Scoperti 13.000* ostraka iscritti ad Athribis

Source: Ministry of Tourism and Antiquities

La missione egiziano-tedesca a Sheikh Hamad, nella provincia di Sohag, ha scoperto un’enorme mole di ostraka iscritti. Gli oltre 13.000 frammenti di ceramica erano semplici supporti su cui scrivere testi amministrativi, transizioni economiche, come acquisti di pane o grano, e liste di nomi di persone e familiari in geroglifico, ieratico, demotico, greco, copto e arabo. I documenti coprono quindi tutte le fasi dell’antica città di Athribis, cioè quelle tolemaica, romana, copta e islamica (dal II sec. a.C. al IX d.C.). Secondo Christian Leitz, direttore della parte tedesca della missione, alcuni degli ostraka recherebbero esercizi di una scuola per l’insegnamento di geroglifico, ieratico, demotico e greco.

*Aggiornamento (1/02/2022):

Da quanto riportato dall’Università di Tübingen, il numero degli ostraka sarebbe salito a oltre 18.000! I documenti comprendono liste di cibi e di oggetti di uso quotidiano, ed esercizi scolastici, alcuni dei quali scritti da alunni in punizione (mi viene da pensare alle volte in cui ho dovuto riempire pagine di quadernone con la stessa parola che avevo sbagliato a scrivere in precedenza!). L’approfondimento pubblicato su phys.org fornisce anche la composizione degli ostraka, che per l’80% sono in demotico, la scrittura amministrativa comunemente usata durante il periodo greco-romano. Il secondo gruppo più numeroso è quello dei frammenti iscritti in greco, ma sono stati ritrovati esemplari anche in ieratico, geroglifico e, più rari, copto e arabo. Leitz ha affermato che ci sono anche pezzi con disegni: “Questi frammenti mostrano varie rappresentazioni figurative, inclusi animali come scorpioni e rondini, umani, divinità del vicino tempio, persino figure geometriche”.

Per video con esempi: https://phys.org/news/2022-01-pot-sherds-document-life-ancient.amp

Pubblicità
Categorie: scoperte | Tag: , , , , , , | 1 commento

Navigazione articolo

Un pensiero su “Scoperti 13.000* ostraka iscritti ad Athribis

  1. Pingback: Un anno (l’8°) di Djed Medu: le notizie egittologiche più importanti del 2021 | DJED MEDU

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: