Beni Hasan, (ri-?)scoperte le camere funerarie di due governatori di XI dinastia

38040878_1883933481652293_8258772182318972928_n

Source: MoA

Nonostante il torrido caldo estivo, in Egitto si continua a lavorare e ad effettuare scoperte… o forse riscoperte. A Beni Hasan, nei pressi di el-Minya, durante le operazioni di pulizia e restauro di due tombe, la missione egiziano-australiana diretta da Naguib Kanawati (Macquarie University, Sydney) ha individuato le rispettive camere funerarie. Il sito in questione è la celebre necropoli di Medio Regno dove erano sepolti i governatori del 16° nomo dell’Alto Egitto, quello dell’Orice, tra cui i due nomarchi dell’XI dinastia (intorno al 2050 a.C.) Ramushenty (BH27) e Baqet II (BH33).

Nella BH27, liberando dai detriti uno dei 6 pozzi funerari della camera principale, gli archeologi sono arrivati a un’altra stanza, profonda 17,5 metri, che a sua volta conduce alla camera funeraria dopo un ulteriore pozzo di 3 metri. L’ambiente a base rettangolare presenta anche due piccoli annessi sugli angoli est e ovest dove sono stati ritrovati contenitori ceramici per derrate alimentari. Niente di più perché il corredo funerario, compreso il sarcofago che doveva essere collocato nella fossa al centro del pavimento, è stato probabilmente prelevato nel 1890 dalla missione epigrafica dell’Egypt Exploration Fund diretta da Percy Newberry (“Beni Hasan” II, pag. 30-31, pl. XXVI).

Per quanto riguarda la BH33, invece, nell’ultima settimana della campagna si è riusciti a scavare solo la parte superiore della camera funeraria che tuttavia è sufficiente a capire come la struttura sia la stessa di quella della tomba di Ramushenty. Oltre a qualche vaso, a colpire qui è la perfetta conservazione delle pitture parietali che, seppur semplici, rappresentano Baqet II (foto in alto)e una serie di portatori di doni come capi di bestiame (foto in basso). Lo scavo riprenderà a gennaio 2019 (“Beni Hasan” II, pag. 37-40, pl. XXXIV).

38284436_1883933411652300_2132270255362277376_n

Source: MoA

Categorie: scoperte | Tag: , , , , | Lascia un commento

Navigazione articolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: