Archivi del mese: marzo 2020

Coronavirus: chiusi tutti i musei e i siti archeologici d’Egitto

90425290_2935689603143337_4510365811474432000_n

Source: Ministry of Tourism and Antiquities

L’emergenza pandemica del Covid-19 sta colpendo ovviamente anche l’Egitto, primo paese in Africa a registrare un caso da coronavirus e nazione con il più alto numero d’infetti e morti del continente. Ieri (23 marzo), il ministro della Salute ha riferito che gli ammalati sono saliti a 327 e i decessi a 14, ma c’è da scommettere che le cifre siano molto più ingenti.

Per cercare di bloccare la diffusione del virus, il ministro del Turismo e delle Antichità Khaled el-Enany ha disposto la chiusura da oggi, lunedì 23 marzo, a martedì 31 marzo al 23 aprile (aggiornamento 9 aprile) di tutti i musei e i siti archeologici d’Egitto. In questo periodo si provvederà anche alla sanificazione degli ambienti.

Categorie: news, turismo | Tag: , , , | Lascia un commento

Scoperto deposito di fondazione con il nome di Thutmosi II: vicini all’individuazione della sua tomba?

1

Source: PAP/A. Niwiński

Gli egittologi diretti da Andrzej Niwiński (Istituto di Archeologia dell’Università di Varsavia) potrebbero aver effettuato a Deir el-Bahari una scoperta eccezionale. Infatti, indagando tra i detriti nelle vicinanze del tempio di Hatshepsut – dove i Polacchi scavano ormai da 60 anni –  hanno individuato un deposito di fondazione reale con implicazioni potenzialmente molto importanti.

ancientchestegypt3

Source: PAP/A.Niwiński

In realtà, la scoperta risale al marzo dello scorso anno, ma solo in questi giorni è stata resa pubblica. Tra le rocce si trovava una cassa in pietra calcarea con una base quasi quadrata dai lati di circa 40 cm (foto in alto). All’interno erano conservati tre pacchetti di lino che contenevano lo scheletro di un’oca sacrificata (in basso a sinistra), un uovo dello stesso uccello e una cassettina di legno con un altro uovo avvolto, forse di ibis.

Accanto alla cassa è stato ritrovato un quarto involto di tessuto che celava un contenitore in legno (foto in alto a destra), che a sua volta conteneva un piccolo scrigno in faience verde a forma di cappella (foto in basso). L’oggetto, finemente decorato, presenta un cartiglio con il nome Aakheperenra, uno dei titoli del faraone Thutmosi II (1493–1479 a.C.).

L’importanza del ritrovamento è data dal contesto e proprio da questo nome. I depositi di fondazione, infatti, erano sepolture di oggetti rituali effettuate per consacrare un terreno prima della costruzione di un tempio o di una tomba. Tomba di cui, per il marito di Hatshepsut, non si conosce ancora l’ubicazione. Se infatti abbiamo la mummia di Thutmosi II perché spostata durante la XXI dinastia nella cachette di Deir el-Bahari (DB320) insieme ai corpi di altri faraoni, non sappiamo dove sia stato seppellito in origine. Per questo Niwiński spera che questo deposito possa aver avvicinato il suo team alla scoperta di una delle tombe reali che mancano ancora all’appello.

Video intervista (in polacco, ma con più immagini) al direttore della missione: http://naukawpolsce.pap.pl/aktualnosci/news%2C81016%2Cegipt-polacy-odkryli-depozyt-krolewski-sprzed-35-tys-lat-kolo-swiatyni

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , | 1 commento

Terminato il restauro della Piramide di Djoser: da oggi si potrà accedere ai sotterranei

88010220_2826409490742216_518764081499340800_o

Source: Ministry of Tourism and Antiquities

Un’impresa – passatemi il gioco di parole – faraonica finalmente portata a termine. Dopo ben 14 anni, infatti, si sono conclusi i lavori di restauro e sistemazione della cosiddetta “Piramide a gradoni” e stamattina è stato inaugurato ufficialmente il nuovo percorso di visita nei sotterranei della struttura.

La più antica piramide d’Egitto, realizzata a Saqqara intorno al 2630 a.C. dal mitico architetto Imhotep per conto del re Djoser, soffriva di problemi strutturali dovuti non solo alla sua remota età ma anche alle lesioni alle fondamenta provocate da un terremoto del 1992. Così nel 2006 l’intervento di consolidamento era stato affidato a una squadra di ingegneri gallesi e, contestualmente, si cominciò a ristrutturare le facciate esterne. Il progetto era stato bloccato dal 2011 al 2013 a causa della rivoluzione, inoltre da più parti erano stati sollevati dubbi sul metodo fin troppo invasivo di rimmessa in posa dei blocchi collassati alla base, tanto da far intervenire addirittura l’UNESCO.

I lavori hanno interessato l’intero complesso funerario, con la pulizia dell’area e la realizzazione di passerelle. Ma la novità più importante è senza dubbio la musealizzazione di parte dell’intricato dedalo di tunnel sotterranei, a partire dall’ingresso sul lato nord per finire al grande pozzo funerario profondo 28 metri, passando per le cosiddette “camere blu”, una volta foderate di piastrelle in faience turchese che possono essere viste nel vicino Imhotep Museum.

Per un primo tour nei sotterranei della piramide, il video di Luxor Times:

 

Categorie: siti archeologici | Tag: , , , , | Lascia un commento

“Tutankhamon, viaggio verso l’eternità” (Firenze, Palazzo Medici Riccardi)

mde

Da qualche anno il Ministero delle Antichità (oggi anche del Turismo) ha istituito un dipartimento interamente dedicato alla realizzazione di copie a grandezza naturale di famosi reperti egizi da prestare/vendere all’estero. Oltre al mero guadagno diretto, il progetto è stato pensato per invogliare turisti stranieri a visitare l’Egitto per vedere gli originali. In genere, infatti, questi pezzi sono usati per esposizioni pubbliche, ma in realtà anche voi, volendo, potreste acquistare il facsimile di un sarcofago da mettere in salotto. Inutile aggiungere che gli oggetti più gettonati siano quelli del corredo di Tutankhamon.

mde

Non è un caso che sia stata realizzata una mostra dedicata al giovane faraone che è passata per gli USA, l’America del Sud e alcune capitali d’Europa ed ora rimarrà per due anni in Italia toccando diverse città, a partire da Firenze. “Tutankhamon, viaggio verso l’eternità” è stata da poco inaugurata presso Palazzo Medici Riccardi e io sono andato a visitarla la settimana scorsa. La mostra, a cura di Maria Cristina Guidotti (già curatrice della sezione egizia del Museo Archeologico Nazionale di Firenze) e Pasquale Barile (History Lab), unisce oltre 100 copie ufficiali di reperti per lo più provenienti dalla tomba di Tutankhamon, veri pezzi del MAF e la ricostruzione in realtà virtuale immersiva della KV62.

Ad accompagnare la visita c’è Howard Carter stesso che, impersonato da un attore, racconta la storia della scoperta e approfondisce gli argomenti trattati in postazioni video disseminate lungo il percorso (foto a sinistra). Una versione più grande del vero di Selkis (l’originale “abbraccia” con altre tre dee tutelari il naos in legno dorato che conteneva la cassa canopica) vi accoglie a braccia aperte prima di passare a una sala dedicata ai predecessori di Tut in cui ci sono copie di oggetti di Yuya e Tuia (forse i bisnonni), del possibile padre Akhenaton e di Nefertiti. Poi si arriva finalmente al momento della celebre apertura della tomba, con la riproduzione della porta da cui sbirciare le “cose meravigliose” contenute nell’Anticamera (foto in basso).

mde

Molti degli oggetti dell’Anticamera – come uno dei carri, un letto funerario, la cassa con scene di caccia e guerra, il bellissimo trono dorato – sono esposti nelle due sale successive. Le statue dei due guardiani poi custodiscono l’entrata della riproduzione 1:1 della Camera funeraria dove al centro si trova la cassa in diorite che contiene il sarcofago antropomorfe esterno e una voce narrante spiega le diverse scene ritratte sulle pareti che vengono di volta in volta illuminate da un occhio di bue.

dav

Da qui si passa all’ultima parte della sezione delle copie in cui sono collocati gli oggetti più famosi trovati nella Camera funeraria e nel cosiddetto Tesoro.

dav

Ci sono ovviamente i due sarcofagi antropomorfi restanti, l’iconica maschera funeraria (a destra), la cassa canopica con il suo già citato naos dorato, lo scrigno di Anubi, statuette di divinità, modellini di barche, gioielli e perfino la mummia di Tutankhamon.

Le ultime tre sale servono a mostrare un generico contesto funerario grazie ai veri reperti prestati dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Si possono ammirare stele, amuleti, scarabei, ushabti, statuine, vasetti, tessuti, una mummia di epoca romana e il sarcofago di Padihorpakhered, restaurato per l’occasione e mai esposto fino ad ora. Inoltre ci sono manichini di sacerdoti che riproducono il momento della mummificazione – con tanto di defunto immerso nel natron – e una ricostruzione di Tutankhamon con tutti i suoi problemi fisici (ma uno strano viso d’anziano).

L’esposizione si conclude con un’area dotata di diverse postazioni con visori VR e controller che vi permetteranno di esplorare la tomba in 3D ancora zeppa di oggetti. Ma non mi dilungo nella descrizione e vi rimando alla recensione dell’esperienza che avevo già vissuto lo scorso anno in occasione del tourismA 2019.

mde

In tanti in questi giorni mi hanno chiesto se valga la pena visitare la mostra e la mia risposta è affermativa, seppur con qualche considerazione da fare. Ho avuto la fortuna di vedere i veri reperti del corredo di Tutankhamon  nel Museo Egizio del Cairo e copie ufficiali nel bookshop del museo cairota e all’Accademia d’Egitto a Roma che, seppur realizzate – non sempre – con dovizia di particolari e scrupolosa attenzione, ovviamente non possono reggere il paragone con veri capolavori della produzione artigianale egiziana. Però devo ammettere di aver trovato i facsimile fiorentini meno plasticosi di quelli di Roma; inoltre possono essere considerati un buon palliativo per chi non abbia la possibilità di andare in Egitto. Ho apprezzato alcuni accorgimenti, come l’aver realizzato un secondo foro ad altezza bambino nella porta dell’Anticamera o la disposizione “a matrioska” della cassa canopica che permette di vederne il contenuto. Non mi esprimo invece sulle didascalie provvisorie che, secondo i responsabili, sarebbero state sostituite a breve con versioni corrette e definitive, con testi dedicati ai più piccoli. Avrei però utilizzato più foto – che comunque sono presenti – del fotografo della missione della KV62, Harry Burton, e magari esposto pagine del diario di Carter con la descrizione dei reperti e delle tappe della campagna di scavo.

Infine, consiglio assolutamente di provare la ricostruzione 3D che ha un biglietto a parte, ma che permette di indossare i panni di chi, ormai quasi 100 anni fa, trovò stanze piene zeppe di meraviglie.

TUTANKHAMON | Viaggio verso l’eternità

Categorie: mostre/musei | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.