Articoli con tag: Akhmim

Sohag, censite 250 tombe rupestri

Source: Ministry of Tourism and Antiquities

Nell’ambito di un progetto di censimento e documentazione delle tombe rupestri dell’area a est di Sohag, Medio Egitto, gli archeologi del Supreme Council of Antiquities hanno individuato ben 250 sepolture scavate nella montagna orientale. La necropoli di al-Hamdiya consiste infatti in una serie di aperture sulla parete della falesia che conducono a stanze interne per lo più realizzate alla fine dell’Antico Regno (2200 a.C. circa) per i membri dell’élite della 9a provincia dell’Alto Egitto. Alcune di queste presentano stele false-porte e uno o più pozzi funerari, altre sono collegate alla camera sepolcrale tramite rampe discendenti.

Le tombe sono però state riutilizzate nei secoli successivi fino all’Epoca tarda e al Periodo tolemaico. Oltre a ciò, il cimitero appare ampiamente già visitato dai tombaroli, tanto che i reperti ritrovati si limitano a qualche vaso di ceramica, vasetti miniaturistici votivi in alabastro, uno specchio in bronzo, ossa umane e animali e i frammenti dei rilievi parietali che in origine raffiguravano il defunto e scene di vita quotidiana.

Categorie: scoperte | Tag: , , , | 1 commento

Akhmim, scoperta base di statua di Amenofi III in un parcheggio

26239253_1645803582131952_965468218213013424_n

Source: MoA

Durante i lavori di ampliamento di un parcheggio ad Akhmim, Alto Egitto, è venuto fuori un frammento di una statua reale di Nuovo Regno. La base in granito nero, una volta rettangolare (56 x 27 x 22 cm), presenta un piede sinistro avanzato rispetto a ciò che resta del destro che lascia spazio all’iscrizione con la titolatura di Amenofi III (1388-1350): il praenomen Neb-Maat-Ra e il nomen Imen-hetep Heka-waset. Gamal Abdel Nasser, direttore delle antichità del governatorato di Sohag, ha riferito che il reperto è stato trasferito nel museo provinciale per essere restaurato.

Categorie: scoperte | Tag: , , , | Lascia un commento

Francia, esposta la mummia che stava per essere gettata in discarica

mummy-france_3301670b

Source: telegraph.co.uk

A chi fa la raccolta differenziata della spazzatura, può capitare di essere indecisi su quale bidone utilizzare per un determinato tipo di rifiuto. Lo stesso dubbio sarà passato per la testa a una donna di Rueil-Malmaison, cittadina a ovest di Parigi, quando, nel 2000, volle sbarazzarsi degli oggetti trovati nella cantina di un palazzo appena acquistato. Presentatasi alla discarica comunale, infatti, chiese dove poter gettare una mummia (umido forse?) a un dipendente che, per fortuna, si rivolse al museo locale.

La famosa egittologa Christiane Desroches Noblecourt ne confermò l’autenticità, così vennero approntati esami più specifici. I resti imbalsamati, coperti da un involucro in cartonnage di media qualità, appartenevano a una bambina di cinque anni di nome Ta-Iset, vissuta intorno al 350 a.C. ad Akhmim (Alto Egitto). La radiografia ha evidenziato l’ottimo stato di conservazione dello scheletro e l’altezza di 92,5 cm. Sul fianco, invece, si trova un taglio apportato probabilmente da colui che portò il reperto in Francia, forse in cerca di un amuleto prezioso, cioè un generale di Napoleone che viveva a Rueil-Malmaison.

Ora, dopo tutto questo tempo, grazie anche a una raccolta di fondi che ha portato a un restauro di un anno, la mummia è stata da poco esposta presso il Musée d’histoire locale.

Categorie: mummie | Tag: , , , , | Lascia un commento

Akhmim, da un cantiere spunta parte di una statua femminile ramesside

11033878_348639448674539_9120531073579448247_n

Source: MSA

Ad Akhmim, governatorato di Sohag, dallo scavo per le fondazioni di un edificio, è venuta fuori la parte inferiore di una statua femminile assisa, conservatasi fino all’altezza del bacino. Le dimensioni originarie dovevano essere notevoli visto che l’altezza parziale raggiunge i 140 cm. Sulla superficie del trono, diverse linee di geroglifici presentano il cartiglio di Ramesse II e la titolatura della dea Iside che dovrebbe essere il soggetto della scultura. Ovviamente, il cantiere è stato bloccato per appurare l’eventuale presenza di altri reperti nella zona.

 

Categorie: scoperte | Tag: , , , | Lascia un commento

Akhmim, tombaroli scoprono tempio di Medio Regno (?)

800px-Akhmim13

Ad Akhmim (governatorato di Sohag), la polizia turistica ha individuato tre profondi pozzi (fino a 7 m) scavati dai tombaroli in cerca di reperti antichi da rivendere. Al loro interno, ci sono blocchi di calcare con rilievi di età faraonica e greco-romana, frammenti di ceramica, mattoni di fango e grandi blocchi di granito. Proprio quest’ultimi, secondo il ministro Ibrahim, potrebbero essere la base delle colonne di un tempio di Medio Regno. Per verificare quest’ipotesi, sarà organizzato uno scavo ufficiale nel sito. Akhmim (nella foto la statua di Meret-Amon, figlia di Ramesse II), capitale del IX nomo dell’Alto Egitto, era la città dedicata al dio Min dove nacque Yuya, padre della regina Tiye e suocero di Amenofi III.

 

Categorie: traffico di antichità | Tag: , , , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.