Archivi del mese: luglio 2021

Scoperto un relitto di 2200 anni al largo della baia di Abu Qir

Source: Ministry of Tourism and Antiquities

Fa troppo caldo per scavare in Egitto in estate? Nessun problema: le scoperte arrivano dal fondo del mare.

L’ormai celebre missione archeosubacquea franco-egiziana, diretta da Franck Goddio (Institut Européen d’Archéologie Sous-Marine), ha individuato al largo delle coste di Alessandria il relitto di una rara nave militare di epoca tolemaica e un cimitero del IV secolo a.C. L’area indagata si trova a 7 km dalla baia di Abu Qir, dove un tempo sorgeva l’antica città di Heracleion (Thonis in lingua egizia), ormai sommersa dalle acque.

L’imbarcazione era ormeggiata su un canale a sud del Tempio di Amon ed era coperta da 5 metri di sabbia e dai blocchi stessi del santuario, crollato nel II sec. a.C. a causa di un terremoto. Secondo Goddio, si tratterebbe della scoperta della prima nave di questo tipo per il periodo ellenistico, dopo la nave punica di Marsala. Lunga 25 metri e larga 6, aveva un fondo piatto adatto a navigare – sia a remi che con la vela tenuta da un grosso albero maestro – lungo il Nilo e nei rami del Delta.

Source: Ministry of Tourism and Antiquities

Poco lontano, una vasta necropoli greca si estende lungo l’imbocco al canale d’ingresso nord-orientale della città di Heracleion e risale all’inizio del IV sec., in un periodo in cui la presenza di commercianti stranieri nel Nord dell’Egitto era ormai ben radicata, ancora prima dell’arrivo di Alessandro Magno. Anche le tombe – i cui corredi funebri dimostrano una chiara fusione tra la tradizione greca e quella egiziana – sono state sigillate dai resti del grande tempio di Amon e da quelli dei piccoli santuari funerari greci costruiti nelle vicinanze.

Categorie: archeologia subacquea | Tag: , , , , , | 4 commenti

Assolto in appello il leghista Crippa per il video fake contro il Museo Egizio di Torino

Source: museoegizio.it

La Corte d’Appello di Torino, con sentenza n. 727/2021 del 22 giugno 2021, ha ribaltato la sentenza di primo grado, assolvendo Andrea Crippa per il video contro il Museo Egizio di Torino. Il deputato della Lega nel gennaio del 2018, quando era leader dei Giovani Padani e assistente in Europarlamento di Matteo Salvini, aveva pubblicato sui social un video in cui fingeva di parlare con il centralino del Museo Egizio, criticando l’iniziativa di scontistica riservata ai visitatori di lingua araba.

Scoperto nel Delta un laboratorio per la ceramica di epoca greco-romana

Source: Ministry of Tourism and Antiquities

A Kom Aziza, sito nel Delta nord-occidentale (città di Abu Hummus, a circa 40 km da Alessandria; immagine in basso), la missione egiziana diretta da Ibrahim Sobhi della Fayoum University ha individuato resti archeologici che coprono 5000 anni di storia.

Dati dell’Egypt Exploration Society su Google Earth (www.ees.ac.uk/google-earth)

La scoperta principale consiste in un centro di produzione della ceramica risalente al periodo greco-romano, più precisamente dal III sec. a.C. al I sec. d.C. L’area artigianale conserva ancora le tracce di ogni fase produttiva: una vasca dove l’argilla veniva impastata e mescolata con acqua e altri materiali (in molte pitture vediamo come l’operazione venisse effettuata con i piedi – e non nel senso che fosse fatta male…); il punto in cui la materia prima era modellata, dove sono stati ritrovati attrezzi in metallo, una porzione della ruota del tornio e alcuni vasi crudi; lo spiazzo per l’essiccazione al sole prima della cottura; i grandi forni circolari a corrente ascensionale (l’aria calda veniva canalizzata verso l’alto), costruiti con mattoni mattoni rossi nella parte interna e mattoni crudi all’esterno (foto in alto). Nelle camere di cottura si trovavano ancora diverse forme ceramiche.

Come anticipato, però, il sito era frequentato già da molto prima e gli archeologi hanno scavato anche i resti di un villaggio protodinastico (3150-2700 a.C.), con abitazioni in mattoni di fango, forni e silos per la conservazione dei cereali. Inoltre, è stata trovata un’area sepolcrale con tombe di diverse epoche che vanno dalle più antiche sepolture a fossa in posizione fetale a più recenti strutture in mattoni crudi. Questa coesintenza ha reso l’annuncio ufficiale del ministero un po’ confuso, mescolano oggetti cronologicamente molto lontani; tra le foto in basso, infatti, si vedono monete tolemaiche (in alto a destra) e vasi in pietra di Antico Regno (in basso a sinistra).


Categorie: scoperte | Tag: , , , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.