Articoli con tag: alba

Sole sorge in asse con il tempio di Hibis

Source: thecairopost.com

Source: thecairopost.com

Stamattina il sole è sorto nel portale orientale del tempio di Hibis e, per circa 5 minuti, lo ha attraversato lungo l’asse centrale. Il fenomeno, che interessa il sito due volte l’anno, il 7 aprile e il 6 settembre, è stato scoperto nel 2014 da Ahmed Awad, ricercatore presso la facoltà di Ingegneria della October 6 University (Giza). Awad sta portando avanti un progetto che prevede lo studio della posizione di tutti i templi egiziani rispetto al sole e che, per ora, ha individuato diciassette esempi di allineamento. In questo caso, le date non sono collegate ai solstizi (come a Karnak o Qasr Qarun) o alle fasi della piena del Nilo (come per Abu Simbel), ma potrebbero essere sincronizzate con qualche cerimonia religiosa dedicata ad Amon-Ra. Il santuario, infatti, fu costruito nell’Oasi di Kharga sotto la dominazione persiana di re Dario (XXVII din., 525 a.C. circa) in onore della triade tebana Amon-Ra, Mut e Khonsu. Successivamente, divenne presidio militare in epoca romana e chiesa cristiana. Oggi, è il tempio più grande e meglio conservato del Deserto Occidentale.

Categorie: siti archeologici | Tag: , , , , , | Lascia un commento

“Il Vino nell’Antico Egitto. Il passato nel bicchiere”

vendemmia-egizia

Particolare dalla tomba di Nakht (TT52)

 

Una mostra archeologica ad Alba (CN) non può che occuparsi di vino. In questo caso, come si legge dal nome stesso, si parlerà del ruolo della bevanda nella Valle del Nilo. “Il Vino nell’Antico Egitto. Il passato nel bicchiere” è un’esposizione temporanea organizzata dall’associazione “Mummy Project” e curata dall’egittologa Sabina Malgora presso i locali della chiesa di San Domenico.

Il vino, importante per antichi Egizi sia nella vita quotidiana che in ambiente religioso e funerario, sarà analizzato sotto ogni punto di vista: tecniche agricole, metodi di produzione e commercializzazione, usi e costumi, simbolismo e rappresentazioni artistiche. I visitatori potranno ammirare 50 oggetti che vanno dall’Antico Regno al periodo greco-romano (dai musei egizi di Torino e Firenze) oltre a un cospicuo apparato fotografico. Due sezioni speciali mostreranno la mummia di Epoca Tarda del Museo Civico di Merano (con tanto di scansione in 3D) e la ricostruzione in scala reale della tomba di Irynefer (TT290, Deir el-Medina).

La mostra sarà aperta dal 22 marzo al 19 maggio 2014 e l’inaugurazione si terrà il 21 marzo alle 17:30.

Per maggiori informazioni: http://www.comune.alba.cn.it/

Categorie: mostre/musei | Tag: , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.