Articoli con tag: XXV dinastia

Un nuovo nome per il proprietario della TT 209

img_astrid_20171204-115829_imagenes_lv_terceros_tumbatt209-k00C--656x287@LaVanguardia-Web

Source: lavanguardia.com

Non proprio la nuova scoperta che sta passando sui giornali spagnoli, ma uno spunto interessante per dimostrare come ricerche del passato possano essere riprese e portare a conclusioni diverse. La notizia, infatti, era nota già dal 2014 e anche io l’avevo riportata su questo blog; tuttavia, sfrutto questa rinnovata attenzione sull’argomento per approfondirlo con qualche dato in più.

Se si consulta il Porter & Moss (PM I.1, pag. 306; planimetria a pag. 292), la TT 209 risulta come una tomba di epoca saitica (XXVI dinastia: 672-525 a.C.) situata nella necropoli di el-Asasif, Tebe Ovest. Oltre al nome del proprietario, Seremhatrekhyt, pochissime altre informazioni:

Nel corso degli anni, però, di questa sepoltura si erano di nuovo perse le tracce, nascoste dal fango delle inondazioni del vicino wadi e dalle macerie del villaggio demolito di Hurubat. Almeno fino all’intervento del “Proyecto Dos Cero Nueve”, missione archeologica partita nel 2012 sotto la direzione di Miguel Ángel Molinero (Universidad de La Laguna, Tenerife). Gli archeologi canari hanno riscoperto l’entrata dell’ipogeo e hanno cominciato l’indagine all’interno individuando, fra l’altro, un ramo laterale non noto a ovest che porterebbe alla struttura accessoria riservata alla madre del defunto principale (confrontare la planimetria in basso con quella del PM).

13895020_1338757849487028_5277333486702263671_n

Source: proyectodosceronueve.weebly.com

13669823_1321570851205728_4738423078726334644_n

Nisemro (source: FB @tt209)

Ma il risultato più importante delle prime cinque campagne di scavo è stato la correzione della datazione ipotizzata nei decenni precedenti, spostata, per motivi stilistici e stratigrafici, alla XXV dinastia (747-664). La tomba, quindi, sarebbe più antica del previsto, risalendo alla dominazione dei cosiddetti “faraoni neri”. Da questo dato, poi, si è cercata una corrispondenza dell’onomastica nubiana con alcuni termini stranieri scritti sulle pareti e si è capito che il vero nome del proprietario della TT 209 è Nisemro (più difficilmente Ashemra come annunciato in un primo momento), “Sovrintendente del sigillo” (imy-r xtm, traducibile anche come “tesoriere”). Quindi non l’Hatashemro di  Gardiner e Weigall (A Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes, 1913) né il Seremhatrekhyt – in realtà solo un titolo – indicato negli anni ’50 da Porter e Moss.

 

Categorie: approfondimenti | Tag: , , , , | Lascia un commento

Luxor, Archeologi spagnoli individuano tomba perduta

redimensionar

Gli archeologi diretti da Miguel Ángel Molinero (Universidad de La Laguna) hanno riscoperto una tomba la cui ubicazione si era persa dopo che era stata visitata da egittologi e viaggiatori nella prima metà del ‘900. Scoperta nel 1904 da Robert Mond nella necropoli di el Asasif a Tebe Ovest, la TT 209 era indicata nel Porter-Moss (vol. I.1, pag. 306) come appartenente a Seremhatrekhyt, principe saita. Poi, dagli anni ’80, l’entrata era stata occultata dalla sabbia; situazione aggravata successivamente dai detriti della demolizione del villaggio di Qurna nel 2007.

La missione delle Canarie ha riscavato la struttura, consolidato la facciata e ha scoperto che, in realtà, il defunto si chiamava Ash-em-ra e appartenenva alla XXV dinastia (780-656 a.C.), quella dei cosiddetti “faraoni neri” di origine nubiana che governarono gran parte dell’Egitto durante il III Periodo Intermedio.

http://lagunamensual.es/index.php?M=Noticia&id=18675

Categorie: scoperte | Tag: , , , , , , , , , , | 1 commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.