Salerno, intercettato traffico di reperti egizi dell’ISIS

Come ormai è tristemente noto, uno degli strumenti che l’ISIS sfrutta per finanziare le sue attività terroristiche è il traffico di antichità. I siti archeologici nei territori occupati, dietro la facciata delle distruzioni propagandistiche, sono stati trasformati in veri e propri supermarket di reperti da piazzare nel mercato nero.

Secondo quanto riferito ieri sera dal Tg1, i carabinieri e la polizia di frontiera di Salerno hanno bloccato un tentativo del genere sequestrando al porto un container pieno di reperti egizi. Il carico diplomatico si trovava in una nave proveniente da Alessandria, ma il materiale dovrebbe essere partito dal Sinai, area in parte controllata da Daesh.

I 118 oggetti recuperati comprendono un sarcofago, maschere funerarie in cartonnage, ushabti in faiance, monete, vasi canopi, giare e modellini in legno come quelli di due barche funerarie e uno di produzione di birra. La refurtiva, in attesa delle indagini della Procura di Salerno, è ora conservata presso la caserma Tofano di Nocera Inferiore.

http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-18f10c6d-90d2-4b49-9c78-5ff6c431f347-tg1.html

 

Categorie: traffico di antichità | 7 commenti

Navigazione articolo

7 pensieri su “Salerno, intercettato traffico di reperti egizi dell’ISIS

  1. Lo schifo…

  2. Turrini Gael Claude

    bisogna combattere contro questi trafficanti e assassini

  3. LUCA

    Bella notizia , ma chissà quanti altri invece verranno venduti . M’auguro che in futuro potrà essere
    bloccato questo traffico ed inoltre le banche mettono fondi per riportare queste opere d’ arte allo splendore d’ un tempo . Quanta gente può lavorare e quanti turisti in più attirerà il KEMET .

  4. Lauras Land

    😔

  5. Pingback: Torneranno a casa i reperti egizi sequestrati all’Isis nel porto di Salerno | DJED MEDU

  6. Pingback: Restituiti all’Egitto i reperti sequestrati a Salerno | DJED MEDU

  7. Pingback: Ex vice-console italiano a Luxor accusato di traffico di antichità | DJED MEDU

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: