Archivi del mese: aprile 2020

La lista completa di tutti i tour virtuali dei siti e musei egiziani

Immagine

A causa del coronavirus, anche l’Egitto, nella generale situazione di lockdown globale, è stato costretto a chiudere musei e siti archeologici. Ma per sopperire a questo disagio, il Ministero del Turismo e delle Antichità ha lanciato una campagna di diffusione sui suoi social di modelli 3D di alcuni tra i principali monumenti e musei del paese. Così, grazie alla tecnica della fotogrammetria che utilizza “collage” di scatti ad altissima risoluzione, è possibile godersi comodamente da casa tour virtuali di chiese, sinagoghe e moschee, entrare in piramidi, scendere in catacombe, passeggiare tra le colonne di templi.

Qui di seguito la lista completa in quotidiano aggiornamento:

Categorie: web/nuove tecnologie | Tag: , , | Lascia un commento

Due sarcofagi di 3600 anni (di cui uno in miniatura) scoperti a Dra Abu el-Naga

02

Source: csic.es

 

03

Source: excavacionegipto.com

Il “Proyecto Djehuty” non delude mai. Anche quest’anno, la missione spagnola diretta da José Manuel Galán (Consejo Superior de Investigaciones Científicas – CSIC) ha riservato interessanti novità dallo scavo di Dra Abu el-Naga, a Tebe Ovest. Ieri, infatti, con un comunicato ufficiale del Ministero del Turismo e delle Antichità, sono state annunciate le scoperte effettuate a gennaio e febbraio nell’area del complesso funerario di Djehuty (TT11, tomba del Supervisore al tesoro e ai lavori durante il regno di Hatshepsut). In particolare, i ritrovamenti provengono dalla corte aperta, vicino a una piccola cappella in mattoni crudi del 1600 a.C. (immagine a sinistra) che si trova a pochi metri dall’ingresso della TT11.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Source: csic.es

04

Source: csic.es

Accanto alla struttura si trovava un sarcofago antropoide, di 175 x 33 cm, scolpito in un singolo tronco di legno, forse sicomoro, dipinto esternamente in bianco (foto a destra). Al suo interno era deposta la mummia di una ragazza di 15/16 anni vissuta durante la XVII dinastia (1600 a.C. circa). Secondo i membri del team, la bara potrebbe essere stata portata lì da antichi tombaroli, ma poi non più aperta. Il corpo della giovane donna, infatti, era stranamente adorno di un ricco corredo: due orecchini sull’orecchio sinistro, due anelli – uno in osso e l’altro con castone in vetro blu e una cordicella come fascia – e quattro collane lunghe 60-70 cm ammassate sul petto. Due sono in perline di faience blu, una composta da vaghi in faience e pasta vitrea verde e la quarta comprende 74 elementi in pasta vitrea, faience e pietre dure semipreziose come ametista, corniola, ambra e quarzo. Tra questi ultimi si contano anche 7 amuleti, come due scarabei e il falco-Horuscentrale in ambra  (foto in basso).

Nell’altro lato della cappella, è stato ritrovato un secondo sarcofago in legno, questa volta in miniatura. L’oggetto, infatti, misura solo 22 cm di lunghezza e 15 di larghezza ed era chiuso da una cordicella annodata. Il “morto” nella bara è un piccolo ushabti in legno, del tipo chiamato “stick shabti” per la sua forma molto semplice. La statuetta era avvolta da teli di lino sul quale era scritto, così come sulla parte anteriore del suo corpo, il nome del defunto: Djehuty (foto in basso). Ancora non si sa a chi fosse dedicata la piccola struttura in mattoni, anche perché il nome Djehuty era molto comune nel Nuovo Regno. In ogni caso, l’ushabti non è da collegare al proprietario della TT11 perché la tipologia della statuetta è anteriore, essendo databile tra la XVII e l’inizio della XVIII din. 

Nella stessa area, ma all’interno di un pozzo funerario, nella scorsa stagione erano stati fatti altri curiosi ritrovamenti. Vanno di sicuro citati i sandali in cuoio dipinti di rosso che, nonostante i 3600 anni, sono eccezionalmente conservati (in basso a sinsitra). La misura e la decorazione – gatti, ibex, una rosetta, ma soprattutto Tueris e Bes, divinità protettrici del parto e dei bambini – fanno pensare che appartenessero a una donna, così come le due palle in cuoio trovate sotto di essi. Gi oggetti, legati da una cordicella, contengono cariossidi d’orzo e forse erano elementi femminili usati durante la danza. A testimonianza di un riutilizzo successivo del pozzo ci sono invece placche metalliche (in basso a destra) trovate su mummie della XXII dinastia (900 a.C. circa).

Ricorderete poi l’eccezionale ritrovamento del 2017 di un giardino funerario, unico esempio archeologico finora attestato, che durante la campagna 2020 è stato coperto per motivi di conservazione e “sostituito” da una copia a grandezza naturale realizzata dalla Factum Arte, azienda di Madrid già nota per aver lavorato alla riproduzione della tomba di Tutankhamon.

Ulteriori informazioni e foto sulla stagione 2020 sono sul diario di scavo online della missione: http://www.excavacionegipto.com/el_proyecto/diario_de_excavacion.php?year=2020

e sul sito del CSIC: https://www.csic.es/es/actualidad-del-csic/el-proyecto-djehuty-halla-el-ataud-y-la-momia-de-una-joven-que-vivio-hace-3600

Di seguito invece un video con i momenti più importanti, compresi quelli del ritrovamento del sarcofago e del contenitore per ushabti:

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , , | 1 commento

Condannato in primo grado Crippa (Lega) per il video fake contro il Museo Egizio di Torino sugli sconti agli arabofoni

f_sito_orizz

Source: museoegizio.it

 

 

Ricorderete la polemica partita all’inizio del 2018 da alcuni esponenti di Lega e Fratelli d’Italia che avevano attaccato l’iniziativa del Museo Egizio di Torino del 2×1 destinato agli arabofoni. In sostanza, per un periodo di tempo limitato, era stato garantito l’ingresso gratuito a chiunque accompagnasse una persona – questa volta pagante – di lingua araba (ne ho parlato ampliamente qui).

Oltre a speculazioni politiche, confusione – dovuta a ignoranza o tendenziosità – tra lingua, religione ed etnia e la figuraccia della Meloni ripresa in diretta, c’è stato un ulteriore accadimento.

La sezione civile del tribunale di Torino ha condannato in primo grado Andrea Crippa, oggi deputato e vice-segretario della Lega, al pagamento di un risarcimento di 15.000 euro al museo e alla rimozione dai social del video fake che aveva pubblicato nel gennaio del 2018. Quando infatti era capo del Movimento dei Giovani Padani e assistente di Salvini a Bruxelles, Crippa aveva finto di chiamare in vivavoce il centralino del museo chiedendo informazioni sull’iniziativa e dicendo di sentirsi discriminato “al contrario” in quanto italiano.

Il montaggio fittizio aveva raggiunto in poche ore milioni di visualizzazioni scatenando un’ondata di messaggi razzisti e offensivi sui canali social del Museo Egizio.

 
 
Aggiornamento (13/07/2021):
 
La Corte d’Appello di Torino, con sentenza n. 727/2021 del 22 giugno 2021, ha ribaltato la sentenza di primo grado, assolvendo Andrea Crippa per il video contro il Museo Egizio.

Categorie: news | Tag: , , , , , | 1 commento

Saqqara: mummie, sarcofagi e statue colorate in fondo a un pozzo funerario

93474917_3096049050458732_5289497596505620480_o

Source: @drmostafawaziry

Come vi avevo anticipato settimane fa, c’era da aspettarsi novità dalla Necropoli degli animali di Saqqara. La missione del Supreme Council of Antiquities, diretta da Mostafa Waziry, ha infatti effettuato un’altra scoperta che era già trapelata attraverso foto e che ieri era stata pubblicizzata tramite un video trailer sui canali social del Ministero del Turismo e delle Antichità. Nell’impossibilità – causa coronavirus – di convocare affollate conferenze stampa, l’unico modo di seguire la recente politica di spettacolarizzazione dell’archeologia egiziana era lo sfruttamento del web. Negli ultimi giorni sono stati lanciati tour virtuali di siti storici del Paese ed ora si è passati all’annuncio di scoperte a puntate.

93140126_3096048220458815_1133101089529266176_o

Source: @drmostafawaziry

Un paio di ore fa è stato pubblicato un video in cui Waziry mostra i ritrovamenti della terza campagna di scavo. In un pozzo funerario, dai lati di 120 x 90 cm e profondo 11 metri, sono stati scoperti 5 sarcofagi in pietra ancora sigillati risalenti al Periodo Tardo. Le mummie al loro interno sembrano mal ridotte, ma gli oggetti del corredo sono numerosi e ben conservati. Si contano 365 ushabti in faience, un inusuale piccolo obelisco di 40 cm in legno dipinto (sulla sinistra nella foto in alto), tre vasi canopi in ceramica, diverse statuette in legno di Ptah-Sokar-Osiride, maschere funerarie e frammenti variopinti di coperture di mummie, alcuni dei quali con tracce d’oro (come quelli in basso).

93477740_3096048817125422_5656300855989633024_n

Source: @drmostafawaziry

In 4 nicchie scavate nelle pareti di una stanza, invece, si trovavano altri sarcofagi antropoidi in legno, tra cui quello nero con geroglifici gialli che vi avevo già mostrato all’inizio di aprile. Nel video si vede anche un altro coperchio dai colori ancora vividi che, però, sembra essere relativo a un’altra sepoltura.

In ogni caso, scommetto che in futuro saranno postati altri video perché non è ancora stata menzionata la mummia di mangusta.

 

Categorie: scoperte | Tag: , , , , | 1 commento

Ricercatori italiani mappano in 3D la Valle dei Re

sensors-20-01552-g013

Porcelli et al., “Integrated Geophysics and Geomatics Surveys in the Valley of the Kings”, in Sensors 20/6 (2020)

Un’area archeologica di circa 30.000 m² è stata scansionata da ricercatori italiani e in futuro sarà disponibile in 3D grazie a un’applicazione. E dal titolo avrete capito che non si tratta di un sito qualunque.

Il progetto “The Complete Geophysical Survey of the Valley of the Kings“, diretto dal prof. Franco Porcelli (Politecnico di Torino) in collaborazione con esperti di Università di Torino, 3DGeoimaging e Geostudi Astier, prevedeva infatti la mappatura completa della Valle dei Re a corredo di indagini nella tomba di Tutankhamon. I risultati della campagna di ricognizione geofisica e geomatica dell’intero ramo orientale della valle e di parte di quello occidentale sono stati recentemente pubblicati sulla rivista “Sensors”.

Il team, ricorderete, aveva confutato la tesi di Reeves e le prime analisi con georadar che sembravano aver rilevato la presenza di camere nascoste oltre i muri nord e ovest della camera funeraria. Ma, al tempo stesso, aveva poi individuato due promettenti anomalie nei pressi della KV62 (ve ne avevo già parlato lo scorso anno). Un’altra anomalia che sembra di origine antropica è stata invece localizzata nel piazzale di fronte all’ingresso della tomba di Ramesse IV (KV2). Come mi ha gentilmente riferito Gianluca Catanzariti, geofisico a capo della 3DGeoimaging e membro della missione, ci sarebbe un livellamento sabbioso che potrebbe celare qualcosa, forse le due capanne in pietra e mattoni crudi di epoca romana e copta segnalate da Theodore Davis ed Edward Ayrton che scavarono lì all’inizio del secolo scorso (David T. M., Ayrton E. R., “The Excavations during the Winter 1905-1906”, in Davis T. M. et al., The Tomb of Siphtah: The Monkey Tomb and the Gold Tomb. The Discovery of the Tombs, London 1908, pag. 7).

Per la mappatura sono stati usati laser scanner e fotogrammetria, più particolari software di gestione ed elaborazione dei dati. Per la parte geofisica dello studio, invece, gli strumenti adottati per “guardare” sotto la superficie del terreno sono stati georadar, magnetometri e la tomografia elettrica di resistività.

Porcelli ha riferito la volontà di continuare il lavoro anche all’interno delle tombe, così da dare la possibilità a tutti di visitarle. Al di là dell’attenzione verso i portatori di handicap e per chi si trovi, per qualsiasi motivo, nell’impossibilità di viaggiare, queste iniziative risultano ancora più importanti alla luce della situazione in cui ci troviamo. Non è un caso che il Ministero egiziano del Turismo e delle Antichità stia lanciando in questi giorni diversi tour virtuali di tombe e altri monumenti  (tomba di Menna a Tebe Ovest, tomba di Meresankh III a Giza, Monastero Rosso di Sohag, Moschea-madrasa del sultano Barquq, Sinagoga di Ben Ezra, tomba di Kheti a Beni Hassan).

 

L’articolo completo: https://www.mdpi.com/1424-8220/20/6/1552

sensors-20-01552-g007

Porcelli et al., “Integrated Geophysics and Geomatics Surveys in the Valley of the Kings”, in Sensors 20/6 (2020)

 

Categorie: web/nuove tecnologie | Tag: , , , , | 2 commenti

Abido, scoperto deposito di fondazione del tempio di Ramesse II

92286088_2971867616192202_4729077138303483904_n

Source: Ministry of Tourism and Antiquities

Ad Abido, la missione dell’Institute for the Study of the Ancient World della New York University ha scoperto uno dei depositi di fondazione del tempio che Ramesse II (1279-1212 a.C.) realizzò per la triade Osiride-Iside-Horus dopo aver completato quello più celebre di Seti I.

I depositi di fondazione erano sepolture di oggetti rituali effettuate per consacrare un terreno prima della costruzione di un tempio o di una tomba. In questo caso, posizionato nell’angolo nord-occidentale, comprendeva offerte di cibo, vasi in ceramica – alcuni dei quali con iscrizioni in ieratico -, modellini di utensili in rame, un pestello in alabastro egiziano e targhe dipinte in verde e blu con il cartiglio del faraone. Questo ritrovamento conferma quindi l’ipotesi secondo la quale il tempio sia stato inaugurato da Ramesse II e non iniziato già dal padre.

Indagando sul lato meridionale del tempio, attorno al nuovo ambiente reale, sempre riconducibile a Ramesse II, scoperto lo scorso anno, il team diretto da Sameh Iskander e da Ogden Goelet ha individuato anche 10 magazzini in mattoni crudi che servivano alla conservazione del grano, delle offerte e degli arredi del santuario (foto in basso).

Nei muri dei magazzini erano state scavate, come testimonianza di una devozione molto più tarda, nicchie con 12 crani di tori e altre ossa sacrificali deposte nel periodo tolemaico, più un intero scheletro dello stesso animale posizionato sotto il pavimento del palazzo templare (la struttura quadrata in calcare bianco che spicca tra le mura più scure)

92323200_2971867662858864_5525053136529522688_n

Source: Ministry of Tourism and Antiquities

 

 

Categorie: scoperte | Tag: , , , , | 1 commento

Rimandata l’inaugurazione del Grand Egyptian Museum a causa del coronavirus

grand-egyptian-museum

ph. Mohamed-El-Shahed/AFP/Getty Images

2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019…

Ormai ci eravamo abituati agli annuali slittamenti dell’apertura del Grand Egyptian Museum. Ma, nonostante le foto continuassero a mostrare un cantiere tutt’altro che completato, sembrava che fosse stata decisa una data ufficiale per l’inaugurazione, seppur parziale, di quello che diventerà il più grande museo archeologico del mondo. Non molto tempo fa, infatti, i ministi delle Antichità e del Turismo (che erano ancora separati) avevano parlato della seconda metà del 2020, con il completamento definitivo dei lavori previsto per il 2022.

Ora, però, la tragica situazione dovuta al coronavirus Covid-19 impone un nuovo stop. Più precisamente, è stato il presidente Al Sisi in persona ieri ad odinare un rallentamento di tutti i grandi cantieri pubblici in corso, con il conseguente slittamento al 2021 delle inaugurazioni previste per quest’anno, come per l’appunto quella del GEM, ma anche del Museo Nazionale della Civiltà Egiziana, della nuova capitale amministrativa e il riallestimento di Piazza Tahrir con il suo nuovo obelisco da Tanis.

Categorie: mostre/musei | Tag: , , , | Lascia un commento

Saqqara, scoperta mummia di una mangusta

91203272_3056187734444864_2626522511826747392_o

Source: Dr. Mostafa Waziry

Ormai siamo abituati agli spoiler di Zahi Hawass che, aderente al suo personaggio istrionico, ha spesso anticipato scoperte la cui comunicazione sarebbe stata di competenza dei canali ufficiali del Ministero delle Antichità. Ma da qualche tempo a questa parte, anche Mostafa Waziry, segretario generale del Supremo Consiglio delle Antichità, ha cominciato a diffondere in anteprima interessanti foto dagli scavi che dirige.

Proprio ieri ha postato sui suoi social alcuni scatti che ritraggono un importantissimo ritrovamento effettuato a Saqqara: una mummia di mangusta risalente al 700 a.C. circa. L’identificazione dell’animale è stata possibile grazie a una radiografia e alla vicina presenza di una statua in legno perfettamente conservata (foto in basso). Waziry ha affermato che si tratterebbe della prima scoperta del genere, e in effetti lo è sicuramente per dimensioni e fattezze. In realtà, però, mummie più piccole di manguste egiziane o icneumoni (Herpestes ichneumon) sono ben attestate nel Periodo Tardo e tolemaico. Da non confondere con i toporagni, questi animali erano associati anche in epoche più antiche a divinità solari come Horus di Latopolis e Atum perché, per la loro caratteristica naturale di cacciatori di serpenti, erano visti come nemici del malvagio Apofis. Per questo, i fedeli lasciavano nei santuari come ex voto statuine bronzee cave o figurine su piccoli sarcofagi che potevano contenere i resti della mangusta (alcuni esempi dal MET, dal British e dal Brooklyn Museum).

Waziry non ha fornito altre informazioni rimandando il tutto alla comunicazione ufficiale del Ministero, ma è ipotizzabile che il ritrovamento sia stato effettuato nella stessa area che lo scorso anno aveva fornito centinaia di reperti e mummie di animali come leoni, gatti, coccodrilli, serpenti e scarabei.

Già la scorsa settimana, l’archeologo egiziano avava diffuso foto sempre da Saqqara preannunciando la scoperta di diverse mummie e l’apertura di un sarcofago ben conservato con all’interno il corpo imbalsamato di una donna (foto in basso).

Categorie: scoperte | Tag: , , , , | 2 commenti

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.