Articoli con tag: Maria Nilsson

Scoperte a Gebel el-Silsila 12 tombe di Nuovo Regno

1

Source: MoA

Il sito di Gebel el-Silsila, antiche cave di arenaria situate tra Edfu e Kom Ombo nel sud dell’Egitto, continua a mostrare sempre di più la sua importanza nell’ambito funerario. Infatti, grazie alla missione di ricognizione dell’area diretta da Maria Nilsson e John Ward (Lund University, Svezia) che già lo scorso anno aveva individuato una quarantina di tombe rupestri, sono state scoperte altre 12 sepolture scavate nella roccia risalenti sempre al Nuovo Regno. Le tombe, nascoste da uno spesso strato di limo, sabbia e detriti, comprendono tre “cripte” (ancora non è chiara la definizione che, forse, si riferisce a strutture multiple ipogee; vedi immagine in basso), due nicchie dedicate alle offerte ai morti, tre sepolture infantili – due delle quali sfruttavano insenature naturali del promontorio – e una camera deposito per animali (una dozzina di pecore e capre, due persici del Nilo e un coccodrillo).

Ogni tomba presenta numerosi corpi che fanno pensare a interi gruppi familiari. Da questi resti ossei, sembrerebbe che gli individui fossero in salute perché mancano tracce evidenti di infezioni o malnutrizione, ma comunque soggetti a intensa attività fisica, come testimoniano le fratture, spesso curate, e le massicce inserzioni muscolari. La necropoli, nonostante sia stata quasi completamente saccheggiata, ha mantenuto parte dei corredi con ricchi sarcofagi scavati nella roccia e dipinti, altri in legno, amuleti, scarabei, gioielli, cartonnage, tessuti e contenitori ceramici che hanno datato le tombe ai regni di Thutmosi III (1479-1424) e Amenofi II (1424-1398).

Il sito della missione: http://gebelelsilsilaepigraphicsurveyproject.blogspot.it/

170112115012_1_900x600

Source: lunduniversity.lu.se

Categorie: scoperte | Tag: , , , , | 3 commenti

Individuate nuove incisioni rupestri a Gebel el Silsila

1508059_847586185287033_6230887282767481807_n

Source: MSA

La missione epigrafica del Gebel el Silsila Survey Project, diretta dalla Dott.ssa Maria Nilsson (Lund University, Svezia), ha individuato un’iscrizione rupestre di Epoca Tarda con una rara scena (vedi foto) che rappresenta un faraone offerente verso Amon-Ra e Thot (e non Ptah come scritto dal Ministero. Errato anche l’annuncio della scoperta di una sfinge che, in realtà, risale a qualche anno fa). Questa insolita combinazione divina, secondo la Nilsson, attesterebbe un culto lunare finora sconosciuto. Un’altra nuova scena, invece, mostra il trasporto di un obelisco dalla cava al Nilo.

Gebel el Silsila, tra Edfu e Kom Ombo, è il più grande sito di antiche cave d’arenaria d’Egitto estendendosi per 2,5-3 km² su ogni lato del fiume. Tutta quest’area, una volta conosciuta come Khenu/Kheny, è disseminata di pittogrammi rupestri preistorici, iscrizioni in geroglifico, ieratico, demotico, greco e copto e marchi di cava. L’obiettivo del progetto è proprio la documentazione fotografica di tutto questo materiale epigrafico.

 

Categorie: scoperte | Tag: , , , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.