Articoli con tag: Mosè

“Il Principe d’Egitto” (blooper egittologici)

MV5BOWNjMjgyNmMtNWMzZC00YjI4LWI1NmUtMTY0ZTA0ZDQ4Y2EwXkEyXkFqcGdeQXVyNTUyMzE4Mzg@._V1_

A pochi giorni dalla premiazione dei 92i Academy Awards, vi presento l’ultimo (per ora) film a ispirazione ‘egittologica’ ad aver vinto almeno un oscar. Era il 1999, quando la statuetta per la miglior canzone andava a “When You Believe”, parte della colonna sonora de “Il Principe d’Egitto”.

Secondo cartone della DreamWorks, “Il Principe d’Egitto” aveva riscosso un enorme successo l’anno prima intaccando il monopolio Disney dei lungometraggi animati. Un ingente investimento finanziario, spettacolari disegni fatti a mano uniti alle prime ricostruzioni 3D di scene di attori in carne e ossa, famose star hollywoodiane a doppiare le voci dei personaggi e una colonna sonora – come detto – da oscar erano serviti a riportare in sala una vecchia, anzi, un’antichissima storia. Si tratta infatti del remake animato de “I Dieci Comandamenti”, celebre trasposizione cinematografica del racconto biblico dell’Esodo, poi riprosposto più recentemente anche in “Exodus – Dei e re”.

3

Effettivamente c’è poco da aggiungere alla lettura della trama: Mosè viene lasciato dalla madre in una cesta sul Nilo, è salvato dalla moglie del faraone Seti I (nell’originale, dalla figlia), diventa principe e fratellastro di Ramses II, scopre per caso le sue origini ebraiche, fugge dalla corte, parla con Dio, torna in Egitto per salvare il suo popolo, fa miracoli, piaghe, apertura del Mar Rosso, stop. La storia si ferma qui perché, come è evidente dal titolo, il focus non è tanto sull’Esodo, ma sulla vita di Mosè in Egitto. Quindi, a parte qualche licenza storico-artistica comunque segnalata prima dei titoli di testa, non vediamo niente di nuovo; per questo vi rimando all’articolo sul colossal di DeMille per un’analisi più accurata degli errori egittologici e dei riferimenti storici riscontrabili nella Bibbia.

Vale invece la pena soffermarsi sull’estetica delle immagini e, soprattutto, degli sfondi che – parere personale – sono il pezzo forte della pellicola. Come negli acquerelli ottocenteschi di David Roberts, le minuscole figure umane servono solo come metro di riferimento per la grandiosità dei monumenti egizi. Fin dalle prime scene, gli schiavi ebrei vengono mostrati mentre lavorano alla costruzione di giganteschi templi e statue colossali in una generica capitale in cui si mescolano architetture menfite e tebane come le piramidi e la sfinge di Giza e la foresta di colonne della Grande sala ipostila di Karnak.

Oltre agli spunti alle antiche costruzioni è evidente anche un’ispirazione ai paesaggi naturali egiziani che una squadra di disegnatori ha osservato di persona, riprendendo soprattutto i profili delle alture rocciose della Valle dei Re. Per quanto riguarda i visi allungati e gli occhi a mandorla di personaggi e statue, invece, si nota un generale riferimento all’arte amarniana che è mostrata più palesemente in un paio di scene in cui erroneamente l’Aton dai raggi con le mani appare anacronisticamente in un periodo di circa 80 anni più recente (immagini in basso).

Quest’ultimo, se si escludono i classici errorini veniali, è forse l’inesattezza più grossolana in un film che invece contiene più di una chicca. D’altronde, nel cast risulta anche un egittologo come consulente: Daniel Polz, oggi direttore scientifico dell’Istituto Archeologico Tedesco al Cairo, ma all’epoca decisamente più vicino agli studi della  DreamWorks Animation perché professore associato presso la University of California a Los Angeles. Non è un caso che il copricapo ad avvoltoio venga indossato giustamente dalla Regina (immagine in basso a sinistra), accortezza invece non seguita 16 anni dopo da Ridley Scott che manda Ramses ad inseguire gli Ebrei con un attributo tipicamente femminile al posto della corona blu da battaglia.

Una piccola particolarità: “Il Principe d’Egitto” è il terzo lungometraggio animato – dopo “Asterix e Cleopatra” (1968) e  “Aladdin” (1992) – in cui, per un motivo o l’altro, i protagonisti fanno cadere accidentalmente il naso della Sfinge!

7

 

Categorie: cinema/TV | Tag: , , , , , , , , | 2 commenti

“Exodus – Dei e re” (blooper egittologici)

exodus_gods_and_kings_ver7.jpg

Dopo aver parlato de “I Dieci Comandamenti”, mi occupo del suo ultimo remake (2014): “Exodus – Dei e re”. Ho affrontato il film abbastanza timoroso a causa delle pessime recensioni ottenute e delle tante polemiche scatenate: dalla solita protesta contro un cast troppo ‘bianco’ al divieto di uscita nelle sale di Marocco, Emirati Arabi e, ovviamente, Egitto per interpretazioni storiche errate e una eccessiva personalizzazione di Dio che è inconcepibile per l’islam. Inoltre, la regia di Ridley Scott (“Alien”, “Blade Runner”, “Il Gladiatore”, “Robin Hood”) faceva presagire una versione tutta CGI dell’Esodo. In effetti, il risultato è un ‘faraonico’ blockbuster da 140 milioni di dollari in cui vengono stravolti sia i dati storici che il racconto biblico. Se dovessi dare un voto per storia, geografia e religione, sarebbe una tripla insufficienza grave e conseguente bocciatura. Ma, dimenticandomi di essere un archeologo, inaspettatamente non ho trovato così male il film; anzi, il personalissimo tocco di Scott – agnostico dichiarato – ha portato a un’interessante versione che non si era mai vista nelle pellicole precedenti e che sopperisce in parte al tipico problema dei remake: si conosce già il finale. Detto questo, nonostante la consulenza dell’egittologo Alan Lloyd (Swansea University), dal punto di vista della materia qui trattata, Exodus è da buttare via e probabilmente presenta l’insieme più corposo di anacronismi in questa rubrica. Come vedrete, i blooper saranno anche particolarmente gravi; per la possibile spiegazione dell’attendibilità storica dei fatti raccontati nella Bibbia, invece, vi rimando alla precedente recensione che risulta fondamentale anche per capire le scelte di Scott.

2

Diversamente dal solito, si parte con un Mosè (Christian Bale) già adulto, quindi tutta la parte dell’abbandono nel Nilo è solo raccontata. L’ambientazione storica è sempre la stessa, intorno al 1300 a.C. sotto il regno di Seti I. Siamo nella capitale Menfi (in realtà, era tornata a esserlo Tebe) che, vista dall’alto, mostra subito qualcosa che non va: bellissima ricostruzione virtuale, ma il palazzo del faraone è più simile a un tempio – con pilone, viale di sfingi criocefale intervallate da statue di dèi e obelischi e una grande sala ipostila ispirata a quella di Karnak – e un po’ ovunque spuntano piramidi dove non dovrebbero essere. È vero che Giza e Saqqara erano le necropoli reali di Menfi, ma, essendo città dei morti, si trovavano nel deserto a decine di chilometri dal centro abitato, l’attuale Mit Rahina; in ogni caso, manca la Grande Sfinge e c’è una piramide a gradoni di troppo. Scenografie e costumi, in generale, sono abbastanza credili; lo scenografo Arthur Max, ad esempio, ha compiuto un lungo viaggio per documentarsi, visitando siti in Egitto e musei come il British, il Petrie, il Metropolitan e l’Egizio di Torino. Tuttavia, ci sono comunque gravi sviste come il solito nemes (copricapo del re) indossato anche dalla gente comune, la presenza di cammelli (introdotti solo in età romana), pavoni (importati dall’India dai Romani) e cactus (originari del Nuovo Mondo), l’uso della cavalleria in guerra (gli Egiziani combattevano solo con fanti e carri) e delle staffe (arrivate in Europa dall’Asia centrale nell’Alto Medioevo).

43

Tornando alla storia, il faraone (John Turturro) invia Mosè e suo figlio Ramses (Joel Edgerton) a Qadesh, nell’odierna Siria occidentale, per fronteggiare i minacciosi Ittiti. Effettivamente, Seti organizzò una campagna militare per riconquistare la città che era stata perduta in età amarniana, ma i particolari che si vedono nel film si riferiscono senza dubbio alla celeberrima battaglia sul fiume Oronte del 5° anno di regno del successore (1274 a.C.): contesto geografico, strategia, nome delle divisioni, esito semi-fallimentare per gli Egiziani e addirittura il finto bollettino propagandistico enunciato da uno scriba al ritorno che è lo stesso riportato su tutti i templi di Ramesse II. Colpisce anche l’improbabile equipaggiamento di Ramses, bardato di un’inutile armatura d’oro e con in testa un elmo tutt’altro che virile (immagine in alto a sinistra); si tratta, infatti, del copricapo ad avvoltoio – associato alle dee Nekhbet e Mut – indossato dalle regine come Nefertari per enfatizzarne il ruolo materno. Inoltre, i due protagonisti lottano con due spade gemelle (in alto a destra), apparentemente in ferro – il cui uso, nell’Età del Bronzo, è attestato solo in rarissimi casi – e a forma di foglia, quando le armi degli Egiziani erano scudo, arco, lancia, mazza e khopesh (una specie di lama a falcetto). Spade del genere, che comunque erano in bronzo o rame, erano utilizzate dai mercenari Shardana – tra i Popoli del Mare – presenti nei rilievi della Battaglia di Qadesh.

1

Intanto, nel Delta orientale (che non presenta aree montuose come mostrato nel film), gli schiavi ebrei costruiscono la città di Pithom l’antica Per-Atum di Horemheb (forse l’odierno sito di Tell el-Maskhuta) – e una grande piramide. Questo anacronismo è una delle cose che ha fatto arrabbiare di più i moderni Egiziani perché, nonostante i luoghi comuni, gli Ebrei non parteciparono alla realizzazione di nessuna piramide che, in ogni caso, è una tipologia di sepoltura reale adottata fino alla XIII dinastia con l’eccezione del cenotafio di Ahmose (fondatore della XVIII din.) ad Abido. Come è noto, i faraoni di Nuovo Regno adottarono tombe ipogee nelle necropoli di Tebe, prima a Dra Abu el-Naga e poi nella Valle dei Re. Di ritorno dalla guerra, Mosè si reca proprio a Pithom per controllare possibili rivolte degli Ebrei e per indagare sugli sprechi del Vicerè Hagep; qui, viene a sapere delle sue origini dall’anziano israelita Nun (Ben Kingsley, attore abbonato a film e serie TV sull’antico Egitto: “Tut“, “Una Notte al Museo 3“), ma sulle prime non ci crede. Solo dopo la morte di Seti – sepolto nel Tempio Grande di Abu Simbel che non era ancora stato realizzato all’epoca – e l’intronizzazione di Ramses, tutti scoprono la verità e Mosè (o Moshé) viene esiliato.

6.jpg

Il confine egiziano orientale è segnalato dalla Sfinge già senza naso – in realtà distrutto nel 1378 (N.B.: d.C.) dallo sceicco Muhammad Sa’im al-Dahr – che non era stata collocata insieme alle piramidi, ma appare qui, a centinaia di chilometri da Giza. Durante il suo esilio, Mosè si fa una famiglia e, salendo sul Monte Sinai, vede Dio… apparentemente. Sì, perché, da qui in poi, il personale punto di vista ateo del regista indirizza la storia verso un’interpretazione razionale di tutti gli accadimenti miracolosi. La visione del sacro arbusto in fiamme, ad esempio, è fatta passare velatamente come un’allucinazione provocata da un masso che colpisce in testa il profeta durante la scalata della vetta. Inoltre, non è direttamente il Signore a parlargli ma un suo messaggero, Malak, un angelo sotto forma di bambino che guida Mosè verso il ritorno in Egitto e gli suggerisce le mosse per liberare il suo popolo. Anche in questo caso, appare evidente il pensiero di Scott che fa capire che Malak esiste solo nella mente di quello che ormai è diventato un pazzo visionario. Lo stesso Bale ha definito il suo personaggio “barbaro e schizofrenico”. Pazzo sì, ma anche fortunato perché, trascinato dalla casualità degli eventi, convince tutti gli altri, Egiziani ed Ebrei, dell’intervento divino dietro le sue azioni.

EXODUS01-master675-v2.jpg

Inizia così la sequenza delle 10 piaghe come se fossero presentate da uno scettico: 1) un’anomala quantità di argilla ferrosa nel Nilo è smossa dai coccodrilli rendendo l’acqua rossa e malsana; 2) di conseguenza, i pesci muoiono e le rane abbandonano il fiume invadendo la città; 3-4) poi, però, anche gli anfibi muoiono e si decompongono sulle strade attirando nugoli di mosche e zanzare; 5) tutti questi insetti provocano ulcere e infezioni sulla pelle di uomini e bestiame; 6) la piena del Nilo si diffonde sui campi facendo marcire ogni pianta con la conseguente moria dei bovini; 7) si aggiungono anche una violenta – ma non infuocata – grandine e 8) un’invasione di locuste che devasta il raccolto rimasto. Le ultime due piaghe sono forse le uniche che hanno una vaga origine misteriosa perché, all’ennesimo rifiuto di Ramses, un’alone di oscurità copre il Paese e tutti i primogeniti egiziani muoiono nel corso della notte. Così, il faraone è piegato e il popolo eletto può finalmente partire per Canaan.

exodus-empire-tornadoes.jpg

Di nuovo, però, Mosè appare come uno sprovveduto: guida gli Ebrei nel Sinai con l’intenzione di arrivare agli Stretti di Tiran per attraversare il Golfo di Aqaba – esteso solo una ventina di km in quel punto – durante la bassa marea, ma non conosce la strada, si perde, parla da solo invocando Dio senza risposta, fa finta di aver ricevuto un messaggio divino e arriva molto più a nord, dove il mare è più profondo e la penisola arabica più lontana. Così, i 400.000 fuggitivi, per aver dato retta a un predicatore esaltato, si ritrovano bloccati sulla costa mentre l’esercito di Ramses è alle loro calcagna. Ma la fortuna di Mosè torna a salvarlo perché, al suo risveglio, il livello dell’acqua comincia a calare – a causa di uno tsunami provocato da un meteorite – così da permettere alla sua gente di attraversare il Mar Rosso appena in tempo, prima che – per il ritorno dell’onda – si richiuda inghiottendo i soldati egiziani.

14.jpg

Con una così grande massa di persone che staziona alle pendici del Monte Sinai in attesa di rimettersi in marcia verso la Palestina, Mosè capisce che ci sarà bisogno di regole, di una struttura giuridica per regolare la vita di questo nuovo Stato che si sta creando. Ed è anche conscio che gli Ebrei saranno visti come invasori dalle genti che vivono già a Canaan. Così, scalpella di suo pugno i Dieci Comandamenti sulle due Tavole della Legge: non c’è alcun intervento divino – se si esclude la presenza di Malak che, comunque, sparisce nelle inquadrature più larghe – nessun vortice infuocato che incide la pietra come nell’illustre precedente cinematografico del 1956. Questo patto tra Yahweh e il suo popolo, come scrive il prof. Liverani (“Antico Oriente”, pag. 665), prenderebbe spunto dai patti firmati nel Tardo Bronzo tra grande re e piccolo re, come tra il faraone e i governatori delle città-Stato del Levante. Ma quale lingua è stata adottata nel film per scrivere i comandamenti? Alan Lloyd dice di aver optato per il paleo-ebraico, una variante dell’alfabeto fenicio, le cui prime attestazioni, però, risalgono solo al X secolo a.C. Il racconto si chiude con un vecchio Mosè che, trasportato in un carro insieme all’Arca dell’Alleanza (nessun cherubino dorato, solo una semplice cassa di legno), è conscio che non ce la farà ad arrivare alla tanto agognata meta con il suo popolo.

Categorie: cinema/TV | Tag: , , , , , , , , | 4 commenti

“I Dieci Comandamenti” (blooper egittologici)

Poster - Ten Commandments, The (1956)_01.jpg

Dopo una vera e propria impresa biblica, sono riuscito finalmente a terminare di scrivere questo articolo! Infatti, nonostante le quasi 4 ore di film non fossero così invitanti, non potevo esimermi dal parlare di quello che, insieme a “Cleopatra”, è il kolossal più famoso sull’antico Egitto: “I Dieci Comandamenti”.

La storia è nota a tutti ed è stata sfruttata più volte dal mondo del cinema, come nel lungometraggio della DreamWorks “Il Principe d’Egitto” o nel recente “Exodus – Dèi e re” di Ridley Scott. Ma pochi sanno che la celeberrima pellicola del 1956 di Cecil B. DeMille è un remake dell’omonimo film diretto nel 1923 dallo stesso regista che, quindi, riprese il soggetto sfruttando del materiale girato oltre 30 anni prima – anche grazie a un uso sperimentale del Technicolor – e richiamando a recitare Julia Faye (Nefertari nel 1923, moglie di Aronne nel 1956). Una curiosità: nel 2012, un gruppo di archeologi ha scoperto nelle sabbie della California una sfinge colossale che faceva parte proprio della scenografia del primo film (immagine in basso).

Print

Source: livescience.com

Tornando alla ‘nuova’ versione, l’opera di DeMille può essere considerata, senza dubbio alcuno, una pietra miliare nella storia di Hollywood. Risalta ovviamente la spettacolarità della resa visiva garantita dalle tipiche opulenti ambientazioni anni ’50 e dagli effetti speciali che valsero l’unico premio Oscar su 7 nomination. Come dimenticarsi dell’iconica scena dell’apertura del Mar Rosso? Tuttavia, non va sottovalutato nemmeno il dualismo degli antagonisti Charlton Heston – scelto perché somigliante al Mosè di Michelangelo – e Yul Brynner-Ramesse. L’estrema lunghezza, però, appesantisce la visione, nonostante gli evidenti tentativi di snellire la storia, come il taglio della piaga delle rane e il finale che appare sbrigativo. Dal punto di vista ‘egittologico’, invece, si riscontrano i classici errori del caso (nemes reale indossato anche da esponenti delle classi sociali più basse, geroglifici senza significato, pavimenti in marmo, edifici cartonati), ma, in generale, l’insieme è abbastanza credibile perché costumi e oggetti di scena sono stati riciclati dall’ottimo film “Sinuhe l’egiziano” uscito due anni prima. Si riscontra anche qualche abbozzo di ricerca storica, come nella scena del balletto durante il giubileo di Seti che prende spunto dai rilievi della tomba di Mehu a Saqqara (VI dinastia). Meno del 5% delle riprese è effettivamente girato in Egitto, soprattutto Monte Sinai e il deserto della penisola, mentre per il resto ci sono set ricostruiti e pannelli dipinti.

Stasera-in-tv-su-Rete-4-I-dieci-comandamenti-con-Charlton-Heston-10

Un’analisi più accurata della sceneggiatura necessita, per forza di cose, la valutazione dell’attendibilità storica dell’epopea di Mosè e, quindi, del racconto biblico che, comunque, non è l’unica fonte d’ispirazione del film (alcuni spunti sono stati presi da Midrash, Corano e Giuseppe Flavio, altri sono completamente inventati). Uno studio del genere, però, risulta decisamente problematico a causa della sudditanza che la civiltà occidentale, a chiare radici cristiane, ha sempre avuto nei confronti della Bibbia. Nel corso dei secoli, le Sacre Scritture non sono mai state messe in discussione e l’archeologia biblica ha spesso cercato conferme dei dati presenti nei versetti. L’indagine scientifica laica è stata osteggiata per decenni e, in alcuni casi, lo è tuttora; per questo, rispetto alle altre civiltà del Vicino Oriente, quella ebraica è meno nota dal punto di vista archeologico. Perfino Sigmund Freud si è cimentato nell’argomento scrivendo nel suo ultimo saggio, “Der Mann Moses und die monotheistische Religion”, che Mosè era in realtà un principe della corte di Akhenaton che trasmise il monoteismo amarniano agli Ebrei. Bisogna ricordare, però, che la Bibbia comprende una serie di reinterpretazioni funzionali di periodi remoti che precedono di secoli, se non di millenni, la sua redazione (forse iniziata nel VII secolo a.C.). In pratica, il Vecchio Testamento non è altro che una ricostruzione, a fini religiosi, legislativi e propagandistici, della nascita dello Stato d’Israele; un po’ come l’Eneide di Virgilio mitizza la fondazione di Roma. Ma se è sbagliato inseguire la prova di eventi veramente accaduti, si possono comunque individuare possibili influenze storiche.

I Parte

4

DeMille colloca l’intera vicenda nel XIII secolo a.C., durante i regni di Ramesse I (1292-1291), Seti I (1290-1279) e Ramesse II (1279-1212, nell’immagine in alto). Il primo compare solo all’inizio quando, spaventato dalla proliferazione degli Ebrei nella terra di Gessen (Delta orientale), dà ordine di uccidere tutti i loro neonati di sesso maschile. In realtà, la Bibbia fa riferimento a due soli sovrani, senza specificarne il nome, e che, quindi, possono essere definiti il “faraone dell’oppressione”e il “faraone dell’esodo”. La scelta di questi re è dovuta dal fatto che si legge (Es 1,1-22) che il popolo schiavizzato di Israele costruisce le città-granaio di Pitom (fondata già sotto Horemheb) e Pi-Ramesse, la nuova capitale di Ramesse II. Non essendoci fonti egiziane che parlano dell’Esodo, è difficile trovare un riscontro; la più antica menzione degli Ebrei, invece, si trova nella “Stele di Merenptah” (1213-1203), in cui il termine ysrỉr è incluso tra i popoli sconfitti. Per questo, alcuni pensano che Merenptah possa essere il “faraone dell’esodo”. Un’altra teoria farebbe coincidere gli Ebrei con gli Shasu, beduini nomadi attestati già sotto Amenofi III (1387-1348). Israel Finkelstein (Tel Aviv University), invece, crede che la storia sia molto più recente e che sia da ricondurre allo scontro tra Necao II (XXVI din.) e Giosia di Giuda (648-609). Più semplicemente, il racconto potrebbe non riferirsi ad alcun momento in particolare: la pressione di popolazioni asiatiche, anche semitiche, sui confini orientali è sempre stato un problema del Basso Egitto, così come sono numerosi i testi che parlano di campagne militari contro le tribù del deserto. Situazione che sfociò nelle dinastie straniere durante il II Periodo Intermedio. Quest’ultima circostanza, fra l’altro, è stata utilizzata pochi giorni fa da Mustafa Waziri, direttore delle Antichità di Luxor, per la sua personale interpretazione dell’Esodo che, quindi, risalirebbe al XV secolo a.C. Secondo la sua teoria, il Faraone non sarebbe stato nemmeno ‘egiziano’ ma Hyksos.

L’argomento schiavitù, invece, merita un approfondimento maggiore che svilupperò nella rubrica “bufale eGGizie”. Basti sapere solo che, durante una visita ufficiale al Museo Egizio del Cairo nel 1977, il Primo ministro israeliano Manachem Begin affermò orgoglioso: «Noi costruimmo le piramidi!». Poi ammise l’errore e chiese scusa.

Stasera-in-tv-su-Rete-4-I-dieci-comandamenti-con-Charlton-Heston-7.jpg

Tornando al film, per salvare il figlio appena nato dal massacro voluto da Ramesse, Iochebed lo ripone in una cesta e lo abbandona nel Nilo (luogo che, tra serpenti, coccodrilli, ippopotami e mulinelli, è sicuramente adatto a un neonato…) dove viene ritrovato proprio dalla figlia del faraone, Bithia. La principessa, vedova e sterile, decide di tenere il bambino e di adottarlo chiamandolo Mosè (Es 2,1-10). Le teorie sull’etimologia del nome sono varie, tutte da verificare, dalla classica biblica “salvato dalle acque” ad altre che prendono in considerazione la lingua egizia: da messw “generato/nato da (=bambino)” o da mw “acqua” e swt “giunco”, dove s’incastrò la cesta. Sembra comunque evidente che siamo nel campo delle speculazioni. Più interessante è l’origine del racconto, cioè il “mito dell’esposizione” che è un motivo letterario presente in molte civiltà del passato e che sembra avere come radice la Leggenda di Sargon di Akkad (XXIV-XXIII sec. a.C.): «Sargon, re potente, re di Akkad, sono io […] Mia madre, la somma sacerdotessa, mi ha concepito e nel segreto mi ha partorito. Ella mi ha posto in una cesta di giunchi, con la pece mi ha sigillato le porte. Mi ha lasciato nel fiume dal quale non potevo salire […]». L’abbandono del futuro eroe infante è riscontrabile anche dopo la nascita di Paride e di Romolo e Remo e ha significative somiglianze con il mito di Horus, nascosto dalla madre Iside proprio nelle paludi del Delta.

Gli anni passano e Mosè diventa principe al pari del fratellastro Ramesse con cui da subito ha un rapporto di competizione per il trono e di gelosia per il cuore della bella Nefertari (Anne Baxter): chi avesse sposato la favorita del re, infatti, sarebbe diventato il futuro faraone. Questo significa che Nefertari era figlia di Seti e che, quindi, si sarebbe prospettato un incesto, normalissimo per la civiltà egizia ma scabroso per la bigotta America degli anni ’50 e sottaciuto nel film. In ogni caso, la presenza della bella di turno è una completa invenzione degli sceneggiatori per inserire l’immancabile storia d’amore. Come si vede nella foto in alto, Mosè e Ramesse hanno una particolare ciocca di capelli che ricade sul lato destro della testa; peccato che si tratti della “treccia della gioventù” che i bambini maschi portavano fino al 10° anno di età. I due mi sembrano un po’ troppo grandicelli per quel taglio; inoltre, se vogliamo essere pignoli, solo Yul Brynner lo rispetta a pieno essendo calvo già di suo. Intanto, tra gli Ebrei si sparge la voce della futura venuta di un liberatore che li avrebbe affrancati dalla schiavitù e Ramesse assolda Dathan, una sorta di kapo, con talenti d’oro (ma in Egitto le monete compaiono solo nel VI-V sec. per pagare i mercenari greci) per avere informazioni a riguardo.

2

Mosè scopre le sue vere origini e decide di abbandonare la corte per vivere come uno schiavo tra il suo popolo, ma viene arrestato e condotto di fronte a Seti durante il suo giubileo. Nell’antico Egitto, però, il giubileo, o Heb-Sed, era una festa celebrata al 30° anno regno, e poi ogni tre, per rinnovare la forza del faraone; Seti I rimase al trono solo per 10 anni circa. A questo punto, c’è un’incongruenza con il racconto biblico (Es 2,16-22) che vede Mosè fuggire nel deserto del Sinai; invece, nel film, l’ebreo viene condotto al confine orientale e bandito dall’Egitto. Sullo sfondo finto (nell’immagine in alto, si vede il diverso colore della sabbia), si stagliano due piramidi che, al di là del loro aspetto in rovina che ovviamente si riferisce ai giorni d’oggi, sono fuori luogo per un altro motivo. Si tratta, infatti, delle piramidi di V dinastia di Neferirkara Kakai (a destra) e di Sahura (sinistra) che si trovano ad Abusir, centinaia di km a sud del confine orientale e, per giunta, nel deserto occidentale. Nel paese di Madian, ai piedi del Monte Sinai, Mosè vive per anni in una tribù di pastori, si sposa con Sefora e ha due figli (nel film uno), fino a quando viene chiamato da Dio sotto forma di rovo ardente che gli dice di tornare indietro a liberare il suo popolo.

II Parte

1pia

Il profeta si presenta a palazzo dove il nuovo faraone Ramesse sta ricevendo tributi dagli ambasciatori dei popoli stranieri. Tra questi, gli sceneggiatori aggiungono anche un improbabile legato di Priamo re di Troia. Da questo momento, inizia la rappresentazione delle 10 piaghe che, però, si limita solo alla tramutazione dell’acqua in sangue (immagine in alto), alla grandine infuocata, all’oscurità e alla morte dei primogeniti egiziani . Le altre, rane (eliminate durante il final cut), zanzare, mosche/pidocchi, moria del bestiame e ulcere, sono solo nominate. Anche in questo caso, molti hanno provato a trovare una spiegazione più o meno scientifica alle piaghe. Perfino Ramesse nel film cerca di razionalizzare la prima dicendo di aver sentito che un pezzo di montagna si era staccato in Etiopia e aveva tinto di rosso il fiume. Effettivamente, prima che la Grande Diga di Assuan interrompesse il fenomeno, il Nilo diventava più scuro grazie all’apporto delle acque torbide del Nilo Bianco e dell’Atbara che nascono dall’Acrocoro Etiopico. Qui, all’arrivo delle piogge monsoniche, i due affluenti si caricavano di terreno ferroso e portavano in Egitto il fertile limo con la piena.

In generale, alcuni studiosi pensano che tutti questi fenomeni straordinari potrebbero essere stati scatenati da una serie di fenomeni climatici successivi a un grande evento distruttivo. In particolare, Robert K. Ritner (Oriental Institute di Chicago) parla della celeberrima eruzione di Santorini (1628 a.C.) che proiettò pomici fino al Delta dove sono state trovate negli strati archeologici del II Periodo Intermedio (possibile grandine infuocata). La cenere vulcanica avrebbe poi oscurato il cielo per giorni (eclisse) e favorito la proliferazione di alghe rosse rendendo più acido il pH dell’acqua (tramutazione in sangue). Con questa nuova acqua meno salubre, sarebbero morti i pesci, lasciando spazio alle rane, e morti molti capi di bestiame, la cui putrefazione avrebbe attirato insetti, causa a loro volta delle pustole. Le cavallette, invece, con i loro escrementi avrebbero favorito la formazione di microtossine sul grano divenuto letale per chi, come i primogeniti, aveva doppia razione. Tutto un po’ troppo macchinoso… Le piaghe (in realtà è definita ‘piaga’ solo l’ultima; le prime 9 sono ‘segni’ o ‘prodigi’) probabilmente sono solo una descrizione metaforica di un periodo caratterizzato da carestie e sconvolgimenti climatici.

Cfw8cbNXEAA5pgw.jpg

Finalmente Ramesse si convince a lasciar partire gli Ebrei verso est, ma, spinto dalla voglia di vendetta, prepara l’esercito per l’inseguimento. Tra i soldati, vengono mostrate anche le guardie Shardana, gruppo di Popoli del Mare caratterizzato dall’elmo cornuto e rappresentato anche nei rilievi della battaglia di Qadesh (nel doppiaggio italiano, però, vengono chiamati ‘Sardi’, forse fomentando la fissa di alcuni fantarcheologi isolani che debunkerò prossimamente). Però, come tutti sanno, le truppe egiziane saranno ingoiate dalle acque del Mar Rosso e Ramesse tornerà da solo a palazzo, anche se la Bibbia non specifica la sorte del Faraone. Anche in questo caso, esiste una bufala che rispunta puntualmente ogni anno secondo la quale, a largo della città di Ras Gharib, sarebbero stati ritrovati oltre 400 scheletri e i resti di armi e carri da guerra inglobati nella barriera corallina. L’apertura miracolosa del mare, invece, è spiegata con tsunami o con forti venti da est.

371d25ea-0218-43c2-9f1d-5893be146fe8.jpg

Ultimo particolare da rilevare è la forma del vitello d’oro, idolo pagano fatto realizzare da Dathan (nella Bibbia da Aronne) fondendo i gioielli delle donne e tutti i tesori portati dall’Egitto (Es 32,4). La statua s’ispira chiaramente al Toro Api, con il disco solare tra le corna, che, però, non era mai rappresentato seduto sulle zampe posteriori.

Categorie: cinema/TV | Tag: , , , , , , , | 4 commenti

Film, “Exodus: Gods and Kings”

exodus-bale

Source: empireonline.com

La scorsa settimana è uscito nelle sale italiane “Noah”, film biblico diretto da Aronofsky e interpretato da Russell Crowe. Questa pellicola è solo la prima di una serie incentrata sulle storie del Vecchio e del Nuovo Testamento. Sembra, infatti, che gli sceneggiatori hollywoodiani, terminata la stra-sfruttata fonte dei fumetti Marvel e DC Comics, abbiano cominciato ad attingere idee nella Bibbia.

Il prossimo ad uscire (il 12 dicembre negli USA) sarà “Exodus: Gods and Kings”, incentrato sulla storia di Mosè e della fuga degli Ebrei dall’Egitto verso la Terra Promessa. La regia è stata affidata a Ridley Scott (“Alien”, “Blade Runner”, “Il Gladiatore”, “Robin Hood” ecc.) e il ruolo principale sarà ricoperto dall’ex Batman Christian Bale. Già questa accoppiata potrebbe far pensare a una versione tutta “effetti speciali” dell’Esodo e, tra magie, miracoli, invasioni di insetti, morti di massa e l’apertura del Mar Rosso, gli spunti non mancherebbero. Soprattutto se si pensa che il dichiaratamente agnostico Scott ha rilasciato una sola vaga intervista in cui dice di aver optato per una rappresentazione non convenzionale di Dio.

Il cast è completato da Joel Edgerton (“Il Grande Gatsby”) nei panni di Ramses, Sigourney Weaver e John Turturro, in quelli dei genitori Tuya e Seti I, e Aaron Paul (nella serie “Breaking Bad”) che interpreterà Giosuè. Già la scelta dei personaggi crea qualche perplessità. Nella Bibbia, infatti, non c’è il nome del sovrano, ma il riferimento alle città di Pi-Ramesse e Pitom fa pensare ai più che il primo faraone, il “faraone dell’oppressione”, possa essere stato ispirato da Ramesse II e che il “faraone dell’esodo” corrisponda a Merenptah, sotto il regno del quale venne redatta la “Stele di Merenptah”, primo documento egizio conosciuto che parla del popolo ebraico. In ogni caso, l’utilizzo di Ramesse II come villain non è una novità ad Hollywood perché si ritrova anche nel colossal del 1956, “I Dieci Comandamenti”. Riuscirà Bale ad essere all’altezza di Charlton Heston?

Categorie: cinema/TV | Tag: , , , , , | 5 commenti

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.