Articoli con tag: musei

La lista completa di tutti i tour virtuali dei siti e musei egiziani

Immagine

A causa del coronavirus, anche l’Egitto, nella generale situazione di lockdown globale, è stato costretto a chiudere musei e siti archeologici. Ma per sopperire a questo disagio, il Ministero del Turismo e delle Antichità ha lanciato una campagna di diffusione sui suoi social di modelli 3D di alcuni tra i principali monumenti e musei del paese. Così, grazie alla tecnica della fotogrammetria che utilizza “collage” di scatti ad altissima risoluzione, è possibile godersi comodamente da casa tour virtuali di chiese, sinagoghe e moschee, entrare in piramidi, scendere in catacombe, passeggiare tra le colonne di templi.

Qui di seguito la lista completa in quotidiano aggiornamento:

Categorie: web/nuove tecnologie | Tag: , , | Lascia un commento

Coronavirus: chiusi tutti i musei e i siti archeologici d’Egitto

90425290_2935689603143337_4510365811474432000_n

Source: Ministry of Tourism and Antiquities

L’emergenza pandemica del Covid-19 sta colpendo ovviamente anche l’Egitto, primo paese in Africa a registrare un caso da coronavirus e nazione con il più alto numero d’infetti e morti del continente. Ieri (23 marzo), il ministro della Salute ha riferito che gli ammalati sono saliti a 327 e i decessi a 14, ma c’è da scommettere che le cifre siano molto più ingenti.

Per cercare di bloccare la diffusione del virus, il ministro del Turismo e delle Antichità Khaled el-Enany ha disposto la chiusura da oggi, lunedì 23 marzo, a martedì 31 marzo al 23 aprile (aggiornamento 9 aprile) di tutti i musei e i siti archeologici d’Egitto. In questo periodo si provvederà anche alla sanificazione degli ambienti.

Categorie: news, turismo | Tag: , , , | Lascia un commento

Tutti i nuovi prezzi d’ingresso a musei e siti archeologici egiziani

Dal prossimo 1 novembre 2017, entrerà in vigore il nuovo prezzario dei biglietti d’ingresso ai musei e ai siti archeologici in Egitto, diramato ufficialmente dal Ministero delle Antichità. In generale, si registra un aumento causato dalla  forte svalutazione della lira egiziana (al 30/10/2017, 1 € = 20,5 LE). Qui di seguito, avete la lista completa dei costi per ogni attrazione turistica del Paese, indicati, se non segnalato diversamente, in valuta locale. La prima cifra si riferisce al normale biglietto per adulti, mentre la seconda – la metà – è riservata agli studenti. I numeri tra parentesi, invece, si riferiscono ai cittadini egiziani. Le località sono raggruppate secondo il governatorato di appartenenza. Per l’utilità di questa risorsa, lascerò la lista in una pagina indipendente accessibile in alto a destra della home.

 

.

cairo_museo_egizio

MUSEI

Cairo 

  • Museo Egizio del Cairo                                       120/60 (10/5)
  • Museo Egizio del Cairo (ingresso serale)           180/90 (30/15)
  • Sala delle Mummie                                             150/75 (30/15)
  • Museo Egizio + Sala delle Mummie                    240/120 (60/30)
  • Museo d’Arte Islamica                                         100/50 (10/5)
  • Museo d’Arte Islamica (ingresso serale)             120/60 (15/10)
  • Museo Copto                                                       100/50 (10/5)
  • Museo dei Tessuti                                                20/10 (10/5)
  • Museo delle Carrozze Reali                                100/50 (20/10)
  • Museo Nazionale della Civiltà Egiziana               60/30 (-)
  • Museo di Mohammad Ali                                     15/10 (5/3)
  • Museo di Rokn Farouk                                         50/25 (5/3)
  • Museo del Palazzo Manial                                   100/50 (20/5)
  • Museo del Palazzo Abidin                                    100/50 (20/10)
  • Gayer-Anderson Museum                                     60/30 (5/3)
  • Museo dell’Aeroporto del Cairo                             3 $ (25 LE)
  • Museo della Barca di Cheope (Giza)                    80/40 (10/5)

Altre località

  • Museo Nazionale di Alessandria                          80/40 (10/5)
  • Museo Greco-Romano (Alessandria)                   100/50 (10/5) – CHIUSO
  • Museo dei Gioielli Reali (Alessandria)                  80/40 (10/5)
  • Museo Nazionale di Rashid (Rosetta)                  40/20 (5/3)
  • Rommel’s Cave Museum (Marsa Matruh)            40/20 (10/5)
  • Museo di San el-Hagar (Tanis)                              25/10 (10/5)
  • New Valley Museum (Kharga)                               60/30 (5/3)
  • Museo di Kom Oshim (Fayyum)                            40/20 (5/3)
  • Museo di Mallawi                                                   40/20 (5/3)
  • Museo di Beni Suef                                               20/10 (5/3)
  • Museo di Tanta                                                      15/5 (5/3)
  • Museo di Port Said                                                30/10 (5/3)
  • Museo di Ismailia                                                  40/20 (5/3)
  • Museo di el-Arish                                                  30/15 (10/5)
  • Museo Nazionale di Suez                                     80/40 (10/5)
  • Museo Nazionale di Suez (ingresso serale)         120/60 (15/10)
  • Museo di Sohag                                                     60/30 (10/5)
  • Luxor Museum                                                       120/60 (30/15)
  • Museo della Mummificazione                                80/40 (10/5)
  • Museo Nubiano (Assuan)                                      100/50 (10/5)

.

YRGUG1gM7pFL3awDWLDZHNL3

SITI ARCHEOLOGICI

Alessandria

  • Necropoli di Mustafa Kamel                                   40/20 (5/3)
  • El-Shatby                                                                40/20 (5/3)
  • Catacombe di Kom el-Shoqafa                              60/30 (10/5)
  • Colonna di Pompeo                                                60/30 (10/5)
  • Tombe di el-Anfoushy                                             40/20 (5/3)
  • Kom el-Dekka (teatro e villa romana)                     80/40 (10/5)

Oasi di Siwa

  • Gebel el-Mawta                                                      40/20 (10/5)
  • Tempio dell’Oracolo di Amon                                 40/20 (10/5)

El Sharqiya

  • Tell Basta (Bubastis)                                               60/30 (5/3)

Sinai

  • Fonte di Mosè (Oyun Musa)                                   40/20 (10/5)

Cairo e Giza

  • Piana di Giza                                                          120/60 (10/5)
  • Piramide di Cheope                                                300/150 (60/30)
  • Piramide di Chefren                                                60/30 (10/5)
  • Piramide di Micerino                                               60/30 (10/5)
  • Cimitero degli Operai                                              400/200 (-)
  • Giza + Cheope + Museo della Barca                      400/200 (-)
  • Obelisco di Matariya                                               60/30 (5/3)

Saqqara

  • Sito di Saqqara                                                       120/60 (10/5)
  • Tombe di Nuovo Regno                                          50/25 (5/3)
  • Tomba di Mereruka                                                 80/40 (20/10)
  • Via processionale della Piramide di Unas              5/3 (5/2)
  • Serapeo                                                                  120/60 (20/10)
  • Dahshur                                                                  60/30 (5/3)
  • Abusir                                                                      80/40 (5/3)
  • Mit Rahina (Menfi)                                                   60/30 (10/5)

Fayyum

  • Kom Aushim (Karanis)                                            60/30 (5/3)
  • Tempio di Qasr Qarun                                             60/30 (5/3)
  • Piramide di Hawara                                                 60/30 (5/3)
  • Piramide di el-Lahun                                               60/30 (5/3)
  • Medinet Madi                                                           50/25 (5/3)

Oasi di Bahariya

  • El-Qasr ed El-Bawiti                                                100/50 (5/3)

Beni Suef

  • Piramide di Meidum                                                60/30 (10/5)

El-Minya

  • Zawyet Sultan                                                         40/20 (5/3)
  • Tombe di Beni Hasan                                              60/30 (5/3)
  • Tuna el-Gebel                                                          60/30 (10/5)
  • Tell el-Amarna                                                         60/30 (10/5)
  • Tomba reale di Akhenaton (Amarna)                      40/20 (5/3)

Asyut

  • Necropoli di Asyut                                                   20/10 (5/5)
  • El-Hamamia                                                            40/20 (5/3)
  • Tombe rupestri di Meir                                             40/20 (5/3)

Sohag

  • Abido                                                                        80/40 (10/5)
  • Statua di Meritamon (Akhmim)                                40/20 (2/1)
  • Shunet el-Zebib + Kom el-Sultan                             40/20 (-)

Oasi di Dakhla

  • Tombe di Qaret el-Muzawwaqa                               40/20 (5/3)
  • Tempio di Deir el-Hagar                                           40/20 (5/3)
  • Qila el-Dab’a e Ain Asil (Balat)                                40/20 (5/3)
  • Ezbet Bashendi                                                       40/20 (5/3)
  • Pacchetto completo                                                120/60 (10/5)

Oasi di Kharga

  • Bagawat                                                                    50/25 (1/0,5)
  • Qasr Zaiyan                                                              40/20 (1/0,5)
  • Qasr el-Ghueida                                                       40/20 (1/0,5)
  • Tempio di Qasr Dush                                                40/20 (1/0,5)
  • Tempio di Hibis                                                         80/40 (1/0,5)
  • Pacchetto completo                                                  120/60 (10/5)

Qena

  • Tempio di Dendera                                                    80/40 (5/3)

Esna

  • Tempio di Esna                                                          50/25 (10/5)
  • Tempio di el-Tod                                                        40/20 (10/5)
  • Tempio di el-Mo’allah                                                 40/20 (5/3)

Luxor

  • Complesso di Karnak                                                120/60 (10/5)
  • Museo all’aperto di Karnak                                        60/30 (10/5)
  • Karnak + Museo all’aperto                                        150/75 (-)
  • Tempio di Mut (Karnak)                                             40/25 (10/5)
  • Tempio di Luxor                                                         100/50 (10/5)
  • Tempio di Hatshepsut (Deir el-Bahari)                       80/40 (10/5)
  • Tempio di Seti I  (Qurna)                                            60/30 (10/5)
  • Tempio di Merenptah                                                  40/20 (5/3)
  • Ramesseum                                                               60/30 (10/5)
  • Tempio di Ramesse III (Medinet Habu)                      60/30 (10/5)
  • Tempio di Iside e Monastero di el-Shelwit                  40/25 (10/5)
  • Villaggio di Deir el-Medina                                          80/40 (10/5)
  • Tomba di Pashedu (Deir el-Medina)                           15/8 (5/3)
  • Tombe di Menna e Nakht (Qurna)                               60/30 (10/5)
  • Tomba di Ramose (Qurna)                                          60/30 (10/5)
  • Tombe di Userhat e Khonsu                                        40/20 (5/3)
  • Altre tombe di Sheik Abd el-Qurna                              40/20 (10/5)
  • Tombe di Roy e Shuroy (Dra Abu el-Naga)                 40/20 (5/3)
  • Tomba di Pabasa  (Assasif)                                        40/20 (10/5)
  • Altre tombe di El-Assasif                                             60/30 (10/5)
  • Tombe di El-Khokha                                                    40/20 (5/3)
  • Valle delle Regine                                                        80/40 (10/5)
  • Tomba di Nefertari                                                       1000/500 (-)
  • Carter House + Replica KV62                                      50/25 (5/3)
  • Valle dei Re (3 tombe)                                                 160/80 (20/10)
  • Tomba di Tutankhamon                                               200/100 (35/20)
  • Tomba di Ramesse VI                                                  80/40 (10/5)
  • Tomba di Seti I                                                             1000/500 (-)
  • Tomba di Ay (Valle dei Re, ramo ovest)                       40/20 (5/3)

Assuan

  • Tempio di Edfu                                                            100/50 (10/5)
  • El Kab                                                                          60/30 (5/3)
  • Tempio di Horemheb (Gebel el-Silsila)                       40/20 (5/3)
  • Kom Ombo + Crocodile Museum                                80/40 (10/5)
  • Obelisco incompleto                                                    60/30 (5/3)
  • Tempio di File                                                              100/50 (10/5)
  • Tombe dei Nobili                                                          60/30 (10/5)
  • Isola di Sehel                                                               40/20 (10/5)
  • Tempio di Kalabsha                                                     60/30 (10/5)
  • Tempio di Amada                                                         70/35 (10/5)
  • Abu Simbel                                                                  160/80 (10/5)
  • Abu Simbel (visite del 22 feb e del 22 ott)                   240/120 (20/10)

.

luxor-temple-courtyard-of-ramesses-ii.jpg

ABBONAMENTI

  • Cairo Pass (5 giorni)                                            80/40 $
  • Luxor Pass (5 giorni)                                           80/40 $ – 80/40 €
  • Luxor Pass + tombe di Seti I e Nefertari             160/80 $ – 150/80 €
  • Museo Nazionale di Alessandria (1 anno)          100/50 $
  • Museo dei Gioielli Reali (1 anno)                        100/50 $
  • Museo Egizio del Cairo (1 anno)                         100/50 $
  • Museo d’Arte Islamica (1 anno)                          100/50 $
  • Museo Copto (1 anno)                                        100/50 $
  • Museo del Palazzo Manial  (1 anno)                  100/50 $
  • Museo Nazionale di Suez (1 anno)                     100/50 $
  • Museo di Mallawi (1 anno)                                  100/50 $
Categorie: turismo | Tag: , , , | 5 commenti

Nuovo regolamento per foto e video in musei e siti archeologici

0001

Source: MoA

Da oggi, in Egitto, sarà in vigore un nuovo regolamento che consentirà di scattare foto e girare video praticamente dappertutto. Fino a poco tempo fa, infatti, i turisti potevano liberamente immortalare con la propria macchina fotografica o smartphone solo siti archeologici all’aperto (salvo trovare custodi conniventi in attesa di baksheesh). Poi, per favorire il turismo in calo, il Ministero delle Antichità aveva pensato di reintrodurre, dopo oltre 10 anni, il permesso di fare foto nel Museo Egizio del Cairo (provato la scorsa settimana: foto in basso), adottando successivamente lo stesso provvedimento anche per il Luxor Museum. Ora, è possibile in tutti i musei del paese pagando un biglietto aggiuntivo di 50 lire egiziane (attualmente 2,40 € circa). La vera novità sta nell’allargamento della concessione anche alle tombe, previa autorizzazione speciale: 3000 LE (145 €) al giorno per le tombe chiuse; 3000 LE a ora per gli ipogei di Seti I, Tutankhamon e Nefertari; 1500 LE (72 €) a ora per tutte le altre sepolture. Regolarizzati anche i prezzari per i prodotti a scopo commerciale come film, documentari, pubblicità, servizi televisivi ecc.

Foto e video per uso personale:  http://www.egyptologyforum.org/MOA/MoA_Photography_&_Video_Ticket_EN.pdf

Foto e video a scopo commerciale:  http://www.egyptologyforum.org/MOA/MoA_Photography_&_Filming_Pricelist_EN.pdf

Per qualsiasi dubbio, è possibile scrivere all’unità Fundraising & Marketing del Ministero: fundraising@moantiq.gov.eg

18741839_1420404771409165_1674948340_n

ph. Mattia Mancini

Categorie: turismo | Tag: , , , | 1 commento

Presto un abbonamento annuale per tutti i siti e musei d’Egitto

DESTINAZIONI_IMG_13_egitto.jpg

Continuano i tentativi del Ministero delle Antichità per risollevare la crisi del turismo in Egitto. A Settembre, sarà disponibile un abbonamento annuale che garantirà libero accesso a tutti i musei e i siti archeologici del Paese, ad eccezione delle tombe di Seti I e Nefertari (la cui apertura è stata recentemente annunciata per il prezzo di 1000 lire egiziane = 102 euro). L’iniziativa è rivolta agli stranieri residenti in Egitto – che pagherebbero così 3400 LE (348 €) o 4400 (450 €) includendo anche le due tombe ‘speciali’ – e agli appartenenti ai corpi diplomatici e alle organizzazioni internazionali – 2900 LE (297 €) o 3900 (399 €) – .

I turisti, invece, da novembre potranno acquistare il “Luxor Pass”, versione limitata alla sola città e che durerebbe 5 giorni per un costo di 1000 LE o 500 per gli studenti; 2400 (246 €) e 1200 con la KV17 e la QV66.

Categorie: turismo | Tag: , , , , , | 5 commenti

“L’Egitto di Provincia”: il Museo Archeologico Nazionale di Parma

image2

Qualche tempo fa, vi avevo chiesto di mandarmi la vostra recensione personale per la rubrica “L’Egitto di Provincia” e l’invito è stato raccolto da Valentina Di Rienzo che ci scrive di un museo che non ho mai visitato, quindi le lascio volentieri la “parola”.

Il Museo Archeologico Nazionale di Parma è situato in un’ala del Palazzo della Pilotta, il monumentale complesso di edifici con i caratteristici cortili e i porticati dal rivestimento in mattoni rustici edificato nel XVI secolo al fine di integrare le residenze del ducato Farnese. La struttura, parzialmente distrutta dai bombardamenti durante la Seconda Guerra mondiale, ospita la Galleria Nazionale di Parma (la cui ricca collezione può vantare, fra le altre, opere di Canaletto, Correggio, Tintoretto e Leonardo da Vinci), la Biblioteca Palatina, l’Accademia di Belle Arti e il Teatro Farnese, costruito all’inizio del XVII secolo in un ampio vano del palazzo che, sino ad allora, aveva ospitato una sala d’armi. Anch’esso distrutto durante la Seconda Guerra mondale, il Teatro fu ricostruito a metà degli anni ’50 recuperando il materiale e il progetto originale. Fondato nel 1760, il Museo Archeologico ospita una ricca collezione di reperti preistorici, numerose sculture romane e fu arricchito, nella prima metà dell’Ottocento, dalle collezioni numismatiche, dalle ceramiche greche, etrusche e italiote acquisite dalla duchessa Maria Luigia d’Asburgo Lorena alla quale si deve anche la raccolta di antichità egizie.

PANORAMICA4

Nonostante sia di modeste dimensioni, la collezione egizia parmense ospita antichità di un certo valore storico e scientifico. La sezione è composta da circa duecento reperti, quasi tutti esposti. I pezzi più antichi risalgono alla XI dinastia, mentre i più recenti al I secolo d.C. Formatasi fra il 1826 e il 1845, la collezione fu voluta proprio dalla duchessa Maria Luigia allo scopo di far conoscere le civiltà dell’antico Egitto ai sudditi. Michele Lopez, l’allora direttore del museo, si occupò di raccogliere una selezione di reperti che fossero in buono stato e differenziati fra loro per offrire una panoramica il più possibile ampia. Alcuni ushabti, una statuetta in bronzo, degli amuleti e uno scarabeo furono donati al museo dal pittore milanese Molteni mentre, nel 1828, il direttore acquistò due scarabei sigillo da Pietro Gennari.

OSOROERIS MUMMIA

Mummia di Osoreris

I pezzi di maggiore rilievo furono acquistati dal viaggiatore Francesco Castiglioni nel 1830, quando Maria Luigia offrì al direttore Lopez i fondi necessari a finanziare la sezione. Il sarcofago appartenuto a Shepsesptah, di forma antropoide, in sicomoro, risale alla XXVI dinastia. Il viso del defunto è decorato con foglia d’oro; sul petto è dipinta la collana usekh, fili di perle e fiori e la dea Nut con il disco solare e le ampie ali distese. Più in basso, il capitolo LXXII del Libro dei Morti è dipinto in undici colonne di geroglifici. Il coperchio antropomorfo di mummia in legno stuccato e finemente decorato è datato alla XXI dinastia e proviene da Deir el Bahari. Un altro sarcofago antropomorfo, anch’esso in legno dipinto, appartenne al dignitario Osoreris di cui si è conservata la mummia (vedi a sinistra) con un pettorale in cartonage con decorazioni simili a quelle del sarcofago, fra cui la rappresentazione del nodo di Iside. Proveniente da Zagazig, Basso Egitto, fu donato al museo nel 1885. Il frammento di papiro del generale dell’esercito e ammiraglio Amenothes è composto da sedici colonne in cui sono riprodotti i capitoli XXIX e XXX del Libro dei Morti e rappresenta, inoltre, la cerimonia della pesatura del cuore. È stato datato alla XVIII dinastia e si ritiene provenga da Tebe.

Sempre nel 1830, furono acquistati i due ostraka (il primo è un frammento in pietra grigia, in copto; il secondo è un frammento di vaso in terracotta con scritte in lingua greca invisibili ad occhio nudo), i bronzetti, una collana funeraria, gli oggetti in legno (fra cui il poggiatesta e la barca funeraria) e due vasi canopi in alabastro. Entrambi i coperchi dei canopi non corrispondono alla divinità indicata sull’iscrizione del vaso; risalgono alla XXVI Dinastia. L’ultimo sarcofago esposto nella collezione è a cassa rettangolare in legno stuccato e dipinto in colori vivaci. Risalente all’inizio della XII dinastia, proviene da Sepa, Alto Egitto. Fu acquistato nel 1832 insieme a tre collane funerarie, uno scarabeo del cuore, le statuette in bronzo, la statuetta femminile di Esoroenis (XI dinastia, il pezzo più antico della sezione) e il frammento di papiro tolemaico per Harimuthes, da Tebe (foto in basso). Scene del rituale funerario sono vergate nelle iscrizioni in inchiostro nero e rosso su un papiro di quasi due metri di lunghezza.

PAPIRO FUNERARIO DI HARIMUTHES

Papiro di Harimuthes

Il quarto papiro esposto è in lingua ieratica e presenta sul recto il Libro dell’Amduat e, sul verso, il nome del defunto. Anch’esso proveniente da Tebe, è datato tra il I e il II secolo d.C. La serie completa di vasi canopi appartenuti al defunto Djedmutefonkh (vedi in basso) proviene da Tebe ed è datata alla XXVI dinastia; fu acquistata fra il 1844 e il 1845 insieme ad alcuni ushabti e bronzetti di divinità e animali sacri, due scarabei del cuore e altri bronzetti, fra i quali due statuette di Iside. L’ultima integrazione risale al 2009 ed è costituita dalla collezione Magnarini di scarabei sigillo che è stata concessa in prestito al Museo Archeologico dalla Fondazione Cariparma.

CANOPI DJEDMUTEFONKH

Canopi di Djedmutefonkh

Per altre foto della collezione: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.834609406586582.1073741839.650617941652397&type=1

Categorie: Egitto di Provincia | Tag: , , , | Lascia un commento

“L’Egitto di Provincia”: Creta e i musei di Chania ed Heraklion

Knossos_bullPuntata international per la rubrica “L’Egitto di Provincia”! Questa volta, non recensirò una collezione di un piccolo centro italiano ma due musei che ho visitato a Creta grazie a uno dei tanti viaggi organizzati dall’Associazione VOLO. Trovare reperti egizi a Creta non è per niente strano perché i rapporti dell’isola greca con la Valle del Nilo affondano le radici addirittura nel IV millennio a.C. Infatti, frammenti di vasi litici protodinastici e di Antico Regno (ad esempio una coppa con il cartiglio del faraone di V dinastia Userkaf) sono stati ritrovati in sepolture minoiche, anche se non è dato sapere se corrispondano effettivamente al risultato di scambi commerciali dell’epoca. Più sicure sono le rotte navali del III e, soprattutto, del II millennio, quando, insieme alle merci, viaggiavano anche idee artistiche e religiose che influenzarono entrambe le civiltà.

Durante il Nuovo Regno, e in modo particolare sotto Tuthmosi III (1479-1424), sono attestate perfino visite di emissari di Keftiu (come gli Egizi chiamavano Creta) alla corte dei faraoni, rappresentate sulle pareti delle tombe dei funzionari di Tebe. In quella del visir Rekhmira, ad esempio, la meticolosità nella realizzazione dei particolari non lascia alcun dubbio sulla provenienza di alcuni dei portatori di tributi (a sinistra, una riproduzione dell’originale dipinta da Nina de Garis Davies e conservata presso il Metropolitan Museum di New York). Acconciature, gonnellini, decorazioni dei vasi sono il sintomo di una perfetta conoscenza di quelle popolazioni settentrionali, anche se le scene fanno parte di una convenzione propagandistica che vede l’Egitto a capo di tutto il mondo conosciuto.   Come spesso accade nell’archeologia, i corredi funebri sono lo specchio delle società a cui appartengono e, in questo caso, rappresentano strumenti fondamentali per studiare questi contatti. A Creta, come in tanti altri luoghi del Mediterraneo, scarabei, amuleti e statuette egizie accompagnano la ceramica e gli altri oggetti di produzione locale e i musei archeologici di Chania ed Heraklion ne conservano alcuni esempi.   chania-archaeological-museum-3Il Museo Archeologico di Chania è situato a NO dell’isola, nella città che, dal XIII al XVII secolo, rimase sotto il dominio dei Veneziani. Ed è proprio di origini veneziane l’edificio che ospita la collezione, cioè lo splendido convento di San Francesco (XV sec.), convertito a moschea dagli Ottomani e, nel XX secolo, prima sede di un cinema, poi magazzino militare e, infine, museo dal 1962. I reperti esposti nelle tre navate della chiesa sono stati tutti scoperti nei dintorni di Chania negli ultimi 50 anni e vanno dal Neolitico al periodo romano, passando per le varie fasi della storia minoica ed ellenistica. I pezzi corrispondono soprattutto a contenitori ceramici, sigilli, impronte di sigillo, monete e tavolette in “lineare A” e “lineare B”, ma ci sono anche statue e mosaici greco-romani. La musealizzazione lascia un po’ a desiderare; spesso mancano cartelli descrittivi e gli oggetti sono ammassati in gran numero dietro le vetrine, ma una nuova sede è in fase di realizzazione. ???????????????????????????????Le antichità egizie si limitano a una decina di scarabei, tra cui ne spicca uno (vedi immagine a sinistra) in faience blu-verde annerita dal fuoco che presenta il cartiglio di Amenofi III (1403-1364). Grazie allo stampo su gesso, si legge il preanomen Neb-Maat-Ra (“Ra è signore di giustizia”) completato dalla formula Mery-Ra, “Amato da Ra”. Invece, gli altri scarabei, come qualche altro amuleto, sono solo sigilli minoici egittizzanti, cioè copie locali in pietra.   799px-Archäologisches_Museum_Iraklio_02Di spessore completamente diverso è il Museo Archeologico di Heraklion, sede della più vasta e importante collezione minoica del mondo. Nell’edificio modernista dell’architetto Patroklos Karantias (1937-40), sono esposti tutti i capolavori della storia cretese, come il “Disco di Festos”, le figurine delle cosiddette “Dee dei Serpenti” e gli affreschi del Palazzo di Cnosso (compresa la taurocatapsia all’inizio dell’articolo). ??????????????????????????????? In quasi tutte le venti stanze, ho scovato qualche oggetto familiare. Particolarmente apprezzati erano gli scarabei in pietra dura e i vasi in alabastro o diorite che erano offerti nelle tombe ai defunti o nei santuari agli dèi. Esempio illustre è l’anfora in alabastro (vedi foto a sinistra), trovata nella necropoli presso il palazzo di Katsambas (Periodo Palaziale Finale, 1450-1300), con il doppio cartiglio di Thutmosi III: Men-Kheper-Ra e Djehuty-Mes. Statuette di divinità egizie, invece, soprattutto di Bes e Osiride, realizzate in avorio, ceramica o bronzo, vennero importate fino al II sec. a.C. Ma sono tante anche le produzioni, sia locali che levantine, che imitano il gusto egiziano, come un curioso sistro in terracotta (foto in basso). http://odysseus.culture.gr/h/1/eh151.jsp?obj_id=3327 ??????????????????????????????? CAM00169

Categorie: Egitto di Provincia | Tag: , , , , , , , , | Lascia un commento

Mummie: è giusto esporre resti umani nei musei?

ramses_8

Mummia di Ramesse II (Museo Egizio del Cairo). Source: http://www.aegypten-fotos.de/luxor/ramses_e.htm

Ieri è stata inaugurata “Ancient Lives: new discoveries”, mostra del British Museum incentrata sulle nuove analisi scientifiche su otto tra le centinaia di mummie conservate nel museo. La visibilità che ha avuto l’evento ha riacceso una disputa ideologica che spesso nasce in simili circostanze: è giusto esporre resti umani nei musei? Si tratta del legittimo risultato di ricerche archeologiche o dell’irrispettosa profanazione di cadaveri?  Molti sono stati gli articoli scritti sull’argomento e anch’io ho deciso di cogliere l’occasione per riportare la mia opinione. Naturalmente mi concentrerò sul mondo dell’egittologia che è quello più vicino alla mia formazione, anche se il discorso potrebbe essere allargato alle migliaia di collezioni archeologiche, antropologiche e di storia della medicina del mondo.

Prima di tutto, però, va fatta una considerazione generale sul rapporto che la società occidentale ha avuto e tuttora ha con la morte. Nel corso della storia, si è quasi sempre cercato di non mescolare l’ambito dei viventi con quello dei defunti creando appositi luoghi, fuori dai contesti abitativi, dove deporre le salme. Il motivo di fondo è semplice, cioè evitare che la decomposizione dei corpi possa diffondere malattie contagiose o avvelenare le fonti d’acqua e di cibo. Esistono delle eccezioni, come le inumazioni “casalinghe” nella Gerico neolitica o come nel caso dei Dani (le cosiddette “tribù delle mummie”), gruppi primitivi della Papua Nuova Guinea che ancora oggi vivono con i corpi imbalsamati dei loro antenati; ma, in generale, le tombe sono sempre extra moenia. Tale consuetudine è stata ufficializzata anche da celebri provvedimenti legislativi, tra cui spiccano la Tavola X delle duodecim tabularum leges del 451-450 a.C. («Hominem mortuum in urbe ne sepelito neve urito») e l’Editto di Saint Cloud emanato da Napoleone Bonaparte nel 1804 (come non ricordare “I Sepolcri” di Ugo Foscolo). Oltre alle basilari motivazioni igienico-sanitarie, ci sono di mezzo anche i retaggi culturali e religiosi che hanno plasmato il nostro rapporto con la morte. Il Cristianesimo predica la sacralità del corpo umano come dono di Dio; per questo la cremazione è mal vista o addirittura vietata in previsione della resurrezione finale dopo il Giudizio Universale. Ma, anche nel Cattolicesimo, esistono casi a parte come nel Convento dei Frati Minori Cappuccini di Via Veneto a Roma in cui le ossa dei monaci sono state utilizzate per secoli come semplice materiale da costruzione per realizzare decorazioni architettoniche (vedi foto in basso). Qui, il corpo era considerato un semplice involucro dell’anima che, dopo il trapasso, perde ogni importanza.

88_copia

Source: turismoroma.it/cosa-fare/il-convento-dei-frati-minori-cappuccini-di-via-veneto

Se avessero conosciuto il loro destino, molti Egizi avrebbero preferito la stessa sorte dei frati romani e diventare un lampadario. Infatti, le mummie sono sempre state usate come combustibile, alla stregua di pezzi di legno; inoltre, tra XVII e XVIII sec., venivano polverizzate e spacciate per rimedi medicamentosi da ingoiare (quindi non lamentatevi quando trovate che alcune pillole siano amare!). Fin dall’antichità, invece, i tombaroli le distruggono o le bruciano alla ricerca dei preziosi amuleti in esse nascoste (qui un esempio nella cachette recentemente scoperta). Il vero interesse dell’Europa per questi “reperti esotici”, però, andò di pari passo con la nascita dell’egittologia tra ‘800 e primi del ‘900. Frammenti di corpi mummificati erano inclusi tra i mirabilia delle wunderkammern già nel XVI secolo, ma è solo con l’istituzione delle prime grandi collezioni egittologiche che la gente scoprì la morbosa passione per i cadaveri del Nilo. Musei di tutto il mondo cominciarono a fare a gara per accaparrarsi sarcofagi e canopi (possibilmente pieni), mentre nella gotica Inghilterra vittoriana si diffuse una moda che coinvolgeva un vasto pubblico di curiosi: lo sbendaggio delle mummie. Alla presenza di centinaia di persone, studiosi toglievano mano mano ogni involucro dell’imbalsamazione, dalla copertura in cartonnage fino alle bende di lino, lasciando il corpo “nudo” (nella foto in basso, l’egittologa Margaret Murray sbenda la mummia del sacerdote Khnum-Nakht nel Manchester Museum davanti a 500 spettatori).

unwrap2

Source: pasthorizonspr.com/index.php/archives/12/2012/unwrapping-the-mummy-performance-and-science

I “Mummy Unwrapping Parties” e la “Tutmania” esplosa dopo la scoperta di Howard Carter riflettevano il gusto dell’orrido e l’attrazione verso la morte che, purtroppo ancora oggi, spesso caratterizza chi entra in un museo e si trova di fronte a una teca che contiene resti umani; esattamente come chi guarda un horror o segue con attenzione ogni aggiornamento di cronaca nera. La cultura popolare, infarcita di romanzi, film e leggende metropolitane, ha insinuato nel grande pubblico un pregiudizio difficile da estirpare, cioè che la cultura egizia fosse ossessionata dall’aldilà. Non c’è niente di più sbagliato e, per rendersene conto, basterebbe leggere una delle tante poesie d’amore tradotte o dare un’occhiata al “Papiro erotico” di Torino. Il fatto che, in Egitto, la maggior parte dei contesti archeologici sia di tipo templare o funerario è spiegabile con conformazione geografica del Paese. L’esiguità delle terre fertili ha fatto sì che le stesse aree siano state sfruttate per millenni per gli insediamenti abitativi, con la conseguente cancellazione di quelli più antichi. Quindi, gli Egizi non erano perennemente incupiti in attesa di stirare le cuoia, ma mangiavano, si ubriacavano, cantavano, facevano l’amore come tutti gli altri.

Source: telegraph.co.uk

Source: telegraph.co.uk

Dopo queste considerazioni sembrerebbe tutt’altro che etico esporre al pubblico i corpi di persone distolte dal loro riposo eterno e trasformate in curiosi oggetti da ammirare. Ma è proprio qui che si inserisce il ruolo del professionista. Archeologi, antropologi, restauratori, curatori di musei devono ridare dignità a questi uomini e donne non trattandoli come gli altri reperti. L’oggetto deve tornare soggetto. Non basta mettere la mummia in vetrina accompagnandola con una semplice targhetta che ne specifichi la datazione, ma va ricreato tutto il contesto cercando di estrapolare ogni dato possibile che possa farci conoscere la vita e non solo la morte. In realtà, rileggendo ciò che ho appena scritto, mi rendo conto che questo discorso andrebbe applicato su ogni singolo vaso, amuleto o sandalo, ma io riserverei una particolare cura sui nostri avi. In questo ci aiuta la tecnologia. Senza dover per forza togliere le bende, raggi X, TAC e altri metodi non invasivi oggi permettono di capire cosa mangiasse il “paziente”, che tipo di attività lavorativa facesse, di che mali soffrisse e la causa del decesso. Informazioni non solo utili nel particolare ma che, messe tutte insieme, possono riscrivere i libri di storia. Bisogna ricordare che, secondo la religione egizia, l’integrità del corpo era fondamentale per sperare in una vita ultraterrena e, infatti, esisteva un’infinità di formule funerarie per scongiurare problemi al cadavere. Quindi, in un certo senso, la cura dei moderni studiosi nel conservare le salme potrebbe far comodo agli spiriti che si trovano nella Duat.

Così, secondo me, mostre come quella del British, incentrate sulle storie più che sui reperti, non ledono la dignità dei protagonisti e, anzi, possono “educare” il pubblico. Certo, ci sarà sempre chi andrà a vedere la mummia con in testa la maledizione di Tutankhamon o la musichetta di John Williams, ma tutti gli altri potranno considerare con più rispetto persone che una volta vivevano e che, in questo modo, potranno ottenere l’immortalità (almeno nella memoria) tanto agognata.

Questa è solo la mia opinione, ma mi piacerebbe che anche voi riportaste la vostra commentando l’articolo.

Categorie: approfondimenti, mostre/musei | Tag: , , , , , , , | 8 commenti

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.