La maschera di Tutankhamon sarà finalmente restaurata, anche se bisognerà aspettare ancora poco più di un mese. Dopo la figuraccia mondiale dello scorso gennaio, il ministro El-Damaty ha annunciato che ad agosto si procederà al ripristino dello stato del reperto prima che un incompetente tecnico del Museo Egizio del Cairo rincollasse la barba posticcia con della resina epossidica. Per non ricadere in errori così grossolani, da un mese si stanno effettuando accurati studi sulla maschera per orientare gli interventi di eliminazione dell’errato materiale legante e di restauro della superficie d’oro. Tali analisi sono portate avanti da un comitato scientifico composto dal ministro stesso, da Christian Eckmann, esperto di restauro dei metalli presso il Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Mainz, da Tarek Tawfik, direttore del Grand Egyptan Museum, dal responsabile del settore restauro metalli del Museo del Cairo e da un altro tedesco che si occuperà della TAC. Eckmann, poi, si recherà in Germania per creare una replica in gesso della maschera e per provare vari metodi che, in agosto, presenterà in una conferenza internazionale e applicherà sul “paziente”. Quindi, se doveste andare in vacanza in Egitto quest’estate, aspettatevi una teca vuota per un po’ di tempo.
La maschera di Tutankhamon sarà restaurata ad agosto
Categorie: restauro
| Tag: barba, Cairo, Egitto, maschera di Tutankhamon, Museo Egizio del Cairo, restauro
|
6 commenti
6 pensieri su “La maschera di Tutankhamon sarà restaurata ad agosto”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Cerca nel blog:
Seguimi su Instagram
Per la Giornata Internazionale dei Musei, l'ultimo museo archeologico (se non sbaglio) ad essere stato inaugurato in Egitto.
"Testa Medici-Riccardi", 340-330 a.C.
#GiornataInternazionaleDellaLuce
Tra i reperti mostrati nel primo episodio di Moon Knight ce n'è uno particolare: un vero e proprio rebus!
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiArticoli Recenti
- Scoperto nei pressi di Alessandria un laboratorio di epoca romana per la produzione della ceramica
- “Moon Knight”: la spiegazione di tutti i riferimenti all’antico Egitto
- Scoperto il tempio di Zeus Kasios a Pelusio
- Rinnalzato l’obelisco caduto di Hatshepsut a Karnak
- Presentate le 5 tombe scoperte a Saqqara
Categorie
- antropologia/paleopatologia
- approfondimenti
- archeologia subacquea
- archeozoologia
- bufale eGGizie
- cinema/TV
- convegni/conferenze
- Egitto di Provincia
- egittomania
- mostre/musei
- mummie
- National Geographic
- news
- NonSoloEgitto
- papirologia
- Parola all'Esperto
- personaggi
- pubblicazioni
- rapporti di scavo
- restauro
- ricerche
- scoperte
- siti archeologici
- traffico di antichità
- turismo
- Uncategorized
- università
- web/nuove tecnologie
Archivio
- Maggio 2022 (2)
- aprile 2022 (2)
- marzo 2022 (6)
- febbraio 2022 (10)
- gennaio 2022 (4)
- dicembre 2021 (9)
- novembre 2021 (6)
- ottobre 2021 (5)
- settembre 2021 (3)
- agosto 2021 (5)
- luglio 2021 (3)
- giugno 2021 (5)
- Maggio 2021 (2)
- aprile 2021 (7)
- marzo 2021 (5)
- febbraio 2021 (4)
- gennaio 2021 (4)
- dicembre 2020 (4)
- novembre 2020 (6)
- ottobre 2020 (6)
- settembre 2020 (4)
- agosto 2020 (7)
- luglio 2020 (9)
- giugno 2020 (2)
- Maggio 2020 (2)
- aprile 2020 (8)
- marzo 2020 (4)
- febbraio 2020 (7)
- gennaio 2020 (4)
- dicembre 2019 (11)
- novembre 2019 (8)
- ottobre 2019 (9)
- settembre 2019 (7)
- agosto 2019 (5)
- luglio 2019 (5)
- giugno 2019 (12)
- Maggio 2019 (6)
- aprile 2019 (6)
- marzo 2019 (5)
- febbraio 2019 (10)
- gennaio 2019 (12)
- dicembre 2018 (9)
- novembre 2018 (12)
- ottobre 2018 (6)
- settembre 2018 (10)
- agosto 2018 (10)
- luglio 2018 (16)
- giugno 2018 (9)
- Maggio 2018 (8)
- aprile 2018 (7)
- marzo 2018 (10)
- febbraio 2018 (10)
- gennaio 2018 (12)
- dicembre 2017 (9)
- novembre 2017 (11)
- ottobre 2017 (16)
- settembre 2017 (7)
- agosto 2017 (9)
- luglio 2017 (7)
- giugno 2017 (11)
- Maggio 2017 (13)
- aprile 2017 (12)
- marzo 2017 (13)
- febbraio 2017 (12)
- gennaio 2017 (10)
- dicembre 2016 (7)
- novembre 2016 (12)
- ottobre 2016 (11)
- settembre 2016 (7)
- agosto 2016 (9)
- luglio 2016 (8)
- giugno 2016 (14)
- Maggio 2016 (13)
- aprile 2016 (15)
- marzo 2016 (16)
- febbraio 2016 (12)
- gennaio 2016 (10)
- dicembre 2015 (12)
- novembre 2015 (16)
- ottobre 2015 (13)
- settembre 2015 (14)
- agosto 2015 (15)
- luglio 2015 (9)
- giugno 2015 (12)
- Maggio 2015 (18)
- aprile 2015 (13)
- marzo 2015 (17)
- febbraio 2015 (13)
- gennaio 2015 (18)
- dicembre 2014 (17)
- novembre 2014 (19)
- ottobre 2014 (22)
- settembre 2014 (13)
- agosto 2014 (19)
- luglio 2014 (14)
- giugno 2014 (18)
- Maggio 2014 (27)
- aprile 2014 (27)
- marzo 2014 (29)
- febbraio 2014 (13)
- gennaio 2014 (25)
- dicembre 2013 (2)
Ciao! Splendido blog, per questo ti ho nominato per il Fmtech
Grazie mille!
L’ha ribloggato su Ophelia's cry.
Pingback: La Germania donerà 50.000 € per il restauro della maschera di Tutankhamon | DJED MEDU
Pingback: Smentiti danni alla maschera di Tutankhamon (ma un incidente c’è stato lo stesso) | DJED MEDU
Pingback: Reeves: la maschera di Tutankhamon era di Nefertiti | DJED MEDU