla popolazione affamata dalla carestia.

Tuttavia, c’è da dire che non tutti gli studiosi si sono trovati d’accordo con i risultati della ricerca perché appare un po’ troppo semplicistico indicare le eruzioni come la causa diretta di rivoluzioni che, dalla storiografia tradizionale, vengono considerate moti nazionalistici contro una dominazione straniera. Inoltre, alcuni esperti del settore, hanno fatto notare come lo studio non si sia avvalso della fondamentale dendrocronologia, cioè l’analisi degli anelli di accrescimento degli alberi che, di anno in anno, si formano con uno spessore variabile a seconda degli eventi atmosferici e dei mutamenti del clima del pianeta.

L’articolo originale è stato pubblicato il 17 ottobre su Nature Communications: https://www.nature.com/articles/s41467-017-00957-y

Categorie: pubblicazioni | Tag: , , , | 2 commenti

Saqqara, scoperta testa di statua lignea di Antico Regno*

22491675_1564701673575477_6005211938533240836_n

Source: MoA

Ancora belle novità dalla missione franco-svizzera diretta da Philippe Collombert  (Université de Genève) a Saqqara. In un settore dello scavo a est della piramide di Ankhesenpepi II (dove era stata già ritrovata la punta di un obelisco), gli archeologi hanno scoperto la testa di una statua femminile in legno forse risalente alla VI dinastia e, secondo Collombert, appartenente alla stessa regina moglie di Pepi I (2332-2287) e madre di Pepi II (2279-2184?) (*a tal riguardo, consiglio di dare un’occhiata al post su “Petrie Museum Unofficial Page” che mette in discussione questa datazione e, in base a confronti simili da Saqqara, propone che la testa sia della XVIII dinastia). Il frammento, alto 30 cm, rappresenta a grandezza naturale il volto e il collo di una donna i cui tratti sono resi con pittura su uno strato di stucco. Il cattivo stato di conservazione permette a mala pena di apprezzare uno dei due orecchini lignei che adornavano le orecchie.

Appare ovvio, quindi, quanto l’area sia promettente e che valga la pena seguire i prossimi sviluppi della missione: http://mafssaqqara.wixsite.com/mafs

Aggiornamento (19 ottobre):

A quanto pare, anche i membri stessi della missione hanno qualche dubbio sulla datazione proposta inizialmente per il ritrovamento. In un post pubblicato sul blog ufficiale, si legge che il reperto somiglia molto a una testa scoperta nel 1985 da Alain Zivie nella tomba del visir Aperel e a quella individuata nel 1939 da Jean-Philippe Lauer nel complesso di Djoser. Secondo Zivie, queste teste sarebbero porta parrucche sepolti con le donne aristocratiche della XVIII dinastia. Quindi, proprio a questo periodo risalirebbe il nuovo oggetto, anche se, al momento, non ci sono tracce di tombe di Nuovo Regno nelle immediate vicinanze del complesso di Pepi I.

22519172_1564701703575474_5564200455083789568_n

Source: MoA

Categorie: scoperte | Tag: , , , , | Lascia un commento

Abusir, scoperto complesso templare di Ramesse II

22448100_1562130550499256_6441572162005940541_n

Source: Czech Institute of Egyptology, Faculty of Arts, Charles University, Prague

Ad Abusir -importante sito cultuale e funerario a nord di Saqqara- la missione ceca diretta da Miroslav Bárta (Univerzita Karlova, Praga) ha scoperto i resti di un tempio di Ramesse II (1279-1213). In realtà, già nel 2012 si era capito che, sotto un cospicuo deposito di sabbia e detriti, potesse esserci un complesso templare che, però, quest’anno è stato possibile attribuire al faraone della XIX dinastia. La struttura, di 32 x 51 metri di lato, si componeva di un pilone in mattoni crudi (foto in basso a sinistra) che dava accesso a un’ampia corte fiancheggiata da due file di colonne in pietra e muri di fango almeno in parte dipinti di blu. Sul fondo della corte, una scalinata o una rampa portavano al sancta sanctorum rialzato in blocchi di calcare, suddiviso in tre celle parallele. Inoltre, il tempio comprendeva anche due grandi edifici in mattoni crudi posti ai lati e, probabilmente, utilizzati come magazzini per le derrate alimentari. Come detto, il riconoscimento è avvenuto grazie ai numerosi frammenti di rilievi policromi trovati nell’area del santuario che legano il tempio al culto delle divinità solari (Amon-Ra, Horus, Nekhbet) e della regalità (foto del cartiglio in basso a destra).

Secondo Bárta, questo tempio conferma la continuità millenaria del sito come centro di venerazione di Ra, almeno dai templi solari di V dinastia; inoltre, si tratterebbe del primo esempio di edificio religioso di Ramesse II nelle necropoli menfite di Abusir e Saqqara.

https://cegu.ff.cuni.cz/en/2017/10/15/a-new-temple-of-ramesse-ii-discovered-in-abusir/

Categorie: scoperte | Tag: , , , | Lascia un commento

Saqqara: scoperto un altro pyramidion

22366431_1559398224105822_4609634197058429328_n

Source: MoA

Dopo pochi giorni dalla scoperta di una porzione di obelisco, la missione a Saqqara Sud diretta da Philippe Collombert ha individuato un altro pyramidion che, questa volta, dovrebbe appartenere a una piramide della regina di VI dinastia Ankhesenpepi II. Il blocco di granito è alto 1,3 m e ha una base quadrata dai lati di 1,1 m. Evidenti sono gli incavi utilizzati per il fissaggio alla sommità del monumento funebre e quelli per l’inserimento sulla punta della copertura in oro o rame. Il ritrovamento è stato effettuato a nord della piramide di Pepi II (2279-2184?), proprio dove ci si aspetterebbe che ci sia la piramide satellite di sua madre. Il pyramidion, quindi, sarebbe la prima traccia scoperta di questa struttura ancora non nota. In realtà, lo stesso Collombert ha riferito che la base del reperto, al contrario delle altre facce, è grossolana, come se non fosse stata finita di lavorare o per un riutilizzo successivo. A questo punto, mi chiedo cosa lo differenzi dall’obelisco della settimana scorsa che, almeno a prima vista, sembrerebbe molto simile.

Aggiornamento (21/10/2017):

Di fronte al dato archeologico, i membri della missione sono stati costretti a smentire la loro prima interpretazione. Da subito, il reperto era sembrato molto simile – per materiale, forma e dimensioni – alla punta dell’obelisco scoperto in precedenza, ma la presenza di scanalature per il fissaggio aveva fatto ipotizzare che fosse il pyramidion della piramide. Gli obelischi, infatti, sono monolitici. Ma, qualche giorno dopo, è stato individuato un altro frammento di granito che, a questo punto, apparteneva a un secondo obelisco di Ankhesenpepi II che era diviso in due parti perché forse fratturato durante la realizzazione.

http://mafssaqqara.wixsite.com/mafs/single-post/2017/10/21/Un-pyramidion-qui-dispara%C3%AEt-et-un-%C3%A9trange-ob%C3%A9lisque-qui-appara%C3%AEt-

Categorie: scoperte | Tag: , , , | 3 commenti

Eliopoli: scoperte dita del piede e altre frammenti del colosso di Psammetico I

22405963_1557374704308174_5208598467319456968_nEro stato informato di questa notizia già un mese fa, quando ero in Egitto, ma ho aspettato a pubblicarla in attesa di foto che sono arrivate solo questa mattina. A Matariya -l’odierno sobborgo del Cairo dove sorgeva l’antica Eliopoli- sono stati individuati nuovi pezzi della statua colossale di Psammetico I (664-610) scoperta lo scorso marzo dalla missione egiziano-tedesca diretta da Dietrich Raue e da Ayman Ashmawi (per i precedenti articoli: link 1, link 2, link 3). Lo scavo dell’area di Souq el-Khamis ha portato alla luce un alluce (scusate, non potevo resistere…) e altri 1920 frammenti di quarzite, la maggior parte dei quali appartenenti alla statua del faraone di XXVI dinastia. Tra questi, tre dita di piede, parti del gonnellino shendyt e delle gambe e, soprattutto, una nuova porzione del pilastro dorsale con il Nome di Horo del re aA-ib (= “Grande di cuore”) inscritto nel serekh (foto in basso a sinistra). Grazie ai nuovi ritrovamenti sparsi in un’area di 20 m di diametro -insieme alla testa e al torso ora esposti nel giardino del Museo Egizio del Cairo (foto)- si conferma l’identificazione di Psammetico I, rappresentato in piedi e non seduto in trono come ipotizzato in un primo momento.

Gli archeologi hanno scoperto anche frammenti di granito di ulteriori statue appartenenti, tra gli altri, a Ramesse II e a Ra-Horakhty. In particolare, di quest’ultimo si è conservato un occhio di falco che, secondo Ashmawi, farebbe pensare a una scultura alta 6 metri, la più grande finora nota per il dio dalla testa di falco.

Categorie: scoperte | Tag: , , , | 2 commenti

“Beyond the Text. The Materiality of Ancient Egyptian and Near Eastern Texts” (Pisa, 11 dicembre 2017)

pic03292006A Pisa, l’11 dicembre 2017, si terrà un workshop internazionale nato dalla collaborazione tra Università di Pisa e Nederlands Instituut voor het Nabije Oosten (NINO). Organizzato da Marilina Betrò, Jesper Eidem, Jeanette C. Fincke e Gianluca Miniaci, “Beyond the Text. The Materiality of Ancient Egyptian and Near Eastern Texts” rappresenterà l’occasione – attraverso un approccio multidisciplinare e aperto alle nuove tecnologie – per discutere delle ultime ricerche riguardanti la materialità dei documenti scritti in Antico Egitto, Vicino Oriente e Mediterraneo Orientale. L’attenzione, quindi, sarà rivolta non solo allo studio filologico dei testi ma soprattutto ai dati archeologici derivanti dall’analisi del loro supporto materiale. Esperti delle aree geografiche succitate si avvarranno anche della lente comparativa dell’archeologia mesoamericana e dell’antropologia culturale. Il workshop è preparatorio per una conferenza più grande sullo stesso argomento prevista per il 2019.

L’evento è stato finanziato dall’Università di Pisa, dal NINO e dall’associazione VOLO – Viaggiando Oltre L’Orizzonte.

L’appuntamento è quindi per l’11 dicembre 2017, dalle 9:00 alle 18:00, presso la Chiesa di Santa Eufrasia (Pisa, Via dei Mille, 13) e l’Aula Seminari Sal-1 del Complesso ex-Salesiani, 1° piano (via dei Mille, 19).

Per maggiori info e il programma completo:  http://egittologia.cfs.unipi.it/it/eventi/beyond-the-text/

Categorie: convegni/conferenze | Tag: , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.