Articoli con tag: Qubbet el-Hawa

Il più antico allineamento con il solstizio d’inverno per una tomba di 3800 anni ad Assuan

Gli architetti egizi erano in grado di progettare edifici calcolando con precisione la posizione del sole e sfruttandola per giochi prospettici. L’esempio più noto è sicuramente quello di Abu Simbel, ma si registrano allineamenti anche in concomitanza dei solstizi nei templi di Deir el-Bahari, Karnak, e Qasr Qarun.

Questa particolarità è stata riscontrata perfino in tombe private e un recente studio di ricercatori delle università spagnole di Malaga e Jaén ne ha evidenziato il caso più antico. A Qubbet el-Hawa, necropoli situata sulla riva occidentale di Assuan, una sepoltura (QH 33) del 1830 a.C. è risultata perfettamente in asse con il sole di 4000 anni fa durante le albe dei solstizi d’inverno e i tramonti di quelli d’estate. In quelle occasioni, si è visto grazie a un software apposito, i raggi raggiungevano la parte più interna della struttura illuminando il punto in cui era posizionata la statua del defunto, il governatore di Elefantina Heqaib III (fine XII dinastia).

La tomba è stata scavata dal 2008 al 2018 dal team del Proyecto Qubbet el-Hawa, diretto da Alejandro Jiménez Serrano (Universidad de Jaén), ma lo studio architettonico che ha confermato questa particolarità, condotto in particolare da Lola Joyanes (Universidad de Málaga) è stato recentemente pubblicato sulla rivista scientifica “Mediterranean Archaeology and Archaeometry”. La QH 33 sarebbe quindi la tomba con l’allineamento più antico con il solstizio d’inverno (immagine in basso). Il significato ovviamente è simbolico ed è legato al concetto di rinascita. La prima data celebra la vittoria della luce sull’oscurità, mentre il solstizio d’estate coincideva spesso con l’arrivo della piena del Nilo.

L’articolo originale: http://maajournal.com/Issues/2022/Vol22-2/12_Joyanes-Diaz_et_al_22(2).pdf

Categorie: siti archeologici | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

Un trattamento ginecologico di quasi 4000 anni

Ph. Patricia Mora Riudavets

Ultimamente la missione spagnola a Qubbet el-Hawa, Necropoli dei Nobili ad Assuan Ovest, sta facendo parlare di sé con scoperte curiose e inusuali. Dopo il deposito con 11 mummie di coccodrillo, è il turno di quello che potrebbe essere un vero e proprio primato della medicina: il più antico caso di trattamento ginecologico individuato in un contesto archeologico.

La scoperta della “paziente”, in realtà, risale al 2016 (ne ho parlato qui), quando il team di Alejandro Jiménez Serrano (Universidad de Jaén) trovò il sarcofago di Sat-tjeni, prominente nobildonna vissuta nella seconda metà della XII dinastia e già nota da fonti epigrafiche. Sat-tjeni V, infatti, era la sposa del governatore di Elefantina Heqaib II e madre di altri due nomarchi sotto il regno di Amenemhat III (1853-1809 a.C.), Heqaib III e Ameny-Seneb, nelle cui tombe è presente il nome della donna.

All’interno della bella cassa parallelepipeda dipinta in legno di cedro del Libano, il corpo della donna, morta intorno ai 30 anni, era in stato scheletrico con qualche traccia di bende e della maschera funeraria in cartonnage. I suoi resti sono stati studiati da antropologi dell’Università di Granada che hanno pubblicato i risultati delle loro ricerche sull’ultimo numero di Zeitschrift für Ägyptische Sprache und Altertumskunde.

Tra i dati più interessanti c’è una lesione traumatica al bacino che provocava forti dolori a Sattjeni, oltre ad averne pregiudicato la possibilità di avere figli. Più che come rimedio definitivo alla frattura, sarebbe un palliativo la ciotola trovata tra le sue gambe (foto a sinistra). Il contenitore di ceramica, infatti, presenta evidenti segni di bruciature compatibili con le fumigature che avrebbero mitigato la sofferenza della donna anche nell’aldilà.

Secondo i ricercatori spagnoli, sarebbe quindi la prima traccia archeologica di una pratica già conosciuta su papiri medici in cui si consiglia l’uso del fumo per favorire la fertilità e risolvere problemi ginecologici. Nel coevo Papiro di Kahun, ad esempio, si prescrive di esporre la “parte in questione” al fumo della carne arrostita o di un mix di incenso, grasso, birra dolce e datteri (pubblicato in Griffith F. Ll., The Petrie Papyri: hieratic papyri from Kahun and Gurob ; principally of the Middle Kingdom I: Text, London 1897, pp. 6 e 9). Il papiro, scoperto a Kahun da Petrie nel 1889, contiene una serie di rimedi risalenti al 1800 a.C. circa per problemi femminili e riguardanti fertilità, maternità e contraccezione.

http://www.ujaen.es/investiga/qubbetelhawa/index.php

Categorie: antropologia/paleopatologia | Tag: , , , , | Lascia un commento

Qubbet el-Hawa, scoperte 6 tombe di Antico Regno

Source: MoA
Source: MoA

Due anni fa, a chiusura della prima stagione del Qubbet el-Hawa Research Project (University of Birmingham in collaborazione con l’Egypt Exploration Society), era stato individuato un muro in pietra (foto in basso) che faceva presagire la presenza di tombe. E in effetti era così.

Oggi Mostafa Waziry, segretario generale del Supremo Consiglio delle Antichità, ha annunciato la scoperta di 6 tombe rupestri risalenti all’Antico Regno nella necropoli di Qubbet el-Hawa, sulla riva occidentale di Assuan. Ad effettuare il ritrovamento il team di Martin Bommas (da poco alla Macquarie University a Sydney) che, tuttavia, si è accorto da subito che le sepolture erano state depredate già in antichità. I muri in mattoni crudi che sigillavano le entrate, infatti, erano stati in parte abbattuti dai tombaroli e all’interno, oltre a diversi vasi, sono stati ritrovati solo un frammento di maschera funeraria e un amuleto in bronzo del dio Khnum. Lo studio della ceramica ha permesso di capire che le tombe sono state riutilizzate fino all’Epoca Tarda.

https://www.ees.ac.uk/qhrp?fbclid=IwAR2GtFFZtz5wjmNRnnU1_zqKUxNmdu_LRMpXi_pzi_Vaikrp_cwfxW9D6T4

Source: MoA
Categorie: scoperte | Tag: , , , | Lascia un commento

TAC alle mummie di Qubbet el-Hawa mostra i più antichi casi di tumore al mondo

597164_0

Source: almasryalyoum.com

Più di una volta mi sono trovato a parlare della missione del Proyecto Qubbet el-Hawa e delle relative scoperte effettuate dal team di Alejandro Jiménez Serrano (Universidad de Jaén) nella necropoli dei nomarchi di Elefantina. Questa volta, però, dal polveroso cantiere archeologico si è passati all’ambiente asettico (più o meno, viste le tante persone presenti nella foto) dell’ospedale universitario di Assuan. Quattro delle mummie ritrovate nelle precedenti stagioni sono state sottoposte a TAC fornendo a medici ed egittologi conferme e interessanti novità. Infatti, le analisi hanno permesso, in modo assolutamente non invasivo, di conoscere maggiori dettagli sullo stato di salute dei “pazienti” e sulle tecniche d’imbalsamazione nelle diverse epoche.

16-kscH--220x220@abc

Source: abc.es

Le mummie più recenti e meglio conservate risalgono al Periodo Tardo, più precisamente alla fine del VI sec. a.C. Entrambi gli individui sarebbero morti di un’infezione acuta, forse di tipo gastrointestinale, per la mancanza di segni di traumi su ossa e tessuti molli. Di Hor-Udja è stata definita l’età (9 anni) grazie alla visione della dentatura attraverso il meraviglioso sudario intarsiato di perline in faience. Dedusatet, invece, era una donna negroide (siamo al confine con la Nubia) di 25 anni, mingherlina, con carenze nutrizionali, forte usura dei denti (ma questa è una costante dovuta alla dieta) e diverse patologie.

Dalle due mummie più antiche, in realtà solo scheletri, sono arrivati i dati più interessanti. Le ossa di una donna denotano evidenti segni di un tumore al seno, il più antico mai “diagnosticato”. Questo conferma l’ipotesi effettuata già due anni fa dall’antropologo dell’Universidad de Granada Miguel Botella, anche se la datazione è stata spostata all’inizio del Medio Regno (1950 a.C. circa). Sempre allo stesso periodo risalirebbe il più antico caso di mieloma multiplo che, colpendo il midollo, ha devastato le ossa di un uomo morto intorno ai 48 anni.

Categorie: antropologia/paleopatologia | Tag: , , , | Lascia un commento

Qubbet el-Hawa: scoperte incisioni rupestri neolitiche

image_large (1)

Source: uni-bonn.de

Non solo Medio Regno e Spagnoli. Il sito di Qubbet el-Hawa, riva ovest di Assuan, ha una storia ben più antica, risalente almeno al IV millennio a.C., periodo a cui si datano incisioni rupestri scoperte dalla missione dell’Università di Bonn. Gli archeologi diretti da Ludwig Morenz, mentre scavavano nella necropoli dei nobili di Elefantina, già nel 2015 avevano individuato questi esempi di ‘arte’ neolitica in cui si nota un’evoluzione verso iconografie tipicamente egizie. In particolare, una scena (immagine in alto) rappresenterebbe un rituale sciamanico con un uomo che indossa una maschera di uccello e ha le braccia alzate (a sinistra) intento in una danza propiziatoria e un altro che, armato di arco, sta cacciando uno struzzo. Le figure, ormai quasi illeggibili, erano realizzate con puntini sulla roccia.

https://www.uni-bonn.de/news/078-2017

image_large

Source: uni-bonn.de

Categorie: scoperte | Tag: , , , | 1 commento

Recuperato a Londra reperto rubato ad Assuan

2017-636213699299274897-927

Source: english.ahram.org.eg

Destino piuttosto tumultuoso quello dell’oggetto immortalato nella foto a sinistra. Nei pochi anni passati dalla sua sua scoperta, infatti, questo sarcofago in legno per ushabti (h 16.5 cm) è stato rubato, esportato illegalmente e subito recuperato per una fortunata casualità.

Il reperto era stato scoperto nel 2009 a Qubbet el-Hawa, necropoli situata sulla costa occidentale di Assuan, dalla missione spagnola della Universitad de Jaén. Secondo Alejandro Jiménez, direttore della spedizione, si tratterebbe di uno dei primi ushabti della storia, appartenuto al nomarca di Elefantina, Sarenput I (XII dinastia, regno di Sesostri I: 1971-1926). L’importanza del pezzo è evidente dall’ottima fattura e dalle decorazioni dorate. Tuttavia, già nel 2013 se n’erano perse le tracce a causa di un furto nei locali magazzini del Ministero delle Antichità.

Fortunatamente, nel 2016, un curatore del British Museum – di cui non è stato specificato il nome – ha riconosciuto il piccolo sarcofago in un negozio d’antiquariato a Londra dopo averne visto una foto durante una conferenza ad Assuan. Così, l’oggetto – che sembra essere stato mutilato nelle parti già attaccate dalle termiti – è stato sequestrato e recentemente consegnato all’ambasciata egiziana in Inghilterra, in attesa di tornare in patria.

Categorie: traffico di antichità | Tag: , , | Lascia un commento

Qubbet el-Hawa: un muro indizio di nuove tombe?

blogger-image-1917304446

Source: Luxor Times

La chiusura della prima stagione del “Qubbet el-Hawa Research Project” (University of Birmingham in collaborazione con l’Egypt Exploration Society) fornisce grandi aspettative per la prossima. Gli archeologi diretti da Martin Bommas, infatti, hanno individuato un muro in pietra alto 2 metri che, comparato con la tipologia costruttiva adottata nelle vicinanze, potrebbe indicare il terrazzamento di tombe ancora ignote. La struttura si trova sotto la via di accesso all’area nord della necropoli della riva occidentale di Assuan. Secondo Essam Nagy, co-direttrice della missione, il muro risalirebbe alla fine dell’Antico Regno con uno sviluppo successivo perché, all’interno della malta, sono stati ritrovati frammenti di ceramica tipica del regno di Pepi II (2278-2184) e altri del I Periodo Intermedio e dell’inizio del Medio Regno.

All’inizio di novembre, lo stesso team aveva scoperto la rampa processionale della tomba di Sarenput I, governatore di Elefantina sotto Sesostri I (1956-1911).

Categorie: scoperte | Tag: , , , | 1 commento

Assuan, Scoperta rampa processionale della tomba di Sarenput I

14947493_1229101430468838_5569010123195326123_n

Source: MSA

A Qubbet el-Hawa, celebre sito funerario sulla riva occidentale di Assuan, gli archeologi diretti da Martin Bommas (University of Birmingham in collaborazione con l’Egypt Exploration Society) hanno individuato la rampa processionale che conduceva a una delle più importanti sepolture della necropoli: la tomba di Sarenput I (QH36).

La struttura (vedi foto a sinistra), lunga 133 metri, serviva a collegare l’imbarcadero sul Nilo all’ipogeo del primo governatore di Elefantina del Medio Regno (sotto Sesostri I, 1956-1911), sul versante alto della collina. Lungo la faccia orientale del muro nord, si sono conservate iscrizioni e una scena rituale che raffigura tre uomini mentre trasportano un bovino sacrificale verso la tomba. Le ceramiche votive ritrovate nei pressi attestano che le offerte continuarono per 600 anni. 

In realtà, la zona era stata già scavata nel 1885 dal generale britannico Francis Grenfell, ma la rampa non era mai stata individuata.

Categorie: scoperte | Tag: , , , | 3 commenti

Scoperte due tombe di Epoca Tarda ad Assuan

14729329_1212600212118960_5412608681873044784_n

Source: MSA

Sulla costa occidentale di Assuan, nei pressi del Mausoleo di Aga Khan, sono state scoperte due tombe rupestri risalenti all’Epoca Tarda (664-332). Il ritrovamento è stato effettuato dalla squadra dell’Aswan Field School che, sotto la direzione di Adel Tohamy, forma giovani archeologi e restauratori. Secondo quanto riferito da Nasr Salama, direttore generale delle Antichità di Assuan e Nubia, le sepolture presentano una semplice sala rettangolare e una rampa di scale che porta al pozzo funerario dove sono stati individuati frammenti dei sarcofagi e delle mummie. Non si segnalano altri ritrovamenti, anche a causa del pessimo stato di conservazione delle strutture; tuttavia, dopo quello individuato l’anno scorso, si tratta del secondo gruppo di tombe di questo periodo per la necropoli di Qubbet el-Hawa, utilizzata soprattutto nell’Antico Regno ma anche nel Medio e nel Nuovo.

Categorie: scoperte | Tag: , , | Lascia un commento

Scoperta sepoltura di figlia-moglie-madre di governatori di Elefantina

13237678_1105437952835187_4639899572027165254_n

Source: MSA

A Qubbet el-Hawa, Assuan Ovest, la missione diretta da  Alejandro Jimémez-Serrano (Universidad de Jaén) ha effettuato un’altra importante scoperta nell’area delle sepolture di Medio Regno (QH33). Gli archeologi spagnoli hanno individuato il sarcofago di Sat-tjeni, prominente nobildonna vissuta nella seconda metà della XII dinastia e già nota da fonti epigrafiche. Sat-tjeni V, infatti, era la sposa del governatore di Elefantina Heqaib II e madre di altri due nomarchi dell’isola sotto il regno di Amenemhat III (1853-1809), Heqaib IIIAmeny-Seneb, nelle cui tombe è presente il nome della donna. Tuttavia, il ruolo di Sat-tjeni sembra essere stato molto più attivo perché, a sua volta, era figlia di un governatore, probabilmente Sarenput II (regni di Sesostri II e III), e, di conseguenza, il veicolo della carica. Quest’ultimo dato è conosciuto solo da pochi anni grazie alla scoperta, sempre nella QH33, di una ciotola di ceramica per le offerte in cibo ai defunti con un’iscrizione in ieratico che dice: “La figlia dello ‘Hati-a’ (governatore), Sat-tjeni”.

Tornando alla scoperta, la mummia era avvolta nel lino e deposta in due sarcofagi in legno di cedro del Libano tra cui solo quello interno è in buone condizioni (vedi foto). Sono stati recuperati anche alcuni frammenti della maschera funeraria in cartonnage.

Il sito della missione: http://www.ujaen.es/investiga/qubbetelhawa/index.php

Per maggiori informazioni su Sat-tjeni: http://www.degruyter.com/dg/viewarticle.fullcontentlink:pdfeventlink/$002fj$002fzaes.2015.142.issue-2$002fzaes-2015-0013$002fzaes-2015-0013.pdf?t:ac=j$002fzaes.2015.142.issue-2$002fzaes-2015-0013$002fzaes-2015-0013.xml

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , , , | 4 commenti

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.