Articoli con tag: Luxor

Tre nuove tombe e due sale del tempio di Hatshepsut visitabili a Luxor

Source: Ministry of Tourism and Antiquities

Lo scorso giovedì 9 febbraio, alla presenza del segretario generale dello SCA Mostafa Waziry, di Zahi Hawass, di funzionari e ambasciatori stranieri, si sono tenute a Tebe Ovest due cerimonie di apertura di siti archeologici. Saranno infatti acessibili ai turisti tre nuove tombe e due cappelle del tempio di Hatshepsut.

Si è iniziato proprio a Deir el-Bahari, dove sono state inaugurate due sale sulla terrazza più alta del tempio funerario, che fiancheggiano il Santuario di Amon-Ra, anch’esso aperto al pubblico relativamente da poco. Ora infatti sarà possibile ammirare le bellissime pitture della Sala Meridionale (foto in alto) e della Sala Settentrionale, restaurate dalla missione del Centro di Archeologia del Mediterraneo dell’Università di Varsavia, diretta da Patryk Chudzik.

Source: Ministry of Tourism and Antiquities

Sempre sotto la concessione della stessa missione polacca è la tomba di Meru (TT 240), a el-Assasif Nord, che è diventata la più antica sepoltura visitabile nella necropoli tebana. Infatti, la tomba, che si affaccia sulla via processionale del tempio di Hatshepsut, risale all’XI dinastia e più precisamente al regno di Mentuhotep II (2055-2004 a.C.). La stuttura rupestre è composta da una facciata, un corridoio, una cappella per le offerte con la nicchia per la statua del defunto e la camera funeraria con il “sarcofago” scavato nel pavimento (foto in alto).

https://pcma.uw.edu.pl/en/2023/02/09/egypt-opening-at-the-temple-of-hatshepsut-in-deir-el-bahari-and-the-tomb-of-meru-in-north-asasif/

Source: Ministry of Tourism and Antiquities

Rimanendo sulla riva occidentale di Luxor e spostandosi di un solo chilometro fino alla necropoli di Dra Abu el-Naga, le altre inaugurazioni hanno riguardato il Proyecto Djehuty, diretto da José Manuel Galán (Consejo Nacional de Investigaciones Científicas, Madrid), che spesso ha fornito notizie per questo blog. La missione ispano-egiziana scava nel sito dal 2002 e, dopo un lungo lavoro di restauro, consolidamento strutturale, pulizia e istallazione di un pavimento in legno e del sistema d’illuminazione, ha permesso l’apertura al pubblico delle tombe di Djehuty (TT 11) e Hery (TT 12). Djehuty era un importantissimo funzionario del regno di Hatshepsut (1478-1458 a.C.), ricoprendo i ruoli di scriba reale, Sovrintendente al tesoro e al lavoro degli operai, responsabile della registrazione dei prodotti arrivati dalla mitica terra di Punt e della copertura in elettro della punta di due obelischi a Karnak. La sua tomba (foto in alto) spicca per l’apparato epigrafico che comprende tre iscrizioni autobiografiche del defunto, un inno ad Amon-Ra, due testi crittografici e 43 capitoli del Libro dei Morti, che corrispondono a una delle più antiche attestazioni su parete (foto in basso).

Source: elpais.com

Vissuto circa 50 anni prima, all’inizio della XVIII dinastia, Hery era invece Sovrintendente ai granai della Sposa Reale e Regina Madre Ahhotep. Le decorazioni parietali della sua tomba ritraggono scene dal corteo funebre e il defunto a caccia di gazzelle nel deserto (foto in basso a sinistra).

Percorrendo la via che conduce alle due tombe, sarà inoltre visibile anche la replica a grandezza naturale, realizzata dalla Factum Foundation, del giardino funerario scoperto nel 2017 (al centro nella foto in basso a destra)

Categorie: siti archeologici | Tag: , , , , , , , | Lascia un commento

Tebe Ovest, scoperta tomba di un visir del II Periodo Intermedio

L’indagine in una vasta area in una delle principali necropoli di Tebe Ovest ha permesso la scoperta di un gruppo di sepolture familiari risalenti al II Periodo Intermedio, tra cui la tomba di un importante visir già noto dalle fonti.

Source: Ministry of Tourism and Antiquities

Dra Abu el-Naga, sulla riva occidentale di Luxor, dal Medio Regno in poi fu il luogo di inumazione di numerosi sacerdoti, funzionari, membri della corte e, tra XVII e inizi XVIII dinastia, perfino di faraoni e regine prima che la necropoli reale fosse spostata nella Valle dei Re. In questa ricca zona, in particolare in un fronte di scavo di 50 x 70 metri, la missione egiziana del Supremo Consiglio delle Antichità ha individuato 30 pozzi funerari databili alla XIII dinastia (1803-1649 a.C.). In fondo a uno di questi è stato trovato un grande sarcofago in granito rosa, pesante circa 10 tonnellate (foto in alto), che conservava il corpo del visir Ankhu, il cui nome è attestato su diversi monumenti dei regni di Sobekhotep II e Khendjer (1750 a.C. circa) e in alcune fonti scritte come il Papiro Bulaq 18, documento amministrativo scoperto da Mariette proprio a Dra Abu el-Naga e in cui Ankhu è indicato come capo dei funzionari di corte. Lo stesso faraone Sobekhotep II è raffigurato in una piccola stele funeraria ritrovata in un altro pozzo (immagine in basso a sinistra).

La missione diretta da Mostafa Waziry ha rinvenuto anche una struttura in mattoni crudi utilizzata per lasciare offerte, corredata di alcuni ushabti dipinti in bianco e coperti di iscrizioni nere in ieratico. Oltre a questo, sono stati ritrovati numerosi scarabei e amuleti, anche di epoche successive.

Source: Ministry of Tourism and Antiquities
Categorie: scoperte | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Scoperta area residenziale di epoca romana nei pressi del Tempio di Luxor

foto Mattia Mancini (@djedmedu)

Nel 2021, a due passi dal Tempio di Luxor, lo storico palazzo di Tawfiq Pasha Andros (1897) era stato demolito perché pericolante. Rimosse le macerie, erano stati ritrovati resti risalenti al periodo romano e a quello bizantino, come monete di bronzo, un magazzino con anfore e un piccolo santuario. Con l’avanzamento dell’indagine archeologica è emersa un’intera area residenziale di epoca romana, parte dell’antica città di Tebe che, nella riva orientale, prima era attestata solo da qualche traccia sporadica.

L’annuncio è stato effettuato qualche giorno fa da Mostafa Waziry, segretario generale del Supremo Consiglio delle Antichità, che ha annoverato tra le scoperte alcune officine per la fusione dei metalli, con contenitori di ceramica, monete in rame e bronzo e macine (foto in basso a destra), e due torri per l’allevamento dei piccioni in cui vasi erano utilizzati come nidi per i volatili (foto in basso a sinistra). L’ultima missione è terminata nel settembre del 2022 e in effetti ho potuto fotografare l’area di scavo già lo scorso novembre (foto in alto).

Categorie: scoperte | Tag: , , , , | Lascia un commento

Scoperta tomba reale negli Wadi Occidentali di Luxor

Source: Ministry of Tourism and Antiquities

La missione congiunta egiziano-britannica diretta da Piers Litherland (McDonald Institute for Archaeological Research, Cambridge University) e Fathi Yassin (direttore generale delle Antichità dell’Alto Egitto) ha individuato una tomba, probabilmente reale, nell’area degli Wadi Occidentali Tebani, sulla riva ovest di Luxor. Il sito include un gruppo di valli a sud-est della Valle dei Re, come lo Wadi Bairiya, lo Wadi el-Gharby e lo Wadi Gabbanat el-Qurud, utilizzate da luogo di sepoltura per membri delle famiglie di faraoni della XVIII dinastia.

Nello specifico, il team della New Kingdom Research Foundation nello scorso ottobre ha scoperto nella Valle C dello Wadi Gabbanat el-Qurud una grande tomba scavata nella roccia con, in origine, inumazioni multiple. Studi preliminari su resti di iscrizioni e reperti ceramici sembrano datare la struttura al periodo tuthmoside (1500-1400 a.C. circa). Purtroppo, però, lo stato di conservazione non è ottimale a causa di forti inondazioni che nel passato hanno riempito le stanze di detriti e danneggiato le decorazioni pittoriche, comunque riconducibili a un contesto elitario.

Secondo Litherland, potrebbe trattarsi della sepoltura di una delle spose o delle principesse del periodo tuthmoside di cui finora non si conosce l’ultima dimora. D’altronde, il ritrovamento è stato effettuato proprio sotto quella che è stata interpretata come la possibile tomba di Neferura (nella grande apertura nella falesia, visibile nella foto in basso a sinistra), cioè la figlia di Hatshepsut e moglie di Thutmosi III. La destinazione funeraria reale degli Wadi Occidentali Tebani era stata ipotizzata già da Howard Carter quando indagò l’area nel 1916 e 1917; da allora sono state poi scoperte le sepolture delle spose straniere di Thutmosi III (Menhet, Menwi e Merti), di alcune donne della corte di Amenofi III (tra cui la regina Nebetnehat, la principessa Tiaa, un figlio di re chiamato Menkheperra, una moglie del faraone chiamata Henut e almeno altri 28 individui) e la tomba stessa di Hatshepsut quando era ancora Grande Sposa Reale di Thutmosi II.

Maggiori conferme arriveranno nei prossimi mesi con il completamento dello scavo.

Source: Ministry of Tourism and Antiquities
Source: Ministry of Tourism and Antiquities
Categorie: scoperte | Tag: , , , | Lascia un commento

A Luxor un convegno internazionale per celebrare i 100 anni dalla scoperta della tomba di Tutankhamon

Nel 2022 verranno celebrati gli anniversari di due avvenimenti fondamentali per la storia dell’Egittologia: i 200 anni dalla decifrazione del geroglifico da parte di Champollion e il centenario della scoperta della Tomba di Tutankhamon. Molti sono gli eventi, tra conferenze e mostre, previsti in tutto il mondo, ma l’attenzione si focalizza ovviamente su ciò che succederà in Egitto.

Per quanto riguarda l’anniversario della scoperta di Carter, al momento non si hanno notizie sulla preannunciata parata che vedrebbe il trasferimento al Grand Egyptian Museum della maschera di Tut e dei restanti oggetti del corredo rimasti nel vecchio Museo Egizio di Piazza Tahrir.

È ufficiale, invece, il convegno internazionale dal titolo “Transcending Eternity: The Centennial Tutankhamun Conference” che si terrà presso il Sonesta St. George Hotel di Luxor dal 4 al 6 novembre 2022, proprio in corrispondenza dei 100 anni dall’individuazione del primo gradino della scala di accesso alla sepoltura (qui la pagina del diario di Carter). Organizzata dall’American Research Center in Egypt in collaborazione con il Ministero egiziano del Turismo e delle Antichità, il convegno ha come scopo la celebrazione dell’iconico evento e la presentazione dei risultati sulle ultime ricerche su Tutankhamon e la sua tomba. Ci saranno 17 lecture divise tra 5 sezioni dopo l’intervento iniziale di Zahi Hawass: 1. La Scoperta della Tomba (in cui parleranno anche George e Fiona Carnarvon, i discendenti del finanziatore della missione di Carter); 2. Archeometria; 3. Arte; 4. Genealogia, Amministrazione e Riutilizzo and 5. Collezione completa/incompleta.

Per info e programma completo: https://www.arce.org/transcending-eternity-centennial-tutankhamun-conference

Categorie: convegni/conferenze | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

Scoperte due sfingi colossali nel Tempio funerario di Amenofi III

Source: Ministry of Tourism and Antiquities

Dalle parti di Kom el-Hettan, il sito a Tebe Ovest dove sorgeva il tempio funerario di Amenofi III (1386-1349 a.C.), più noto per i Colossi di Memnone, le grandi scoperte sono quasi all’ordine del giorno, ma era da un po’ che non si avevano news. Finalmente oggi il Ministero del Turismo e delle Antichità ha annunciato una serie di ritrovamenti, tra cui spiccano due sfingi colossali in calcare.

Il team egiziano-tedesco del “The Colossi of Memnon and Amenhotep III Temple Conservation Project”, diretto da Hourig Sourouzian, ha infatti individuato nei pressi del terzo pilone del “Tempio di Milioni di Anni” due grandi sfingi con la testa del faraone che indossa il copricapo reale nemes, barba posticcia e ampio collare (foto in alto). Con una lunghezza stimata di circa 8 metri, le due sculture sarebbero quindi le più grandi del loro tipo, insieme a quella in alabastro di Menfi e ovviamente dopo la Sfinge di Giza. La Sourouzian ipotizza che fossero posizionate all’inizio di una via processionale usata durante la Bella Festa della Valle, una delle più importanti celebrazioni dell’antica Luxor.

In corrispondenza della parte meridionale della Sala ipostila, invece, sono emersi diversi blocchi e porzioni di colonne che, insieme a nuovi elementi delle fondamenta, attestano che l’ambiente fosse più grande di quanto si pensasse. In quest’area, sono stati scoperti rilievi in arenaria con scene di offerta e del giubileo di Amenofi III e 3 busti dell’immancabile Sekhmet, di cui sono state trovate già decine di esemplari nel sito negli ultimi 20 anni di scavo.

Di un’epoca successiva, probabilmente post-amarniana, risalirebbe una piccola statua in granodiorite di un dignitario, scoperta nella zona della corte a peristilio (foto in basso a destra).

Categorie: scoperte | Tag: , , , , | Lascia un commento

el-Asasif, scoperte due tombe con i resti di oltre 100 corpi

Source: National Geographic “Lost Treasures of Egypt” 03×03

In attesa che sia annunciata ufficialmente la scoperta di una tomba a el-Asasif, a Luxor, anticipata durante la cerimonia d’inaugurazione del Viale delle Sfingi, tre episodi della serie National Geographic Lost Treasures of Egypt ne hanno spoilerate altre due nella stessa necropoli.

A giudicare dalle immagini, entrambe le sepolture sembrano trovarsi sotto la Metropolitan Museum House, oggi base della missione archeologica polacca, piuttosto vicine all’area di parcheggio del Tempio di Deir el-Bahari. Nello specifico, durante la 3a puntata sono stati mostrati i risultati della missione diretta da Fathi Yaseen, direttore generale delle antichità di Tebe Ovest, che seguono il ritrovamento, durante la precedente stagione, di un sarcofago in cartonnage. Da quel punto il team egiziano ha individuato un corridoio fiancheggiato da un muro in mattoni crudi lungo 20 metri che conduce all’ingresso scavato nella roccia. Una stanza non decorata di 7 x 4 metri, ancora piena di detriti, ha rivelato per il momento pochi reperti, tra cui vasi di ceramica e ceste in fibra vegetali (immagine in alto) che, secondo Yaseen, sarebbero da ricondurre a donazioni di cibo effettuate in epoca ramesside.

Source: National Geographic “Lost Treasures of Egypt” 03×01

Più monumentale è la tomba individuata poco lontano da un’altra missione egiziana, questa volta diretta da Ezz el-Noby. La sepoltura risale probabilmente alla XXV-XXVI dinastia (VIII-VI sec. a.C.) e, a giudicare dalla presenza di lucerne, è stata utilizzata almeno fino al periodo romano.

La scoperta viene annunciata nella prima puntata della serie, già trasmessa anche in Italia, in cui un po’ forzosamente è collegata con Tutankhamon, tema dell’episodio. La struttura è composta da una corte aperta quadrata, dall’ingresso ricavato da una grande nicchia con volta a botte scavata nella roccia (immagini in basso) e da un’anticamera con falsa porta da cui si accede ad altre stanze.

Nel documentario si vede come tutto l’ipogeo fosse pieno di resti ossei sparsi appartenenti a oltre un centinaio di morti (immagine in alto). Questo indica sia, come detto, il riutilizzo della tomba sia la visita di ladri che già in antichità hanno pesantemente disturbato il contesto. Al momento, in mancanza d’iscrizioni, non è stato possibile risalire al nome del proprietario originario a cui, secondo el-Noby, potrebbe appartenere l’unica mummia mostrata, trovata in cattivo stato di conservazione in un angolo dell’anticamera.

Nella sesta puntata si continua a parlare della stessa tomba, ma di nuovo per bocca di Fathi Yaseen. L’indagine si estende agli ambienti accessori e alla camera funeraria scavata in un livello più basso e raggiungibile attraverso un pozzo. Anche in questo caso i tombaroli hanno chiaramente lasciato il segno svuotando la stanza e, probabilmente, portando una mummia in ottimo stato di conservazione nell’anticamera (immagine in basso). È possibile, infatti, che il corpo – forse del proprietario della tomba – sia stato spostato nei pressi dell’ingresso per essere depredato di tutti gli amuleti. Non a caso, in corrispondenza del cuore, il punto più promettente per chi era in cerca di preziosi, c’è un foro.

Source: National Geographic “Lost Treasures of Egypt” 03×06
Source: National Geographic “Lost Treasures of Egypt” 03×06
Categorie: scoperte | Tag: , , , , | Lascia un commento

Deir el-Bahari, scoperto deposito di offerte ad Hathor sotto il tempio di Hatshepsut

ph. Polish Centre of Mediterranean Archaeology/M. Jawornicki

Torniamo a parlare dei “leak” della serie Lost Treasures of Egypt di National Geographic, anche se, in questo caso, la notizia sia stata già ampiamente diffusa su siti e blog online. Nel 5° episodio, dedicato alle regine egizie, tra le altre cose si parla anche di una scoperta effettuata sotto il tempio funerario di Hatshepsut, a Tebe Ovest, in un luogo apparentemente già indagato.

La missione polacca del Centro di Archeologia del Mediterraneo dell’Università di Varsavia, diretta da Patryk Chudzik, stava lavorando al restauro della Cappella di Hathor a Deir el-Bahari, nella porzione più meridionale del tempio, e, temendo per la stabilità di una tomba sottostante, aveva deciso di consolidarne il soffitto. La struttura ipogea, composta da un corridoio di 15 metri e da una camera funeraria con un foro per il sarcofago scavato nel pavimento, era già nota dalla fine del XIX secolo, quando era stata brevemente segnalata da Édouard Naville. Tuttavia, l’interno – a quanto pare, poco promettente – non era mai stato scavato sistematicamente fino alla primavera di quest’anno.

Gli archeologi polacchi si sono infatti accorti che tutta la superficie era ancora coperta da uno strato di detriti alto circa mezzo metro (foto in alto a destra) e pieno di di reperti. I pochi oggetti rimasti del corredo originale, tra cui spicca una statuetta in legno (in basso a destra), hanno permesso di datare la struttura all’inizio del Medio Regno, quindi 500 anni prima della costruzione del santuario di Hatshepsut. Purtroppo, l’assenza di iscrizioni e del sarcofago – probabilmente trafugato in antichità – non permettono di capire a chi appartenesse la tomba; tuttavia, secondo Chudzik, il defunto doveva essere un familiare stretto del faraone Mentuhotep II (2055-2004 a.C.), il cui tempio funerario era immediatamente a sud.

La stragrande maggioranza dei circa 500 oggetti risale però alla XVIII dinastia, facendo pensare a un riutilizzo – oltre che per sepolture ancora più tarde (come si vede da frammenti di sarcofagi di III Periodo Intermedio, come quello in alto a sinistra) – legato alla vita del Djeser-Djeseru di Hatshepsut.

Insieme a comuni vasi in ceramica, alcuni contenitori hanno forme femminili stilizzate in cui si evidenziano i seni (foto in basso); inoltre, sono stati ritrovati amuleti e parti di sculture in pietra di Hathor, figurine in faience di donne nude e statuette in argilla raffiguranti bovini (foto in alto). Tale materiale rimanda con evidenza a una funzione propiziatoria legata alla fertilità e alla dea venerata proprio sopra la tomba che, secondo il direttore della missione, sarebbe quindi servita come deposito delle offerte fatte dai fedeli al santuario.

Source: National Geographic “Lost Treasures of Egypt” 03×05

https://pcma.uw.edu.pl/en/2021/11/25/deir-el-bahari-extraordinary-discovery-under-the-chapel-of-hathor/

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , , , | Lascia un commento

Lo spettacolo “faraonico” dell’apertura del Viale delle Sfingi

Come ampiamente pubblicizzato, ieri alle 18.30 (ore italiane) si è tenuta la cerimonia di apertura del Viale delle Sfingi di Luxor. L’evento è stato coperto da giornalisti di tutto il mondo e trasmesso in diretta sul canale YouTube dell’ufficio del turismo in Egitto (il video è ancora disponibile in basso).

Ci si aspettava un grande spettacolo – qualcuno aveva parlato di qualcosa di addirittura più sfarzoso della Parata delle mummie reali – ed effettivamente si sono notati un impegno e una preparazione tecnica maggiore rispetto alle manifestazioni analoghe del passato. Tutto questo perché l’inaugurazione è stata soprattutto, ancora una volta, una grande vetrina promozionale per cercare di attrarre di nuovo visitatori in Egitto.

Non a caso, dopo l’arrivo del presidente Al-Sisi, accompagnato dal ministro del Turismo e delle Antichità Khaled el-Enany, è partito un lungo spot in cui sono state mostrate tutte le attrazioni, culturali e non, della città di Luxor. Fra l’altro, in uno spezzone del video è stata brevemente spoilerata la scoperta di una tomba nella necropoli di el-Asasif con il segretario generale del Consiglio Supremo delle Antichità, Mostafa Waziry.

Autorità locali e ambasciatori stranieri erano seduti nella corte di Amenofi III del Tempio di Luxor, dove è stato allestito un palco con maxischermo e, nella prima parte della serata, si sono tenuti spettacoli di musica e balli tradizionali e con canzoni in inglese e arabo. Altri interventi stile musical erano già registrati in templi della riva occidentale, come il Ramesseo e Deir el-Bahari, e su una grande chiatta galleggiante nel Nilo.

In realtà, la processione vera e propria è durata solo mezz’ora. Come nella Festa di Opet – celebrazione religiosa durante la quale le barche con le effigi dei tre dèi della triade tebana, Amon, Mut e Khonsu, erano trasportate da Karnak al Tempio di Luxor – il lungo corteo ha percorso i 2700 metri della “Kebash Road” tra le sfingi e fasci di luci. Partendo da “Bab el-Amara”, l’ingresso monumentale del Tempio di Khonsu, centinaia di ballerini e figuranti vestiti con abiti faraonici hanno accompagnato le imbarcazioni fino alla seconda corte del Tempio di Luxor.

La colonna sonora, composta da Nader Abbassi – che ha anche diretto l’Orchestra Filarmonica Unita e 160 percussionisti – e Ahmed el-Mougy, è stata interpretata in particolare da quattro solisti: Shahd Ezz per l’intro, Haidy Moussa nel “Canto di Hatshepsut”, il tenore Ezz el-Ostul – fra l’altro, padre della prima cantante – nel “Canto di Amon-Ra” e, infine, Wael el-Fashny in “Luxor baladna” (“Luxor è il nostro paese”). Se si esclude l’ultimo brano che è tratto dallo storico film egiziano “Gharam fi al-Karnak” (“Amore a Karnak”), tutti gli altri pezzi hanno il testo in antico-egiziano estrapolato da inni templari.

Per rivedere l’intera cerimonia:

Categorie: news | Tag: , , , , , , | 3 commenti

Inaugurazione del Viale delle Sfingi di Luxor: dove vedere la diretta

Source: Friends of Egypt support tourism to Egypt

I preparativi fervono ormai da mesi, ma finalmente domani alle 19:30 egiziane (18:30 da noi) si terrà l’inaugurazione ufficiale del Viale delle Sfingi di Luxor, il più vasto museo all’aperto del mondo. Inizialmente programmato per il 4, anniversario della scoperta della tomba di Tutankhamon, l’evento è stato poi spostato al 25 novembre, altra ricorrenza simbolica perché coincidente con l’apertura della KV62 nel 1922.

La cerimonia coronerà anni di scavo e sistemazione della “Kebash Road” attraverso uno spettacolo che è stato definito ancora più sfarzoso della parata delle mummie reali dello scorso aprile. I 2700 metri che collegano il complesso di Karnak al Tempio di Luxor saranno percorsi da centinaia di comparse in abiti faraonici e da riproduzioni delle barche sacre che, durante la Festa di Opet, trasportavano le statue degli dei della triade tebana, Amon, Mut e Khonsu. Parallelamente, le acque del Nilo saranno solcate da feluche e altre spettacolari imbarcazioni realizzate per l’occasione. Il tutto sarà poi accompagnato da giochi di luci e laser e dal sottofondo musicale di un’orchestra posta nella corte di Amenofi III del Tempio di Luxor.

La parata sarà trasmessa in diretta sui seguenti canali:

https://www.youtube.com/c/ExperienceEgypt

https://www.youtube.com/c/LuxorTimes

https://www.facebook.com/luxortimesmagazine

Categorie: news | Tag: , , , , , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.