Articoli con tag: greco-romano

Minya, sventato il trafugamento di quasi 500 reperti

Immagine

Immagines

Source: MoI

Il Ministero egiziano dell’Interno ha annunciato un tentativo sventato di trafugamento di 484 reperti archeologici nei pressi di Abu Qirqas, provincia di Minya (Medio Egitto). La polizia ha arrestato 7 uomini intenti a scavare in una necropoli non nota estesa 2,6 km. La datazione del sito va dal periodo greco-romano a quello copto, come testimonia il riutilizzo delle tombe come luoghi di culto cristiani (immagine in alto). La refurtiva, invece, comprende ceramiche tolemaiche e monete in rame e bronzo del II-III sec. d.C. (immagine a sinistra).

Il video postato sulla pagina ufficiale del Ministero:

Categorie: traffico di antichità | Tag: , , , , | Lascia un commento

Scoperte tombe greco-romane ad Alessandria d’Egitto

26195386_1645962458782731_6072711284177483601_n

Source: MoA

Ad Alessandria d’Egitto, archeologi locali hanno scoperto una serie di tombe rupestri risalenti all’epoca greco-romana. Il ritrovamento è stato effettuato nella necropoli di Al-Abd, nella parte orientale della città, più nota per la presenza dei resti di un teatro ellenistico e per le polemiche scaturite tre anni fa in occasione della demolizione di sepolture scavate nel 2013.

Ibrahim Metwally, direttore della missione che lavora nell’area, ha riferito che negli ipogei si trovavano diversi contenitori ceramici e lucerne figurate (vedi foto in basso). Ma il reperto più significativo è una lapide di chiusura (immagine a sinistra)  decorata con un rilievo in gesso dipinto: due lesene inquadrano una facciata di tempio composta da una scalinata d’accesso verso una porta chiusa e due colonne che reggono un architrave a gola egizia con disco solare alato.

 

 

Categorie: scoperte | Tag: , , , | Lascia un commento

Scoperta diga greco-romana a Beni Suef

Sannur-Cave-Entrance

Ieri, nei pressi della Grotta di Sannur (nella foto si vede l’ingresso), nel governatorato di Beni Suef, è stata individuata un’antica diga risalente al periodo greco-romano. La struttura, costruita in calcare, gesso e mattoni, è lunga 71 m, larga 6 e alta 6 e collegava due colline di 50 metri. La funzione originaria consisteva nella raccolta dell’acqua piovana visto che il sito dista circa 70 km dal Nilo. Nelle vicinanze sono state trovate anche alcune abitazioni e un centro di produzione della ceramica.

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.