turismo

Verso la riapertura dei musei e dei siti archeologici in Egitto

800px-Abu_Simbel_temples

Source: Wikimedia Commons

L’Egitto si prepara a riaccogliere i turisti stranieri dopo il lungo periodo di lockdown dovuto al COVID-19. Il Ministo del Turismo e delle Antichità, Khaled el-Enany, ha annunciato che dal 7 luglio riapriranno, oltre alle località balneari, anche le piramidi di Giza, i templi di Karnak e Abu Simbel, l’isola di File e il Museo Egizio del Cairo. Per il resto dei siti e dei musei bisognerà aspettare settembre. In ogni caso, sarà prorogato fino al 31 ottobre lo sconto del 50% alle aree archeologiche e ai musei dei governatorati di Qena, Luxor e Assuan (qui la lista di tutti i prezzi).

Intanto sono state diramate da Mostafa Waziry, segretario generale del Supremo Consiglio delle Antichità, anche le regole sanitarie che le missioni archeologiche dovranno adottare durante gli scavi. Nelle aree all’aperto non si potranno utilizzare più di 30 lavoratori, mentre si dovrà stare al massimo in quattro – compreso l’ispettore del Ministero – in strutture chiuse come le tombe. Saranno inoltre obbligatori guanti e mascherine e la sanificazione frequente degli strumenti di lavoro.

 

Categorie: turismo | Tag: , , , | Lascia un commento

Coronavirus: chiusi tutti i musei e i siti archeologici d’Egitto

90425290_2935689603143337_4510365811474432000_n

Source: Ministry of Tourism and Antiquities

L’emergenza pandemica del Covid-19 sta colpendo ovviamente anche l’Egitto, primo paese in Africa a registrare un caso da coronavirus e nazione con il più alto numero d’infetti e morti del continente. Ieri (23 marzo), il ministro della Salute ha riferito che gli ammalati sono saliti a 327 e i decessi a 14, ma c’è da scommettere che le cifre siano molto più ingenti.

Per cercare di bloccare la diffusione del virus, il ministro del Turismo e delle Antichità Khaled el-Enany ha disposto la chiusura da oggi, lunedì 23 marzo, a martedì 31 marzo al 23 aprile (aggiornamento 9 aprile) di tutti i musei e i siti archeologici d’Egitto. In questo periodo si provvederà anche alla sanificazione degli ambienti.

Categorie: news, turismo | Tag: , , , | Lascia un commento

4 sfingi di Karnak e un obelisco di Tanis verso Piazza Tahrir

ph. Mattia Mancini

Nel tentativo di riqualificare l’ormai iconica Piazza Tahrir – piazza al centro del Cairo dove sorge il Museo Egizio – e renderla un’attrazione turistica, le autorità egiziane hanno predisposto il trasferimento di quattro sfingi criocefale (a testa di ariete) dal tempio di Amon-Ra a Karnak.

82535824_1779790608821024_4988354233674760192_nIl trasloco è stato confermato da Mostafa al-Saghir, direttore generale di Karnak, e ha creato non poche polemiche soprattutto tra gli operatori turistici di Luxor preoccupati per la perdita di reperti spostati dalla città verso la capitale. Alle prime accuse apparse sul web ha risposto il Ministero del Turismo e delle Antichità che ha negato che le statue scelte provengano dal Viale delle Sfingi, la lunga passerella cerimoniale che collegava il santuario al Tempio di Luxor. Le sfingi, invece, appartengono al gruppo di 60 (immagine in alto) che in origine si trovava di fronte al secondo pilone e che fu rimosso tra la XXII e la XXX dinastia con la costruzione del primo pilone e degli edifici di culto presenti nel grande cortile porticato.

Al contrario, i lavori di restauro del Viale delle Sfingi sarebbero al 90% e dovrebbero permettere l’apertura al pubblico nel corso del 2020 (anche se c’è da dire che gli annunci di inaugurazioni vanno avanti dal 2013 e che nell’agosto del 2017 si parlava dell’85%).

Le quattro sfingi di Karnak andranno ad unirsi all’obelisco di Ramesse II, portato a Piazza Tahrir due mesi fa circa da Tanis (San el-Hagar, Delta orientale). Il monolite in granito era diviso in 8 blocchi (foto in basso), ma in origine doveva raggiungere i 17 metri d’altezza e le 90 tonnellate di peso.

2019-637033008368017914-801

Source: english.ahram.org.eg

Aggiornamento (30/12/2019):

Haitham Aboul Ezz al-Hariry, membro del parlamento egiziano, ha inviato una lettera al Primo ministro chiedendo l’annullamento immediato del trasloco delle quattro sfingi e dell’obelisco. Il provvedimento d’emergenza fa appello all’art.7 della Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti del 1964 (riferimento principale della Convenzione UNESCO del 1972 che è stata sottoscritta anche dall’Egitto) che dice:

“Il monumento non può essere separato dalla storia della quale è testimone, né dall’ambiente in cui si trova. Lo spostamento di una parte o di tutto il monumento non può quindi essere accettato se non quando la sua salvaguardia lo esiga o quando ciò sia giustificato da cause di eccezionale interesse nazionale o internazionale”.

Aggiornamento (2/01/2020):

Critiche sull’iniziativa sono arrivate anche da ambienti internazionali. Mai bint Mohammed Al Khalifa, presidentessa dell’Autorità per la Cultura e le Antichità del Bahrain e del Comitato per il Patrimonio Mondiale della Regione dei Paesi Arabi, ha condannato il trasferimento e consigliato un piano alternativo dicendo che, prima di effettuare qualsiasi modifica al proprio patrimonio culturale, i rappresentanti di un Paese dovrebbero consultare l’UNESCO.

 

Categorie: turismo | Tag: , , , , , | 3 commenti

Dahshur, aperta al pubblico la Piramide romboidale e annunciata la scoperta di mummie tarde

01_bent_red_satellite

Source: wikipedia.org

Alla ormai consueta presenza di decine di ambasciatori stranieri e giornalisti, ieri il ministro delle Antichità Khaled el-Enany ha tenuto una cerimonia ufficiale a Dahshur, necropoli reale a sud del Cairo, durante la quale ha inaugurato l’apertura al pubblico della cosiddetta Piramide romboidale e della sua piramide satellite.

La piramide, alta circa 105 metri, deve il suo nome alla particolare forma a doppia pendenza che dai 55° iniziali passa a un’inclinazione di 44°. Questo cambiamento probabilmente è stato causato da una riprogettazione in corso d’opera degli architetti incaricati dal faraone Snefru (2630-2609 a.C.) che si accorsero di un possibile collasso della struttura con il disegno originario. In ogni caso, la struttura ha una grande importanza nella storia dell’architettura funeraria religiosa egizia perché coincide con una fase di transizione tra le piramidi a gradoni e quelle classiche; inoltre, è la prima a presentare tutte le caratteristiche del tradizionale schema di sepoltura piramidale: tempio a valle, rampa processionale, tempio funerario e piramide satellite, anche quest’ultima aperta per la prima volta al pubblico.

I due monumenti sono stati restaurati per accogliere i turisti grazie al consolidamento della struttura interna, l’istallazione di sistemi d’illuminazione e di passerelle di legno.

bent-pyramid1

Source: MoA

Durante la conferenza stampa, il ministro e Mostafa Waziry, segretario generale del Supreme Council of Antiquities, hanno annunciato anche la scoperta di un muro di Medio Regno che si estende per 60 m a sud della piramide di Amenemhat II e di una serie di sarcofagi di Periodo Tardo in calcare, terracotta e legno ancora contenenti mummie in buono stato di conservazione. Alcuni dei corpi presentano variopinte coperture in cartonnage e perfino vere ghirlande di fiori, proprio come quelli molto simili scoperti nella stessa area lo scorso novembre.

Categorie: scoperte, turismo | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Giza, aperte al pubblico le Tombe dei costruttori delle piramidi

22894372_1577940255584952_4012791475240358415_n

Tomba di Nefer-Theith (Source: MoA)

Da ieri (1 novembre), i turisti che si recano a Giza possono visitare anche le Tombe dei costruttori delle piramidi. Il cimitero, scoperto casualmente nel 1990 (una seconda area nel 2009) e indagato dalla missione di Zahi Hawass, comprende le sepolture degli operai e dei loro supervisori che lavorarono alla realizzazione delle piramidi e dei templi nella piana durante la IV dinastia. La necropoli è divisa in due settori: l’enorme cimitero inferiore raccoglie 600 tombe degli uomini che trasportavano i blocchi, deposti senza mummificazione in semplici fosse scavate nella roccia (1 x 0,5 m) con coperture di diverso tipo, oltre a 60 strutture maggiori forse appartenute ai capisquadra; il cimitero superiore, poco più a sud, presenta 43 tombe più grandi e ricche, in parte ipogee e in parte costruite con calcare, mattoni crudi e altro materiale di scarto dai cantieri reali (granito, basalto, diorite). Queste ultime erano riservate a tecnici come scultori, architetti, disegnatori, supervisori e altri artigiani di un più alto livello sociale.

Quindi, con un biglietto di 400 lire egiziane (200 per studenti: rispettivamente 20 e 10 € circa) si potrà accedere alle seguenti tombe, restaurate e dotate di pannellistica in arabo e inglese:

  • Ptah-Shepsesu (GSE 1901), la cui sepoltura è stata la prima ad essere scoperta quando, nell’aprile del 1990, un turista americano v’inciampò sopra con un cavallo;
  • Petety (GSE 1923), supervisore degli operai che fece mettere all’entrata un avvertimento per i profanatori: “Ascoltate! Il sacerdote di Hathor colpirà due volte chiunque entri in questa tomba o la danneggi. Gli dèi lo affronteranno perché sono onorato dal Signore. Gli dèi non lasceranno che mi succeda niente. Chi farà qualcosa di male alla mia tomba, allora il coccodrillo, l’ippopotamo e il leone lo mangeranno!” (ed ecco perché i siti web hanno come al solito esagerato parlando di tombe maledette);
  • Nefer-Thieth (LG 53), Soprintendente al palazzo reale, sepolto con la moglie Nefer-Hetepes.

Inoltre, fuori dal cimitero dei lavoratori, saranno aperte al pubblico anche le tombe di Khufukhaf, visir e figlio di Cheope, deposto insieme alla moglie in una mastaba doppia (G 7130-7140) nella Necropoli orientale, e di Seshem-Nefer (G 8680), “Guardiano dei segreti del re” tra la fine della V e gli inizi della VI dinastia.

22894054_877324429097845_6748484948373582039_n

Categorie: turismo | Tag: , , | Lascia un commento

Tutti i nuovi prezzi d’ingresso a musei e siti archeologici egiziani

Dal prossimo 1 novembre 2017, entrerà in vigore il nuovo prezzario dei biglietti d’ingresso ai musei e ai siti archeologici in Egitto, diramato ufficialmente dal Ministero delle Antichità. In generale, si registra un aumento causato dalla  forte svalutazione della lira egiziana (al 30/10/2017, 1 € = 20,5 LE). Qui di seguito, avete la lista completa dei costi per ogni attrazione turistica del Paese, indicati, se non segnalato diversamente, in valuta locale. La prima cifra si riferisce al normale biglietto per adulti, mentre la seconda – la metà – è riservata agli studenti. I numeri tra parentesi, invece, si riferiscono ai cittadini egiziani. Le località sono raggruppate secondo il governatorato di appartenenza. Per l’utilità di questa risorsa, lascerò la lista in una pagina indipendente accessibile in alto a destra della home.

 

.

cairo_museo_egizio

MUSEI

Cairo 

  • Museo Egizio del Cairo                                       120/60 (10/5)
  • Museo Egizio del Cairo (ingresso serale)           180/90 (30/15)
  • Sala delle Mummie                                             150/75 (30/15)
  • Museo Egizio + Sala delle Mummie                    240/120 (60/30)
  • Museo d’Arte Islamica                                         100/50 (10/5)
  • Museo d’Arte Islamica (ingresso serale)             120/60 (15/10)
  • Museo Copto                                                       100/50 (10/5)
  • Museo dei Tessuti                                                20/10 (10/5)
  • Museo delle Carrozze Reali                                100/50 (20/10)
  • Museo Nazionale della Civiltà Egiziana               60/30 (-)
  • Museo di Mohammad Ali                                     15/10 (5/3)
  • Museo di Rokn Farouk                                         50/25 (5/3)
  • Museo del Palazzo Manial                                   100/50 (20/5)
  • Museo del Palazzo Abidin                                    100/50 (20/10)
  • Gayer-Anderson Museum                                     60/30 (5/3)
  • Museo dell’Aeroporto del Cairo                             3 $ (25 LE)
  • Museo della Barca di Cheope (Giza)                    80/40 (10/5)

Altre località

  • Museo Nazionale di Alessandria                          80/40 (10/5)
  • Museo Greco-Romano (Alessandria)                   100/50 (10/5) – CHIUSO
  • Museo dei Gioielli Reali (Alessandria)                  80/40 (10/5)
  • Museo Nazionale di Rashid (Rosetta)                  40/20 (5/3)
  • Rommel’s Cave Museum (Marsa Matruh)            40/20 (10/5)
  • Museo di San el-Hagar (Tanis)                              25/10 (10/5)
  • New Valley Museum (Kharga)                               60/30 (5/3)
  • Museo di Kom Oshim (Fayyum)                            40/20 (5/3)
  • Museo di Mallawi                                                   40/20 (5/3)
  • Museo di Beni Suef                                               20/10 (5/3)
  • Museo di Tanta                                                      15/5 (5/3)
  • Museo di Port Said                                                30/10 (5/3)
  • Museo di Ismailia                                                  40/20 (5/3)
  • Museo di el-Arish                                                  30/15 (10/5)
  • Museo Nazionale di Suez                                     80/40 (10/5)
  • Museo Nazionale di Suez (ingresso serale)         120/60 (15/10)
  • Museo di Sohag                                                     60/30 (10/5)
  • Luxor Museum                                                       120/60 (30/15)
  • Museo della Mummificazione                                80/40 (10/5)
  • Museo Nubiano (Assuan)                                      100/50 (10/5)

.

YRGUG1gM7pFL3awDWLDZHNL3

SITI ARCHEOLOGICI

Alessandria

  • Necropoli di Mustafa Kamel                                   40/20 (5/3)
  • El-Shatby                                                                40/20 (5/3)
  • Catacombe di Kom el-Shoqafa                              60/30 (10/5)
  • Colonna di Pompeo                                                60/30 (10/5)
  • Tombe di el-Anfoushy                                             40/20 (5/3)
  • Kom el-Dekka (teatro e villa romana)                     80/40 (10/5)

Oasi di Siwa

  • Gebel el-Mawta                                                      40/20 (10/5)
  • Tempio dell’Oracolo di Amon                                 40/20 (10/5)

El Sharqiya

  • Tell Basta (Bubastis)                                               60/30 (5/3)

Sinai

  • Fonte di Mosè (Oyun Musa)                                   40/20 (10/5)

Cairo e Giza

  • Piana di Giza                                                          120/60 (10/5)
  • Piramide di Cheope                                                300/150 (60/30)
  • Piramide di Chefren                                                60/30 (10/5)
  • Piramide di Micerino                                               60/30 (10/5)
  • Cimitero degli Operai                                              400/200 (-)
  • Giza + Cheope + Museo della Barca                      400/200 (-)
  • Obelisco di Matariya                                               60/30 (5/3)

Saqqara

  • Sito di Saqqara                                                       120/60 (10/5)
  • Tombe di Nuovo Regno                                          50/25 (5/3)
  • Tomba di Mereruka                                                 80/40 (20/10)
  • Via processionale della Piramide di Unas              5/3 (5/2)
  • Serapeo                                                                  120/60 (20/10)
  • Dahshur                                                                  60/30 (5/3)
  • Abusir                                                                      80/40 (5/3)
  • Mit Rahina (Menfi)                                                   60/30 (10/5)

Fayyum

  • Kom Aushim (Karanis)                                            60/30 (5/3)
  • Tempio di Qasr Qarun                                             60/30 (5/3)
  • Piramide di Hawara                                                 60/30 (5/3)
  • Piramide di el-Lahun                                               60/30 (5/3)
  • Medinet Madi                                                           50/25 (5/3)

Oasi di Bahariya

  • El-Qasr ed El-Bawiti                                                100/50 (5/3)

Beni Suef

  • Piramide di Meidum                                                60/30 (10/5)

El-Minya

  • Zawyet Sultan                                                         40/20 (5/3)
  • Tombe di Beni Hasan                                              60/30 (5/3)
  • Tuna el-Gebel                                                          60/30 (10/5)
  • Tell el-Amarna                                                         60/30 (10/5)
  • Tomba reale di Akhenaton (Amarna)                      40/20 (5/3)

Asyut

  • Necropoli di Asyut                                                   20/10 (5/5)
  • El-Hamamia                                                            40/20 (5/3)
  • Tombe rupestri di Meir                                             40/20 (5/3)

Sohag

  • Abido                                                                        80/40 (10/5)
  • Statua di Meritamon (Akhmim)                                40/20 (2/1)
  • Shunet el-Zebib + Kom el-Sultan                             40/20 (-)

Oasi di Dakhla

  • Tombe di Qaret el-Muzawwaqa                               40/20 (5/3)
  • Tempio di Deir el-Hagar                                           40/20 (5/3)
  • Qila el-Dab’a e Ain Asil (Balat)                                40/20 (5/3)
  • Ezbet Bashendi                                                       40/20 (5/3)
  • Pacchetto completo                                                120/60 (10/5)

Oasi di Kharga

  • Bagawat                                                                    50/25 (1/0,5)
  • Qasr Zaiyan                                                              40/20 (1/0,5)
  • Qasr el-Ghueida                                                       40/20 (1/0,5)
  • Tempio di Qasr Dush                                                40/20 (1/0,5)
  • Tempio di Hibis                                                         80/40 (1/0,5)
  • Pacchetto completo                                                  120/60 (10/5)

Qena

  • Tempio di Dendera                                                    80/40 (5/3)

Esna

  • Tempio di Esna                                                          50/25 (10/5)
  • Tempio di el-Tod                                                        40/20 (10/5)
  • Tempio di el-Mo’allah                                                 40/20 (5/3)

Luxor

  • Complesso di Karnak                                                120/60 (10/5)
  • Museo all’aperto di Karnak                                        60/30 (10/5)
  • Karnak + Museo all’aperto                                        150/75 (-)
  • Tempio di Mut (Karnak)                                             40/25 (10/5)
  • Tempio di Luxor                                                         100/50 (10/5)
  • Tempio di Hatshepsut (Deir el-Bahari)                       80/40 (10/5)
  • Tempio di Seti I  (Qurna)                                            60/30 (10/5)
  • Tempio di Merenptah                                                  40/20 (5/3)
  • Ramesseum                                                               60/30 (10/5)
  • Tempio di Ramesse III (Medinet Habu)                      60/30 (10/5)
  • Tempio di Iside e Monastero di el-Shelwit                  40/25 (10/5)
  • Villaggio di Deir el-Medina                                          80/40 (10/5)
  • Tomba di Pashedu (Deir el-Medina)                           15/8 (5/3)
  • Tombe di Menna e Nakht (Qurna)                               60/30 (10/5)
  • Tomba di Ramose (Qurna)                                          60/30 (10/5)
  • Tombe di Userhat e Khonsu                                        40/20 (5/3)
  • Altre tombe di Sheik Abd el-Qurna                              40/20 (10/5)
  • Tombe di Roy e Shuroy (Dra Abu el-Naga)                 40/20 (5/3)
  • Tomba di Pabasa  (Assasif)                                        40/20 (10/5)
  • Altre tombe di El-Assasif                                             60/30 (10/5)
  • Tombe di El-Khokha                                                    40/20 (5/3)
  • Valle delle Regine                                                        80/40 (10/5)
  • Tomba di Nefertari                                                       1000/500 (-)
  • Carter House + Replica KV62                                      50/25 (5/3)
  • Valle dei Re (3 tombe)                                                 160/80 (20/10)
  • Tomba di Tutankhamon                                               200/100 (35/20)
  • Tomba di Ramesse VI                                                  80/40 (10/5)
  • Tomba di Seti I                                                             1000/500 (-)
  • Tomba di Ay (Valle dei Re, ramo ovest)                       40/20 (5/3)

Assuan

  • Tempio di Edfu                                                            100/50 (10/5)
  • El Kab                                                                          60/30 (5/3)
  • Tempio di Horemheb (Gebel el-Silsila)                       40/20 (5/3)
  • Kom Ombo + Crocodile Museum                                80/40 (10/5)
  • Obelisco incompleto                                                    60/30 (5/3)
  • Tempio di File                                                              100/50 (10/5)
  • Tombe dei Nobili                                                          60/30 (10/5)
  • Isola di Sehel                                                               40/20 (10/5)
  • Tempio di Kalabsha                                                     60/30 (10/5)
  • Tempio di Amada                                                         70/35 (10/5)
  • Abu Simbel                                                                  160/80 (10/5)
  • Abu Simbel (visite del 22 feb e del 22 ott)                   240/120 (20/10)

.

luxor-temple-courtyard-of-ramesses-ii.jpg

ABBONAMENTI

  • Cairo Pass (5 giorni)                                            80/40 $
  • Luxor Pass (5 giorni)                                           80/40 $ – 80/40 €
  • Luxor Pass + tombe di Seti I e Nefertari             160/80 $ – 150/80 €
  • Museo Nazionale di Alessandria (1 anno)          100/50 $
  • Museo dei Gioielli Reali (1 anno)                        100/50 $
  • Museo Egizio del Cairo (1 anno)                         100/50 $
  • Museo d’Arte Islamica (1 anno)                          100/50 $
  • Museo Copto (1 anno)                                        100/50 $
  • Museo del Palazzo Manial  (1 anno)                  100/50 $
  • Museo Nazionale di Suez (1 anno)                     100/50 $
  • Museo di Mallawi (1 anno)                                  100/50 $
Categorie: turismo | Tag: , , , | 5 commenti

Inaugurato il nuovo percorso di visita di Menfi

Colossus-of-Ramses-II-in-Memphis-open-air-museum.-Photo-Courtsey-of-Heide-Vanderfort

Source: thecairopost.youm7.com

Menfi fu a più riprese la capitale dell’intero Egitto, la città più popolosa della Valle del Nilo (100.000 abitanti al suo apice) e oggi i suoi resti sono considerati dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Nonostante tutto ciò, il sito di Mit Rahina -l’attuale nomenclatura- non è tra i preferiti dei turisti che, al massimo, arrivano per una veloce visita alla statua colossale di Ramesse II (foto in alto), alla sfinge di alabastro e al museo all’aria aperta. Per risolvere questo problema, dovuto soprattutto alla carenza di strutture recettive, due anni fa è partito un ambizioso progetto finanziato dalla United States Agency for International Development (USAID) e portato avanti dall’American Educational Research Association (AERA) in collaborazione con la University of York e il Ministero egiziano delle Antichità. Così, lo scorso 23 settembre, è stato ufficialmente inaugurato l’Ancient Memphis Walking Circuit, un percorso che unisce 8 tra i principali monumenti del sito e che, grazie a una nuova pannellistica, permette una visita più accurata della città (vedi immagine in basso): il museo all’aria aperta, la cappella di Ramesse II, il tempio di Hathor, la cappella di Seti I, il tempio di Ptah costruito da Ramesse II, le tombe dei sommi sacerdoti, il tempio di Api e il Grande Tempio di Ptah.

Una curiosità: il vero nome di quest’ultimo santuario, Hut-ka-Ptah (= “Casa del ka di Ptah”), ha dato origine con la sua forma grecizzata (Αἴγυπτος) alla parola Egitto.

22089424_1644428442276581_6537134851252860490_n

Categorie: turismo | Tag: , , , , | Lascia un commento

Nuovo regolamento per foto e video in musei e siti archeologici

0001

Source: MoA

Da oggi, in Egitto, sarà in vigore un nuovo regolamento che consentirà di scattare foto e girare video praticamente dappertutto. Fino a poco tempo fa, infatti, i turisti potevano liberamente immortalare con la propria macchina fotografica o smartphone solo siti archeologici all’aperto (salvo trovare custodi conniventi in attesa di baksheesh). Poi, per favorire il turismo in calo, il Ministero delle Antichità aveva pensato di reintrodurre, dopo oltre 10 anni, il permesso di fare foto nel Museo Egizio del Cairo (provato la scorsa settimana: foto in basso), adottando successivamente lo stesso provvedimento anche per il Luxor Museum. Ora, è possibile in tutti i musei del paese pagando un biglietto aggiuntivo di 50 lire egiziane (attualmente 2,40 € circa). La vera novità sta nell’allargamento della concessione anche alle tombe, previa autorizzazione speciale: 3000 LE (145 €) al giorno per le tombe chiuse; 3000 LE a ora per gli ipogei di Seti I, Tutankhamon e Nefertari; 1500 LE (72 €) a ora per tutte le altre sepolture. Regolarizzati anche i prezzari per i prodotti a scopo commerciale come film, documentari, pubblicità, servizi televisivi ecc.

Foto e video per uso personale:  http://www.egyptologyforum.org/MOA/MoA_Photography_&_Video_Ticket_EN.pdf

Foto e video a scopo commerciale:  http://www.egyptologyforum.org/MOA/MoA_Photography_&_Filming_Pricelist_EN.pdf

Per qualsiasi dubbio, è possibile scrivere all’unità Fundraising & Marketing del Ministero: fundraising@moantiq.gov.eg

18741839_1420404771409165_1674948340_n

ph. Mattia Mancini

Categorie: turismo | Tag: , , , | 1 commento

Da novembre l’abbonamento per i siti del Cairo

Pyramids-of-Giza-Egypt

Dopo l’esperimento del “Luxor Pass”, anche l’area della capitale avrà un suo abbonamento. Da Novembre, infatti, il “Cairo Pass” permetterà di accedere per 5 giorni a tutti i musei e i siti archeologici della città e del governatorato di Giza; nella lista, quindi, saranno comprese anche due delle principali attrazioni turistiche dell’Egitto: il Museo Egizio di Piazza Tahrir e le Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino. Il costo – 100$ per il normale pacchetto e 50$ per gli studenti – permetterà di risparmiare rispettivamente fino a 47 e 23 dollari. Ovviamente, questa cifra fornita dal Ministero delle Antichità corrisponde a un tour onnicompresivo, quindi consiglio di valutare bene se valga la pena acquistare l’abbonamento calcolando i siti che si vogliono visitare.

Il Cairo Pass sarà disponibile pagando anche in euro e portando una fototessera e la fotocopia del passaporto presso il Dipartimento di Relazioni Culturali nella sede del Ministero a Zamalek o le biglietterie della Cittadella di Saladino, del Museo Egizio e delle Piramidi di Giza.

Aggiornamento (18/07/2017)

Al lancio ufficiale del Ministero delle Antichità, il prezzo del Cairo Pass è stato abbassato a 80/40 $. Non è chiaro se sia già acquistabile fin da ora. Inoltre, sono stati specificati siti e musei visitabili con l’abbonamento:

19961177_1479353262110319_1424549290605946281_n

Categorie: turismo | Tag: , , , , | Lascia un commento

Aumenti in vista per i biglietti di musei e siti archeologici egiziani

egyptian-museum-entrance-ticket-cairo-egypt

Source: travel-steps.com

Il Ministero delle Antichità egiziane sembra essere ormai sul lastrico a causa del netto crollo del turismo negli ultimi anni. Così, per far fronte al pagamento degli stipendi dei dipendenti del dicastero (circa 81 milioni di lire egiziane) e al finanziamento di alcuni progetti di pulizia e messa in sicurezza di siti archeologici, il ministro El-Enany ha annunciato che, da ottobre prossimo, ci saranno aumenti del 50/60% sul prezzo dei biglietti d’ingresso a musei e monumenti.

In particolare, il provvedimento interesserà i seguenti punti d’interesse:

  • Museo Egizio del Cairo: da 75 a 100 LE (5,85 €);
  • Valle dei Re (ingresso a 3 tombe, escluse quelle di Tutankhamon, Ramesse VI e Seti I): da 100 a 160 LE (9,35 €);
  • Piramidi di Giza: da 80 a 120 LE (7 €);
  • Tempio di Kom Ombo: da 40 a 80 LE (4,65 €);
  • Abu Simbel: da 100 a 160 LE.

L’attuale cambio della valuta locale con euro o dollaro è ancora molto conveniente per i turisti stranieri, quindi l’aumento non graverà di molto sulle tasche dei visitatori; tuttavia, questa decisione, insieme a quella recente di portare il prezzo del visto turistico da 25 a 60 dollari americani (inizialmente proposta per il 1 marzo, poi spostata al 1 luglio), è lo specchio della difficile situazione finanziaria in cui riversa il Paese. Nel senso opposto, invece, El-Enany ha promesso che diminuirà il costo della licenza speciale giornaliera per scattare foto nei musei (ora a 50 LE).

Aggiornamento (08/06/2017):

Il Ministero delle Antichità, per contrastare il calo di turismo nel Paese, ha deciso di posporre gli aumenti di un mese, a novembre.

Categorie: turismo | Tag: , , , , | 1 commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.