Articoli con tag: Psammetico I

Scoperta fortezza saitica nel nord del Sinai

60247319_2290686734310297_6052644964960043008_n

Source: MoA

A Tell el-Kedua, località situata nel nord del Sinai a 23 km est dal Canale di Suez, una missione egiziana ha individuato tracce di un sistema difensivo risalente alla XXVI dinastia (672-525 a.C.) che – insieme a quelli di Tell Dafna, Tell Hebua I, Tell Hebua II e Tell el-Ghaba – era parte della linea protettiva al confine orientale chiamata “Via di Horus” (per approfondire, consiglio l’articolo di Alberto Pollastrini). In particolare, sono state scoperte le torri angolari  SE (nella foto in basso) e NE e il muro sud che si estende per circa 85 metri.

60355702_2290686654310305_8495210707489390592_n

Source: MoA

7-0b27036649

Hussein H., JAEI 7/1 (2015), p. 8

In realtà, la presenza della fortezza era già nota dal 2007 quando, dopo lo scavo di alcuni canali d’irrigazione, gli archeologi del Supreme Council of Antiquities avevano ritrovato il muro est (report della stagione 2007). Inoltre, da quello che si evince da un articolo pubblicato dal direttore della missione Hesham Hussein sul Journal of Ancient Egyptian Interconnation, sembrerebbe che le torri e le altre strutture segnalate dal recente dispaccio del Ministero delle Antichità fossero state già state individuate all’epoca.

In ogni caso, la struttura saitica (Fort B; vedi ricostruzione a destra) consisteva in una cinta muraria quadrangolare con mura spesse 11 metri intervallate da torri difensive e alleggerite da camere interne. Questa è costruita sulle fondamenta di una costruzione precedente (Fort A), forse risalente alla prima metà della XXVI dinastia, con mura spesse 7 metri che mostrano tracce di distruzione. Evidentemente, in una fase più recente si cercò di rafforzare la linea difensiva orientale dopo attacchi di nemici stranieri, ma senza riuscirvi a lungo perché anche il Fort B non potè arginare l’invasione dei Persiani.

Il cancello d’ingresso era nel settore NE ed era fiancheggiato da ambienti di monitoraggio per soldati dove sono state trovate punte di lancia; mentre, lungo il lato ovest, semplici abitazioni hanno restituito diversi amuleti in faience, tra cui uno recante il nome del faraone Psammetico I (664-610).

60452662_2290686594310311_5555558734454849536_n

Source: MoA

ec877c0e-756e-4788-ba86-462f81d9f276

Source: MoA

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , | 1 commento

Scoperto il volto del colosso di Psammetico I

44370423_1822656801166571_5322097416189509632_n

Source:  Mahmoud Tharwat

Ricorderete sicuramente il colosso di Psammetico I (664-610 a.C.) scoperto nel marzo del 2017 a Eliopoli (area di Souq el-Khamis, nell’odierno sobborgo del Cairo di el-Matariya) dalla egiziano-tedesca diretta da Aiman Ashmawy e Dietrich Raue. La statua in quarzite, in origine alta 8 metri, pezzo dopo pezzo sta prendendo forma e ora comincia ad avere anche un volto. Durante l’ultima campagna di scavo, infatti, è stato ritrovato un bellissimo frammento (immagine in alto) con l’occhio sinistro e parte del naso del faraone della XXVI dinastia, di cui si aveva già corona, mento, bocca, orecchio destro e una piccola porzione dell’occhio destro.

Categorie: scoperte | Tag: , , , , | Lascia un commento

Scoperti resti di un tempio e statue reali a Buto

26195415_1639080426137601_5461516553995837696_n

Source: MoA

Continua anche nel 2018 il trend positivo dell’archeologia egiziana locale che si aggiudica la prima scoperta dell’anno (in realtà, come ricordo sempre, i ritrovamenti vengono annunciati settimane dopo il loro effettivo compimento). Nel sito del Delta settentrionale di Tell el-Fara’in (la “Collina dei Faraoni”), la missione diretta da Hossam Ghoneim ha individuato quelli che sembrano i resti del principale tempio della città di Buto, nome dato dai Tolomei all’antica Per-Wadjet, la sede della dea cobra protettrice del Basso Egitto. Le strutture scavate comprendono muri in mattoni crudi e le basi di alcune colonne in calcare che, probabilmente, facevano parte della sala ipostila. Nelle vicinanze, sono state trovate anche 4 fornaci di Epoca Tarda che, secondo Mostafa Waziry, segretario generale dello SCA, sarebbero state usate per la produzione di offerte per il santuario.

La datazione tarda è confermata dalla ceramica e dalle statue scoperte nel sito che si collocano al regno di Psammetico I (di cui, lo scorso marzo, è stata tirata fuori dal fango una ben più grande effige a Eliopoli). Infatti, è possibile leggere il cartiglio di Wahibra, che governò dal 664 al 610 durante la XXVI dinastia, sul trono di una statua frammentaria in calcare e sulla parte superiore di una statuetta in calcite di Horus, dio particolarmente venerato in questa località. Allo stesso re apparterrebbe anche una scultura in granito nero conservatasi solo dalla base del collo alle ginocchia (immagini in basso).

Categorie: scoperte | Tag: , , | Lascia un commento

Eliopoli: scoperte dita del piede e altre frammenti del colosso di Psammetico I

22405963_1557374704308174_5208598467319456968_nEro stato informato di questa notizia già un mese fa, quando ero in Egitto, ma ho aspettato a pubblicarla in attesa di foto che sono arrivate solo questa mattina. A Matariya -l’odierno sobborgo del Cairo dove sorgeva l’antica Eliopoli- sono stati individuati nuovi pezzi della statua colossale di Psammetico I (664-610) scoperta lo scorso marzo dalla missione egiziano-tedesca diretta da Dietrich Raue e da Ayman Ashmawi (per i precedenti articoli: link 1, link 2, link 3). Lo scavo dell’area di Souq el-Khamis ha portato alla luce un alluce (scusate, non potevo resistere…) e altri 1920 frammenti di quarzite, la maggior parte dei quali appartenenti alla statua del faraone di XXVI dinastia. Tra questi, tre dita di piede, parti del gonnellino shendyt e delle gambe e, soprattutto, una nuova porzione del pilastro dorsale con il Nome di Horo del re aA-ib (= “Grande di cuore”) inscritto nel serekh (foto in basso a sinistra). Grazie ai nuovi ritrovamenti sparsi in un’area di 20 m di diametro -insieme alla testa e al torso ora esposti nel giardino del Museo Egizio del Cairo (foto)- si conferma l’identificazione di Psammetico I, rappresentato in piedi e non seduto in trono come ipotizzato in un primo momento.

Gli archeologi hanno scoperto anche frammenti di granito di ulteriori statue appartenenti, tra gli altri, a Ramesse II e a Ra-Horakhty. In particolare, di quest’ultimo si è conservato un occhio di falco che, secondo Ashmawi, farebbe pensare a una scultura alta 6 metri, la più grande finora nota per il dio dalla testa di falco.

Categorie: scoperte | Tag: , , , | 2 commenti

Colosso di Psammetico I: sotto processo tre funzionari del Ministero delle Antichità

17203108_1661020503925006_6984398976041406544_n

Source: elbalad.news

Ricorderete la grande scoperta a Souq el-Khamis – Matariya, l’antica Eliopoli – di due parti di un colosso raffigurante il faraone di XXVI dinastia Psammetico I. In particolare, il trattamento del primo frammento della statua di 8 metri aveva lasciato perplessa l’opinione pubblica, soprattutto per i metodi piuttosto bruschi della sua estrazione dal fango (era stato usato un escavatore: video) e per il mancato controllo del reperto una volta posto sull’attuale piano di calpestio. La testa, infatti, aveva ovviamente attirato l’attenzione degli abitanti locali e, in breve tempo, era diventata un’attrazione per bambini e non (immagine in alto) prima che fosse impacchettata con un’improbabile coperta di Spider-Man. Tutte queste operazioni erano state effettuate anche alla presenza del ministro delle Antichità, Khaled el-Enany; tuttavia, dopo l’uscita di polemici articoli su internet, il busto del colosso era stato sollevato in maniera più consona con delle cinghie.

Per tutti questi motivi, un mese dopo erano partite le indagini della Procura amministrativa, l’organo giuridico egiziano che controlla gli illeciti amministrativi e finanziari dei dipendenti del Governo. Ieri, il neo-eletto procuratore Rashida Fathallah ha confermato il rinvio a giudizio di tre alti funzionari del Ministero delle Antichità, accusati di gravi negligenze tecnico-scientifiche nello scavo: Mahmoud Afifi, capo del settore delle Antichità Egizie, Ayman Ashmawi,  co-direttore della missione archeologica egiziano-tedesca,  e il capo dell’Amministrazione centrale per i monumenti del Delta del Nilo. Per arrivare a una sentenza, è stata formata una speciale commissione scientifica formata da esperti dell’Università del Cairo e sono stati ascoltati tutti i presenti, compreso l’altro direttore della missione, Dietrich Raue (Universität Leipzig).

Categorie: news | Tag: , , , , , | 2 commenti

Danneggiato irreparabilmente il colosso di Eliopoli

GettyImages-652790694-1024x682

Source: Getty Images

Per Psammetico non c’è pace: dopo le polemiche sui metodi di scavo e le discussioni sull’identificazione del faraone ritratto, ora il colosso di quarzite – recentemente scoperto a Eliopoli – sembra aver subito danni probabilmente irreparabili. Era appena stato trasferito al Grand Egyptian Museum, quando ieri notte – secondo alcuni giornali egiziani – il torso sarebbe caduto dall’altezza di 4 metri e si sarebbe fratturato in almeno 7 pezzi. Sotto il peso di oltre 8 tonnellate, infatti, il pavimento ha ceduto, collassando insieme ai reperti su di esso disposti (pare anche un pilastro iscritto di Seti II da Matariya). Come era prevedibile, ancora non si hanno comunicati dal Ministero delle Antichità. Evidentemente, nella fretta di chiudere un cantiere che si protrae ormai da troppo tempo, i costruttori del museo non avranno effettuato i lavori in regola.

Fonte: https://tinyurl.com/z658abr

Categorie: news | Tag: , , , , , | 4 commenti

Nuove scoperte a Tell el-Dafna: fortificazioni di Psammetico I e tracce dell’eruzione di Santorini

10655429_1015910265118045_4100567557565265627_o

Source: face-masr.com/t~158551

Non si fa in tempo a tracciare un bilancio definitivo dell’anno che vengono annunciate nuove scoperte! In occasione della visita ufficiale del ministro El-Damaty al sito di Tell el-Dafna, 15 km a nord-ovest della città di Qantara, nei pressi del Canale di Suez, sono stati resi pubblici ai giornalisti locali gli ultimi risultati della missione egiziana diretta da Mohamed Abd el-Maqsoud. Purtroppo, nonostante si tratti di un’area estremamente interessante e importante dal punto di vista storico, i dispacci ufficiali sono sempre approssimativi e o mal tradotti. Spesso, infatti, vengono riproposte scoperte già effettuate o dati corredati da foto di repertorio. Non fanno eccezione le ultime notizie che, oltre alle già note fornaci di XXVI dinastia, fanno riferimento senza troppi approfondimenti a un bastione di Psammetico I (664-610) e a tracce dell’eruzione di Santorini. Nel primo caso, si parla di un’isola fortificata nel ramo pelusiaco del Delta con possenti mura di mattoni crudi per un perimetro di 400 x 800 m, soprattutto sul versante NW in cui, grazie a uno spessore di  20 metri, servivano ad arginare le acque del Nilo. La struttura apparterrebbe al sistema difensivo che il faraone saitico, dopo la riunificazione dell’Egitto, organizzò per proteggere i confini a ovest, est e sud. Invece, per quanto riguarda le scorie vulcaniche di Santorini, a parte la scelta della nomenclatura “San Torino” (che mi ha fatto pensare a Clint Eastwood…), non vengono fornite altre informazioni. Ed è un peccato perché l’eruzione di Thera, l’antico nome del vulcano e dell’isola cicladica, fu un vero e proprio fenomeno di portata mondiale che ebbe influssi climatici in tutto il bacino del Mediterraneo. Intorno al 1500 a.C. (datazione tradizionale che si basa su tipologie ceramiche e che recentemente è stata messa in dubbio da analisi al C14 che anticiperebbero la data di circa 120 anni), ci fu un’esplosione, ancora più potente di quella del Krakatoa  del 1883, che distrusse l’insediamento di Akrotiri, creò una voragine al centro dell’isola ed emise pomici che arrivarono fino a Creta, Cipro, Anatolia e nord dell’Egitto.

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Scoperti magazzini ramessidi a Sais

Source: MSA

Source: MSA

La missione congiunta dell’Egypt Exploration Society e della Durham University, in collaborazione con il Ministero delle Antichità, ha scoperto una serie di magazzini di tarda età ramesside (fine XX din., XII sec. a.C.) a Sa el-Hagar, l’antica Sais, capoluogo del V nomo del Basso Egitto (Delta occidentale) e capitale delle dinastie XXIV (727-715) e XXVI (664-525). Una delle strutture, di 6 x 6 metri, conteneva una gran quantità di ceramica per la preparazione e la conservazione dei cibi (vedi foto) oltre ad anfore cananee. Un deposito simile deve essere ancora scavato. Nelle vicinanze, sono state individuate anche le tracce di silos in mattoni crudi per lo stoccaggio dei cereali. Secondo Penny Wilson, direttrice della missione che lavora nell’area dal 1997, il soffitto dei magazzini sarebbe crollato a causa di un evento naturale che avrebbe portato alla distruzione dell’intera città di Nuovo Regno, sulle macerie della quale si è poi istallata una successiva occupazione di III Periodo Intermedio. Grazie a questo studio, infatti, si è visto che, prima della capitale di Psammetico I, di cui non rimane quasi niente, esistevano almeno due fasi d’urbanizzazione.

http://community.dur.ac.uk/penelope.wilson/sais.html

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.