
Source: MoA
A Eliopoli, l’odierna Matariya nella periferia nord-est del Cairo, la missione egiziano-tedesca diretta da Ayman Ashmawi e Dietrich Raue (Universität Leipzig) ha individuato alcuni frammenti appartenenti a una statua in quarzite alta circa 8 metri. Il colosso, al momento, non è identificabile, ma è stato trovato nell’area di Souq Al-Khamis, all’ingresso del tempio di Ramesse II scoperto nell’ultimo anno (link 1, link 2). I blocchi ora finiranno al Grand Egyptian Museum dove verranno restaurati, rimontati ed esposti.
Nella stessa zona, è stata trovata anche la parte superiore di una stata in calcare di Seti II (1199-1193; in basso a destra), questa volta riconoscibile grazie al cartiglio inciso sulla spalla. Il frammento misura circa 80 cm.
Per altre foto: https://tinyurl.com/zlhl45p
Pingback: Aggiornamenti e polemiche sulla scoperta del colosso di Eliopoli [con video] | DJED MEDU
Pingback: Aperta inchiesta sullo scavo del colosso di Eliopoli | DJED MEDU
Pingback: Colosso di Psammetico I: sotto processo tre funzionari del Ministero delle Antichità | DJED MEDU
Pingback: Eliopoli: scoperte dita del piede e altri frammenti del colosso di Psammetico I | DJED MEDU
Pingback: Un anno (il 4°) di DJED MEDU: le scoperte più importanti in Egitto del 2017 | DJED MEDU
Pingback: Inaugurato il museo all’aperto di Matariya | DJED MEDU
Pingback: Eliopoli: tutte le ultime scoperte della missione egiziano-tedesca a Matariya | DJED MEDU