Articoli con tag: Egypt Exploration Society

Cédric Gobeil nuovo presidente dell’Egypt Exploration Society

maxheight275crop

Source: adul.ulaval.ca

Cédric Gobeil è il nuovo presidente dell’Egypt Exploration Society. Lo studioso francese, membro dell’IFAO e direttore della missione transalpina a Deir el-Medina, è stato eletto dal Comitato Direttivo della gloriosa società britannica (fondata nel 1882) ed entrerà in carica all’inizio di ottobre. Succede a Chris Naunton che si era dimesso lo scorso 31 maggio per concentrarsi, tra le altre cose, sul suo nuovo ruolo di presidente dell’International Association of Egyptologists.

Qui il suo profilo su academia.edu: https://egnet.academia.edu/C%C3%A9dricGobeil

http://ees.ac.uk/news/news/369.html

Categorie: news | Tag: , , , | Lascia un commento

Individuato nel Delta centro romano per la produzione del vetro

Source: MSA

Source: MSA

A Tell Mutubis, a ovest di Rosetta (Delta nord-occidentale), la missione anglo-egiziana della Durham University e della Mansoura University ha individuato un centro di produzione del vetro risalente al tardo periodo romano. Sulla collina era già evidente una gran quantità di materiale ceramico affiorante, ma la scoperta è stata effettuata grazie a prospezioni geomagnetiche che rientrano nel progetto di ricognizione “Delta Survey” dell’Egypt Exploration Society. L’area presenta diversi edifici in mattoni cotti (vedi immagine), tra magazzini e unità abitative, e forni in cui sono state scoperte scorie della lavorazione del vetro oltre a vasi, mortai in pietra e monete. Proprio lo studio di questi reperti, afferma la direttrice della missione Penny Wilson, ha permesso di capire che il sito è stato abbandonato nel VII secolo, all’inizio dell’età islamica.

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

Scoperti magazzini ramessidi a Sais

Source: MSA

Source: MSA

La missione congiunta dell’Egypt Exploration Society e della Durham University, in collaborazione con il Ministero delle Antichità, ha scoperto una serie di magazzini di tarda età ramesside (fine XX din., XII sec. a.C.) a Sa el-Hagar, l’antica Sais, capoluogo del V nomo del Basso Egitto (Delta occidentale) e capitale delle dinastie XXIV (727-715) e XXVI (664-525). Una delle strutture, di 6 x 6 metri, conteneva una gran quantità di ceramica per la preparazione e la conservazione dei cibi (vedi foto) oltre ad anfore cananee. Un deposito simile deve essere ancora scavato. Nelle vicinanze, sono state individuate anche le tracce di silos in mattoni crudi per lo stoccaggio dei cereali. Secondo Penny Wilson, direttrice della missione che lavora nell’area dal 1997, il soffitto dei magazzini sarebbe crollato a causa di un evento naturale che avrebbe portato alla distruzione dell’intera città di Nuovo Regno, sulle macerie della quale si è poi istallata una successiva occupazione di III Periodo Intermedio. Grazie a questo studio, infatti, si è visto che, prima della capitale di Psammetico I, di cui non rimane quasi niente, esistevano almeno due fasi d’urbanizzazione.

http://community.dur.ac.uk/penelope.wilson/sais.html

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Pubblicato papiro con rimedio per i postumi da sbornia

hangover-recipe-papyrus

Source: livescience.com

Avete alzato un po’ troppo il gomito ieri sera? Il cervello vi scoppia? Nessun problema! Prendete alcune foglie di Ruscus racemosus, mettetele al collo e aspettate che passi il mal di testa!

Non so quanto possa funzionare (e nemmeno dove trovare quella pianta), ma questo è il rimedio per curare i postumi da sbornia che si trova su un papiro di 1900 anni scoperto a Ossirinco. Il testo, scritto in greco, raccomanda di intrecciare le foglie dell’arbusto (detto anche chamaedaphne alessandrina) e di indossarle a mo’ di collana.

La traduzione di David Leith (University of Exeter) si trova nell’ultimo volume di Oxyrhyncus papyri”, lavoro di pubblicazione che dura ormai da oltre cento anni. Sono compresi altri 23 documenti a carattere medico, datati dal I al VI sec. d.C., con ricette per curare ulcere, mal di denti, emorroidi, reumatismi e perfino con frammenti della descrizione di un’operazione alla palpebra estroflessa. Sono comprese anche copie di opere di Galeno e Ippocrate.

I papiri appartengono all’Egypt Exploration Society e sono conservati presso la Sakler Library dell’Università di Oxford.

Categorie: papirologia | Tag: , , , , , , , | 1 commento

Scoperta mastaba di III dinastia nel Delta

imm

Source: MSA

Importante scoperta compiuta nel Delta dagli archeologi britannici della Egypt Exploration Society. A Quesna, governatorato di al-Manufiyya, è stata individuata una mastaba risalente al regno di Khaba (2655-2650 a.C.), faraone della III dinastia a cui, erroneamente, il dispaccio dell’MSA aveva attribuito la sepoltura. La struttura in mattoni crudi, in realtà, era stata scavata dal team diretto dalla Dott.ssa Joanne Rowland (“EES Minufiyeh Survey”) già nel 2010, ma la datazione è avvenuta solo recentemente grazie a un’impronta di sigillo con il nome del re (vedi immagine a destra). Il ministro delle Antichità ha affermato che si tratta della prima scoperta di una tomba di Antico Regno nel sito che era, prima d’ora, conosciuto per l’occupazione nel periodo romano.

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.