Articoli con tag: Belgio

Diplomatico belga coinvolto nel traffico di antichità

Source: MSA

Source: MSA

La Polizia per il Turismo e le Antichità ha arrestato alcuni uomini accusati di aver rubato e venduto all’estero una statua in calcare di Medio Regno conservata nei magazzini di Mit Rahina, l’antica Menfi. Tra i fermati, compare anche un ispettore del Ministero delle Antichità che avrebbe sottratto il reperto e lo avrebbe sostituito con una copia alla fine dello scorso anno. Il gruppo scultoreo in questione rappresenta il sacerdote N(y)ka e sua moglie Sat-Hathor ed è stato scoperto nel 2011 durante il Mit Rahina Beginners Field School (campo scuola per archeologi organizzato dall’Ancient Egypt Research Associates, l’American Research Center in Egypt e l’Egypt Exploration Society).

La cosa più grave della faccenda è che sarebbe coinvolto anche un dipendente dell’Ambasciata del Belgio al Cairo che, approfittando dell’immunità diplomatica, avrebbe spedito la statua a Bruxelles senza che il pacco potesse essere controllato alla dogana, metodo probabilmente applicato anche per altri reperti. In ogni caso, il ministro El-Damaty ha affermato che la statua è stata già recuperata e riportata in Egitto da qualche mese.

Categorie: traffico di antichità | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Scoperto raro frammento di statua di Sahura a El-Kab

11193321_906608559384795_4152897284253779136_nA El-Kab, 23 km a nord di Edfu, durante una ricognizione, gli archeologi diretti dal Dott. Dirk Huyge (Musées royaux des Beaux-Arts de Belgique) hanno scoperto la parte inferiore di una statua reale che presenta la titolatura di Sahura (V din., 2500-2490). Il frammento di calcare è alto 21,7 cm, mentre la scultura originale, che ritraeva il faraone seduto in trono, doveva raggiungere i 70 cm.

La grande importanza del ritrovamento consiste nella rarità delle effigi del re di cui si hanno solo altre due statue, conservate presso il Museo Egizio del Cairo e il Metropolitan Museum di New York. Inoltre, anche la fattezza stessa della statua è inusuale, con i piedi di Sahura che sembrano avvolti dalle bende.

A El-Kab, la missione belga è impegnata soprattutto nello studio e nella pubblicazione delle numerose iscrizioni rupestri presenti, lavoro di cui avevo già parlato in un precedente articolo.

Categorie: scoperte | Tag: , , , | Lascia un commento

Il Belgio restituirà all’Egitto uno scheletro di 35000 anni

Nazlet_Khater

 

Permettetemi un piccolo sconfinamento nella paleoantropologia. Dopo anni di trattative diplomatiche, il Belgio restituirà all’Egitto l’Uomo di Nazlet Khater, il più antico scheletro completo di un essere umano moderno del Nord Africa. I resti, datati con il C14 a 35-30.000 anni fa (Paleolitico Superiore), erano stati individuati nel 1980 dalla missione del Belgian Middle Egypt Prehistoric Project a Nazlet Khater, governatorato di Sohag, e appartenevano a un ragazzo morto a 17-20 anni, alto 1,60 m. Dal momento della scoperta, le ossa sono state conservate presso la Katholieke Universiteit Leuven perché, all’epoca, la legge egiziana permetteva alle missioni straniere di tenere parte dei reperti. Ora, lo scheletro verrà esposto nel nuovo Museo Nazionale della Civiltà Egiziana del Cairo.

Categorie: antropologia/paleopatologia | Tag: , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.