Articoli con tag: Eliopoli

Scoperti frammenti di statue reali a Eliopoli

Source: Ministry of Tourism and Antiquities

Ed eccoci, come di consueto, a parlare delle scoperte della missione egiziano-tedesca a Matariyya (sobborgo del Cairo), diretta da Aiman Ashmawy (MoTA) e Dietrich Raue (Università di Lipsia, direttore dell’Istituto Archeologico Tedesco al Cairo). D’altronde, l’antica Eliopoli, capitale del 13° nomo del Basso Egitto, vide per oltre 2500 anni la costruzione di templi dedicati al dio sole Ra e altre divinità come Amon, Horus, Hathor e Mut. A testimonianza di questa millenaria stratificazione religiosa, che portò a uno dei centri cultuali più estesi d’Egitto, i ritrovamenti importanti non mancano mai.

Nello specifico, l’ultima campagna di scavo si è svolta intorno al museo all’aperto, dove si trova l’Obelisco di Sesostri I. L’indagine ha portato al rinvenimento di numersosi frammenti di statue reali risalenti al II millennio che, per motivazioni ancora non chiare, erano deposti sotto il pavimento del tempio del I millennio. Tra questi, si riconoscono sculture in quarzite, granito e grovacca di Sesostri III (1882-1842), un re non ancora identificato della XIII dinastia (1800 a.C. circa), Horemheb (1319-1292), Ramesse II (1279-1213), Ramesse VII (1137-1130) e Psammetico II (595-589).

A sud del museo, invece, è stata individuata una vasta porzione di 15 x 15 metri del pavimento in calcare del tempio (foto in alto), cosa piuttosto rara perché il santuario, ormai smantellato, fu utilizzato come cava di materiale da costruzione fin dalla tarda antichità.

https://www.gkr.uni-leipzig.de/aegyptisches-museum/newsdetail/artikel/neues-aus-heliopolis-2023-03-22

Categorie: scoperte | Tag: , , , | Lascia un commento

Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli

Source: Ministry of Tourism and Antiquities

Da un sito importante come Eliopoli, nome greco della città dove sorgeva la più vasta area templare dell’antico Egitto, non ci si può che aspettare scoperte eclatanti. E in effetti, ogni anno non manco di pubblicare qui gli interessanti resoconti della missione egiziano-tedesca a Matariyya (sobborgo del Cairo), diretta da Aiman Ashmawy (MoTA) e Dietrich Raue (Università di Lipsia), a cui ho avuto il piacere di partecipare nel 2019. L’antica Iunu, capitale del 13° nomo (provincia) del Basso Egitto, vide per oltre 2500 anni la costruzione di templi dedicati al dio sole Ra, oltre che ad altre divinità come Amon, Horus, Hathor e Mut. E se nella precedente campagna di scavo il team si era concentrato su un santuario di Nectanebo I, questa volta è stato annunciato il ritrovamento di tracce più antiche.

Scavando nell’Area 211, a ovest del museo all’aperto dove si trova l’Obelisco di Sesostri I, sono state individuate le fondamenta di un tempio di Epoca Tarda e, fra le altre cose, blocchi iscritti con il cartiglio di Cheope (2589-2566 a.C.; foto in basso). Per la regione di Ain Shams è la prima attestazione della presenza di questo faraone che, come affermato da Raue, potrebbe indicare non solo un edificio inedito di Antico Regno ma anche il riutilizzo ramesside di materiale proveniente da Giza.

Source: Ministry of Tourism and Antiquities

Come detto, la frequentazione del sito è continuata senza soluzione di continuità per secoli, come dimostrano strati della Dinastia 0 (3100-3000 a.C. circa) e frammenti di statue, sfingi, stele, altari e blocchi iscritti che vanno dall’Antico Regno alla XXX Dinastia. Spiccano in particolare i pezzi di piccole sfingi in quarzite di Amenofi II (1427-1400) e la base di una statua colossale di babbuino in granito rosso, più altri reperti risalenti ai regni di Sesostri III (1870-1831), Amenemhat III (1831-1786), Amenemhat IV (1786-1777), Sobekhotep IV (1712-1701), Thutmosi III (1479-1425), Amenofi III (1390-1352), Ay (1327-1323), Horemheb (1323-1295), Seti I (1294-1279), Ramesse II (1279-1213), Seti II (1200-1194), Osorkon I (925-890), Takelot I (890-877), Psammetico I (664-610) e Amasi (570-526). L’area non fu comunque abbandonata anche in epoche più recenti come nei periodi romano, bizantino, primo islamico, mamelucco e ottomano.

Il sito della missione: http://www.heliopolisproject.org/

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , , | 1 commento

Eliopoli, scoperti blocchi in basalto del tempio di Nectanebo I

Source: Ministry of Tourism and Antiquities

Come ogni anno, sono qui a riportare le ultime scoperte effettuate dalla missione egiziano-tedesca a Matariya – sobborgo del Cairo in cui sorgeva l’antica Eliopoli – che è sempre fonte di interessanti risultati. Durante l’ultima missione, il team diretto da Aiman Ashmawy (Supremo Consiglio delle Antichità) e Dietrich Raue (Università di Lipsia) – di cui ho avuto il piacere di far parte nel 2019 – si è concentrato sull’Area 221 (foto in alto), dove era stato già individuato un tempio di Nectanebo I (380-362 a.C.). In particolare sono stati ritrovati nuovi blocchi di basalto appartenenenti alle facciate occidentale e settentrionale, oltre a un’estensione sul lato nord, probabilmente atta a raccordare l’edificio all’asse del Grande tempio del Sole. Su alcuni di questi blocchi sono scolpiti rilievi con le personificazioni delle provincie del Basso Egitto (foto in basso; in particolare, sulla destra è riportato proprio il 13° nomo, di cui Eliopoli era la capitale). Le iscrizioni, invece, forniscono una precisa datazione della costruzione, o comunque di quella determinata decorazione, cioè il 13° e il 14° anno di regno di Nectanebo I (368-367 a.C.). Altri invece sono completamente lisci, forse perché l’intervento si concluse dopo la morte del faraone.

Source: Ministry of Tourism and Antiquities

Altri elementi architettonici e frammenti di statue presentano i nomi di Ramesse II (1279-1213) – al cui regno risale anche uno splendido intarsio in diaspro (foto in basso) -, Merenptah (1213-1201), Seti II (1204-1198) e Apries (589-570), a testimonianza della presenza di un tempio più antico e di una continuità dell’attività edilizia reale nel corso dei secoli.

Source: Ministry of Tourism and Antiquities

Un secondo fronte di scavo è stato aperto a ovest del tempio, dove sono state ritrovate tracce di frequentazione relative a diverse epoche, come edifici di Medio Regno, una tavola d’offerta per Thutmosi III (479-1425; immagine in bassi a sinistra), frammenti di statua di Ramesse II (in alto a destra), porzioni di un obelisco in quarzite di Osorkon I (925-890), un santuario dedicato a Shu e Tefnut dell’era di Psammetico II (595-589), botteghe di scultura di scultura e di produzione di ushabti (due stampi per la faience sono visibili in basso al centro) e altri oggetti risalenti al periodo tolemaico e romano (foto in basso a destra).

Source: Ministry of Tourism and Antiquities

Il sito della missione: http://www.heliopolisproject.org/

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , | 1 commento

Eliopoli, scoperti frammenti di statue reali di Nuovo Regno

79333143_2684444864934480_2182470013506551808_n

Source: MoA

La missione egiziano-tedesca a Eliopoli, nel sobborgo cairota di Matariya, diretta da Aiman Ashmawy (MoA) e Dietrich Raue (Università di Lipsia), continua a riservare novità. Qualche giorni fa, infatti, Il Ministero delle Antichità ha annunciato i risultati dell’ultima campagna di scavo che si è svolta lo scorso settembre, elencando i ritrovamneti più importanti.

Spiccano soprattutto frammenti di sculture reali e rilievi con cartigli di faraoni del Nuovo Regno, come un blocco in calcare raffigurante Ramesse II (1279-1213 a.C.) nell’atto di fare offerte inginocchiato a Ra-Horakhti (foto in alto), la base di una statua in quarzite di Seti II (1205-1194; immagine in basso a sinistra) e la bella testa in granito rosso di una rappresentazione di una dea (Iside o Hathor) o di una regina (in basso a destra).

L’importanza del sito, consacrato al culto solare nel corso di tutta la storia egizia, si nota anche dalla datazione di altri ritrovamenti risalenti addirittura all’epoca predinastica (abitazioni e punti di produzione della birra precedenti al 3100 a.C.) e all’Antico Regno (2649-2130 circa), poi inglobati da strutture successive come un muro in mattoni crudi di Nuovo Regno, per arrivare a tracce di attività che vanno dal III Periodo Intermedio all’età tolemaica.

Per maggiori info: http://www.heliopolisproject.org/

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

Eliopoli: tutte le ultime scoperte della missione egiziano-tedesca a Matariya

60491761_2300897816622522_953879117948780544_n

Source: MoA

Adoro quando non devo perdere tempo a verificare una notizia perché l’ho vissuta in prima persona! Infatti, il comunicato che ieri ha diramato il Ministero delle Antichità parla delle ultime scoperte effettuate dalla missione egiziano-tedesca a Matariya (sobborgo del Cairo) – quella del colosso di Psammetico I, per intenderci – a cui ho partecipato lo scorso aprile. Così, dopo l’ufficializzazione, posso finalmente scrivere dei risultati della campagna di scavo primavera 2019 del team diretto da Aiman Ashmawy (MoA) e Dietrich Raue* (Università di Lipsia).

Immagine

Immagine di Google Earth rielaborata da M. Biersdorf

Nell’area sorgeva l’antica Iunu, più comunemente nota con il nome greco Eliopoli, capitale del 13° nomo (provincia) del Basso Egitto e sede di uno dei più importanti centri religiosi dell’intera storia egiziana.  Qui per oltre 2500 anni il Sole è stato venerato attraverso la costruzione di diversi templi dedicati a Ra (oltre a santuari minori consacrati ad Amon, Horus, Hathor e Mut) in un recinto addirittura più grande di quello di Karnak. Poi, già a partire dal periodo greco-romano, ogni struttura fu smantellata e tutti gli obelischi – ad eccezione di quello di Sesostri I ancora in piedi al centro del relativo museo all’aperto – sono finiti in giro per il mondo (Roma, Londra, New York). Il grande temenos era diviso in due porzioni (immagine a sinistra): quella nord – in gran parte occupata dal quartiere di Arab el-Hisn – è indagata dalla missione dell’ex ministro Mamdouh el-Damaty; quella sud è scavata nell’ambito dell’Heliopolis Project.

Come si vede dalla foto satellitare in alto, l’area è molto vasta e quest’anno la ricerca era divisa su quattro fronti. L’area 232 (angolo SE) è detta “Army camp” perché fino al 2015 era sede di una caserma militare. Qui sono stati individuati laboratori artigianali che, tra il VI  e il II secolo a.C., furono impiantati nell’area templare. Per questo, sono stati trovati diversi blocchi di riutilizzo appartenenti a templi più antichi e frammenti di statue, alcune delle quali risalenti alla XVIII dinastia (foto in basso). Tra le strutture scavate spicca un edificio di epoca tolemaica con forni per la cottura del pane.

 

Poco più a ovest, ho coordinato lo scavo nell’Area 233 di altre istallazioni più tarde, utilizzate soprattutto per il ricovero di animali da allevamento, che insistevano lungo il grande muro perimetrale sud in mattoni crudi di età ramesside.

 

Più complicato è stato il lavoro nell’Area 221, il punto in cui sorgeva il tempio di Nectanebo I (380-362 a.C.), a causa della quota dello strato archeologico che è sotto il livello della falda freatica. Dal fango sono emersi grandi blocchi in basalto con i cartigli del faraone di XXX dinastia e personificazioni dei nomoi del Basso Egitto (in alto). Il ritrovamento di altri elementi architettonici e frammenti di statue più antichi, invece, sembrano attestare un tempio precedente, databile al regno di Merenptah (1213-1203 a.C.).

12

Frammento con Akhenaton in forma di sfinge, Area 251

Un nuovo fronte di scavo è stato aperto anche nella zona SO del sito, dove uno spesso (4,4 m) muro in mattoni crudi intonacati attraversa l’Area 251 da nord a sud. A ovest della struttura è stato ritrovato materiale amarniano, come un frammento di rilievo che mostra Akhenaton (1351-1334) in forma di sfinge (foto a destra), oltre a due capitelli palmiformi e 12 sepolture di età ramesside, la maggior parte delle quali appartenenti a bambini.

 

 

Qui potete trovare alcuni video che raccontano il progetto e il lavoro giornaliero sul sito: link

 

60549571_435023880398101_7847143848110194688_n.jpg

 

*che ringrazio insieme a tutti gli altri membri della squadra con cui è stato un piacere lavorare! 

 

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , | 1 commento

Eliopoli, scoperta iscrizione dell’architetto di Ramesse II

PHOTO-2018-11-20-22-07-41

Source: Luxor Times

Nemmeno un mese fa, Mamdouh el-Damaty, ex ministro delle Antichità e direttore della missione dell’università cairota di Ain Shams ad Arab el-Hisn (area dell’antica Eliopoli a NO dell’obelisco di Sesostri I), annunciava la fine dello scavo di un podio cerimoniale probabilmente legato al Giubileo, o Festa Sed, di Ramesse II (1279-1213 a.C.).

Ovviamente una struttura simile non poteva essere isolata, ma era collegata a un tempio dedicato a Ra di cui, già nei mesi scorsi, si erano cominciate a individuare le tracce. Proprio da un muro che separava due cortili appartenenti al complesso, durante l’ultima campagna sono stati scoperti due blocchi in calcare che recano nome e titoli di uno dei più importanti funzionari del regno di Ramses: Ameneminet.

Ameneminet (il cui nome – reso anche con Imeneminet o Amenemonet – si legge nella parte finale a sinistra dell’ultima riga) qui è presentato come ‘architetto’ del faraone, o meglio “Soprintendente di tutti i lavori di Sua Maestà” oltre che, nello specifico, degli edifici sacri della zona. Non a caso, come è scritto in altri documenti, a lui fu affidata anche la direzione dei lavori del Ramesseo a Tebe Ovest e del Tempio di Ptah a Menfi.

Tuttavia, la carriera di Ameneminet era iniziata in ambiente militare già durante il regno di Seti I, quando era auriga, fino a raggiungere la carica, scritta sempre nelll’ultima riga, di “Capo dei Medjay nel Sud”, cioè del corpo d’élite di polizia [per una più ampia trattazione della carriera di Ameneminet, vi rimando all’articolo di Marcella Trapani, funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia del Piemonte. Per chi invece avesse la possibilità di andare a Napoli, consiglio di farsi un giro al MANN e dare un’occhiata al suo monumento familiare che, per la forma adottata, può essere considerato un vero e proprio unicum (foto in basso)].

18813190_1349544865093031_8592319508587552889_n

Monumento di Ameneminet, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, inv. 1069 (ph. Mattia Mancini)

 

Categorie: scoperte | Tag: , , , | Lascia un commento

Scoperto il volto del colosso di Psammetico I

44370423_1822656801166571_5322097416189509632_n

Source:  Mahmoud Tharwat

Ricorderete sicuramente il colosso di Psammetico I (664-610 a.C.) scoperto nel marzo del 2017 a Eliopoli (area di Souq el-Khamis, nell’odierno sobborgo del Cairo di el-Matariya) dalla egiziano-tedesca diretta da Aiman Ashmawy e Dietrich Raue. La statua in quarzite, in origine alta 8 metri, pezzo dopo pezzo sta prendendo forma e ora comincia ad avere anche un volto. Durante l’ultima campagna di scavo, infatti, è stato ritrovato un bellissimo frammento (immagine in alto) con l’occhio sinistro e parte del naso del faraone della XXVI dinastia, di cui si aveva già corona, mento, bocca, orecchio destro e una piccola porzione dell’occhio destro.

Categorie: scoperte | Tag: , , , , | Lascia un commento

Eliopoli, scoperto podio cerimoniale di Ramesse II

4

Source: MoA

Nuova scoperta a Eliopoli, questa volta nell’area di Arab el-Hisn, a NO dell’obelisco di Sesostri I. La missione dell’università cairota di Ain Shams – diretta da Mamdouh el-Damaty (nella foto in basso a destra), ex direttore del Museo Egizio e, lo ricorderete, ministro delle Antichità dal 17 giugno 2014 al 23 marzo 2016 – ha individuato un podio cerimoniale risalente al regno di Ramesse II (1279-1212). La struttura rialzata (foto in basso a sinistra), di 2,9 x 1,9 metri con pavimento in calcare, era accessibile tramite una scalinata di 5 gradini. Secondo El-Damaty, sarebbe la testimonianza della “festa sed“, il giubileo con cui il faraone si rigenerava ritualmente – in questo caso nel tempio del Sole – al 30° anno di regno.

La scoperta è stata effettuata all’interno di un edificio ramesside che era coperto da abitazioni in mattoni crudi risalenti alla XXII e XXIII dinastia (945-712 a.C.) e che si sviluppò in altre due fasi costruttive: una di III Periodo Intermedio e l’ultima di Epoca Tarda.

Tra i reperti ritrovati, spiccano 5 blocchi iscritti con il nome del grande sovrano di XIX dinastia, uno che menziona il principe e sommo sacerdote Neb-Maat-Ra, figlio di Ramesse IX (1125-1107) e committente di uno dei portali monumentali nel già noto tempio ramesside del sito, una bellissima statuetta frammentaria di 20 cm, in alabastro su base in porfido rosso (pietra praticamente mai usata prima del periodo greco-romano), che rappresenta Ramesse II accovacciato (foto in basso a destra), una figurina fittile di cane, vasi in ceramica e diversi amuleti e scarabei.

 

Aggiornamento (29/10/2018):

Al termine dell’ultima missione, è stato annunciato il completamento dello scavo del podio.

44946648_1890701684310677_6296629644590317568_n

Categorie: scoperte | Tag: , , , | 4 commenti

Scoperti altri frammenti del colosso di Psammetico I

30629788_1746630925382550_5760075344694476800_n

Source: MoA

Ricorderete la scoperta del colosso di Psammetico I ad Eliopoli, sicuramente la notizia egittologica più mediatica dello scorso anno. Beh, ci sono degli aggiornamenti dal Cairo.

30624604_1746630995382543_5468202170555826176_n

Source: MoA

La statua in quarzite, alta in origine circa 8 metri, era stata individuata nel marzo 2017 dalla missione egiziano-tedesca a Eliopoli diretta da Aiman Ashmawy e Dietrich Raue (Universität Leipzig) nell’area di Souq el-Khamis. In un primo momento attribuita a Ramesse II per la vicinanza a un tempio di XIX dinastia, la scultura è stata poi correttamente identificata come effigie del faraone della XXVI dinastia (664-610 a.C.) grazie alla titolatura sul pilastro dorsale (immagine a sinistra): nome di Horo “Aa-ib” (“Grande di cuore), nome Nebty “Neb-a” (“Colui che possiede un -potente- braccio”), nome Horo d’Oro “Qenu”, praenomen “Wah-ib-Ra” (“Saldo è il cuore di Ra”) e finalmente il nomen Psammetico. Lo spettacolare – e controverso – recupero dei due primi grandi blocchi (testa e torso) è stato seguito nei mesi successivi dal ritrovamento di numerosi altri pezzi più piccoli.

30653057_1746630805382562_85747042084716544_n

Source: MoA

È di oggi l’annuncio di Ashmawy – anche segretario generale del Supreme Council of Antiquities – della scoperta di altri 4500 frammenti del colosso che portano quindi a un numero complessivo di 6400. La maggior parte dei reperti si trovava in un pozzo a sud della base della statua, probabilmente scavato durante lo smantellamento del tempio in epoca fatimide (969-1171), quando le antiche costruzioni faraoniche vennero utilizzate come ‘cave’ da materiale edile. Questi nuovi pezzi, di cui non sono state ancora distribuite foto, confermano l’ipotesi secondo la quale Psammetico fosse rappresentato in piedi con il braccio sinistro portato avanti (ricostruzione a destra). Inoltre, è stata ritrovata anche una parte di rilievo del pilastro dorsale che mostra il faraone davanti al dio demiurgo di Eliopoli Atum (immagine in alto).

Raue ha aggiunto che le ricerche stanno continuando anche con prospezioni geofisiche di fronte al tempio di Nectanebo I (380-363 a.C.). A blocchi risalenti alla XXX dinastia, se ne affiancano alcuni di età ramesside, periodo a cui evidentemente risaliva il santuario originale: frammenti di una sfinge colossale in granito rosso, un rilievo con falchi Horus (foto in basso), parti di una porta in quarzite di Ramesse II (1279-1213) e di una del successore Merenptah (1213-1201). Inoltre, lo scavo ha interessato anche un’area abitativa e produttiva tolemaica.

30712584_1746630632049246_2284571371931435008_n

Source: MoA

 

Se siete interessati alla notizia, avete la possibilità di assistere di persona alla conferenza che il direttore della missione terrà presso l’Università di Pisa l’8 maggio:

  • Dr. Dietrich Raue,
    “The Temple of the Sun – Excavations of the Egyptian-German Mission at Matariya/Heliopolis”
    Aula CAR 1, Palazzo Carità, Università di Pisa, (Via Pasquale Paoli 9 – 56126 Pisa), 12.00-13:30
Categorie: scoperte | Tag: , , , , | 1 commento

Inaugurato il museo all’aperto di Matariya

28059450_1688186437893666_241290342819116672_n

Source: MoA

27972276_1688186531226990_6474250284516352078_n

Source: MoA

Lo scorso sabato, il ministro delle Antichità Khaled el-Enany ha inaugurato il museo all’aperto di Matariya, quartiere cairota nord-orientale. Il progetto vede così finalmente la sua conclusione dopo che era stato fatto partire nel 2008 e interrotto alla fine del 2010 a causa del caos generato dalla “primavera araba”. Il parco comprende 135 reperti tra statue, stele, blocchi iscritti e il famoso obelisco di Sesostri I (1964-1919), monolite in granito rosso alto 20 metri e pesante 121 tonnellate (foto a sinistra).

L’area in cui sorge il museo – accessibile con un biglietto di 60 LE (30 per gli studenti: 2,75/1,35 euro) – corrisponde all’antica città di Eliopoli e non è lontana dal punto in cui la missione egiziano-tedesca di Dietrich Raue lo scorso anno ha scoperto il colosso di Psammetico I.

Categorie: mostre/musei | Tag: , , | 1 commento

Blog su WordPress.com.