Articoli con tag: video

“Frammenti d’Egitto”: gli USHABTI

Gli ushabti sono una delle categoria di oggetti più presenti nelle collezioni egizie, grandi o piccole che siano. Queste statuette funerarie, infatti, non mancano mai nei musei e spesso colpiscono la curiosità dei visitatori. Ma a cosa servivano?

Ve lo spiego in questo breve video girato per la serie “Frammenti d’Egitto”, progetto di divulgazione e didattica realizzato dall’associazione studentesca VOLO – Viaggiando Oltre L’Orizzonte:

Categorie: università | Tag: , , , , | 3 commenti

Nuovo regolamento per foto e video in musei e siti archeologici

0001

Source: MoA

Da oggi, in Egitto, sarà in vigore un nuovo regolamento che consentirà di scattare foto e girare video praticamente dappertutto. Fino a poco tempo fa, infatti, i turisti potevano liberamente immortalare con la propria macchina fotografica o smartphone solo siti archeologici all’aperto (salvo trovare custodi conniventi in attesa di baksheesh). Poi, per favorire il turismo in calo, il Ministero delle Antichità aveva pensato di reintrodurre, dopo oltre 10 anni, il permesso di fare foto nel Museo Egizio del Cairo (provato la scorsa settimana: foto in basso), adottando successivamente lo stesso provvedimento anche per il Luxor Museum. Ora, è possibile in tutti i musei del paese pagando un biglietto aggiuntivo di 50 lire egiziane (attualmente 2,40 € circa). La vera novità sta nell’allargamento della concessione anche alle tombe, previa autorizzazione speciale: 3000 LE (145 €) al giorno per le tombe chiuse; 3000 LE a ora per gli ipogei di Seti I, Tutankhamon e Nefertari; 1500 LE (72 €) a ora per tutte le altre sepolture. Regolarizzati anche i prezzari per i prodotti a scopo commerciale come film, documentari, pubblicità, servizi televisivi ecc.

Foto e video per uso personale:  http://www.egyptologyforum.org/MOA/MoA_Photography_&_Video_Ticket_EN.pdf

Foto e video a scopo commerciale:  http://www.egyptologyforum.org/MOA/MoA_Photography_&_Filming_Pricelist_EN.pdf

Per qualsiasi dubbio, è possibile scrivere all’unità Fundraising & Marketing del Ministero: fundraising@moantiq.gov.eg

18741839_1420404771409165_1674948340_n

ph. Mattia Mancini

Categorie: turismo | Tag: , , , | 1 commento

Aggiornamenti sulla sfinge scoperta a Karnak

Ancora nessuna foto disponibile della sfinge scoperta il 4 dicembre nei pressi del Tempio di Ptah a Karnak, ma almeno abbiamo una ricostruzione virtuale del Centre Franco-Égyptien d’Étude des Temples de Karnak. La statua è in ottimo stato di conservazione se si esclude la sola mancanza del naso. Non ci sono iscrizioni quindi, per l’attribuzione, si aspetta la datazione delle ceramiche ritrovate nella fossa dove era stata sepolta la statua.

Categorie: scoperte | Tag: , , , | 2 commenti

Blog su WordPress.com.