Articoli con tag: Tanis

Sa el-Hagar, scoperti bagni pubblici di età tolemaica

33386621_1788680817844227_5152584780822347776_n

Source: MoA

Continua il trend di scoperte di resti greco-romani (link 1, 2, 3) effettuate nell’ultimo mese da missioni archeologiche egiziane. Questa volta, il team diretto da Saeed Al-Asal ha individuato un grande edificio di età tolemaica (immagine in alto) a Sa el-Hagar, sito del Delta dove sorgeva l’antica Sais, capitale della XXIV, XXVI e XXVIII dinastia.

Mostafa Waziry, segretario generale del Supreme Council of Antiquities, ha riferito che la struttura in mattoni cotti misura 16 x 3,5 metri con un alzato di 1,80 m. Se la funzione dell’edificio non è ancora chiara – forse bagni pubblici – a causa dello stato incompleto dello scavo, la datazione è fornita da una moneta d’oro (un ottodramma di 2,6 cm di diametro e di 28 g di peso) di Tolomeo IV (222-204 a.C.) che celebra la memoria del padre divinizzato Tolomeo III, il cui busto con corona a raggiera è rappresentato su una delle due facce (foto in basso).

33308749_1788681127844196_8415563992138776576_n

Source: MoA

 

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

Tanis, scoperta stele di Ramesse II

26904691_1649904288388548_4247175455634635836_n

Source: MoA

In occasione di una visita ufficiale a Tanis (San el-Hagar, Delta Orientale), il segretario generale dello SCA Mostafa Waziry ha annunciato la scoperta di una larga porzione di una stele di Ramesse II (1279-1213 a.C.). Il blocco in granito rosso (che tuttavia sembra appartenere a un muro) mostra il re in atto di fare offerte agli dei. Il ritrovamento è stato effettuato durante i lavori di ampliamento del museo all’aperto del sito che conserva già molte statue e altri reperti attribuibili al grande faraone della XIX dinastia. Infatti, seppur sviluppatasi alla fine della XX dinastia fino a diventare la capitale della XXI e XXII dinastia, l’antica città di Djanet presenta una gran quantità di materiale di reimpiego dalla vicina Qantir che ingannò i primi egittologi che scavarono l’area, tra cui perfino Flinders Petrie (1883-1886) e, inizialmente, Pierre Montet (1929-1951), portandoli a pensare che corrispondesse a Pi-Ramesse.

A tal proposito, sono di questi giorni le dichiarazioni del ministro Khaled el-Enany e di Tarek Tawfik, direttore del Museo Egizio del Cairo, che hanno rassicurato sul futuro del museo della capitale. Nonostante il massiccio trasferimento di reperti verso il nuovo Grand Egyptian Museum, lo storico palazzo di piazza Tahrir continuerà ad accogliere visitatori e proprio il tesoro di Tanis (i ricchissimi oggetti scoperti da Montet nelle tombe intatte di Psusenne I, Amenemope e Sheshonq II) potrebbe prendere il posto nell’esposizione che ancora per poco sarà occupato dal corredo di Tutankhamon.

22140944_1458375100876673_8693319654096842038_n

Categorie: scoperte | Tag: , | 2 commenti

Blog su WordPress.com.