DJED MEDU è un’espressione che gli antichi scribi egiziani utilizzavano per introdurre l’enunciato di una formula da recitare o un discorso diretto. Per questo, quando compare in un testo, Dd-md.w (traslitterazione elettronica) si traduce convenzionalmente con “Parole dette” o “Parole da dire”.
La scelta di questo nome non è casuale. Con le parole dette sull’Egitto è stata scritta un’infinità di libri, ma, nonostante ciò, la Valle del Nilo resta comunque una sorgente illimitata di notizie e di spunti di discussione. Lo scopo del blog è proprio dare uno spazio a queste parole da dire che fornisca a tutti – studiosi e appassionati della civiltà egizia – un piccolo strumento per rimanere informati su scoperte, mostre, ricerche, pubblicazioni e tanto altro.
Io sono Mattia Mancini e ho sempre avuto uno stretto legame con le “Due Terre”. Almeno dal 1994, quando, nel classico tema “Quale lavoro ti piacerebbe svolgere da grande e perché?”, affermai che avrei voluto fare l’egittologo. Erano, citando una canzone di Jake La Furia, gli anni di Van Basten e di Van Damme, ma io tirai fuori come idolo uno sconosciuto – almeno tra i bambini – Over Carter (scritto proprio così, ma siate comprensivi, non avevo nemmeno 10 anni!). Da quell’elaborato pieno di correzioni in rosso è passato un bel po’ e, nel frattempo, mi sono laureato in Scienze archeologiche alla Sapienza di Roma e ho conseguito la specialistica in Archeologia a Pisa. Inoltre, ho partecipato a diverse missioni di scavo in Egitto (Dra Abu el-Naga, el-Asasif, Zawyet Sultan) e collaboro con National Geographic Italia. Dopo aver lavorato per qualche anno nell’archeologia d’emergenza in Italia, sono tornato al “primo amore” e conseguito un dottorato in Storia con un progetto di Egittologia presso l’Università di Pisa.
Che altro dire: Ahlan Wa Sahlan!
Seguendo la notizia del ritrovamento della cachette con le 60 mummie reali, ho scoperto Djed Medu.
Appassionato da sempre dell’Antico Egitto non posso che essere felice di avere un nuovo canale di informazione, continuerò a seguirvi.
Grazie Mattia e a tutti coloro che collaborano con te.
Grazie mille Claudio, da parte di tutto lo staff (io, me e Mattia)! 😀
Blog veramente interessante! Le notizie sono sempre aggiornate e approfondite
Che meraviglia questo blog!! Complimenti Mattia e grazie per renderci partecipi di tante meraviglie! Anche io ho una grande passione per la cultura egiziana e il pallino dell’ archeologia perciò siti come questi per me sono un vero tesoro!:-)
Ehhh, troppo buona, Luana! Commenti del genere, invece, sono il MIO tesoro!
un vero tesoro anche per me!
Viva le… “scoperte”!
Gentilissima!
da grande volevo fare l’archeologa….bellissimo sito.
complimenti.
Paola
Grazie mille!
Caro Mattia, non posso che associarmi ai complimenti che già altri hanno espresso prima di me per la buona quantità, e qualità, di notizie aggiornate che è possibile reperire su questo blog. Ho letto della “seconda” piramide a Roma (di cui nulla sapevo) e delle ferite di Seneb-Kay (ero “fermo” a Seqenenre). Mi permetterò di “sbirciare” e, se me lo consentirai, di linkare qualcuno dei tuoi articoli (ovviamente con la dovuta parsimonia) nel blog cui, come mi hai scritto in un altro post, hai “militato” a tua volta in passato.
Un caro saluto e ancora complimenti. [per inciso, anche mia figlia è laureata in archeologia presso La Sapienza, con indirizzo orientale]
Hotepibre
Grazie mille! I miei articoli sono a disposizione di chiunque abbia la cortesia di indicarne la fonte, ma sono sicuro che, in questo caso, le raccomandazioni sono superflue. Un saluto a te e alla figlia collega!
Ho scoperto qualcosa di vecchio, sono un appassionato diell’egitto e della storia antica.
pur essendo in possesso dell’idirizzo non l’ho avevo mai aperto.
Grazie per tutte le informazioni che fornisci. Buon lavoro a tutti Voi, sarò un lettore appassionato
e per quanto mi è possibile continuo.
Auguri, saluti.
Grazie a te!
Ho trovato per caso il tuo blog e non potrei esserne più contenta. Adoro, da amatrice, l’antico Egitto e ho trovato interessantissime le informazioni, gli articoli e le recensioni che pubblichi. Continua così, ottimo lavoro!
Grazie mille, Elena! Mi fa piacere che tu apprezzi il mio lavoro
Pingback: BIANCO… e quindi? – DiscordArtE
Pingback: WHITE… so what? – DiscordArtE
Pingback: WHITE… so what? – DiscordArtE