Articoli con tag: Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico

“28ª Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico” (Rovereto, 3-8 ottobre)

22008190_1695188057172768_2522253525247802783_n

Per il terzo anno consecutivo, avrò il piacere di far parte di una delle giurie speciali della “28ª Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico” di Rovereto. Insieme ad altri archeoblogger, premierò uno dei film in concorso alla più famosa rassegna italiana – e non solo – di documentari che hanno come tema archeologia, storia, paleontologia e antropologia. La manifestazione, organizzata da Fondazione Museo Civico di Rovereto con la collaborazione della rivista Archeologia Viva, vedrà la proiezione di decine di pellicole, alcune delle quali sull’antico Egitto: “La science se frotte aux momies dorées” (il CNRS applica le più moderne tecnologie per l’analisi delle mummie copte di Antipoli); “The Moving Statues of Alexandria” (la storia degli spostamenti delle grandi statue di Alessandria dall’antichità ai giorni d’oggi); “Did the ptolemies have a steam – powered force – pumpe?” (ricostruzione piuttosto fantasiosa sulle capacità tecnologiche dei Tolomei); “Dall’Egitto faraonico all’Africa di oggi” (lavoro dei fratelli documentaristi Alfredo e Angelo Castiglioni). L’Egitto è il protagonista anche della copertina scelta per l’edizione 2017, attraverso il particolare della decorazione egittizzante di una delle famosissime coppe in ossidiana da Stabia.

Gli altri membri della giuria speciale di archeoblogger sono:

Antonia Falcone e Domenica Pate (Professione Archeologo);
Paola Romi (blogger freelance);
Stefania Berutti (Memorie dal Mediterraneo);
Astrid d’Eredità (ArcheoPop);
Giovanna Baldasarre (ArcheoKids);
Marina Lo Blundo (Museo Archeologico Nazionale di FirenzeGenerazione di Archeologi);
Marta Coccoluto (blogger freelance);
Michele Stefanile (Archeologia Subacquea).

Per il programma completo: http://www.rassegnacinemaarcheologico.it/rica_context.jsp?ID_LINK=114199&page=3&area=316&id_context=418932

Categorie: cinema/TV | Tag: , , | 1 commento

“XXVII Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico” (Rovereto, 4-8 ottobre 2016)

13891843_10153841326468602_1797435096034255658_n

Torna l’appuntamento annuale con la divulgazione archeologica a mezzo cinematografico: a Rovereto (TN), dal 4 all’8 ottobre, si terrà la “27ª Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico”. La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto con la collaborazione della rivista Archeologia Viva, vedrà la presenza di 50 film da tutto il mondo appartenenti al “settore della ricerca archeologica, storica, paletnologica, antropologica e comunque aventi come scopo la tutela e la conservazione dei beni culturali”. Tra questi, tre pellicole si occupano di tematiche inerenti all’antico Egitto: “A la dècouverte du temple d’Amenhophis III” del fotografo e cineasta francese Antoine Chéné che da anni lavora con il Centre Franco-Égyptien d’Études de Temples de Karnak, ma che, questa volta, si è occupato del tempio funerario di Kom el-Hettan;  “Ancient Egypt – Life and Death in the Valley of the Kings”, i due documentari realizzati da Ian Hunt per la BBC con protagonista l’egittologa Joann Fletcher.

A margine delle proiezioni, Francesco Tiradritti, direttore della Missione Archeologica Italiana a Luxor (MAIL), terrà una conferenza dal titolo “Ricerche nel cenotafio di Harwa: iniziazione e resurrezione nell’Egitto del VII secolo a.C.”, confermando, così, Tebe Ovest come filo conduttore dell’egittologia presente a Rovereto nell’edizione 2016.

Il pubblico presente in sala eleggerà il film vincitore del consueto Premio “Città di Rovereto – Archeologia Viva” e si conferma la menzione speciale* conferita da una giuria di archeoblogger di cui ho l’onore e il piacere di far parte insieme a:

Inoltre, quest’anno avrò la possibilità di essere presente di persona all’evento e di accedere all’importante banca dati fotografica del Museo Civico che contiene oltre 30.000 scatti di Maurizio Zulian da diverse località di Alto e Medio Egitto. Quindi, continuate a seguirmi qui sul blog e sui vari social (Facebook, Twitter, Instagram, Snapchat: @djedmedu) per essere informati dei prossimi aggiornamenti.

Per il programma completo: http://www.rassegnacinemaarcheologico.it/rica_context.jsp?ID_LINK=114023&area=316&id_context=406393&page=2

.

*La menzione speciale archeoblogger è stata conferita a: “Alla scoperta del Trentino. Luoghi e simboli del territorio: la Preistoria” (S. Uccia, 2015)

 

Categorie: cinema/TV | Tag: , , , , , , | 2 commenti

“XXVI Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico” (Rovereto, 6-10 ottobre)

104796_rass_locand_2015Rovereto torna a essere la capitale della divulgazione in archeologia grazie alla XXVI Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico, manifestazione nata nel 1990 “con l’intento di raggiungere e sensibilizzare il grande pubblico sui temi della ricerca archeologica e della tutela del patrimonio culturale”. Tra il 6 e il 10 ottobre, grazie all’organizzazione della Fondazione Museo Civico di Rovereto, saranno proiettate decine di documentari italiani ed esteri riguardanti archeologia, storia, paleontologia e antropologia. Gli spettatori voteranno il vincitore del PremioCittà di Rovereto – ArcheologiaViva” tra i 58 film in gara, mentre una giuria internazionale, come ogni due anni, assegnerà il XII Premio “Paolo Orsi”.

Naturalmente, non mancheranno produzioni a carattere più o meno “egittologico” come:

  • “En busca de Djehuty” (2015), spettacolare documentario che illustra le scoperte della missione di José Manuel Galán a Dra Abu el-Naga e del Proyecto Djehuty che, se seguite il mio blog, sicuramente conoscerete (il video è temporaneamente disponibile in streaming qui);
  • “Viaggio al Silica Glass, il vetro delle stelle” (2015), spedizione di Alfredo e Angelo Castiglioni nel deserto libico alla ricerca del vetro naturale purissimo, forse di origine meteoritica, utilizzato anche per lo scarabeo di un pettorale di Tutankhamon;
  • “Journey of writing in Egypt” (2015), patrocinato dalla Bibliotheca Alexandrina, racconta il percorso evolutivo della scrittura, autoctona o straniera, in Egitto, dal geroglifico all’arabo.

Quest’anno, inoltre, a uno dei 22 film selezionati dall’organizzazione per il Premio Orsi sarà conferita anche  una menzione speciale* da una giuria di archeoblogger di cui ho l’onore e il piacere di far parte insieme a:

Per il programma completo e altre informazioni: http://www.museocivico.rovereto.tn.it/UploadDocs/10575_libretto_2015_web.pdf

.

*La menzione speciale archeoblogger è stata conferita a: “Tà gynaikeia. Cose di donne” (L. Daniele, 2015)

Categorie: cinema/TV | Tag: , , , , , , , | Lascia un commento

Rovereto: “XXV Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico”

81924_poster_2014Anche quest’anno, il Museo Civico di Rovereto (TN), organizza la “Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico”. L’evento, ormai arrivato alla sua 25a edizione, è nato per sensibilizzare il grande pubblico su tematiche quali la ricerca archeologica, storica, paleontologica, antropologica e, in generale, tutti i settori della tutela e della valorizzazione dei beni culturali.

Tra il 7 e l’11 ottobre, verranno proiettati oltre 50 film, italiani ed esteri, tra cui alcuni riguarderanno l’Egitto, come “Il viaggio alla miniera di smeraldi di Cleopatra” di Alfredo e Angelo Castiglioni (il racconto della missione archeologica dei due fratelli alla ricerca delle miniere della regina tolemaica presso il Mons Smaragdus) e “Building Pharaoh’s Chariot” di Martin O’Collins (un interessante esempio di archeologia sperimentale nella realizzazione di carri da guerra egizi). Fuori concorso: “Les Hommes oubliés de la Vallée des Rois”, “Le dernier regard”, “Khemet” e “Le Scribe qui dessine”.

Non mancheranno incontri e conversazioni con archeologi e altri addetti ai lavori che parleranno di ogni settore della disciplina. In modo particolare, il 10 ottobre alle 17:45, ci sarà l’intervento di Corinna Rossi, direttrice della missione O.A.S.I.S.: “Lavorare ai confini del mondo: la missione
italiana a Umm al-Dabadib (Oasi di Kharga, Egitto)”

Per maggiori dettagli e il programma completo: http://www.museocivico.rovereto.tn.it/events_detail.jsp?IDAREA=5&ID_EVENT=525&GTEMPLATE=default.jsp

Categorie: cinema/TV, convegni/conferenze | Tag: , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.