Articoli con tag: XII dinastia

Assuan: scoperta tomba intatta di Medio Regno

C7hHDeFXwAISQ0U

Source: MoA

Grandissima scoperta quella effettuata a chiusura di missione del Proyecto Qubbet el-Hawa”, ad Assuan Ovest. Gli archeologi spagnoli diretti da Alejandro Jiménez-Serrano (Universitad de Jaén) hanno individuato una ricca tomba intatta (QH34bb) di Medio Regno appartenente a un certo Shemai, figlio di Khema, nomarca sotto Amenemhat II (1919-1885), e di Saterhotep e soprattutto fratello di Sarenput II, uno dei più importanti governatori di Elefantina della XII dinastia, in carica sotto i regni di Sesostri II (1885-1878) e Sesostri III (1878-1846).

L’alto rango sociale del defunto è sottolineato dal corredo, ritrovato completo all’interno della camera funeraria (2,5 x 1 m) scavata nella roccia in fondo a un pozzo di 2 metri: due sarcofagi in legno di cedro – l’esterno è stato distrutto dalle termiti, mentre l’interno è in ottimo stato di conservazione e reca ancora il nome e i titoli del morto – (foto in alto), una copertura policroma in cartonnage posta sulla mummia con maschera e pettorale, una serie di vasi ceramici e i tipici modellini lignei dell’epoca, che ritraggono imbarcazioni e scene di vita quotidiana.

Purtroppo, al momento, non sono state rilasciate foto di questi oggetti, quindi si aspettano ulteriori informazioni dal Ministero delle Antichità e dal sito della missione: http://uja.molobo.es/.

Qubbet el Hawa discovery by Luxor Times 2.jpg

Source: MoA

ddd

Source: abc.es

Categorie: scoperte | Tag: , , , , | 2 commenti

Scoperta sepoltura di figlia-moglie-madre di governatori di Elefantina

13237678_1105437952835187_4639899572027165254_n

Source: MSA

A Qubbet el-Hawa, Assuan Ovest, la missione diretta da  Alejandro Jimémez-Serrano (Universidad de Jaén) ha effettuato un’altra importante scoperta nell’area delle sepolture di Medio Regno (QH33). Gli archeologi spagnoli hanno individuato il sarcofago di Sat-tjeni, prominente nobildonna vissuta nella seconda metà della XII dinastia e già nota da fonti epigrafiche. Sat-tjeni V, infatti, era la sposa del governatore di Elefantina Heqaib II e madre di altri due nomarchi dell’isola sotto il regno di Amenemhat III (1853-1809), Heqaib IIIAmeny-Seneb, nelle cui tombe è presente il nome della donna. Tuttavia, il ruolo di Sat-tjeni sembra essere stato molto più attivo perché, a sua volta, era figlia di un governatore, probabilmente Sarenput II (regni di Sesostri II e III), e, di conseguenza, il veicolo della carica. Quest’ultimo dato è conosciuto solo da pochi anni grazie alla scoperta, sempre nella QH33, di una ciotola di ceramica per le offerte in cibo ai defunti con un’iscrizione in ieratico che dice: “La figlia dello ‘Hati-a’ (governatore), Sat-tjeni”.

Tornando alla scoperta, la mummia era avvolta nel lino e deposta in due sarcofagi in legno di cedro del Libano tra cui solo quello interno è in buone condizioni (vedi foto). Sono stati recuperati anche alcuni frammenti della maschera funeraria in cartonnage.

Il sito della missione: http://www.ujaen.es/investiga/qubbetelhawa/index.php

Per maggiori informazioni su Sat-tjeni: http://www.degruyter.com/dg/viewarticle.fullcontentlink:pdfeventlink/$002fj$002fzaes.2015.142.issue-2$002fzaes-2015-0013$002fzaes-2015-0013.pdf?t:ac=j$002fzaes.2015.142.issue-2$002fzaes-2015-0013$002fzaes-2015-0013.xml

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , , , | 4 commenti

El-Lisht, scoperta tomba di “Portatore del sigillo reale”

12321585_465293897009093_1472321393582016429_n.jpg

Source: MSA

Nel sito di El-Lisht, 60 km a sud del Cairo, è stata individuata fortuitamente la tomba di un alto funzionario della XII dinastia che si fregiava del titolo di “Portatore del sigillo reale”. La scoperta è stata effettuata durante la pulizia della zona a sud della piramide di Sesostri I (1964-1919) dalla squadra diretta da Mohammad Yusuf, Direttore dell’area di Dashur, e da Sarah Parcak (University of Alabama), “archeologa spaziale” nota soprattutto per le sue attività di documentazione e monitoraggio degli scavi illegali e di ricerca di siti nascosti attraverso immagini satellitari (grazie alle quali ha recentemente vinto il TED Prize e un finanziamento da 1 milione di dollari).

La tomba apparteneva a un certo Antef figlio di Ipi ed è scavata nella roccia e accessibile con una rampa di mattoni crudi. Sulle pareti sono incise scene del defunto e dei suoi familiari durante offerte cerimoniali a diverse divinità. El-Lisht è tra le più importanti necropoli del Medio Regno e, oltre alla piramide di Sesostri I, presenta anche quella di Amenemhat I più numerose mastabe di governatori e altri membri dell’élite.

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , | 1 commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.