Articoli con tag: scoperta

A Luxor un convegno internazionale per celebrare i 100 anni dalla scoperta della tomba di Tutankhamon

Nel 2022 verranno celebrati gli anniversari di due avvenimenti fondamentali per la storia dell’Egittologia: i 200 anni dalla decifrazione del geroglifico da parte di Champollion e il centenario della scoperta della Tomba di Tutankhamon. Molti sono gli eventi, tra conferenze e mostre, previsti in tutto il mondo, ma l’attenzione si focalizza ovviamente su ciò che succederà in Egitto.

Per quanto riguarda l’anniversario della scoperta di Carter, al momento non si hanno notizie sulla preannunciata parata che vedrebbe il trasferimento al Grand Egyptian Museum della maschera di Tut e dei restanti oggetti del corredo rimasti nel vecchio Museo Egizio di Piazza Tahrir.

È ufficiale, invece, il convegno internazionale dal titolo “Transcending Eternity: The Centennial Tutankhamun Conference” che si terrà presso il Sonesta St. George Hotel di Luxor dal 4 al 6 novembre 2022, proprio in corrispondenza dei 100 anni dall’individuazione del primo gradino della scala di accesso alla sepoltura (qui la pagina del diario di Carter). Organizzata dall’American Research Center in Egypt in collaborazione con il Ministero egiziano del Turismo e delle Antichità, il convegno ha come scopo la celebrazione dell’iconico evento e la presentazione dei risultati sulle ultime ricerche su Tutankhamon e la sua tomba. Ci saranno 17 lecture divise tra 5 sezioni dopo l’intervento iniziale di Zahi Hawass: 1. La Scoperta della Tomba (in cui parleranno anche George e Fiona Carnarvon, i discendenti del finanziatore della missione di Carter); 2. Archeometria; 3. Arte; 4. Genealogia, Amministrazione e Riutilizzo and 5. Collezione completa/incompleta.

Per info e programma completo: https://www.arce.org/transcending-eternity-centennial-tutankhamun-conference

Categorie: convegni/conferenze | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

Israele, scoperto sarcofago “egittizzante”

Source: jewsnews.co.il

Source: jewsnews.co.il

A Tel Shadud, nella Valle di Jezreel (Nord Israele), è stata scoperta una tomba in stile egiziano del XIII sec. a.C. Lo scheletro di un adulto era sepolto in un sarcofago cilindrico in terracotta con coperchio antropoide (vedi foto). L’area, nel Tardo Bronzo, era sotto il controllo dell’Egitto; per questo, i direttori dello scavo, Edwin van deb Brink, Dan Kirzner e Ron Be’eri, pensano che il defunto possa essere un funzionario di origine cananea che lavorava per il governo faraonico. Ma in realtà, potrebbe trattarsi semplicemente di un membro dell’élite locale che ha voluto imitare i costumi funerari egizi. Il corredo comprende, oltre a vasi e oggetti di bronzo, anche un anello d’oro con uno scarabeo recante il cartiglio di Seti I (1290-1279). Inoltre, nelle vicinanze, sono state trovate le tombe di due donne e di altri due uomini, forse familiari.

http://www.jewsnews.co.il/2014/04/09/ancient-egytian-coffin-unearthed-in-jezreel-valley-in-israel/

 

Categorie: scoperte | Tag: , , , , | Lascia un commento

Scoperta statua di Iset, figlia di Amenofi III

Statue of Iset the daughter of Amenhotep III

Source: Luxor Times

A Kom el-Hitan, il tempio funerario di Amenofi III (1387-1348 a.C.) a Tebe Ovest, è stata individuata una statua in alabastro che rappresenta la principessa Iset, figlia del faraone e, forse, sorella di Akhenaton. La scoperta è merito della missione egiziano-europea diretta da Hourig Sourouzian che si sta occupando anche del restauro dei Colossi di Memnone.

La scultura, alta 170 cm e larga 52, faceva parte di un colosso di 14 m addossato al terzo pilone del tempio. Iset, che doveva trovarsi ai piedi del padre, indossa una parrucca nubiana e stringe nella mano destra una collana menat. Purtroppo, il viso è eroso e mancano i piedi. Vicino la base, si leggono alcuni titoli della principessa come “Amata da suo padre” e “Grande Sposa Reale” (Amenofi, infatti, sposò sua figlia intorno al 34° anno di regno, in corrispondenza della sua seconda festa sed).

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , , , | 1 commento

Provata la coreggenza di Amenofi III e Amenofi IV!

Source: egyptologyforum

Source: Ministry of State for Antiquities Affaires

Il Ministro Ibrahim ha oggi annunciato una notizia che potrebbe rivelarsi importantissima per la storia egiziana e, in particolar modo, per la XVIII dinastia. Gli archeologi spagnoli diretti da Francisco J. Martín Valentín avrebbero individuato la prova definitiva della coreggenza tra Amenofi III e Amenofi IV, il futuro Akhenaton. Nella tomba del visir Amenhotep-Huy (n° 28 della necropoli di el Asasif, Luxor Ovest), frammenti architettonici di mura e colonne presentano insieme i due faraoni e i rispettivi cartigli. Coinciderebbe anche la datazione che risale al 30° anno di regno di Amenofi III (1357 a.C. circa), quando fu celebrata la sua prima “festa sed”. In occasione del giubileo e della divinizzazione in vita di un sovrano ormai vecchio, infatti, sembrava probabile che gli fosse stato affiancato il successore e questa scoperta, in attesa di conferma, potrebbe togliere ogni dubbio in merito.

Il comunicato ufficiale del MSA: http://www.egyptologyforum.org/bbs/MSA_Asasif_Feb2014.pdf

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Scoperta mastaba con mummia a Dakahliya (Delta N)

 

Una missione archeologica egiziana ha scoperto casualmente una mastaba di Periodo Tardo a Tell Tabla, sito nel governatorato di Dakahliya (NE del Cairo). La tomba è costruita con mattoni crudi e presenta più di un pozzo funerario, in uno dei quali è stato ritrovato un sarcofago antropoide in calcare (177 x 70 cm) con relativa mummia ben conservata. I testi sul coperchio indicano il nome della defunta: Werty. Il corredo comprende anche una cospicua collezione di ushabti, ben 180, in legno o calcare.

Si aspettano approfondimenti e foto perché, per il momento, il Ministero delle Antichità ha diffuso solo queste informazioni.

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.