Articoli con tag: statua

Kom el-Hettan, scoperta statua colossale di Horus

80498182_2726094327436200_1005377833117155328_n

Source: MoA

Per una volta Sekhmet deve cedere il passo a Horus.

La missione egiziano-tedesca del “The Colossi of Memnon and Amenhotep III Temple Conservation Project”, diretta da Hourig Sourouzian, ha scoperto una grande statua in granodiorite del dio dalla testa di falco a Kom el-Hettan, Tebe Ovest.

Il colosso, alto 1,85 m, è fratturato all’altezza delle gambe, più o meno verso la fine del gonnellino, e non conserva più le braccia. Il ritrovamento è stato effettuato nell’area dove sorgeva la sala ipostila del “Tempio di Milioni di Anni” di Amenofi III (1388-1350)  dove, in oltre 20 anni di lavori, sono state individuate decine di statue della dea leonessa Sekhmet.

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Scoperta rara statua del ka di Ramesse II

78870836_2707821182596848_9211192939827429376_n

Source: MoA

Qualche giorno fa, avevo segnalato il ritrovamento a Mit Rahina, l’antica Menfi, di blocchi probabilmente appartenenti al Grande tempio di Ptah fatto costruire da Ramesse II.

Proprio allo stesso faraone appartiene una rarissima statua in granito scoperta nel medesimo contesto. Il frammento di scultura (105 x 55 x 45 cm) rappresenta infatti il ka del re, riconoscibile dall’inconfondibile segno delle braccia aperte sulla testa. Il ka è una delle “anime” della tradizione religiosa dell’antico Egitto, la forza vitale che si trasmetteva di padre in figlio.

Sul retro, il pilastro dorsale reca inciso il nome di Horo di Ramesse II: Kanakht-Merimaat, “Toro possente, amato da Maat”. L’eccezionalità del ritrovamento sta nella sua rarità. Si conosce infatti un solo precedente del genere, cioè la statua lignea del Ka di Hor I, faraone di XIII dinastia, oggi al Museo Egizio del Cairo (JE 30948).

 

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Chi era il proprietario della tomba di Abusir?

 

110938065-5a7b8a20-c8cd-4b51-8b0e-45839fe30422

Source: MoA

Gli archeologi dell’Università Carlo IV di Praga non avrebbero potuto scegliere giorno più adatto per annunciare una loro scoperta effettuata in Egitto. Proprio in occasione del 60° anniversario dalla fondazione dell’Istituto Ceco di Egittologia – nato il 1 ottobre 1958, ovviamente come Istituto Cecoslovacco – è stata infatti rilasciata la notizia del ritrovamento della tomba di un importante sacerdote e funzionario vissuto quasi 4500 anni fa.

Il complesso funerario in questione si trova ad Abusir, in una delle principali necropoli dell’Antico Regno, situata a circa 20 km a sud del Cairo. Più precisamente, la zona scelta per seppellire il defunto, destinata solo a membri della famiglia reale o ad alti funzionari perché delimitata dalle piramidi dei faraoni della V dinastia (2500-2350 a.C.), ne connota la sicura prominenza. Infatti, Kairis – questo è il nome del proprietario della tomba – poteva fregiarsi di una lista infinita di titoli quali: “Unico amico (del faraone)”, “Amato dal suo Signore”, “Sovrintendente di tutti i lavori del re”, “Maggiordomo del Palazzo reale”, “Primo della Casa della Vita (l’archivio dei papiri)”, “Ispettore dei sacerdoti nei complessi piramidali di Sahura e Neferirkara”, “Sacerdote di Hathor, Signore del Sicomoro, in Qis (città dell’Alto Egitto)”, “Custode dei Due Troni (dell’Alto e Basso Egitto)” e “Custode del segreto della Casa del Mattino”. In particolare, quest’ultima onorificenza durante la V dinastia era appannaggio solo di principi, visir o membri della corte molto vicini al re perché consisteva nella partecipazione ai riti mattutini, come abluzioni o vestizioni sacre, che il faraone officiava al risveglio in quanto figlio del Sole.

L’importanza di Kairis si vede anche nella grandezza e complessità della sua ultima dimora che copre un’area di 500 m² ancora non del tutto scavata. Tale struttura è stata realizzata con blocchi di calcare, mattoni crudi e perfino materiali più pregiati, normalmente esclusiva del re, come il basalto impiegato per la pavimentazione della cappella di culto, unicum per il III millennio a.C..

Oltre alla tomba vera e propria, sono state individuate diverse stanze accessorie che servivano al culto funerario e alle operazioni di purificazione rituale che i sacerdoti doveva compiere prima di entrare nel complesso. Anche la camera sepolcrale non ha paralleli perché composta da un pozzo aperto in cui è stato calato il sarcofago in calcare e che, dopo aver foderato le pareti interne con lastre dello stesso materiale, è stato chiuso con enormi blocchi di pietra pesanti almeno 8 o 9 tonnellate.

Seppur la tomba sia stata violata già in antichità, accanto al sarcofago è stata ritrovata una statua in granito rosa, spezzata in due, che raffigura Kairis seduto su uno scranno in cui sono incisi nome e titoli in geroglifico. L’importanza della scultura, oltre al valore intrinseco dell’oggetto che conserva ancora tracce di pittura, sta nel luogo stesso dove è stata scoperta perché permette di dire con certezza che simulacri del defunto erano posizionati anche nella camera funeraria. Tra il restante, scarno, materiale conservatosi finora, spiccano frammenti della falsa porta e di una stele. In ogni caso, in attesa della ripresa delle indagini archeologiche, i titoli del defunto e le caratteristiche strutturali della tomba inducono a ipotizzare che Kairis avesse un ruolo fondamentale nella corte, forse proprio quello di visir, il primo ministro dell’epoca.

110937922-7aeed5f0-fca7-48de-b17a-097b76b46b20

Source: MoA

Categorie: National Geographic | Tag: , , , , | Lascia un commento

Akhmim, scoperta base di statua di Amenofi III in un parcheggio

26239253_1645803582131952_965468218213013424_n

Source: MoA

Durante i lavori di ampliamento di un parcheggio ad Akhmim, Alto Egitto, è venuto fuori un frammento di una statua reale di Nuovo Regno. La base in granito nero, una volta rettangolare (56 x 27 x 22 cm), presenta un piede sinistro avanzato rispetto a ciò che resta del destro che lascia spazio all’iscrizione con la titolatura di Amenofi III (1388-1350): il praenomen Neb-Maat-Ra e il nomen Imen-hetep Heka-waset. Gamal Abdel Nasser, direttore delle antichità del governatorato di Sohag, ha riferito che il reperto è stato trasferito nel museo provinciale per essere restaurato.

Categorie: scoperte | Tag: , , , | Lascia un commento

Saqqara, scoperta testa di statua lignea di Antico Regno*

22491675_1564701673575477_6005211938533240836_n

Source: MoA

Ancora belle novità dalla missione franco-svizzera diretta da Philippe Collombert  (Université de Genève) a Saqqara. In un settore dello scavo a est della piramide di Ankhesenpepi II (dove era stata già ritrovata la punta di un obelisco), gli archeologi hanno scoperto la testa di una statua femminile in legno forse risalente alla VI dinastia e, secondo Collombert, appartenente alla stessa regina moglie di Pepi I (2332-2287) e madre di Pepi II (2279-2184?) (*a tal riguardo, consiglio di dare un’occhiata al post su “Petrie Museum Unofficial Page” che mette in discussione questa datazione e, in base a confronti simili da Saqqara, propone che la testa sia della XVIII dinastia). Il frammento, alto 30 cm, rappresenta a grandezza naturale il volto e il collo di una donna i cui tratti sono resi con pittura su uno strato di stucco. Il cattivo stato di conservazione permette a mala pena di apprezzare uno dei due orecchini lignei che adornavano le orecchie.

Appare ovvio, quindi, quanto l’area sia promettente e che valga la pena seguire i prossimi sviluppi della missione: http://mafssaqqara.wixsite.com/mafs

Aggiornamento (19 ottobre):

A quanto pare, anche i membri stessi della missione hanno qualche dubbio sulla datazione proposta inizialmente per il ritrovamento. In un post pubblicato sul blog ufficiale, si legge che il reperto somiglia molto a una testa scoperta nel 1985 da Alain Zivie nella tomba del visir Aperel e a quella individuata nel 1939 da Jean-Philippe Lauer nel complesso di Djoser. Secondo Zivie, queste teste sarebbero porta parrucche sepolti con le donne aristocratiche della XVIII dinastia. Quindi, proprio a questo periodo risalirebbe il nuovo oggetto, anche se, al momento, non ci sono tracce di tombe di Nuovo Regno nelle immediate vicinanze del complesso di Pepi I.

22519172_1564701703575474_5564200455083789568_n

Source: MoA

Categorie: scoperte | Tag: , , , , | Lascia un commento

Danneggiato irreparabilmente il colosso di Eliopoli

GettyImages-652790694-1024x682

Source: Getty Images

Per Psammetico non c’è pace: dopo le polemiche sui metodi di scavo e le discussioni sull’identificazione del faraone ritratto, ora il colosso di quarzite – recentemente scoperto a Eliopoli – sembra aver subito danni probabilmente irreparabili. Era appena stato trasferito al Grand Egyptian Museum, quando ieri notte – secondo alcuni giornali egiziani – il torso sarebbe caduto dall’altezza di 4 metri e si sarebbe fratturato in almeno 7 pezzi. Sotto il peso di oltre 8 tonnellate, infatti, il pavimento ha ceduto, collassando insieme ai reperti su di esso disposti (pare anche un pilastro iscritto di Seti II da Matariya). Come era prevedibile, ancora non si hanno comunicati dal Ministero delle Antichità. Evidentemente, nella fretta di chiudere un cantiere che si protrae ormai da troppo tempo, i costruttori del museo non avranno effettuato i lavori in regola.

Fonte: https://tinyurl.com/z658abr

Categorie: news | Tag: , , , , , | 4 commenti

Kom el-Hettan: scoperta statua di Tiye ai piedi di un colosso di Amenofi III

17342941_10155222210440406_7452456390883322075_nChe mese questo marzo! Durante la visita ufficiale del ministro delle Antichità Khaled el-Enany (foto a sinsitra), è stata presentata l’ennesima scoperta effettuata nel sito di Kom el-Hettan, Tebe Ovest, dal team del “The Colossi of Memnon and Amenhotep III Temple Conservation Project” diretto da Hourig Sourouzian. Sollevando la parte inferiore di uno dei colossi di Amenofi III che si trovava davanti al terzo pilone, è apparsa quella che, con ogni probabilità, è l’elegante figura della regina Tiye, scolpita accanto alla gamba del marito. Non è la prima volta che una rappresentazione della Grande Sposa Reale viene ritrovata nel Tempio funerario (come, ad esempio, ai piedi dei Colossi di Memnone) perché Tiye partecipò alla deificazione in vita del faraone; tuttavia, la novità sta nel materiale della statua, realizzata in alabastro e non in quarzite come nei precedenti casi. Inoltre, il buon stato di conservazione ha permesso l’individuazione di tracce dei colori originari.

 

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

Aggiornamenti e polemiche sulla scoperta del colosso di Eliopoli [con video]

153809924-429f9b53-e451-4981-b7b4-17691d52c5c5

Source: MoA

Negli ultimi giorni, la notizia della scoperta di una colossale statua ramesside di 8 metri (l’attribuzione a Ramesse II non è ancora sicura per mancanza del cartiglio) effettuata a Eliopoli ha fatto il giro del mondo provocando stupore tra la gente ma anche molte polemiche sulle metodologie adottate per lo scavo. Le perplessità portate avanti sui social, infatti, hanno riguardato soprattutto l’utilizzo di mezzi meccanici, senza apparente cura per la stratigrafia e per l’incolumità del grande frammento di quarzite – parte della corona bianca e la porzione superiore del viso con occhio e orecchio destri – asportato dal fondo fangoso:

Per questo, sono arrivate le risposte dei funzionari del Ministero delle Antichità e soprattutto di Dietrich Raue (Universität Leipzig), direttore della missione protagonista del ritrovamento. In un’intervista rilasciata al presentatore egiziano Adham El Kamouny (qui il video sul suo profilo Facebook), l’egittologo tedesco ha spiegato come sono avvenute in realtà le cose. Lo scavo riguardava un largo basamento all’entrata del tempio di Ramesse II (dove si trovano le persone nella foto in alto) che, tuttavia, era sommerso dalle acque della falda già a pochi centimetri sotto il livello del suolo. Così, oltre all’utilizzo di una pompa idrovora, si è pensato di realizzare una buca più profonda in un’area già indagata nel 2012 per farvi fluire l’acqua. Inaspettatamente, però, qui sono venuti fuori i due frammenti del colosso, oltre al busto di Seti II, poi scavati a mano dagli operai con il solo ausilio di zappe.

17103676_1353410554704591_183173559539543519_n

Source: MoA

Come si vede nella foto precedente, la scultura era già rotta perché i templi della zona furono distrutti e sfruttati come cava di materiale edile da riutilizzo in età copta e islamica. Difficilmente si troveranno statue integre, anch’esse inglobate nella costruzione di abitazioni successive che, con il tempo, hanno coperto quasi tutta l’area archeologica. Solo a questo punto è entrato in gioco l’escavatore per sollevare la testa, troppo pesante per altri metodi, comunque alla presenza dei direttori della missione e del Ministro delle Antichità Khaled El-Enany (al centro della foto in alto con occhiali da sole). Il ministro ha assicurato come non ci sia stato contatto diretto tra la roccia e il metallo della benna grazie a palanche di legno e a strati di sughero. Certo, si sarebbe potuto fare di meglio, soprattutto nel tener lontani i curiosi dal reperto (diventato immediatamente trampolino per bambini); infatti, ieri, per tirar su il pezzo maggiore – il busto con pilastro dorsale, braccio destro, mento e barba posticcia – sono state usate cinghie:

Categorie: news | Tag: , , , | 1 commento

Scoperta statua colossale a Eliopoli

17203039_1350550654990581_4741275139701183399_n.jpg

Source: MoA

A Eliopoli, l’odierna Matariya nella periferia nord-est del Cairo, la missione egiziano-tedesca diretta da Ayman AshmawiDietrich Raue (Universität Leipzig) ha individuato alcuni frammenti appartenenti a una statua in quarzite alta circa 8 metri. Il colosso, al momento, non è identificabile, ma è stato trovato nell’area di Souq Al-Khamis, all’ingresso del tempio di Ramesse II scoperto nell’ultimo anno (link 1, link 2). I blocchi ora finiranno al Grand Egyptian Museum dove verranno restaurati, rimontati ed esposti.

Nella stessa zona, è stata trovata anche la parte superiore di una stata in calcare di Seti II (1199-1193; in basso a destra), questa volta riconoscibile grazie al cartiglio inciso sulla spalla. Il frammento misura circa 80 cm.

Per altre foto: https://tinyurl.com/zlhl45p

Categorie: scoperte | Tag: , , , | 7 commenti

Ramesse II arriva in Ecuador

whatsapp_image_2017_01_25_at_095957_46645

Source: noticiasquito.gob.ec

Come sistemare una delle tante rotonde della città? Semplice: con una colosso egizio di 6 metri! Almeno questa è stata la soluzione scelta dalla municipalità di Quito, capitale dell’Ecuador, in accordo con le autorità egiziane. D’altronde, un’idea simile era venuta già a re Luigi Filippo quando fece erigere uno degli obelischi di Luxor al centro di Place de la Concorde!

Scherzi a parte, lo scorso novembre, il governo egiziano aveva donato a quello ecuadoregno una replica (immagine a sinistra) in granito, poliestere e lana di vetro della statua di Ramesse II che fu ritrovata nel 1820 nel Tempio di Ptah a Mit-Rahina (Menfi). Attualmente, la scultura originale, alta 11 metri, si trova all’aperto, di fronte la stazione ferroviaria principale del Cairo, ma presto sarà trasferita nel Grand Egypian Museum. La copia è arrivata nel paese sudamericano il 19 gennaio, mentre i lavori di collocazione, ad opera dell’Empresa Pública Metropolitana de Movilidad y Obras Públicas, sono iniziati 4 giorni più tardi. La stessa EPMMOP è stata incaricata della sistemazione del redondel de El Condado, ora rinominato Plaza Egipto, con scenografie decisamente egittizzanti (nella foto in basso, si vedono già tre piramidi).

foto_2_plaza_egipto

Source: prensa.quito.gob.ec

 

Categorie: egittomania | Tag: , , , , , | 1 commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.