Articoli con tag: Karanis

Riaperto il Kom Aushim Museum nel Fayyum

37439300

Source: panoramio.com/photo/37439300

Stamattina, alla presenza di autorità locali e archeologi, il ministro El-Enany ha inaugurato il Kom Aushim Museum, piccolo museo alle porte del sito tolemaico di Karanis, nel Fayyum (80 km a sud del Cairo). L’edificio era chiuso dal 2006 e ci sono volute 650.000 LE (quasi 43.000 €) per il rinnovo del sistema di sicurezza, d’illuminazione e delle teche espositive. La raccolta, nata nel 1974, comprende 320 reperti che descrivono la storia della pseudo-oasi (in realtà, il frutto di un ramo sotterraneo del Nilo) dal periodo predinastico a quello romano. In particolare, degni di nota sono due “ritratti del Fayyum”. Con l’attuale riapertura, inoltre, al nucleo originale sono stati aggiunti altri oggetti provenienti dal Museo Egizio del Cairo e da nuovi scavi.

Per una raccolta di foto dei pezzi esposti: http://www.egiptomania.com/antiguoegipto/museos/karanis.htm

Categorie: mostre/musei | Tag: , , | 1 commento

Al Cairo esposti per la prima volta i papiri di Karanis

2015-635591925350448550-44

Source: weekly.ahram.org.eg

Dopo oltre 90 anni dalla loro scoperta, saranno esposti al pubblico i papiri di Karanis. Questi reperti provengono dagli scavi iniziati dallo statunitense Francis Kelsey nel 1924 nella città fondata da Tolomeo II che divenne, soprattutto in epoca romana, uno dei più grandi centri del Fayyum (si trova a 80 km a sud del Cairo). Gran parte dei papiri andarono a formare la collezione del Kelsey Museum della University of Michigan, ma alcuni vennero ceduti nel 1952 all’Egitto che, da allora, li ha tenuti nei magazzini del Museo Egizio del Cairo.

Almeno fino ad ora, perché i cosiddetti “Papiri Michigan” potranno essere ammirati per tre settimane nella sala del museo dedicata alle mostre temporanee. L’iniziativa è partita grazie al lavoro della papirologa tedesca Cornelia Römer che ha cominciato a studiare il gruppo dal 2010 concentrandosi, in particolare, sui papiri trovati nell’abitazione di Socrate, esattore delle tasse del II sec. d.C. In generale, si tratta di documenti fiscali, lettere private, copie di testi letterari scritti in greco tra il regno di Diocleziano (284-305) e gli anni ’70 del IV secolo.

 

Categorie: papirologia | Tag: , , , , , | 1 commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.