Articoli con tag: blooper

“Frankenstein vs. The Mummy” (Blooper egittologici – Speciale Halloween)

http-media.cineblog.it6654Frankenstein-vs.-The-Mummy-trailer-e-poster-del-film-horror-di-Damien-Leone-1

.

Che Halloween sarebbe senza un horror egittizzante da smontare frame dopo frame? Ormai è diventata una tradizione cercare per questa ricorrenza pellicole brutte su mummie e maledizioni, ma quest’anno mi sono superato… Vi basti sapere solo che la chicca che ho scoperto ha un gradimento dell’11% sul sito Rotten Tomatoes (per fare un paragone, l’inguardabile “The Pyramids” raggiunge il 22%). Tuttavia, a parziale giustificazione, va detto che “Frankenstein vs. The Mummy” (2015) è una produzione indipendente a basso costo pensata per il solo mercato home video e “sfortunatamente” non ancora arrivata in Italia. Quindi dubito che l’abbiate mai vista (e che lo farete in futuro, mi auguro). Come è ovvio già dal titolo, l’idea del regista e sceneggiatore Damien Leone era di far combattere tra loro due icone del cinema horror classico. In questo senso, da un lato segue la moda hollywoodiana e non solo del “Tizio contro Caio” in voga già dagli anni ’40, dall’altro anticipa il Dark Universe iniziato quest’anno con “La Mummia”. Ma il problema principale è che questo “memorabile” scontro tra mostri, come vedremo, dura solo 3 minuti alla fine del film.

2

I fatti si svolgono a New York, dove due giovani professori universitari iniziano una relazione sentimentale: Victor Frankenstein (Max Rhyser) insegna filosofia della medicina, mentre Naihla Khalil (Ashton Leigh) è un’egittologa (foto in alto). Così, se si escludono poche scene di tensione, il regista ci ammorba per la prima ora con la loro storia d’amore infarcita di giochi di sguardi, fiorellini, inviti a cena, baci in biblioteca; insomma, il vero orrore! Questa tenera routine viene interrotta dalla pazzia di lui e dalla sfiga di lei. Il Doctor V., infatti, dietro il viso pulito da bravo ragazzo, nasconde manie di onnipotenza e una morbosa ossessione per la vita eterna; per questo, conduce esperimenti in uno scantinato lercio con parti di cadaveri recuperati dall’inquietante bidello dell’ateneo. Ora, d’accordo l’ambientazione splatter e l’ispirazione al racconto ottocentesco di Mary Shelley, ma in un laboratorio del III millennio, seppur clandestino, almeno un frigobar per conservare gli organi umani me lo aspetterei. E poi ci si meraviglia che il cervello arrivato in un sacchettino di plastica sia andato a male. Ma, evidentemente, il servizio non comprendeva il “soddisfatti o rimborsati” e, al rifiuto di pagamento, Frankenstein uccide il suo fornitore e ne usa l’encefalo per completare la sua creatura.

4

Naihla, invece, oltre ad insegnare in una classe di decerebrati che crede che gli alieni abbiano costruito le piramidi, è appena tornata da una missione archeologica a Giza. Veniamo a sapere che, in quell’occasione, era stata ritrovata la mummia reale di Userkara, poi trasportata in USA per essere studiata. Peccato che in Egitto la partage – la spartizione dei reperti ritrovati tra scopritori stranieri e paese ospitante – sia stata abolita gradualmente dal 1922. Tale riforma fu accelerata dalla scoperta della tomba di Tutankhamon e dei suoi inestimabili tesori. In ogni caso, Userkara è effettivamente il nome di un faraone della VI dinastia che regnò intorno 2330 a.C. circa, secondo alcuni studiosi usurpando il trono per pochi anni tra Teti e Pepi I. Forse proprio per questo gli sceneggiatori lo hanno scelto per riferirsi a una mummia maledetta. Durante l’autopsia – condotta in maniera non proprio professionale – l’antropologo Prof. Walton trova un amuleto udjat in faience sotto le braccia e lo sradica letteralmente dalla cassa toracica con un bisturi. Così facendo, viene investito da un getto di gas velenoso che lo rende schiavo di Userkara la cui anima è intrappolata nel corpo imbalsamato. Infatti, in questo stato, il faraone non può muoversi e, per poter finalmente spezzare la maledizione e il suo tormento eterno, ha bisogno prima di risvegliarsi con sangue umano e poi di seguire le direttive scritte nella parte finale – ovviamente andata persa – del papiro ritrovato nella sua tomba.

6

Così, dopo un’ora e mezza, inizia finalmente la parte sanguinolenta del film con i mostri che cominciano ad effettuare i rispettivi efferati omicidi. Le due scie di sangue convergono verso la povera egittologa che il mostro di Frankenstein vuole sfruttare per convincere il suo creatore a dargli un corpo più giovane e sano, mentre la mummia crede essere l’unica in grado di formulare l’incantesimo che la libererebbe. Questa convinzione deriva dal fatto che le vede un ciondolo con l’occhio di Horus in uno sfondo di desktop photoshoppato male (immagine in alto) e poi che la sente parlare in un egiziano antico di fantasia.

frankenstein-vs-the-mummy-fight

Siamo all’epilogo:

  • 1h42′: arriva lo scontro finale;
  • 1h45′: finisce il combattimento con il mostro di Frankenstein che strappa il cuore alla mummia e la uccide (di nuovo);
  • 1h51′: un morente Victor riesce a far fuggire la sua fidanzata piantando un machete nel cranio della sua creatura;
  • 1h54′: titoli di coda.

Riassumendo, l’epica battaglia tra gli antagonisti del film, pompata già nella locandina, si riduce a tre miseri minuti a ridosso della fine che, comunque, lascia il campo libero a un seguito (che si spera nessuno avrà il coraggio di girare).

 

Categorie: cinema/TV | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

“La Mummia – Il ritorno” (blooper egittologici)

mummy_returns

.

Dopo la “Mummia” del 1999, continuo la recensione dei film di Stephen Sommers con il secondo capitolo della trilogia: “La Mummia – Il ritorno”. Questo sarà anche l’ultimo della serie in questa rubrica visto che, in “La mummia – La tomba dell’Imperatore Dragone”, la narrazione si sposta in Cina. In realtà, sarà il penultimo perché mancherebbe ancora “Il Re Scorpione”, prequel/spin-off nato proprio dal film che sto per analizzare in questo articolo.

1.jpg

Siamo nel 3067 a.C. e il temibile esercito del Re Scorpione (il wrestler “The Rock”) si presenta minaccioso alle porte di Tebe: già su questo primo frame ci sarebbe da parlare per un’ora… L’Egitto in cui è ambientato il flashback iniziale dovrebbe essere quello a cavallo tra predinastico e protodinastico, intorno al momento dell’unificazione delle Due Terre. Un discorso a parte andrebbe poi fatto sulla vera identificazione di Scorpione, nome che si lega a due faraoni della cosiddetta Dinastia 0, ma di cui scriverò più approfonditamente nell’articolo dedicato al film “Il Re Scorpione”. Tebe, invece, è il nome che i Greci diedero a Waset, città di cui si sa poco per la sua fase arcaica. Capoluogo del IV nomo dell’Alto Egitto e capitale di Kemet solo a partire dall’XI dinastia, poi localmente durante il Secondo Periodo Intermedio e soprattutto nel Nuovo Regno, Tebe era probabilmente una piccola località provinciale nell’Antico Regno (le prime tracce si limitano a tombe della III-IV dinastia), figuriamoci per per periodi più antichi di cui non abbiamo attestazioni. I veri centri del potere amministrativo e religioso dell’Egitto pre/protodinastico erano Hierakonpolis (da cui provengono la celebre Paletta di Narmer e le teste di mazza del Re Scorpione II) e Abido (sede, più precisamente a Umm el-Qa’ab, delle necropoli reali delle dinastie 0, I e in parte II), insieme a Naqada e, più tardi, Thinis. In ogni caso, nemmeno queste città avevano l’aspetto della monumentale metropoli mostrata nel film che si adatta – volendo essere buoni – più all’immaginario del Nuovo Regno. Solo per fare un esempio, il principale tempio di Nekhen (Hierakonpolis) era quello di Horus ed era composto ‘semplicemente’ da un recinto di canne intonacate, un tumulo ovale e una struttura in legno. Uno scenario molto lontano da mura ciclopiche, alte scalinate, piloni, obelischi (non monolitici…) e statue colossali ricostruiti in CGI. Anacronistiche sono anche le armi utilizzate dai soldati: al posto di mazze, lance e pugnali, qui viene mostrato il khopesh, spada-falce introdotta nella guerra solo secoli dopo.

Tornando alla storia, Re Scorpione viene sconfitto ed esiliato nel deserto di Ahm Shere dove resta l’unico in vita. Desideroso di vendetta e di potere, il guerriero – un Faust ante litteram – si vende ad Anubi in cambio della sua invincibile armata cinocefala. Conquistato l’Egitto, però, il dio non si accontenta del tempio e della piramide d’oro eretti in suo onore nell’oasi di Ahm Shere, ma si prende subito l’anima di Scorpione dissolvendo i suoi guerrieri sciacallo.

5

Esattamente 5000 anni dopo, tra le rovine di una desertica Tebe (come dimenticarsi dell’esistenza della moderna Luxor), ritroviamo i nostri eroi: l’egittologa Evelyn Carnahan (Rachel Weisz), l’avventuriero Rick O’Connell (Brendan Fraser) e, nuovo personaggio, loro figlio Alex. Nei sotterranei di un tempio, Evelyn si muove come se conoscesse già il posto grazie alle visioni che hanno cominciato a colpirla con l’entrata dell’Anno dello Scorpione. Inutile dirvi che gli Egizi non usavano il calendario cinese. Riesce poi a trovare il sacro Bracciale di Anubi e l’emblema del Re Scorpione che era convinta fosse solo un mito senza attestazioni archeologiche precedenti, quando, già nel 1897-8, il britannico James Quibell ne aveva scoperto le sopracitate teste di mazza nel deposito di fondazione del tempio di Horus a Hierakonpolis.

Nel frattempo, nella mitica città dei morti di Hamunaptra, una setta capeggiata da Baltus Hafez (Alun Armstrong), curatore del British Museum, scava alla ricerca del corpo maledetto di Imhotep (Arnold Vosloo). Quest’organizzazione segreta, infatti, mira ad impadronirsi dell’Armata di Anubi e il malvagio sacerdote, con i suoi poteri soprannaturali, è l’unico in grado di contrastare il Re Scorpione una volta resuscitato. Per arrivare nell’oasi di Ahm Shere, hanno bisogno anche del Bracciale di Anubi, una sorta di proiettore olografico della mappa (immagine in basso a sinistra), che però ha già indossato Alex attivando la maledizione.

Negli scantinati del British (in realtà, viene mostrata la facciata dell’università londinese UCL: immagine in alto a destra), compaiono tutti i cari oggetti senza senso di cui avevamo fatto la conoscenza nel capitolo precedente: il Libro dei Morti a forma di diario segreto e i CINQUE canopi. La mummia di Imhotep si risveglia e subito ne approfitta per pomiciare con la bella Meela Nais (Patricia Velásquez), assistente di Baltus e  copia esatta dell’amante del sacerdote, Ankh-Su-Namun. Non è la sola reincarnazione della storia perché si viene a scoprire che Evelyn, in una vita passata, era stata Nefertiti, non la sposa di Akhenaton come avrete pensato, ma una figlia di Seti I. Infatti, durante una delle visioni dell’archeologa, le due donne combattono di fronte al faraone utilizzando, manco fossero Raffaello delle Tartarughe Ninja, l’arma giapponese chiamata “sai” (foto in basso). La presenza di queste rimembranze e dei frequenti dialoghi in egiziano antico, fanno sì che, rispetto a “La Mummia”, qui la consulenza dell’egittologo Stuart Tyson Smith sia stata molto più sfruttata.

 

14

La corsa contro il tempo verso la piramide dorata di Ahm Shere fa tappa in ognuno dei siti più iconici d’Egitto, tutti ovviamente stravolti dalla computer grafica: le Piramidi di Giza nel lato sbagliato del Nilo; un irriconoscibile complesso di Karnak (nell’immagine con il treno) posto, come già detto, in mezzo al deserto; l’isola di File che dovrebbe essere parzialmente sommersa dalle acque a causa della prima diga di Assuan (innalzata due volte nel 1907-1912 e nel 1929-1933); il Tempio maggiore di Abu Simbel ancora coperto di sabbia quando, negli anni ’30, era stato già completamente scavato. Un piccolo easter egg che ho apprezzato nel corso del viaggio è il travestimento che indossa Imhotep prima di riacquistare le sue sembianze umane, un pesante mantello nero e la stessa maschera metallica di Belfagor – Il fantasma del Louvre.

Buoni e cattivi, infine, arrivano nell’oasi che si trova in Sudan. Il tempo scade e l’Armata di Anubi si risveglia, fronteggiata senza speranze dai guerrieri Medjai di Ardeth Bey (vi ricordo che questo nome, nel film originale del 1932, era lo pseudonimo di Imhotep stesso); qui si verifica un altro colpo di scena – o buco nella trama – perché O’Connell capisce di essere a sua volta un medjai riconoscendo, in alcuni rilievi della piramide, il tatuaggio che ha sull’avambraccio e che non compare nel primo film. Rick è quindi il prescelto a uccidere il Re Scorpione, un ibrido mostruoso metà uomo metà aracnide, con l’ausilio dello Scettro di Osiride. Lo scontato happy ending vede tutti i villain fare una brutta fine, compreso Imhotep risucchiato nell’aldilà, questa volta per sempre (salvo un improbabile ennesimo sequel di cui farei volentieri a meno).

10-MummyReturns-thumb-860xauto-67169

Categorie: cinema/TV | Tag: , , , , , | 1 commento

“La Mummia” (1999): blooper egittologici

mummy

Sapevo che questo momento prima o poi sarebbe arrivato… Non potevo di certo dimenticarmi di un film che, nel bene o nel male, è entrato di prepotenza nell’immaginario comune; soprattutto perché, tra poco (8 giugno), uscirà nelle sale l’ennesima versione di uno dei soggetti più amati e sfruttati dal cinema d’avventura/horror: “La Mummia”. Questa volta parlerò della pellicola del 1999 di Stephen Sommers che riprese la vecchia storia del malvagio Imhotep (lanciata già nel 1932 da Karl Freund) e del suo risveglio maledetto per colpa dell’archeologo di turno. Poco di nuovo, quindi, se si esclude un massiccio utilizzo di effetti speciali, particolarmente gradito dall’attore Arnold Vosloo che, così, si è risparmiato le 8 ore di trucco che il povero Karloff doveva subire per trasformarsi nel mostro. In ogni caso, nonostante il mio personalissimo e già evidente giudizio negativo, il film ha avuto un gran successo al botteghino che ha fatto sì che fossero prodotti due sequel (“La mummia – Il ritorno” e “La mummia – La tomba dell’Imperatore Dragone”) e un prequel/spin-off (“Il Re Scorpione” che, a sua volta, ha avuto diversi seguiti minori per l’home-video).

2

Come detto, l’antagonista è il sommo sacerdote Imhotep, presentato all’inizio del film nella Tebe di Seti I (1290-1279) – anche se vengono mostrate piramidi, la Sfinge e gigantesche statue di divinità con la testa timidamente abbassata (cominciamo bene…) – insieme all’amante del faraone, Anck-Su-Namun (nome leggermente diverso dal classico Anck-es-en-Amon). Il loro amore proibito viene scoperto, così i due sono costretti ad uccidere il re e a scappare, con esito positivo solo per Imhotep. Questo particolare è ovviamente frutto della fantasia  dei sceneggiatori perché la mummia di Seti, oggi conservata presso il Museo Egizio del Cairo, non presenta tracce di morte violenta. Tornando alla storia, la giovane si suicida per non finire nelle mani delle guardie del re e il suo corpo viene trafugato dall’amato con l’intento di farla resuscitare, anche grazie all’ausilio degli altri sacerdoti che sembrano la versione dorata dei Rockets. Qui troviamo due tra gli errori più grossolani dell’intero film, evidenti già dall’immagine in basso a sinistra: un Libro dei Morti rilegato (ne parleremo poi) e 5, dico CINQUE, vasi canopi. Infatti, un improbabile quinto vaso (quello al centro), con coperchio a testa di leone, è utilizzato per conservare il cuore. È vero che le tecniche d’imbalsamazione erano molto meno standardizzate di quanto si pensi e che, da recenti studi, si è visto che spesso il muscolo cardiaco non veniva lasciato nei cadaveri, ma di certo non esisteva un canopo per questo scopo. Inizialmente, gli organi interni erano riposti in cassette con quattro scomparti, fino all’introduzione nel Medio Regno di contenitori che, a partire dalla XIX dinastia (proprio quella di Seti I), assunsero le fattezze dei Figli di Horus, i quattro geni tutelari della mummificazione: Imsety (uomo) per il fegato, Hapi (babbuino) per i polmoni, Qebehsenuef (falco) per gli intestini e Duamutef (sciacallo) per lo stomaco. Nessun leone.

Tuttavia, il rituale magico è interrotto dalle guardie e l’anima di Anck-Su-Namun torna nell’Aldilà. Tutti i sacerdoti vengono mummificati vivi, ma la pena peggiore è riservata proprio per Imhotep: l’Hom-Dai, la condanna – molto più cristiana, in realtà – a soffrire per l’eternità senza poter morire, sigillato in un sarcofago con scarabei carnivori.

Imhotep viene così sepolto nella mitica città dei morti di Hamunaptra dove, dopo un salto temporale, ci si ritrova nel 1923 (non a caso, un anno dopo la scoperta della tomba di Tutankhamon) con l’avventuriero americano Rick O’Connell (Brendan Fraser) che guida un’unità di legionari francesi alla ricerca degli incommensurabili tesori che la leggenda vuole in quel luogo. La spedizione non va a buon fine, anche per l’intervento dei Medjai (il vero termine si riferisce ad antiche popolazioni del deserto orientale e poi effettivamente a corpi di polizia d’élite), i discendenti delle guardie del faraone capeggiati da Ardeth Bay che sulla fronte ha tatuata la parola imHt, “aldilà”, in geroglifico (in basso a destra). In questo senso, il film del 1999 si discosta da quello del 1932 dove Ardeth Bay (anagramma di “Death by Ra”) era lo pseudonimo della mummia tornata in vita. Le scene tra le rovine della città, così come tutte le altre in esterno, non sono state girate in Egitto ma, come spesso capita per film storici (“Alexander”, “Il Gladiatore”, “Asterix & Obelix – Missione Cleopatra”, “Troy”, ecc.), in Marocco, dove sono nati veri e propri studi cinematografici specializzati (Atlas Corporation Studios).

L’unica cosa che O’Connell riesce a portar via da quel luogo maledetto è una specie di scatoletta a scatto (su cui è scritto “djed-medu 😛 in nesu-bit Men-Maat-Ra”: “Parole dette dal re dell’Alto e del Basso Egitto Seti I”; in basso a destra) al cui interno è nascosta la mappa per Amunaptra. Così, arrivato al Cairo, insieme a una bibliotecaria del Museo Egizio (anche questo ricostruito – male – in Marocco; in basso a sinistra) e a suo fratello Johnatan, un trafficante di antichità, torna indietro per cercare il tesoro più grande: il libro in oro massiccio di Amun-Ra. Il nome scelto per l’egittologa, Evelyn Carnahan (Rachel Weisz), è un chiaro riferimento a Lady Carnarvon, figlia del famoso finanziatore della missione di Howard Carter la cui morte improvvisa fece nascere la bufala della maledizione di Tutankhamon.

In stretta competizione con un’altra squadra di avventurieri americani (ennesimo spunto preso dalla saga di Indiana Jones, a mio avviso fin troppo citata per non sconfinare nel plagio), il gruppo riesce ad accedere alla sala della mummificazione della Città dei Morti dove – classico cliché – trappole mortali fanno fuori uno dopo l’altro i membri delle due missioni. Nonostante ciò, viene scoperto il sarcofago di Imhotep, aperto come una cassaforte con la scatoletta inserita in un ingranaggio da girare. La pesantissima bara è posta inutilmente in verticale solo per far più scena quando la mummia spunta improvvisamente fuori all’apertura del coperchio. La chiave, poi, si rivela utile anche per sbloccare il Libro dei Morti (in basso a destra) che, come anticipato, è rappresentato erroneamente come un vero e proprio volume con pagine da girare. In realtà, la definizione “libro” è stata introdotta dal tedesco Karl Richard Lepsius (il primo, nel 1842, a curarne l’edizione), in quanto si trattava di una serie di formule funerarie – il cui nome originale era “Formule per uscire al giorno” – scritte su diversi supporti come papiri, sarcofagi, bende di mummia, statuette ecc. Eppure, la produzione si è avvalsa della consulenza dell’egittologo Stuart Tyson Smith (impiegato anche nella realizzazione di “Stargate”; a sua discolpa, il professore della University of California – Santa Barbara, ha affermato di aver avvertito Sommers di questi errori). Fra l’altro, il Libro era nascosto in un contenitore su cui uno degli archeologi legge – nel verso sbagliato – una maledizione che semi-cita quella inventata dai giornalisti per l’entrata della KV62: «La morte verrà su rapide ali per colui che oserà aprire questa cassa».

La bibliotecaria incautamente legge una formula scritta nel Libro dei Morti che risveglia la mummia e riporta sulla Terra le dieci piaghe d’Egitto. Imhotep è inarrestabile e uccide una persona dopo l’altra per rubarne gli organi e rigenerarsi il corpo; scappa solo di fronte a un gattino di cui ha paura perché – non so dove l’abbiano letto – i felini sarebbero i guardiani dell’oltretomba. Poi rapisce Evelyn per far tornare in vita anche Anck-Su-Namun attraverso il suo sacrificio.

L’unico modo per fermare il malvagio sacerdote è trovare il dorato Libro di Amun-Ra che, anche in questo caso, è un volume rilegato (in basso a destra). L’oggetto si trova in una stanza del tesoro che s’illumina con un gioco di specchi debunkato dal punto di vista della fisica dai MythBusters. Alla fine, tra sparatorie e mummie inaspettatamente agili, Johnatan riesce a leggere la formula (a quanto pare, anche lui conosce il geroglifico), dando modo a Rick di spedire Imhotep nell’Aldilà… ma per poco, giusto il tempo di girare il seguito.

Categorie: cinema/TV | Tag: , , , , | 5 commenti

“Cleopatra” (1963): blooper egittologici

elizabeth_taylor_cleopatra_movie_poster_d_2a

Dopo la grande scorpacciata di notizie su Tutankhamon, passiamo all’altro grande personaggio storico in cui la gente identifica l’antico Egitto: Cleopatra (VII Thea Philopatore; sì, perché quella famosa viene dopo altre sei regine con lo stesso nome). Cleopatra (69-30 a.C.) fu l’ultima sovrana del regno tolemaico, o, più precisamente, la penultima perché, dopo il suo suicidio e prima che il Paese cadesse in mano ai Romani, rimase in carica per una decina di giorni il figlio e coreggente Tolomeo XV  detto “Cesarione”, poi ucciso per volontà di Augusto che pose fine all’indipendenza delle Due Terre. Personalità di gran fascino, la regina divenne un’icona pop già in vita, soprattutto quando, portata a Roma da Cesare nel 46 a.C., influenzò le mode dell’Urbe. La sua figura, distorta e “favoleggiata” dagli storici latini ovviamente ostili, è rimasta tra i temi esotici preferiti dalla letteratura e dalle arti figurative come simbolo di donna intelligente ed emancipata, ma anche bella (e vedremo che non è proprio così), lasciva e cospiratrice: in poche parole, il lato invitante del peccato. Non ha fatto eccezione il cinema che ha dedicato a Cleopatra, fin dagli albori del mezzo, un’ottantina di film, a partire dal cortometraggio francese del 1899 Cléopâtre” per poi arrivare al boom del genere peplum tra gli anni ’50 e ’60. Per la maggior parte, ovviamente, si tratta di pellicole storiche, ma non mancano commedie con mostri sacri dell’umorismo italiano come Totò (“Totò e Cleopatra”) e Alberto Sordi (“Due Notti con Cleopatra” dove la regina è impersonata da una giovanissima Sophia Loren). Ma, tra tutti, il film più famoso è sicuramente “Cleopatra” del 1963 diretto da Joseph L. Mankiewicz e con la bellissima Elizabeth Taylor come protagonista. Il colossal, e questa volta si può ben dirlo viste le 4 ore di durata (anche se il progetto iniziale del regista prevedeva addirittura 6 ore divise in due capitoli), vinse quattro Oscar (fotografia, scenografia, costumi ed effetti speciali), ma rischiò di far fallire la 20th Century Fox a causa dei costi di produzione lievitati da 2 a 44 milioni di dollari. La pellicola è anche tra le preferite dai cercatori di blooper per errori celeberrimi come il reggiseno di Cleopatra, l’orologio a lancette da tavola, la spugna gialla nel bagno di Marco Antonio, le foglie autunnali che cadono alle Idi di Marzo e tanti altri anacronismi che invito i miei colleghi classicisti a individuare. Qui di seguito, infatti, riporterò solo le sviste che riguardano più strettamente l’Egitto.

cleopatra-liz-taylor-580

Partiamo dall’attrice scelta per interpretare il ruolo principale. Non c’è dubbio che Liz Taylor sia stata una delle donne più belle di Hollywood; lo stesso non si può dire per Cleopatra, stando almeno alle sue rappresentazioni su moneta. Saranno pure cambiati i gusti estetici, ma collo cadente, naso aquilino, mento sporgente, occhi infossati e ghigno disgustato non sono proprio attributi da Venere. Detto ciò, il mio non vuole essere un giudizio superficiale ma una critica all’intero canovaccio del film che si limita a ricondurre tutto al fascino della regina che riesce a far innamorare, rimbambendo, gli uomini più potenti del loro tempo. Nelle vicende che corrono tra i due triumvirati, invece, l’amore c’entra poco se non per niente. Prima Cesare e poi Antonio sposarono Cleopatra non perché ammaliati dalle sue forme ma per meri scopi politici. La posizione strategica nel Mediterraneo e le fertili terre del Nilo rendevano l’Egitto un alleato fondamentale in un periodo turbolento in cui, alla fine della Repubblica, i rapporti di forza non erano ancora definiti. Le legioni andavano sfamate e, non a caso, il Paese fu poi definito il “granaio dell’Impero”. Basta questo a far capire l’assenza di romanticismo nei flirt della regina con i due generali. Tra l’altro, nemmeno le fonti parlano dell’avvenenza di Cleopatra; anzi, Plutarco scrive: «A quanto dicono, la sua bellezza in sé non era del tutto incomparabile, né tale da colpire chi la guardava. Ma la sua conversazione aveva un fascino irresistibile […]» (“Vita di Antonio”, 27,2).

1

Tornando a “Cleopatra”, la narrazione inizia dopo la battaglia di Farsalo (9 agosto 48 a.C.), scontro decisivo tra Giulio Cesare (Rex Harrison) e Pompeo, con quest’ultimo che, sconfitto, si rifugiò in Egitto. Tale scelta, però, gli fu fatale perché il giovane faraone Tolomeo XIII lo fece uccidere a tradimento per ingraziarsi Cesare. Il regno tolemaico, infatti, era in piena guerra civile dopo la morte di Tolomeo XII che aveva lasciato il trono in coreggenza a Cleopatra VII e a Tolomeo; ma il fratello minore, per accaparrarsi tutto il potere, cacciò la sorella da Alessandria. È evidente, quindi, come l’appoggio del console potesse essere appetibile nella lotta dinastica.

2Il film parte proprio dallo sbarco di Cesare nella capitale egiziana e si vede subito quanto l’Oscar per la scenografia sia stato meritato: la città, con tanto di Faro (vedi immagine in alto), è perfettamente rappresentata grazie a un sapiente gioco di fondali dipinti (che non si notano come in tanti altri polpettoni epici) e finte costruzioni realizzate tra Londra e Roma. Certo, il gong a forma di scarabeo è quanto meno bizzarro… Ma, tralasciando questi particolari naïf, vanno fatte un paio di considerazioni sugli schiavi che si vedranno da questo punto in poi, compresi quelli che suonano il bacarozzo gigante. Una costante delle pellicole sull’Egitto è che i protagonisti siano sempre bianchi mentre servitori e figure secondarie neri. Nonostante stia parlando di un film uscito un anno prima che il Civil Rights Act dichiarasse illegale ogni forma di segregazione razziale negli USA, tale argomento è ancora di strettissima attualità visto che Alex Proyas, regista di “Gods of Egypt” che uscirà il prossimo febbraio, è stato costretto a scusarsi per la scelta di troppi attori caucasici nel cast. In ogni caso, al di là del colore della pelle, nessuno schiavo avrebbe mai indossato il nemes, copricapo di stoffa esclusivamente reale.

4Una volta a palazzo, Cesare non è per niente contento della testa di Pompeo in dono e cerca di rimettere sul trono anche Cleopatra perché colpito dal suo fascino. Nella realtà, invece, pur concependo un figlio con lei, la fece sposare con il fratello per ripristinare l’equilibrio precedente. La residenza reale è un’accozzaglia di reperti noti, egiziani e greci, che vede la presenza, sotto lo stesso tetto, di cariatidi dell’Acropoli di Atene, statue di Chefren, mobili (come la sedia della foto) dalla tomba della regina Hetepheres I, moglie di Snefru, e altri oggetti, come al solito, dal corredo funerario di Tutankhamon. Nonostante l’accordo matrimoniale, le tensioni sfociarono nello scontro del 48-47 tra l’esercito di Tolomeo XIII e Arsinoe IV, altra sorella pretendente al trono, e quello di Cesare. Durante gli scontri, s’incendiò fortuitamente parte della celeberrima Biblioteca di Alessandria senza però arrivare alla distruzione completa come è indicato nel film. Infatti, le fonti parlano dei danni all’edificio, ma la sua fine probabilmente fu causata degli Arabi nel VII secolo d.C. Morto Tolomeo XIII, Cesare fece sposare Cleopatra con l’altro fratello minore, Tolomeo XIV (innamorato perso, eh?), e tornò a Roma.

7

Nel luglio del 46, Cesare celebrò i trionfi su Gallia, Egitto, Ponto e Mauretania, durante i quali vennero invitati a Roma anche Cleopatra e suo fratello/novello sposo Tolomeo XIV che il regista sembra essersi dimenticato. Non è chiaro se ci fosse anche il piccolo Cesarione nato l’anno prima. Famosa è la scena dell’ingresso in un fittizio Foro della regina con il figlioletto troppo cresciuto e con un corteo che non avrebbe sfigurato a Viareggio (compreso un improbabile corpo di ballo tribale dall’Africa Nera). Il carro a forma di sfinge (vedi foto in alto) attraversa la copia dell’Arco di Costantino che, piccolo particolare, sarebbe stato inaugurato “solo” 371 anni dopo. Cleopatra sogna già un futuro da imperatrice, ma le Idi di Marzo del 44 le scombinano i piani; così torna ad Alessandria subito dopo la morte dell’appena nominato dittatore perpetuo.

96942-004-ADA0F6B3Poco male. Passati tre anni, la sovrana d’Egitto trova un altro pollo, Marco Antonio, luogotenente di Cesare che da tempo aveva perso la testa per quegli occhi viola. Non solo nella finzione perché Richard Burton sposò veramente Liz Taylor per ben due volte con altrettanti divorzi. Appartenente al secondo triumvirato con Ottaviano e Lepido, Antonio ebbe le provincie orientali e, ben presto, trovò in Cleopatra un’ottima alleata per le sue mire espansionistiche. Nel film, invece, è rappresentato come un alcolizzato, piagnucoloso, inetto affetto dal complesso d’inferiorità verso il Divo Giulio e che regala alla sua amante Cipro, Siria, Cirenaica, Libia, Media, Partia e Armenia. In realtà, la coppia era riuscita ad accaparrarsi più di 1/3 dei domini di Roma. Ovviamente Ottaviano non è d’accordo e, con il supporto del Senato, attacca l’odiato nemico. La battaglia decisiva si svolge ad Azio (2 settembre 31 a.C.), a largo della costa occidentale della Grecia. Anche in guerra, Antonio è ubriaco e si lancia in un assalto frontale sconsiderato, mentre Cleopatra, visto il brutto, fugge verso casa sulla sua nave d’oro (ah, come è innamorata). L’anno dopo, il futuro Augusto assedia Alessandria passando per la Siria e non lascia altra via d’uscita ad Antonio che il suicidio.

11

La regina e le sue due ancelle si asserragliano nella tomba (vedi foto in alto), un simil Tempio minore di Abu Simbel, ma vengono raggiunte dai soldati romani che le imprigionano a palazzo. Intanto, viene ucciso Cesarione anche se, come ho scritto all’inizio, sappiamo che morì 11 giorni dopo la madre. Del suicidio di Cleopatra si è detto tanto: il 12 agosto del 30 a.C., insieme a Iras e Charmion, si sarebbe fatta mordere da un aspide, identificato con un cobra o una vipera, nascosto in un cesto di fichi. Leggenda o verità? Secondo Andrew Gray, curatore della sezione di erpetologia del Manchester Museum, leggenda perché, come ha recentemente affermato, sarebbe stato impossibile per un singolo serpente avere il veleno sufficiente a far morire in poco tempo tre persone. Noi, non avendo altri dati, facciamo finta di credere a Plutarco e ci gustiamo l’ending che, per una volta, non è happy.

Categorie: cinema/TV | Tag: , , , , , , | 4 commenti

“The Pyramid” (blooper egittologici)

125617_ori

«Dobbiamo trovare una via d’uscita!», gridarono gli spettatori nelle sale…

Per Halloween ho deciso di recensire un horror egizio e, sfortunatamente, ho scelto il più recente: “The Pyramid” (titolo tradotto in Italia, questa volta letteralmente, con “La Piramide”), film della fine del 2014 che è riuscito nell’insperato intento di strappare a “Natale sul Nilo” la palma di peggiore pellicola della rubrica “Blooper egittologici”.

579133_ori

L’opera prima di Grégory Levasseur (meglio avesse continuato a fare solo lo sceneggiatore) è un falso documentario ambientato nell’Egitto post-rivoluzionario del 2013. Una troupe televisiva arriva nel Paese per girare un servizio su una stupefacente scoperta compiuta da una missione americana: una nuova piramide! Così, archeologi e giornalisti entrano nella struttura, ma vi incontreranno presenze malvagie (udite, udite, non si tratta di una mummia!). Il found footage con le riprese in prima persona (il mockumentary è piuttosto inflazionato nei film del terrore), location misteriosa, spazi angusti e labirintici, creature orribili sfuggenti sono gli ingredienti perfetti per incutere una paura claustrofobica. O meglio, avrebbero potuto esserlo perché il risultato è un andirivieni noiosissimo di 90 minuti dei protagonisti che corrono nel buio (ho perso qualche diottria nel vedermelo) da un angolo all’altro della piramide prima che vengano fatti fuori uno dopo l’altro da mostri realizzati (male) in CGI. Gli attori hanno espressioni facciali da soap argentina, si avventurano in discorsi demenziali e reagiscono alle situazioni in un modo per niente naturale (es. mentre uno dei personaggi sta morendo con un masso che gli spappola la gamba, si continua a parlare di geroglifici). Da questa premessa, sembrerebbe che stia parlando di un prodotto di serie B dell’Asylum, invece si tratta di una produzione da 6,5 milioni di dollari della 20th Century Fox.

Ho già cominciato con gli spoiler dall’introduzione, ma chi se ne frega! Tanto si sa che, negli horror, la bella protagonista è l’unica che si salva e lo scemo di turno muore per ultimo per garantire al film qualche battuta che allenti la tensione. Quindi, partiamo con la storia.

1

Il Dott. Miles Holden (Denis O’Hare) e sua figlia Nora (Ashley Hinshaw) scoprono 400 chilometri a sud del Cairo un’intera piramide sepolta nel deserto tramite immagini satellitari e altri sistemi futuribili. Quest’idea sarà sicuramente nata dalla bufala circolata nel 2012 di una autodefinitasi “satellite archaeology researcher” che sosteneva di aver individuato quattro piramidi, in realtà conformazioni naturali, con Google Earth. È evidente quanto possa essere improbabile che una costruzione alta 180 metri (quella di Cheope raggiunge “solo” i 146) e perfettamente conservata possa essere ricoperta dalla sabbia senza il minimo dislivello sul terreno. La particolarità del monumento è la base triangolare; per questo, il Dott. Holden l’attribuisce a quella di Akhenaton descritta dalle fonti, mentre la figlia è convinta che sia molto più antica. Bisogna ricordare, però, che l’utilizzo di questa tipologia di grandi tombe reali termina ben quattro secoli prima dell’età amarniana e, ovviamente, non esiste alcun testo che parli di una “piramide perduta”. I super sensori del satellite, a quanto pare, riescono a penetrare per metri anche nella roccia, così si scopre uno strano tunnel che, dal pyramidion, gira attorno alla struttura e arriva all’entrata nella base. Ma, nell’aprire l’ingresso, i presenti vengono investiti da una nube verde tossica (uno dei tanti cliché che caratterizza l’accezione popolare dell’antico Egitto); quindi, si manda avanti “Shorty”, un rover della NASA ispirato ai robot, Upuaut e poi Djedi, usati per indagare i canali di areazione della Piramide di Cheope. Una volta dentro, però, il mezzo perde il contatto radio a causa, secondo la squadra, di qualche cane randagio.

PyramidMovieNightNon è facile lasciare un’attrezzatura da tre milioni di dollari sotto terra e Michael, l’ingegnere responsabile, decide di andarla a recuperare, seguito dagli Holden, dalla giornalista Sunni e dal cameraman Fitzie. Il gruppo, nonostante sia equipaggiato di tutto punto (il kit “archeologico” prevede anche un cavo d’acciaio, respiratori, luminol e torcia UV), si perde tra i cunicoli e, ben presto, si accorge che Shorty non era stato danneggiato da qualche cane. Uno dopo l’altro muoiono a causa di trappole (altro cliché), di “gatti sfinge” cannibali messi lì da millenni come guardiani della piramide (eppure gli Sphynx sono così dolci) e di qualcosa di decisamente più grosso. Solo quando rimangono in due (come anticipato, la bella e lo scemo), si capisce che la creatura è addirittura Anubi. Nella camera funeraria, infatti, Nora legge sul sarcofago che quella è la tomba di Osiride, costruita dagli antichi Egizi per imprigionare il sanguinario dio sciacallo. Anubi, per seguire il padre nell’Aldilà, ha bisogno di trovare un cuore puro, così continua a mietere vittime  legandole a una bilancia, strappando loro il muscolo cardiaco e pesandolo con una statuetta di Maat. Si tratta del giudizio dei defunti descritto nel capitolo 125 del Libro dei Morti. Tra gli altri, anche Miles subisce questa sorte e, quando Anubi, erroneamente definito “Il divoratore”, mangia il suo cuore corrotto, si mummifica all’istante. Proprio qui sta l’errore più grande del film. Nella psicostasia, è effettivamente il dio a mettere sulla bilancia cuore e piuma, ma, in caso di esito negativo, è Ammit a papparsi l’anima. Eppure, poco prima, il gruppo era passato proprio davanti a una rappresentazione della “pesatura dell’anima” in cui compare anche la “Grande divoratrice”, mostro ibrido formato da parti di coccodrillo, leone e ippopotamo (vedi in basso). In ogni caso, Anubi cattura anche Nora che, però, riesce a slegarsi e a scappare attraverso un condotto fin quasi all’imbocco del tunnel (ah, dimenticavo, scavato da massoni alla fine dell’800…). Qui, stremata, viene raggiunta da un bambino che raccoglie la sua telecamera e… finale che lascia campo a un seguito, purtroppo.

Alcune cose non dovrebbero mai essere scoperte, come certi film.7

pyramide-3-1024x435

Categorie: cinema/TV | Tag: , , , , , , , , , | 2 commenti

“TUT – Il destino di un Faraone”, miniserie TV (blooper egittologici)

Source: en.wikipedia.org

Source: en.wikipedia.org

Di solito, nella rubrica “blooper egittologici” recensisco film che parlano, in un modo o nell’altro, dell’antico Egitto. Questa volta, però, farò uno strappo alla regola e mi occuperò di una miniserie TV attesa da molti sia per l’argomento che tratta sia per la campagna mediatica che l’ha caratterizzata: “TUT”. Tutankhamon è, nell’immaginario comune, il faraone più rappresentativo e, a partire dalla scoperta della sua tomba nel 1922, ha influenzato l’arte, la moda, la letteratura, il cinema e, in generale, la cultura pop; così, c’era da aspettarsi che, prima o poi, diventasse il protagonista di un “historical drama”. Ci ha pensato l’emittente statunitense Spike TV che il 19-20-21 luglio ha trasmesso in prima serata le tre puntate da 90 minuti ottenendo lo share più alto dal 2008 e un aumento degli ascolti complessivi del 123%. Il motivo di tutto questo successo? Solo esclusivamente il soggetto che venderebbe proposto in qualunque salsa. La trama è noiosa, gli attori sono monoespressivi (a parte il premio oscar Ben Kingsley che, rimanendo in tema, nell’ultimo anno ha ricoperto anche i ruoli dell’anziano ebreo Nun in “Exodus: Gods and Kings” e di Merenkahre in “Notte al museo – Il segreto del faraone”), la ricostruzione storica, come vedremo, completamente sballata. Va bene che la fiction, come dice la parola stessa, è finzione, ma in “Tut” si è stravolta la realtà, a partire dal “faraone bambino” che è diventato un improbabile eroe che ama il suo popolo e che, combattendo in prima persona, porta il suo regno alla gloria contro nemici interni ed esterni. E dire che di spazio per far cavalcare la fantasia ce n’era eccome con tutti i punti ancora oscuri della fine della XVIII dinastia; invece, gli sceneggiatori sono andati a mettere mano su dati storicamente acquisiti. Viene raccontata, dall’ascesa al trono fino alla morte, la breve vita di Tutankhamon (Avan Jogia che curiosamente somiglia all’attore che ha interpretato Ra in “Stargate”), dapprima re fantoccio manovrato da potenti personalità della corte, poi risoluto a prendere di polso la situazione e cambiare la politica dell’Egitto. Il tutto si può riassumere con 3 ore e mezza di intrighi di palazzo, intervallati da qualche scena di combattimento: il Sommo sacerdote Amun trama, il visir Ay (Kingsley) trama, suo figlio Nakht trama, la regina Ankhesenamon trama, il generale Horemheb trama; insomma, tutti tramano alle spalle del giovane sovrano per acquisire più potere. Questo è forse l’unico aspetto plausibile della narrazione, giustificato proprio dal caos post amarniano. Per il resto, quasi tutto è inventato e, qui di seguito, vi spiegherò perché passo dopo passo. ATTENZIONE SPOILER!!!

.

Parte I: “Power”

tut2

Siamo nel 1332 a.C. a Tebe e un morente Akhenaton, avvelenato da un certo Parennefer, lascia il potere al figlio di 9 anni Tutankhamon, nonostante egli si rifiuti di giustiziare con le sue mani il figlio dell’attentatore, Ka, che diventerà suo migliore amico. Il nuovo faraone sposa la sorella Ankhesenamun e vive l’infanzia e l’adolescenza segregato nel palazzo.

COSA C’È DI VERO? La successione di Akhenaton e i genitori di Tutankhamon sono tra gli argomenti più dibattuti dagli egittologi perché, in entrambi i casi, non si hanno ancora dati certi. Infatti, il ritorno agli antichi culti e la damnatio memoriae voluti (e usurpati allo stesso Tut che fece scolpire la “Stele della restaurazione” sul III pilone del Tempio di Karnak) da Horemheb hanno colpito il periodo che va dall’epoca amarniana al regno di Ay, provocando una lacuna difficilmente colmabile che, questa volta legittimamente, lascerebbe più spazio alla fiction. Nella serie, Tutankhamon è figlio del “faraone eretico” e suo diretto successore, anche se tra i due dovrebbe esserci stato almeno un altro/a regnante. Il doppio genere è d’obbligo perché, dopo tanti anni in cui si è pensato che l’erede fosse Smenkhara, da un po’ di tempo, grazie a una scoperta del 2012 [Van der Perre A., Nefertiti’s last documented reference (for now), in Seyfried F. (ed.), In the light of Amarna: One hundred years of the Nefertiti discovery, Berlin 2013, p.195-197], si è fatta strada l’ipotesi secondo cui sarebbe stata la regina Nefertiti a salire al trono.

Per quanto riguarda il padre di Tut, invece, si è parlato di Amenofi III, Akhenaton o Smenkhara. Dallo studio del DNA voluto nel 2010 da Zahi Hawass, i genitori risulterebbero il defunto ritrovato nella KV55 (Amenofi IV secondo l’ex Segretatario dello SCA, Smenkhara secondo altri) e la cosiddetta “Younger Lady” della KV35, ma il condizionale è d’obbligo perché molti genetisti hanno contestato tali risultati criticando l’uso di tecniche inappropriate.

La vera cantonata della prima parte sta nella scelta di ambientare da subito la storia a Tebe. È stranoto che Akhenaton, tra il 4° e il 6° anno di regno, trasferì la corte ad Akhetaton, Tell el-Amarna, dove risiedette anche lo stesso Tutankhamon quando si chiamava ancora Tutankhaton (“Immagine vivente di Aton”) e quando sposò la sorellastra Ankhesenpaaton, poi diventata Ankhesenamon. Solo in un secondo momento, la capitale tornò a essere l’odierna Luxor, nell’ambito del programma di restaurazione post-amarniano. Per il resto, non sappiamo come sia morto Akhenaton, anche se la mummia della KV55 non presenta tracce di avvelenamento e Parennefer era Gran maggiordomo e consigliere personale del faraone.

Passano 10 anni e Tut diventa un bel giovane atletico che si allena nel combattimento con l’amico Ka (che, però, se la fa con Ankhesenamun). Quest’attività è svolta in segreto perché il sovrano non può uscire dalle sue stanze, non si è mai mostrato al popolo ed è tenuto all’oscuro di tutte le decisioni di Stato prese di fatto dal visir Ay e dal capo delle forze armate Horemheb (Nonso Anozie, corpulento attore di colore). Così, disgustato dalle beghe di palazzo, spesso si traveste e scappa tra la gente comune (cliché trito e ritrito nel cinema). Durante una delle sue fughe, incontra Suhad, splendida ragazza mezza mitanni di cui si innamora, e Lagus, soldato che gli salva la vita e che diventerà il suo sottoposto più fedele. Gli scampoli di vera vita vissuta tra le strade di Tebe svegliano Tutankhamon che decide di prendere parte attivamente al governo dell’Egitto e di attuare profonde riforme democratiche togliendo potere al clero e all’esercito e abbassando i tributi da pagare ai templi.

Tralasciando il nome per niente egiziano di Lagus (che, invece, era un ufficiale di Filippo II di Macedonia e padre di Tolomeo I Sotere), le perplessità toccano soprattutto l’aspetto di Tut. Le ultime analisi sulla sua mummia hanno mostrato un individuo tutt’altro che avvenente e dal fisico minato da diversi acciacchi. Il re aveva il labbro leggermente leporino, la scoliosi e, soprattutto, una dolorosa osteonecrosi al secondo dito del piede sinistro che lo obbligava a zoppicare sorreggendosi con un bastone. Non a caso, nella KV62 sono stati trovati ben 130 bastoni da passeggio effettivamente usati. Altro che correre, saltare e tirare di spada! Ma, d’altronde, un protagonista così conciato avrebbe avuto scarso appeal sul pubblico. A causa della giovane età e del cattivo stato di salute, è probabile che Tutankhamon sia rimasto un faraone effimero fino alla sua morte.

Poi, lungi da me entrare nella solita disputa politically correct sull’utilizzo di attori bianchi o neri per personaggi egiziani, ma perché rappresentare il solo Horemheb di colore? La mummia non è stata ancora individuata e le sue raffigurazioni, seppur convenzionali, non si distaccano dai suoi predecessori per la pigmentazione della pelle. Allora perché scegliere un interprete di origini nigeriane?

Tra le prime iniziative che Tutankhamon vuole intraprendere di persona, c’è una campagna militare contro i Mitanni che premono minacciosi al confine nord-orientale. Tushratta, forte di un esercito più numeroso e convinto della debolezza del faraone, ha intenzione d’invadere la Valle del Nilo, così tende una trappola aspettando gli Egiziani nel regno di Amurru, l’area tra le attuali Siria e Libano da dove proviene Suhad. Il giovane re si rivela un abile stratega e un gran combattente e, ignorando i piani di Horemheb, riesce a mettere in fuga i nemici. Durante la battaglia, però, Lagus viene catturato e lo stesso Tut è ferito gravemente a un fianco cadendo moribondo. Horemheb lo trova, ma decide di abbandonarlo lì per tornare a Tebe come unico vincitore e nuovo sovrano.

La descrizione del reale stato fisico del re basterebbe ampiamente a mettere in dubbio la sua partecipazione a una guerra, soprattutto nel suo ultimo anno di vita. Inoltre, nonostante la propaganda politica rappresentasse sempre il faraone come il terrore dei nemici, neanche il grande Ramesse II avrà mai messo piede su un campo di battaglia. Sarebbe stato tanto inutile quanto rischioso. In ogni caso, alcune talatat provenienti dal tempio funerario di Tutankhamon – poi smantellato e usato come riempimento per il II pilone di Karnak da Horemheb – lo rappresentano su un carro da guerra contro nubiani e siriani, ma è probabile che il secondo caso si riferisca a una campagna dimostrativa nel nord della Palestina contro le incursioni ittite. E proprio qui casca l’asino perché il vero nemico egiziano del Tardo Bronzo era Khatti. Il regno di Mitanni aveva occupato il nord della Siria e della Mesopotamia durante il XVI e il XV secolo a.C., ma nel XIV era già in declino schiacciato in una morsa tra l’impero ittita a nord-ovest e il regno medio-assiro a est. Lo stesso Tushratta doveva essere già morto quando Tutankhamon salì al trono, ucciso durante una congiura ordita da Shuppiluliuma I di Khatti che aveva già invaso tutti i territori mitanni a ovest dell’Eufrate. Il regno di Mitanni, quindi, era tutt’altro che una minaccia per i confini egiziani; anzi, Tushratta aveva perfino chiesto aiuto, invano, ad Akhenaton contro le incursioni da nord.                                             tushratta

Gli errori sul fronte ‘mitannico’ non si fermano qui. Se nel caso di Horemheb, la scelta di un attore di colore mi ha suscitato più di qualche perplessità, per Tushratta e suo figlio Tis’ada (il nome, in realtà, è quello di un re hurrita del XXI secolo a.C.), si sfiora il ridicolo. I due sono gli unici neri di un popolo così settentrionale che gli Egizi rappresentavano con folta barba e pelle chiara.

.

1024px-Moyen_Orient_Amarna_1Tuttavia, Tutankhamon non muore e viene trovato da Suhad (che c…aso) che lo nasconde e lo cura. Ripresosi, il faraone decide di andare a liberare Lagus e si fa portare dalla sua nuova fiamma alla fortezza segreta di Mitanni. Cosa può fare un ragazzino ferito, da solo, contro l’esercito che spaventa l’intero Egitto? Ovviamente riuscire nel suo intento. Così, i tre fuggono e corrono verso Tebe. Intanto, nella capitale si creano due fronti di alleanze per conquistare il potere: Horemheb-Ka e Amun-Ay, e, nonostante le subdole pressioni subite dal visir, Ankhesenamun sceglie di sposare il suo amante, anche perché aspetta un figlio da lui.

Eviterò di commentare la missione da Rambo di Tut nel cuore del territorio nemico e mi limiterò a spiegare il motivo della scelta della foto che ho posto all’inizio della recensione della puntata non per un mio spiccato animo romantico. La bella scena del bacio che si scambiano i due con le piramidi al tramonto sullo sfondo si svolge in Amurru. Ora guardate la cartina e tenete in mente che Giza era una delle necropoli di Menfi. Non aggiungo altro.  

.

Parte II: “Betrayal”

jgvf

Mentre Ka sta per ricevere la corona blu (khepresh), Tutankhamon “si rialza dalla morte” e piomba nella sala del trono tra lo stupore dei presenti. Il faraone si riprende il suo posto e uccide con le proprie mani l’amico d’infanzia perché anche lui lo aveva abbandonato in fin di vita. Tornato al potere, Nebkheperura  (è il praenomen) è sempre più autoritario e, dopo tutti i tradimenti subiti, si fida solo (e fa male) di Ay: il generale è imprigionato in attesa della condanna a morte, Amun contrastato apertamente con l’intenzione di eliminare i tributi al tempio e Ankhesenamun messa in disparte perché, dopo tre aborti (un figlio di Ka e due di Tut), non riesce a far nascere un erede. Al contrario, Suhad è sempre più influente e convince il re a chiedere un’alleanza ai Mitanni attraverso un matrimonio politico perché l’esercito egiziano è falcidiato da un’epidemia. Così, viene inviata Herit, cugina della regina, come sposa a Tushratta, ma, per tutta risposta, il nemico la rispedisce indietro impalata su un carro. Appare ovvio, ormai, che l’unica alternativa sia una guerra quasi impossibile da vincere, tanto che è richiamato alle armi anche Horemheb la cui pena capitale viene momentaneamente sospesa. Intanto, la Grande Sposa Reale, temendo di essere spodestata dalla nuova arrivata, aiutata dal visir fa rinchiudere con l’inganno Suhad nel ghetto dove gli appestati sono tenuti in quarantena in attesa di essere bruciati vivi per impedire la diffusione della malattia nella città.

cartouche14Prendo spunto dall’immagine in alto per parlare della scenografia e dei costumi che, tenuto conto che fanno parte di una serie TV e non di un film da sala, non sono poi così male. Non pretendo nemmeno che i geroglifici disegnati abbiano un senso (anche se, quasi cento anni fa, quelli de “La Mummia” lo avevano), ma alcuni errori non li posso tollerare. Sulla stessa parete di un tempio, non si può affiancare il disco solare di Aton alla figura di Anubi e a quella, di tre quarti (!?), di Bastet. E, ancora peggio, non si può scrivere il nome di Tutankhamon come farebbe un venditore di braccialetti del suq di Sharm: t-u-t-a-n-k-h-a-m-u-n. La vera grafia del nomem, o nome del “figlio di Ra”, è quella che si può vedere su una scatola lignea a forma di cartiglio scoperta nella KV62 (immagine a sinistra): “Amon” (Imn), anche se si legge alla fine, è posto all’inizio per venerazione del dio e “ankh” è reso con la croce ansata.

Per quanto riguarda i continui aborti di Ankhesenamon, invece, sono stati trovati due feti mummificati nella tomba di Tutankhamon che appartengono a due bambine nate morte a 5/6 e 9 mesi di gestazione. Gli esami del DNA del 2010 hanno confermato la paternità di Tut, ma ancora non è chiaro chi fosse la madre. È plausibile anche l’invio di Herit in sposa al re dei Mitanni. I matrimoni politici erano frequenti all’epoca e servivano a suggellare alleanze e trattati di pace; però, sappiamo da una delle “lettere di Amarna” che fu Tushratta a donare sua figlia Tadu-Kheba per l’harem di Amenofi III.

.

Parte III: “Destiny”

morte

La situazione per Tutankhamon si fa pessima. Lagus trova Suhad viva, ma è in condizioni critiche e comunque sarà strangolata dalla regina; il Sommo Sacerdote è ormai in aperta rottura e annuncia solennemente che il dio Amon-Ra vuole la morte del re; i Mitanni si alleano con gli Ittiti e si preparano all’invasione accampandosi a Qadesh. Forte di una superiorità di 5 a 1, il principe Tis’ada si reca a Tebe portando un’offerta di pace oltraggiosa in cambio di tutti i territori egiziani dalla capitale in su. Come controproposta, il faraone dona al popolo di Tushratta, che sta soffrendo la fame a causa di una grave siccità, 100 cesti di pane, miglio e otri di vino. Questa decisione suicida si dimostra clamorosamente un’abile mossa tattica. Infatti, Tut parte con una quarantina di soldati scelti per una spedizione notturna verso la fortezza Mitanni passando per lo stesso passaggio segreto usato in precedenza per liberare Lagus (il manipolo di eroi che entra furtivamente nell’accampamento nemico è cliché già dall’Iliade) e riesce nell’impresa di uccidere Tushratta ponendo fine alla guerra. Nello scontro, però, si procura una grave frattura della gamba sinistra che s’infetta; nonostante ciò, torna subito a Tebe per celebrare la vittoria e per sconfiggere gli ultimi avversari interni. Ottiene anche questo risultato sbarazzandosi, durante la festa di Ra, di Amun e dei suoi sacerdoti che, invece, erano convinti di partecipare a un attentato nei confronti del faraone. Tutankhamon finalmente ha raggiunto tutti i suoi obiettivi, ma la soddisfazione dura poco perché la setticemia lo porta velocemente alla morte a soli 18 anni.

Come spiegato in precedenza, tutta la parte dello scontro con i Mitanni è solo un modo per inserire scene di azione nella serie. La causa della morte di Tut, invece, è giusta, anche se vanno fatte delle precisazioni. Inizialmente, si pensava che il giovane faraone fosse stato vittima di una congiura di palazzo per la presenza di una frattura alla base del cranio che, in realtà, è dovuta dalla mano poco leggera di Howard Carter che usò martello e scalpello per staccare la mummia dal sarcofago. Una TAC del 2005 ha individuato la rottura del femore sinistro e la conseguente infezione fulminante che ha provocato la morte in 1-5 giorni di un individuo già debilitato dalla malaria. Altre lesioni alle costole e al bacino sarebbero compatibili con una caduta dall’alto, tanto da portare Chris Naunton a pensare a un incidente da carro.

La storia si conclude con il corteo funebre di Tutankhamon alla presenza della regina e del nuovo faraone Ay che, come ultimo sfregio, lo fa seppellire in una tomba anonima della Valle dei Re invece che nel grande sepolcro monumentale prestabilito. Questa volontà di cancellare la memoria di Tut, al contrario, preserverà la sua sepoltura fino al 1922 e gli porterà fama eterna.

KVRimasta vedova e senza eredi, Ankhesenamon supplicò Shuppiluliuma di Khatti di inviarle un figlio come marito. Il principe Zannanzach, però, non arrivò mai a destinazione, forse ucciso durante il viaggio, e Ay divenne faraone. Non sappiamo se l’ex visir abbia sposato la regina; inoltre, nella sua tomba (KV23), è ritratto con un’altra donna, Tiye II. In ogni caso, nella KV62 (nella serie, il progetto originale sembra più il tempio di Hatshepsut a Deir el Bahari) è lui che, come successore designato, è ritratto mentre compie la “cerimonia dell’Apertura della bocca” alla mummia di Tut. Comunque, ormai anziano, Ay regnò solo per 4 anni, seguito da Horemheb, ultimo faraone della XVIII dinastia, che cancellò tutte le tracce dei suoi predecessori appropriandosi degli anni di regno passati e ponendosi direttamente dopo Amenofi III.

Categorie: cinema/TV | Tag: , , , , , , , , | 4 commenti

“Adèle e l’enigma del faraone” (blooper egittologici)

les-aventures-extraordinaires-d-adele-blanc-sec-dvd

Dopo “La Mummia“, passiamo a una pellicola decisamente più recente. “Adèle e l’enigma del faraone” è un film del 2010 di Luc Besson basato sui primi volumi (Adele e la bestia, Il demonio della Tour Eiffel, Lo scienziato pazzo, Mummie matte) del fumetto “Les aventures extraordinaires d’Adèle Blanc-Sec” (1976-80, 1998, 2007) di Jacques Tardi. Il titolo originale corrisponde a quello del fumetto, mentre in Italia, come al solito, si è posto l’accento sul mistero (altrimenti, qui, l’Egitto non vende) e sulla figura del faraone che, in realtà, è marginale. Adèle, interpretata dalla bellissima Louise Bourgoin, è una giornalista e scrittrice che, durante la Belle Époque francese, gira il mondo in cerca di avventure. Besson è riuscito a trasporre sul grande schermo le tavole di Tardi mantenendo l’umorismo leggero e l’ambientazione che caratterizzano questa Lara Croft ante litteram. L’Egitto occupa soprattutto la prima e l’ultima parte del film. Solita avvertenza: ATTENZIONE SPOILER!

45Inviata in Perù dal suo editore (proprio nel 1911, Hiram Bigham “riscopre” Machu Picchu), Adèle, invece, si reca in Egitto alla ricerca della tomba di Patmosis, medico personale di Ramesse II, per salvare la sorella Agathe, in coma dopo uno stupido incidente di gioco durante una partita di tennis. Infatti, influenzata dal libro “C’è vita dopo la morte” del Prof. Esperandieu, Adèle vuole far rivivere la mummia e sfruttarne le grandi conoscenze scientifiche per guarire la sorella bloccata a letto con uno spillone che le attraversa il cranio. La spedizione parte dalla piana di Giza (foto a sinistra) e, dopo una cammellata di 6 ore nel deserto, arriva in una località sul Nilo. Cammelli decisamente veloci che superano i 140 km/h, visto che il sito in questione è Qubbet el-Hawa ad Assuan (distante oltre 8oo km in linea d’aria), come si vede dalle tombe rupestri, dalle rovine del monastero copto (foto a destra) e, soprattutto, dalla “Cupola dei Venti”, edificio in cui è sepolto un profeta musulmano e che dà il nome all’area.

4La tomba di Patmosis rispetta tutti i luoghi comuni sull’Egitto della letteratura fantastica. La struttura, accessibile da un pozzo, è piena di trappole, marchingegni (come la macchina automatica per bendare le mummie), ingranaggi e passaggi segreti. Nessun appunto da fare; è una storia inventata che prende spunto dai romanzi ottocenteschi e come tale va presa. Le indicazioni per arrivare alla sala del sarcofago vengono fornite da un papiro con immagini che sembrano prese dal “Libro dell’Amduat” (a sinistra). La stanza è colma di tesori: statue, un naos, barche solari e, qui casca l’asino, monete d’oro che, nella loro accezione classica, non vennero mai usate né nel XIII sec. a.C. né nel resto dell’età faraonica. Comunque, la mummia di Patmosis è tolta dal sarcofago di pietra e dai due di legno e, dopo mille peripezie, portata a Parigi.

68

Va ora presentata la figura del Professor Esperandieu, egittologo, fisico e occultista convinto che lo spirito sia immortale e che possa essere richiamato nei corpi morti. Infatti, lo scienziato riesce con la forza della mente a far schiudere un uovo di pterodattilo vecchio 135 milioni di anni e a far scorrazzare per la capitale il dinosauro alato da esso nato. Adèle spera che Esperandieu riesca a fare lo stesso con la mummia (che abbastanza approssimativamente, e sospetto per colpa del doppiaggio italiano, viene definita di 4000 o 5000 anni quando, invece, risalirebbe al 1200 a.C. circa); in effetti, Patmosis torna a vivere, ma si scopre che è un ingegnere e non un medico. Per fortuna della nostra eroina, però, il potere del professore si propaga nel raggio di 2 km, risvegliando le mummie di Ramesse II e della sua corte esposte in una mostra straordinaria al Louvre. Adèle porta furtivamente la sorella nel museo e, chiara citazione della Mummia, Patmosis fa svenire le guardie con un solo gesto della mano. Il faraone, che in realtà si trova nella Sala delle Mummie Reali presso il Museo Egizio del Cairo, è collocato erroneamente nel sarcofago di Tutankhamon (in basso a sinistra; fra l’altro, si vedono anche le statue dei guardiani della KV62 che non era ancora stata scoperta nel 1911), ma fisicamente somiglia molto all’originale, a partire dal naso aquilino (in basso a destra).

9t

Naturalmente, c’è il lieto fine. Il vero medico reale Nosibis riesce a curare Agathe sfilandole lo spillone dalla testa e applicandole un impacco magico realizzato con le viscere di Ramesse conservate nel vaso canopo con le fattezze di Duamutef (il figlio di Horo dalla testa di sciacallo). Infine, vi consiglio di aspettare i simpatici titoli di coda con pseudo-geroglifici inventati per ogni categoria della troupe come, ad esempio, per le musiche originali e il montaggio:

12

Categorie: cinema/TV | Tag: , , , , , , , | Lascia un commento