Articoli con tag: museo

“Egitto di Provincia”: il Museo Orientale del Santuario della Madonna dell’Oriente, Tagliacozzo (AQ)

Source: commons.wikimedia.org

Torno dopo anni a parlare di una delle tante piccole collezioni egizie disseminate nel nostro territorio; e lo faccio giocando in casa, spostandomi di nemmeno 15 km dalla città in cui sono nato.

Incastonato tra le montagne marsicane, nel cuore dell’Abruzzo, il santuario della Madonna dell’Oriente (Tagliacozzo, AQ) deve il suo nome a un’icona del XIII secolo, forse copia di un originale più antico, che secondo la tradizione sarebbe stata portata da Costantinopoli da due soldati locali, salvata dalla furia iconoclasta dell’imperatore Leone III (717-741). La pala raffigura Maria col Bambino in uno stile effettivamente bizantino, ma l’impianto attuale della chiesa è seicentesco, seppur sia stata ricostruito completamente dopo il catastrofico terremoto della Marsica del 1915.

Però, in questo caso vorrei concentrarmi sul piccolo museo che si trova nei locali annessi al convento: il Museo Orientale. Nato nel 1965 sotto la direzione di padre Tommaso Casale, il museo ospita diversi ex-voto, che vanno dal XVII al XX secolo, e reperti archeologici provenienti soprattutto da Egitto e Vicino Oriente. L’idea fondante della raccolta era proprio quella di esporre oggetti originari da paesi in cui sarebbe vissuta la Madonna. Il primo impulso arrivò grazie alle donazioni di un personaggio di cui avevo già scritto sul blog, occupandomi della collezione del convento di San Giuliano all’Aquila. Lo stesso padre Gabriele Giamberardini che aveva lasciato tante antichità nel seminario aquilano in cui aveva studiato, era infatti fortemente legato anche alla Madonna dell’Oriente, dove invece era solito effettuare ritiri spirituali; decise quindi di donare al santuario di Tagliacozzo tre dozzine di reperti acquistati durante il suo soggiorno in Egitto. Il suo esempio fu poi seguito nel1980 da padre Claudio Bottini, professore dello Studio Biblico Francescano di Gerusalemme, che inviò ceramiche dalla Palestina.

Il francescano Giamberadini visse in Egitto dal 1950 e il 1969, ricoprendo diversi incarichi, tra cui quelli di insegnante nel seminario S. Cirillo di Giza, prefetto degli studi della Missione in Alto Egitto, direttore del Centro di Studi Orientali Cristiani del Cairo, direttore del periodico “La Voce del Nilo”, ecc. In quel periodo, precedente alla Legge 117/1983 sulla protezione delle antichità egiziane, era ancora possibile esportare dal Paese reperti archeologici; per questo, oggi 36 pezzi della sua raccolta pesonale sono esposti in due delle vetrine del museo.

Come tante collezioni simili, il gruppo è composto da qualche falso e da oggetti di piccole dimensioni, più semplici da trasportare ed economici da acquistare, provenienti soprattutto da contesti funerari e cultuali di Epoca Tarda. Non mancano però reperti più antichi come un vasetto in alabastro di Antico Regno, una statuetta in legno di Medio Regno e diversi scarabei in steatite – il gruppo più numeroso – databili tra II Periodo Intermedio e Nuovo Regno. Alcuni di questi recano il cartiglio di faraoni della XVIII dinastia, come Hatshepsut, Thutmosi III e Thutmosi IV. Vanno poi aggiunti pezzi risalenti al periodo greco-romano e ovviamente, contestualmente alla vocazione e all’interesse di Giamberardini per la storia del cristianesimo, ostraka iscritti in copto e un’ampolla di San Mena.

Per chi si trovasse in zona e volesse visitare la collezione, il museo è aperto su prenotazione chiamando il numero del santuario: 0863610257. Colgo l’occasione per ringraziare l’attuale rettore del santuario, padre Vasile Retegan, per la disponibilità e la gentilezza.

Il nucleo di antichità egizie è pubblicato in : CIAMPINI E. M., DI PAOLO S. 1998, “La collezione egizia Giamberardini in un museo dell’Aquilano”, in Liber annuus 48 (1998), pp. 495-512.

Categorie: Egitto di Provincia | Tag: , , , , | 1 commento

“Egitto di Provincia”: il Gayer-Anderson Museum del Cairo

Torno a parlare di una collezione egizia “minore” a distanza di 2 anni e mezzo dall’ultima volta e non poteva esserci occasione migliore per occuparmi di un museo che si trova proprio in Egitto e che ho visitato all’inizio del mese.

Del Cairo tutti conoscono lo storico Museo Egizio di Piazza Tahrir e forse anche i due nuovi musei archeologici, il Grand Egyptian Museum di Giza e il Museo Nazionale della Civiltà Egiziana a Fustat, che sono ancora in fase di costruzione. Molti meno, invece, hanno sentito parlare di un vero e proprio gioiello nascosto tra i fatiscenti palazzi della parte vecchia della città, un edificio rimarchevole più per la sua bellezza architettonica che per l’importanza delle antichità che contiene: il Gayer-Anderson-Museum.

Probabilmente il nome non sarà nuovo agli amanti dell’Egitto antico perché è legato a uno dei reperti più famosi del British Museum, il “gatto Gayer-Anderson“. La statuetta di bronzo fu donata al museo londinese nel 1939 dal maggiore, medico dell’esercito britannico e collezionista Robert Grenville Gayer-Anderson (1881-1945) che era arrivato in Egitto nel 1907. Qui, dopo una prestigiosa carriera che lo portò a ricoprire importanti cariche militari e amministrative, fino ad ottenere addirittura il titolo onorifico di Pascià, Gayer-Anderson si ritirò a vita privata nel 1923 per didicarsi a tempo pieno alle sue vere passioni. Cominciò infatti a raccogliere, studiare e vendere antichità egizie, mobili orientali e altri oggetti da Turchia, Siria, India, Iran, Cina e Italia. Scriveva articoli per riviste egittologiche, organizzava mostre al Cairo e intratteneva rapporti con musei di tutto il mondo, come il già citato British Museum o il Fitzwilliam Museum di Cambridge a cui donò oltre 7500 pezzi. Non è un caso che, in due quadri nella sua abitazione, sia rappresentato mentre maneggia un ushabti o caricaturizzato con le fattezze della sfinge (foto in basso)

Tra il 1932 e il 1943, il Maggiore ebbe il permesso di risiededere nelle confinanti Beit Amna bint Salim (1540) e Beit el-Kretilya (1632), due dei pochissimi esempi di edilizia privata ottomana sopravvissuti alle demolizioni nelle adiacenze della monumentale moschea di Ibn Tulun. La bellezza del luogo, con tendaggi, mobili d’epoca ed elegantissimi intarsi in legno, è sottolineata anche dalla scelta di utilizzare i due palazzi come location per il film “007 – La Spia che mi amava“. Alla sua morte nel 1945, Gayer-Anderson lasciò in eredità la sua abitazione, insieme a tutto il contenuto, al governo egiziano che poi ne ha fatto una casa-museo.

I reperti egizi sono sparsi un po’ ovunque, tra stampe d’inzio ‘900, vasi cinesi e tappeti persiani. Vediamo capitelli hathorici da Dendera in giardino e porzioni di rilievi da Luxor o modellini di Medio Regno inseriti nelle pareti. Ma il principale luogo deputato all’antico Egitto, almeno fino a non molto tempo fa, è la “Stanza del Museo”, dove Gayer-Anderson esponeva gli oggetti che collezionava. Qui, tra ceramiche e vassoi metallici di epoca islamica, spicca la riproduzione del celebre gatto donato al British, mentre alle sue spalle c’è un’altra copia, quella del busto di Nefertiti oggi a Berlino; pochi altri reperti egizi sono esposti nella sala, come un sarcofago in cartonnage di XXI dinastia messo in un angolo (foto in basso a destra).

Il grosso della collezione egizia è stato disposto meno di 20 anni fa in due vetrine nella piccola “Sala dell’Antico Egitto” o “Sala faraonica”. Appare subito evidente l’interesse di Gayer-Anderson per gli oggetti di piccole dimensioni di ogni epoca: canopi, porzioni di rilievi, stele, frammenti di sarcofagi, maschere funerarie, scarabei, statuette e diverse figurine in terracotta di Arpocrate e Bes risalenti al periodo greco-romano. Decine di braccia, orecchie, piedi, corna, urei e barbe, invece, potrebbero essere i “pezzi di ricambio” che il collezionista usava per restaurare e rendere più appetibili le statuette in legno.

Per approfondire

  • Ikram S., “A Pasha’s Pleasures: R.G. Gayer-Anderson And His Pharaonic Collection In Cairo”, in D’Auria S. (ed.), Offerings to the Discerning Eye. An Egyptological Medley in Honor of Jack A. Josephson, Leiden-Boston 2010, pp. 177-186.
  • Warner N., Guide to the Gayer-Anderson Museum, Cairo 2003.
  • La visita virtuale: https://mpembed.com/show/?m=LCyv1zFUxiq&mpu=497
Categorie: Egitto di Provincia | Tag: , , , | 3 commenti

Inaugurato il Museo Archeologico di Hurghada

1917446-1404149347

Source: arabnews.com

Hurghada batte Sharm el-Sheikh e diventa la prima città sul Mar Rosso ad avere un museo archeologico. Entrambe le celebri località balneari, infatti, avevano in cantiere da oltre 10 anni la realizzazione di un’alternativa turistica più culturale alle spiagge, ma questa mattina il Ministro delle Antichità Khaled el-Enany ha inaugurato proprio l’Hurghada Museum.

getlstd-property-photoCon un’estensione di 10.000 m² (compresi parcheggi), la struttura ospita circa 1000 pezzi che vanno dall’epoca faraonica all’inizio del XX secolo. Le sale sono divise per aree tematiche riguardanti sport, musica, caccia, pesca, religione, pratiche funerarie ecc. Una sezione speciale sarà ovviamente dedicata al patrimonio archeologico del Mar Rosso comprendendo reperti che provengono dai siti di Safaga, Gouna, Wadi Gasus, del sud del Sinai e dallo Wadi Hammamat.

Pagando 200 lire egiziane (circa 11,60 euro; la metà per gli studenti), sarà possibile vedere anche antichità da altri luoghi dell’Egitto, come la statua della regina Meritamon (foto a sinistra), figlia di Ramesse II. Scoperto nel Ramesseo ed esposto precedentemente presso il Museo Egizio del Cairo, il bellissimo busto in calcare dipinto è stato scelto come immagine simbolo del museo di Hurghada.

Categorie: mostre/musei | Tag: , , , | 1 commento

Le pitture della tomba di Tutu saranno esposte in un museo della nuova capitale

IMG-20190803-WA0039

Source: see.news

Ricorderete la tomba di Tutu, presentata alla stampa lo scorso aprile dopo che era stata scoperta a Sohag nel 2018 da tombaroli e scavata dagli archeologi del Ministero delle Antichità. Nella sepoltura, risalente all’epoca tolemaica, erano state ritrovate mummie umane e oltre 50 animali imbalsamati, tra falchi, gatti, cani e roditori.

Ma a colpire era soprattutto la conservazione delle pitture parietali, i cui colori erano ancora accesissimi (foto in basso). Beh, quelle pitture sono appena state staccate dai muri (in gergo tecnico “strappate”) dai restauratori del Ministero e saranno esposte nel museo che, fra qualche mese, sarà inaugurato nella nuova capitale amministrativa d’Egitto, ancora senza nome e in costruzione a 45 km est dal Cairo.

Categorie: mostre/musei | Tag: , , , , ,

Inaugurato il Museo Nazionale di Sohag

2018-636692670097418515-741

Source: weekly.ahram.org.eg

In attesa del completamento del Grand Egyptian Museum (la cui apertura parziale è prevista per la primavera del 2019), vengono inaugurati altri progetti museali. Oggi è stato il turno del Sohag National Museum, i cui nastri sono stati tagliati dal presidente Al-Sisi in persona. Ma in questo caso, il cantiere è durato addirittura più di quello del GEM essendo partito nel 1993. Dopo diverse interruzioni e un costo totale di 72 milioni di LE (circa 3,5 milioni di euro), si è arrivati a un ripensamento dell’idea iniziale, ora più adatta a rilanciare il turismo nella provincia di Sohag che, nonostante presenti siti archeologici importantissimi quali Abido, Akhmim, Athribis, senza dimenticare i monasteri copti “Rosso” e “Bianco”, difficilmente è scelta come meta dai visitatori stranieri.

L’edificio, a forma di due mastabe sovrapposte, si estende per 8000 m² e conserva 945 reperti suddivisi in 6 sezioni che illustrano i vari argomenti cronologicamente, dal Predinastico all’epoca islamica: regalità, famiglia, cibo e cucina, fede e religione, mestieri e artigianato, con particolare attenzione verso la produzione tessile, tipica della zona in tutti i periodi storici. I pezzi esposti provengono dagli scavi archeologici del governatorato, tra cui molti spostati dal Museo Egizio del Cairo e, sempre nella capitale, dai musei Copto, Tessile e d’Arte Islamica.

2018-636692670233264621-326.jpg

Source: weekly.ahram.org.eg

Categorie: mostre/musei | Tag: , , , | Lascia un commento

“Egitto di Provincia”: la collezione dell’Accademia dei Concordi di Rovigo (mostra “EGITTO RITROVATO. La Collezione Valsè Pantellini”, 14 aprile – 1 luglio 2018)

rovigo_egitto-ritrovato_locandina

.

È passato un anno esatto dall’ultimo articolo per “Egitto di Provincia”. Troppo. Per questo, trovandomi nei paraggi, non potevo non cogliere l’occasione di andare a Rovigo per vedere “EGITTO RITROVATO. La Collezione Valsè Pantellini”, mostra che si adatta alla perfezione allo spirito di questa rubrica. L’esposizione, infatti, è incentrata su una delle tante raccolte egizie formatesi nel XIX secolo grazie alle donazioni di ricchi viaggiatori e collezionisti colpiti dalla civiltà faraonica. E non è un caso che la curatela sia stata affidata, sotto il coordinamento del prof. Emanuele Ciampini (Università “Ca’ Foscari di Venezia) e della dott.ssa Paola Zanovello (Università di Padova), al team di EgittoVeneto, gruppo di ricercatori che da anni si occupa dello studio e della valorizzazione delle piccole collezioni egizie della regione.

lll

Source: egittoveneto.veneto.eu

Nella mostra, che si tiene dal 14 aprile al 1 luglio a Palazzo Roncale, è esposta una selezione degli oggetti di solito conservati dall’altro lato della strada, presso l’Accademia dei Concordi. Questo secolare istituto è sempre stato il fulcro della cultura della città, raccogliendo letterati, musicisti, filosofi e studiosi rodigini. Grazie alle donazioni dei soci, nella prima metà dell’800, qui si formò la Pinacoteca che, oltre ovviamente ai dipinti, comprende anche reperti archeologici tra cui spiccano quelli inviati dall’Egitto da Giuseppe Valsè Pantellini (1826-1890; foto a sinistra). Esiliato per la partecipazione ai moti insurrezionali del ’48, l’imprenditore si rifugiò al Cairo dove, tra 1878 e 1879, accolse la richiesta dell’allora presidente dell’Accademia Lorenzoni di inviare oggetti per la creazione di un museo egizio a Rovigo. L’egittomania in Europa era ormai galoppante e già erano nate le più importanti raccolte come quelle di Torino, Parigi, Londra, Berlino ecc. Così Valsè Pantellini spedì in Italia 5 casse di reperti, comprese le due mummie diventate protagoniste della mostra e di cui parlerò meglio dopo: Meryt e Baby. Altre antichità egizie vennero poi donate da Eugenio Piva, Lodovico Bassani e dalla famiglia Silvestri, ma è impossibile avere dati sull’origine dei pezzi, come d’altronde succede quasi sempre per le collezioni d’antiquariato senza contesto di scavo. In totale, con circa 500 unità, quella di Rovigo è la collezione egizia più grande del Veneto.

meryt_baby

Passando al percorso di visita della mostra, il piano terra è dedicato ai più piccoli con le illustrazioni di Sara Michieli che edulcorano l’aspetto delle due mummie con una forma pre-imbalsamazione (immagine a destra). Poi si va, saltando il piano nobile del palazzo, al secondo piano dove sono esposti gli oggetti. Premetto che non è possibile scattare foto e le immagini qui postate mi sono state gentilmente fornite dall’ufficio stampa gestito dallo Studio ESSECI.

La prima sala è dedicata agli elementi architettonici di Antico Regno con frammenti di pilastri iscritti provenienti da mastabe di V dinastia, ma anche con reperti più recenti come stele funerarie di Medio e Nuovo Regno e di Epoca Tolemaica. Nella seconda stanza, invece, si trovano tutti gli oggetti tipici di un corredo funerario egizio: amuleti, bronzetti, statuette in legno, collane, canopi, ushabti (particolare rarissimo quello dei ‘servitori’ di XXV din. con cesto portato sulla testa) e frammenti di sarcofago.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ma l’aspetto della mostra che ha avuto maggior riscontro mediatico è la possibilità di assistere in diretta al trattamento delle mummie da parte di Cinzia Oliva, restauratrice del Museo Egizio di Torino, e di altri esperti come gli investigatori della Polizia Scientifica del Triveneto. Affacciandosi nel laboratorio, infatti, a seconda dei giorni (vi consiglio quindi di controllare il calendario degli eventi sul sito web), si ha l’occasione di vedere con i propri occhi tutti i procedimenti volti allo studio e alla conservazione di Meryt, nome fittizio dato a una sconosciuta donna adulta, e di Baby, misterioso involucro di bende di lino che si pensava contenesse il corpo di un neonato (l’ipotesi è stata confermata dalla TAC effettuata il 15 giugno). Quest’ultimo/a era un regalo – e ancora presenta i nastri di cuoio – di Valsè Pantellini per l’amico Minelli che, a quanto pare, non gradì il ‘pacco’ e non lo scartò nemmeno.

Ad esempio, io ho avuto la fortuna di capitare durante le ultime misurazione dei medici dell’Università di Padova prima della spedizione dei due ‘pazienti’ all’Ospedale di Rovigo. Inoltre, era presente anche Claudia Gambino (Università Ca’ Foscari e EgittoVeneto) che ringrazio per la gentilezza con cui ha tolto ogni mia curiosità, mentre rimando voi tutti al sito della mostra e alla pagina Facebook del Progetto EgittoVeneto per ogni futuro aggiornamento sulle analisi effettuate ai corpi imbalsamati che saranno esposti al pubblico l’ultimo weekend di giugno al termine del restauro.

Categorie: Egitto di Provincia | Tag: , , , , | Lascia un commento

“L’Egitto di Provincia”: il Museo Archeologico Nazionale e il Museo Archeologico di Capo Colonna

IMG20090904121259585_900_700

Source: mycalabria.it

Come avevo anticipato, questo sarebbe stato un articolo fuori dai normali schemi della rubrica “L’Egitto di Provincia” perché scritto dopo aver già parlato di persona a Crotone della piccola collezione di oggetti egizi ed egittizzanti conservati presso i musei della città. Così, qui di seguito, riporterò un breve riassunto degli argomenti trattati durante l’incontro L’Egitto a Crotone, organizzato lo scorso 18 giugno grazie alla dott.ssa Margherita Corrado, archeologa e referente locale del FAI.

DSCN2598.JPGIl Museo Archeologico Nazionale di Crotone espone reperti che illustrano la millenaria storia della città con maggiore attenzione, ovviamente, verso il periodo magno-greco. Il museo è stato fondato nel 1968, dopo che le vecchie collezioni del Museo Civico erano passate allo Stato. Tra gli oggetti del nucleo originario, ci sono anche due ushabti in faience di Epoca Tarda (foto a sinistra) che appartenevano al marchese Eugenio Filippo Albani, sindaco di Crotone e collezionista di antichità grazie al quale venne istituito il Civico nel 1910. Proprio perché acquistate nel mercato antiquario, le statuette non sono accompagnate da dati sul contesto di ritrovamento.

Diverso discorso va fatto per tutti quei pezzi scoperti in scavi nell’area del crotonese e riferibili al Periodo orientalizzante (VIII-VI sec. a.C.) o all’epoca romana. La maggior parte proviene dal Tempio di Hera Lacinia a Capo Colonna, uno dei più importanti santuari della Magna Grecia dall’età arcaica fino a quella ellenistica. In particolare, nel cosiddetto Edificio B, sono stati ritrovati diversi scarabei e una statuina di ariete utilizzati come ex voto alla dea. Tra questi, il più interessante è senza dubbio uno scarabeo in faience (vedi sotto) che presenta un crittogramma acrofonico, cioè un vero e proprio rebus che ‘nasconde’ il nome di Amon. Altre offerte egizie o egittizzanti individuate nel tempio, anche per epoche successive, sono conservate nel nuovo Museo Archeologico di Capo Colonna vicino all’area archeologica: è il caso di una statuina in faience di leone, uno scarabeo e un piede di braciere che rappresenta Bes-Sileno.

2

Dal Tempio di Apollo Aleo a Cirò Marina, invece, proviene una testa di una statua marmorea che potrebbe appartenere ad Arpocrate, Horus bambino, una delle divinità egizie più apprezzate dal mondo romano. Tuttavia, la frammentarietà del pezzo e le somiglianze con Eros ne rendono meno sicura l’identificazione. Ma il reperto più importante della raccolta è la Stele di Horus sui coccodrilli (immagine in basso), trovata casualmente in un cantiere nei pressi dell’ospedale civile e finita, attraverso il mercato nero, al Museo Egizio di Milano. Solo grazie al Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, la stele è tornata a ‘casa sua’ nel 2012 e da sabato, proprio in occasione della conferenza, è esposta nel Museo Nazionale. Si tratta di un piccolo amuleto in basalto, databile tra la fine della XXX dinastia e l’inizio del periodo tolemaico (seconda metà del IV sec.), completamente ricoperto di figure tutelari e di testi magici che servivano a proteggersi dagli animali velenosi che, come si vede in primo piano, Horus stringe tra le mani.

sist

Sist L., Una stele di “Horo sui coccodrilli”, in OA 22 (1983), p. 252

Per le foto degli altri oggetti: https://www.facebook.com/DjedMedu/photos/?tab=album&album_id=1045097255537795

Il servizio del TGR Calabria che parla della conferenza (min. 16:38): http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-065b22d3-428f-4df1-96b7-6e6c742f314c.html#p=

Categorie: Egitto di Provincia | Tag: , , , , , | Lascia un commento

“L’Egitto di Provincia”: Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo della Sapienza (Roma)

12064329_912621582187489_1132368576_n.jpg

A quasi un anno dall’inaugurazione del nuovo allestimento (19 marzo 2015), sono finalmente riuscito a visitare il Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo della “Sapienza” – Università di Roma (e c’è mancato poco che non ce la facessi nemmeno questa volta*). In realtà, il mio è stato un ritorno perché, quando ero ancora una matricola, potei apprezzare la collezione nella vecchia sede di Via Palestro grazie a una “guida” d’eccezione, il Prof. Alessandro Roccati. L’allora Museo del Vicino Oriente era stato fondato da due pilastri dell’accademia italiana, Sabatino Moscati e Sergio Donadoni, per esporre, quando era ancora possibile esportarli, i reperti delle missioni archeologiche dell’Istituto del Vicino Oriente dell’ateneo romano e qualche acquisizione dal mercato antiquario. In 50 anni e oltre 30 campagne di scavo all’estero, sono stati raccolti circa 4000 pezzi da Iraq, Turchia, Siria, Palestina, Giordania, Egitto, Sudan, Tunisia, Algeria, Malta e Cipro, più Sicilia e Sardegna. Oltre all’evidente vastità dei contesti della raccolta, si aggiunge anche l’esteso range cronologico di riferimento che va dalla Preistoria al Medioevo.

LaSapienza_54

ph. Valentina Di Rienzo

L’attuale collocazione nel palazzo del Rettorato (Piazzale Aldo Moro 5) è il frutto del lavoro del Prof. Lorenzo Nigro, docente di  Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico e direttore del museo. Gli spazi espositivi sono minori rispetto a quelli di Via Palestro ma sicuramente più funzionali. Infatti, nonostante la gran varietà, geografica e cronologica, del materiale, il percorso è chiaro e ordinato in 29 vetrine e 6 pedane, con foto, pannelli, tabelle esplicative, modelli e un touch screen a migliorare l’esperienza del visitatore. Inoltre, è possibile approfondire le informazioni con il proprio smartphone grazie a un QR code per ogni gruppo di oggetti. In ogni caso, ci sono sempre studenti di archeologia pronti a dare spiegazioni.

LaSapienza_20

Sarcofago di XXVI dinastia (ph. Valentina Di Rienzo)

La collezione egizia occupa metà del museo, dalla Vetrina 16 alla 29 e dalla Pedana 4 alla 6. La quasi totalità dei pezzi proviene dalle campagne in Egitto e Sudan del Prof. Donadoni, recentemente scomparso all’età di 101 anni. In particolare, alcuni oggetti sono stati donati dallo stesso Stato nordafricano come ringraziamento per l’opera di documentazione e salvaguardia in siti nubiani a rischio durante la costruzione della Grande Diga di Assuan: la necropoli predinastica e la città paleocristiana di Tamit e la chiesa copta di Sonqi Tino. Poi ci sono i ritrovamenti da Arsinoe/Crocodilopolis, da Antinopoli, dalla tomba di Sheshonq (TT 27) a el-Asasif (Tebe Ovest), da Napata e la Nubia meroitica. Ultimo reperto del percorso ma sicuramente primo per importanza è il piatto in pietra tufacea con il nome di Hotepsekhemuy (2850 a.C.), faraone iniziatore della II dinastia. Completano la raccolta alcuni calchi in gesso e copie varie, come il busto incompleto di Nefertiti (l’originale a Berlino; visibile nella prima foto), il busto della statua della regina Tuya (Musei Vaticani, seconda foto), i rilievi della tomba di Sheshonq, la sfinge dell’epoca di Thutmosi III (Museo Barracco) e il leone dell’ingresso del Palazzo di Natakamani a Gebel Barkal.

Sito ufficiale: http://www.lasapienzatojericho.it/

Per il resto del reportage fotografico: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.985036541543867.1073741846.650617941652397&type=3

 

*Piccola nota polemica, non così marginale: il normale orario di apertura è martedì, giovedì e sabato 10:00-17:00;  il 12 marzo, però, immagino per la concomitanza del concerto del pianista Yund Li nell’adiacente Aula Magna, il museo è stato aperto dalle 17:00 alle 20:30. Nessuna comunicazione di questa variazione era presente sulla porta, che ho trovato sbarrata di mattina, né sul sito internet o sulla pagina Facebook (il cui amministratore, a dir la verità, ha risposto più tardi alle mie richieste con un messaggio privato). Io sono stato costretto a tornare nel pomeriggio; altri forse non l’avrebbero fatto.

Categorie: Egitto di Provincia | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Inaugurato museo archeologico nell’aeroporto del Cairo

Da qualche giorno, chi deve aspettare un volo all’Aeroporto Internazionale del Cairo ha un’alternativa in più per ingannare il tempo. A inizio mese, il ministro El-Damaty ha inaugurato un piccolo museo archeologico nella sala d’attesa del Terminal 3. Si tratta di una raccolta di 38 reperti, dall’epoca faraonica alla conquista araba, provenienti da tre musei della capitale ed esposti in un’area di 60 m²: 20 pezzi dal Museo Egizio di Piazza Tahrir, 6 dal Museo Copto (manoscritti e altri oggetti liturgici) e 12 dal Museo d’Arte Islamica (lampade, candelabri, piatti e una copia del Corano). L’iniziativa è pensata per dare una spinta al turismo egiziano, ma, in realtà, non è nuova perché era stata prevista per la fine del 2014 dal precedente ministro delle Antichità, Mohamed Ibrahim. Il biglietto d’ingresso costa 3 dollari.

Categorie: mostre/musei | Tag: , , | 1 commento

“L’Egitto di Provincia”: Museo Missionario Etnografico Francescano di Fiesole (FI)

DSC_0193_DxO

Quest’articolo parlerà di un museo che non ho mai visitato. Poco male, internet è pieno di gente che scrive di cose che non conosce. Naturalmente scherzo. Pur volendo, non posso recarmi in ogni collezione egittologica d’Italia perché, come abbiamo visto, le si può trovare ovunque. Così, mi piacerebbe che anche chi segue il mio blog possa contribuire alla rubrica inviandomi la propria esperienza e la recensione delle piccole esposizioni di zona (se non si fosse capito, è un invito che vi faccio!). Questa volta, lascerò spazio a una persona di cui mi fido ciecamente. L’autrice del pezzo e delle foto che lo accompagnano è Julie Santoro, studentessa di egittologia nonché mia amica. Buona lettura.

 

Fiesole, che dai suoi 300 metri s.l.m. domina con una vista mozzafiato la città di Firenze, non è soltanto la Faesulae romana protagonista degli antagonismi che dal 91 a.C. caratterizzarono la guerra sociale. Questa cittadina fu, infatti, già un importante centro etrusco durante il IV sec a.C. e la sua storia, che si intreccerà in seguito con quella delle invasioni barbariche, si legherà anche alle vicende longobarde, in un periodo, quello altomedioevale, durante il quale i vescovi di Fiesole andarono acquisendo prestigio e potere. Un percorso storico-culturale durato secoli le cui testimonianze si conservano oggi nel Museo Archeologico di Fiesole ubicato all’interno dei 35.000 mq del sua suggestiva Area Archeologica.

Questa città può, però, offrire qualche ulteriore piacevole sorpresa. In una posizione panoramica, laddove un tempo sorgeva l’antica rocca etrusca, si trova, infatti, il complesso conventuale di San Francesco, il cui primo nucleo risale al 1125 e presso il quale, intorno al 1390, si stabilirono i frati Francescani Osservanti. Il complesso, visitabile nella sua interezza, attualmente comprende, oltre la chiesa, i tre chiostri e le celle dei frati (che nel 1418 ospitarono San Bernardino da Siena) e un piccolo Museo Etnografico.

Il primo nucleo di questa collezione nacque quando, agli inizi del XX sec., alcuni lavori di ripristino riportarono alla luce un certo numero di reperti archeologici di vario genere che Padre Cristoforo Giani ebbe la sensibilità di raccogliere insieme ad altri rinvenuti nel pozzo dell’orto del convento.

In realtà, un vero e proprio museo vide la luce solo qualche tempo dopo, quando, nel 1920, Padre Ambrogio Ridolfi venne destinato a questo convento e portò con sé alcune antichità cinesi inviate, sul finire dell’Ottocento, al Convento di Santa Margherita a Cortona (AR). Nel tempo, a questi cimeli se ne aggiunsero altri, sempre provenienti dalla Cina, inviati da altri confratelli impegnati come missionari in quelle terre lontane.

fParallelamente a questa raccolta proveniente dall’estremo oriente, grazie alla cooperazione fra Padre Sebastiano Bastiani (1891-1974) e Ernesto Schiapparelli (1856-1928), direttore dal 1881 al 1893 della sezione egizia del Museo Archeologico di Firenze e dal 1893 fino alla sua morte del Museo Egizio di Torino, se ne costituiva un’altra di antichità provenienti dall’Egitto.

DSC_0213

Fra i vari oggetti di questa piccola collezione, che conta diversi amuleti, alcuni ushabti, una maschera in cartonnage di epoca romana (vedi in alto) e alcune statuette di epoca tarda, un reperto spicca fra gli altri. Infatti, come ogni collezione egiziana che si rispetti, anche quella del Museo Missionario di Fiesole ha la sua mummia.

DSC_0212

In un sarcofago di ignota provenienza, il cui studio tipologico ha però permesso di ipotizzarne l’attribuzione alla XXV dinastia (747-664), è collocato un corpo avvolto in bende. Uno studio antropologico non invasivo della mummia effettuato nel 2007 all’interno dei locali dello stesso Museo dal Prof. Matteo Borrini (antropologo forense), dal Dott. Pier Paolo Mariani (archeologo e antropologo) e dal Dott. Massimo Rossini (medico radiologo), ha permesso di stabilire, attraverso l’analisi morfometrica del distretto pelvico e del cranio, il sesso del defunto che, nonostante il tipico appellativo femminile di nb.t pr (=“Signora della casa”) presente sul sarcofago, era in realtà un uomo morto fra i 25 e i 40 anni. È dunque possibile che questa mummia sia stata associata ad un sarcofago che non le apparteneva per fini legati a esigenze prima commerciali e poi museali (il periodo in cui la collezione si è formata non è lontano da quell’epoca durante la quale fare archeologia era, nella migliore delle ipotesi, rispondere unicamente a delle necessità di tipo collezionistico-antiquario, senza alcuna riflessione sulla metodologia scientifica), ma è anche possibile che si sia in presenza di una pratica lungamente attestata in Egitto come quella del “riutilizzo” e che questa strana coppia mummia-sarcofago sia stata il frutto di un’azione compiuta in antico. In ogni caso, l’individuo presenta una massiccia, precoce perdita dentaria, un’evidente degenerazione artrotica coxo-femorale sul lato sinistro ed evidenti esiti di periartrite della scapola destra. L’esame radiologico ha permesso di stabilire che il soggetto venne bendato con le braccia distese lungo i fianchi e che subì ablazione del cervello tramite sfondamento dello sfenoide. Inoltre, nella parte posteriore del bendaggio, era presente un foro, chiaro indizio del tentativo di accedere agli amuleti collocati all’interno della cavità toracica da parte dei ladri.

BIBLIOGRAFIA:

BORRINI M., MARIANI P.P., ROSATI G., ”Autopsia virtuale di due mummie egizie delle collezioni fiorentine: un’analisi antropologica preliminare”, in AAVV, 1961-2011: Cinquant’anni di congressi, passato, presente e futuro dell’Antropologia, vol. 2, Torino 2011, pp. 106-107.

BORRINI M., MARIANI P.P., ROSATI G., “Skeletal trauma by modern profanations on Egyptian mummies from Florentine colletion”, in 1st Mummy congress “Mummies and life sciences” abstract book, Bolzano 2009.

Categorie: Egitto di Provincia | Tag: , , , , | 1 commento

Blog su WordPress.com.